Posts Tagged ‘Il Mulino’
Posted by Simona Maggiorelli su agosto 19, 2014
Antropologo ante litteram, Erodoto viaggiò in Oriente per conoscere la cultura e i modi di vita di altri popoli. «Che seppe raccontare senza pregiudizi», racconta la grecista Eva Cantarella
di Simona Maggiorelli
In viaggio con Erodoto, nelle terre dei Persiani, dei popoli del Nord Africa e oltre le Colonne d’Ercole. Antropologo ante litteram, l’autore de Le storie si avventurò ben oltre i confini della Grecia e del Mediterraneo, per raccontare civiltà e culture differenti dalla propria. «Non risulta che avesse ricevuto incarichi ufficiali.
Intraprese coraggiosamente un “Grand tour” dell’Oriente per sete di conoscenza. E a quei tempi viaggiare era davvero un’impresa difficile e faticosa», dice Eva Cantarella che alla figura di Erodoto dedica gran parte del suo nuovo libro, Ippopotami e sirene (Utet).
Ciò che rende ancora oggi affascinante la narrazione dello storico greco non è solo il suo stile icastico e coinvolgente ma anche, e soprattutto, il suo sguardo libero dal tipico pregiudizio greco che stigmatizzava come barbaro chiunque non parlasse la lingua di Omero. Del resto, nota Cantarella, «tutta l’Odissea è costruita sul ritorno a casa, dalla moglie Penelope, contrapposta alle figure Circe e alle sirene, pericolose seduttrici». Il rapporto con l’altro, con lo sconosciuto, con l’ignoto nei poemi omerici è spesso avvertito come pericolo, mentre la forza di Erodoto, sottolinea la studiosa di diritto antico, risiede proprio nel «cercare di capire come funzionano la società, la famiglia, la religione, le leggi degli altri popoli. Anche nei luoghi più sperduti, Erodoto non dice mai “questi sono dei selvaggi”, non giudica».

Eva Cantarella
Neanche quando, giunto a Babilonia, assiste all’asta pubblica delle ragazze da marito, arrivando così a capire che l’alto costo delle fanciulle più belle, quanto meno, serviva a trovare marito anche alle storpie. Giunto fra i popoli libici, poi, Erodoto racconta che lì le donne aggiungevano un anello alla caviglia per ogni amante e quelle che ne avevano di più erano le più stimate. «Chissà cosa avrebbe detto qualunque altro greco vista la loro nota misoginia!» esclama divertita Cantarella che ai giudizi sprezzanti di Aristotele sulle donne (dall’esimio filosofo considerate pazze) e alla pederastia come elemento fondante della polis e strumento per “educare” i ragazzini ha dedicato in passato libri importanti. «Erodoto non cancella le donne. Anzi, ce ne offre interessanti ritratti. Basta pensare ad Artemisia, la regina di Alicarnasso, unica condottiera donna nell’esercito di Serse alla quale, secondo Erodoto, il conquistatore persiano riconobbe di essere stata la sua migliore consigliera».
Merito di Erodoto è stato anche quello di mostrare come le culture antiche, entrando in contatto, vivessero momenti positivi di scambio, se non di vera e propria osmosi. Nell’antichità non viaggiavano solo le persone ma, con loro, viaggiavano i miti, le leggende, i topoi letterari. Nel libro Eroi viaggiatori (Einaudi) Robin Lane Fox «ha usato un’immagine molto felice», osserva Cantarella: «parla di scala mobile fatta di ascolti, cattivi ascolti, e visioni in cui varie versioni del mito si sovrappongono, mutano, vengono adattate e tradotte». E questo incontro culturale, suggeriva già Erodoto nella Teodicea, riguardava perfino il pantheon delle divinità.
Lungi dall’offrire una visione granitica dell’antica Grecia (come quella tramandata poi dal neoclassicismo), l’autore de Le storie fu un antesignano di una visione polifonica della storia che esamina criticamente le fonti e «non si limita a descrivere i fatti ma – approfondisce Cantarella – tenta un’interpretazione.
La storia di Erodoto comprende anche la cultura, la religione, gli stili di vita, i costumi, tanto da aprire la strada al modo più moderno di fare ricerca sul campo». Ed ha aperto la strada a letture dirompenti come Athena nera di Martin Bernal, uscito negli anni Ottanta e recentemente riproposto da Il Saggiatore. Un saggio che indaga le radici afroasiatiche della civiltà classica e che, ricorda Cantarella, «nelle università americane è diventato un manifesto, in modo perfino eccessivo».
In Italia invece studi che mettono seriamente in discussione le radici indoeuropee dell’Europa non hanno mai varcato il ristretto ambito accademico. «Molto importante in questo senso è stato il contributo di Arnaldo Momigliano che, molto prima di Bernal, ha riconosciuto che in Oriente c’erano stati momenti di civiltà alta, raffinata, ma senza arrivare a dire che la civiltà greca non fosse mai stata creativa.

Kapuscinski
Lo stesso lavoro di Erodoto – rilancia Cantarella – ne è un esempio. Ed è un peccato che non sia abbastanza frequentato e letto». A farlo riscoprire al più ampio pubblico era stato una decina di anni fa Ryszard Kapuscinski nel libro in Viaggio con Erodoto (Feltrinelli) che il grande reporter polacco considerava la sua opera più importante. Facendo tesoro del metodo dello storico greco e della sua passione per quello che oggi chiameremmo dialogo interculturale, Kapuscinski nel suo libro scovava nessi profondi fra alcuni momenti della storia antica, anche duri e sanguinosi, raccontati da Erodoto, confrontandoli con le tensioni e i conflitti che in anni più vicini a noi hanno lacerato il Medioriente. Conflitti spesso dettati da ragioni economiche e politiche, per il controllo delle risorse, come è accaduto nella guerra Iraq-Iran all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. E che poi, con l’invasione americana dell’Iraq, sono diventati scontri connotati sempre più in senso religioso, resi feroci dall’esplodere del fondamentalismo. Per comprenderne le radici può essere utile andare a rileggere la storia, anche quella più antica, sostiene Eva Cantarella.
Come invita a fare, di recente, anche il filologo Maurizio Bettini in Elogio del politeismo, pubblicato lo scorso maggio da Il Mulino. In questo suo nuovo libro il docente dell’Università di Siena racconta come il pantheon greco si arricchisse nel rapporto con altre culture, ricordando anche che nell’antica Roma culti “stranieri” potevano essere accolti e aggiunti ai quelli romani dopo aver passato il vaglio del Senato.
Dal libro di Bettini emerge dunque un ritratto delle antiche società politeiste come estremamente più accoglienti e disponibili verso l’altro, rispetto alle religioni del Libro, di stampo monoteista. «Il politeismo antico – scrive il filologo – è interessante per il modo in cui le civiltà politeiste concepirono il rapporto con le divinità degli altri. Da questo punto di vista, infatti, il politeismo antico si ispirava a quadri mentali decisamente diversi da quelli propri del monoteismo». «Non c’è ombra di dubbio. Condivido totalmente i contenuti del saggio di Maurizio Bettini: un lavoro importante di cui, a mio avviso, si è parlato troppo poco», dice Eva Cantarella. Che aggiunge :«Il monoteismo si fonda sull’idea che il mio dio equivale alla verità mentre le divinità degli altri sono tutte false. Il mio dio ha ragione e gli altri hanno torto. La conseguenza di tutto questo è l’esplosione della violenza. Le crociate – conclude la studiosa – non sarebbero esistite se non ci fosse stato il passaggio al monoteismo».
Dal settimanale left
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Libri | Contrassegnato da tag: antropologia, Aristotele, Artemisia, Athena Nera, Babilonia, Erodoto, Eva Cantarella, Feltrinelli, Grecia, Il Mulino, Il Saggiatore, Martin Bernal, Maurizio Bettini, politeismo, Ryszard Kapuscinski, Utet, viaggi | 1 Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su giugno 25, 2014

Duchamp, Fountain
Dopo l’orinatoio di Duchamp nulla nel mondo dell’arte è stato più lo stesso. Forse non immediatamente. Ma certo quando il ’68 elesse a maestro quell’ombroso surrealista che aveva fatto della bizzarria, dello choc, del non-sense la propria cifra.
Quell’orinatoio decontestualizzato e messo nella teca di un museo diventava altro, acquistava nuovi significati, diventava oggetto di culto per quel pubblico dell’arte contemporanea che dal MoMa, al Pompidou, alla Tate celebra i riti del postmoderno. Parafrasando Benjamin, nel 2006 Alessandro Dal Lago parlava di artisti «mercanti d’aura».

Alessandro Dal Lago
A portare alle estreme conseguenze il dettato surrealista di Duchamp sarebbe stato, come è noto, Andy Warhol con la sua celebrazione delle merci e del consumismo, con la sua «trasfigurazione del banale» (per dirla con Arthur Danto) a uso e consumo della middle class americana.
E se con Duchamp l’arte era “finita al cesso” e con Manzoni, più ironicamente, era diventata Merda d’artista, è con la serialità asettica della factory di Warhol che diventa celebrazione dell’ordinario, barattolo, detersivo. Nessuno sguardo critico, nessuno scarto dalla norma, nessuna ombra di fantasia fa capolino dietro il suo Brillo box.
L’arte appare normalizzata, anestetizzata, ridotta alla piatta superficie. A gadget milionario. Come le bambole gonfiabili di Koons che troneggiano in molti musei d’Occidente o come gli squali in formaldeide di Hirst. Esempi che ritornano nel nuovo libro di Dal Lago, L’artista e il potere (Il Mulino), scritto con Serena Giordano.
Un saggio in cui il filosofo usa un approccio multidisciplinare per analizzare come è cambiato nei secoli il rapporto fra artisti e potenti committenti: in passato re, signori, papi e oggi imprenditori e tycoon che impongono sul mercato opere che nascondono la propria natura di spot sotto lo smalto della provocazione, del gigantismo, della trovata. Talora volutamente disgustosa.

Nicola Perullo
Come l’autoritratto in sangue coagulato di Marc Queen o le gigantesche feci in travertino collocate qualche anno fa nel centro di Carrara da Paul McCarthy, in occasionr della Biennale di scultura. Ma se tutto ciò è giudicato arte e finisce nelle Biennali e se da Warhol in poi viviamo in una dimensione artistica diffusa, perché invece di subire questo mainstream concettuale capziosa e autoreferenziale non potremmo invece scovare vitali tracce d’arte in ambiti che non hanno del tutto perso di vista l’umano? Certamente nell’architettura come arte di abitare, ma forse anche nel design e – perché no?- anche nella cucina, come invita a fare il filosofo Nicola Perullo nel libro La cucina è arte? (Carocci).
In cui il docente di Estetica all’università di Pollenzo parla di cucina come saper fare, come téchne, ma anche come arte conviviale, che invita a incontrarsi intorno a un tavolo. Fuori dalla moda degli chef-star e dai tentativi di imitazione degli stili delle avanguardie con il food design, Nicola Perullo invita a riflettere su quando e come la cucina possa essere arte, proprio in base alle sue caratteristiche specifiche nutrizionali, di gusto, relazionali. L’autore ne discuterà con i filosofi Michaela Latini e Stefano Velotti mercoledì 25 giugno alle 18 nella libreria Ibs, in via Nazionale, a Roma. (Simona Maggiorelli)
dal settimanale left
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Arte, Filosofia | Contrassegnato da tag: Alassandro Dal Lago, Andy Warhol, cucina, Duchamp, estetica, Il Mulino, Marc Queen, Micaela Latini, Nicola Perullo, Paul McCarthy, Piero Manzoni, Stefano Velotti, Università Pollenzo | Leave a Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 28, 2013
- Salvatore Settis
Dopo anni di assalti al patrimonio da parte dei governi di centrodestra . E di tagli al ministero dei beni culturali operati senza soluzione di continuità anche da governi di centrosinistra, i cittadini si ribellano e si organizzano in associazioni per cercare di invertire la rotta. E difendere la Costituzione. Di cultura, diritti, democrazia abbiamo discusso il 30 maggio a Roma, in un incontro con Salvatore Settis organizzato da left. A cui hanno partecipato Fabrizio Barca, Pippo Civati, Vittorio Emiliani, Tomaso Montanari, Michele Dantini, Andrea Ranieri e molti altri.
Il video dell’evento:http://www.mawivideo.it/2013/05/la-cultura-scende-in-campo/
di Simona Maggiorelli
“Non avrei proprio mai pensato che un piccolo libro come Indignatevi! Potesse avere una tale ripercussione e mobilitare così tante persone» si legge nell’ultimo lavoro di Stéphan Hessel. Un piccolo, appassionato pamphlet dal titolo Non arrendetevi (Passigli, 2013) in cui il vecchio partigiano francese, scomparso o scorso febbraio, annotava: «Il fatto è che il movimento dei giovani spagnoli del 2011 ha adottato l’indignazione come bandiera e ne ha fatto un appello per tutti». Dando voce a un movimento dal basso, estraneo al mondo dei partiti tradizionali e che «ha rappresentato qualcosa di nuovo ed è stato l’espressione di un rifiuto delle manovre di un’oligarchia non solo finanziaria». In nome della democrazia, della difesa dei beni comuni. Un movimento spontaneo di “pezzi” della società civile – ci ricorda Salvatore Settis nel libro Azione popolare (Einaudi, 2012) – che in Italia ha preso una pluralità di forme dai Movimenti per l’acqua a Se non ora quando, dall’Onda degli studenti alle manifestazioni per i diritti civili. Portando sulla scena pubblica battaglie per quelli che la sinistra tradizionalmente ha sempre chiamato bisogni, ma anche per irrinunciabili esigenze che riguardano la persona nel sua complessità.

Il minsitro Massimo Bray ad Onna e poi a L’Aquila
Esigenze di partecipazione, di conoscenza, di formazione, di realizzazione della propria identità professionale e umana, di pieno riconoscimento di diritti civili e di autodeterminazione. «Davanti alla sordità dei partiti (tutti) di fronte al grande tema del bene comune – scrive Settis – alla loro capacità congenita di elaborare una visione lungimirante e democratica del governo del Paese, alla loro alleanza di fatto nel devastare ambiente e paesaggio, la nascita spontanea di movimenti e associazioni di cittadini in Italia (se ne contano almeno 20mila negli ultimi anni) è un segnale positivo di enorme importanza e straordinarie potenzialità». Un manifesto che possa raccogliere queste variegate istanze c’è già secondo l’archeologo e storico dell’arte della Scuola Normale: è la Costituzione. Una Carta lungimirante e ancora oggi modernissima che pone fra i doveri della Repubblica ( art.9) la difesa del patrimonio d’arte e del paesaggio. Un aspetto che non riguarda solo “la contemplazione estetica” ma essenziale anche per il diritto alla salute come drammaticamente ci mostra il caso di Taranto e dell’Ilva. Nella Carta «la figura del cittadino e della cittadinanza – prosegue Settis – intesa sia come comunità che come orizzonte di diritti è definita attraverso calibrate convergenze. L’art. 3 prescrive che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge e nella Carta è scritto che “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine sociale ed economico che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana». Ma come ben sappiamo, insieme all’articolo 21 che tutela la libertà di espressione e il diritto di cronaca, questo punto della nostra Costituzione è largamente disatteso. Grazie a una lunga serie di “contro riforme” che hanno riguardato la scuola, l’università, la ricerca. E grazie ad ormai ventennali attacchi al nostro patrimonio artistico, messo a rischio dalla mancanza di una adeguata tutela (a causa del depauperamento delle soprintendenze), ridotto a feticcio dal marketing della valorizzazione ad opera di manager che hanno trattato le opere d’arte come fossero panini McDonald’s, svenduto in operazioni di cartolarizzazione imbastite dai governi di centrodestra per fare cassa. Con la soppressione della storia dell’arte in molte scuole superiori, inoltre, si è sferrato un attacco frontale alla conoscenza. Quanto al paesaggio, su di esso hanno pesato scellerate politiche di condoni, la cementificazione selvaggia, senza nessun disegno urbanistico, mentre le logiche emergenzialistiche messe in campo dopo terremoti o altri eventi naturali hanno finito per intaccare quella straordinaria fusione fra patrimonio artistico e contesto paesaggistico che rende unica l’Italia.

Al di là di ogni ridicola enfasi sulla vastità del patrimonio d’arte italiano strombazzata da politici ignoranti e pronti a farne “petrolio” da saccheggiare ( De Michelis docet). Su questo punto mettono i puntini sulle “i” Bruno Arpaia e Pietro Greco nel libro
La cultura si mangia! (Guanda, 2013) in cui si ricorda utilmente che l’Italia è sì in testa alla classifica mondiale con i suoi 45 siti archeologici riconosciuti dall’Unesco ma anche che l’Italia ne ha solo 3 in più della Spagna e 5 in più rispetto alla Cina. Un libro, questo scritto a quattro mani da Arpaia e Greco, che tratteggia un quadro efficace del modo a dir poco miope di agire della classe politica italiana di destra (ma anche di centrosinistra) riguardo ai beni culturali. Fin dal titolo che rovescia quel rozzo «con la cultura non si mangia» pronunciato il 14 ottobre 2010 da Giulio Tremonti, che da ministro ha tagliato un miliardo e mezzo di euro all’università e 8 miliardi alla scuola pubblica, per non parlare dei tagli al ministero dei beni culturali e al Fus.
Proprio grazie alla “finanza creativa” di Tremonti il bilancio del ministero dei Beni culturali nel 2008 fu praticamente ridotto della metà. Senza che l’allora ministro Sandro Bondi protestasse. Anzi cercò di silenziare Salvatore Settis allora a capo del Consiglio superiore dei beni culturali, che messo di fronte all’impossibilità di svolgere il proprio compito, fu praticamente costretto a dimettersi. E presto sostituito da Andrea Carandini, attuale presidente del Fai. Nel 2013 – val la pena di ricordarlo qui – il bilancio del ministero dei Beni culturali è ulteriormente sceso del 6,1 per cento. Anche in questo caso senza che Lorenzo Ornaghi, ministro dei Beni culturali del governo Monti, facesse alcuna opposizione. E se non ci saranno cambiamenti di rotta, sono previsti ancora tagli per 125 milioni nel 2014, e di 135,7 nel 2015, come ha scritto Tomaso Montanari su Il Fatto quotidiano.
La crisi picchia duro, si è giustificato il governo dei tecnici guidato da Monti. «Ma proprio in momenti di crisi occorre sostenere finanziariamente la cultura» ha sottolineato Settis intervenendo Solone del libro di Torino contro quella che il professore chiama «la religione dell’austerità sostenuta dalla destra». Citando il Nobel Krugman a supporto. A noi tornano in mente anche le parole di Martha C. Nussbaum: «Solo i Paesi che hanno continuato a investire in cultura sono riuscite a fronteggiare in qualche modo la crisi, guardando al futuro». A questo tema la filosofa americana ha dedicato un intero libro a cui per brevità rimandiamo. S’intitola Non per profitto ( Il Mulino 2012) e mette in luce, con dovizia di dati, perché le democrazie hanno bisogno della cultura. E di quella umanistica in particolare.
da left- 25 maggio- 31 maggio 2013
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Arte, Beni culturali, Costituzione, Diritti | Contrassegnato da tag: Azione popolare, bene comune, Bruno Arpaia, Costituzione, Einaudi, Giulio Tremonti, Guanda, Il Mulino, Lorenzo Ornaghi, Martha Nussbaum, Onda, Pietro Greco, Salvatore Settis, Sandro Bondi, Se non ora quando, Stéphan Hessel, Tomaso Montanari | Leave a Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su dicembre 20, 2012
di Simona Maggiorelli
Si avvicina la data fatidica del 21 dicembre 2012, prevista dai Maya per la fine del mondo. Lo studioso Telmo Pievani, nel suo nuovo libro, ricostruisce come nascono le leggende millenaristiche. Che leggono in modo del tutto alterato i fenomeni naturali
Il count down per la fine del mondo è cominciato. In un accapigliarsi fra apocalittici e riottosi, che aspettano ugualmente il 21 dicembre 2012 come fosse l’ultimo giorno della storia come vuole una sedicente profezia maya. Un gioco che stuzzica la curiosità divertita dei giornali (Gramellini e Taddia su La Stampa, gli dedicano una pagina al dì con il titolo ” Fine del mondo. E un poco oltre”) ma anche gli appetiti delle case editrici più commerciali. Certo, nell’anno domini 2012 c’è di che stupirsi che ciarpame profetico trovi abbondanti lettori.
Ma proprio per questo è interessante tentare di leggere la lunga durata di un fenomeno millenaristico che, come una insana coazione a ripetere, attraversa i secoli portando allo scoperto meccanismi di pensiero delirante stranamente condivisi da ampi gruppi di persone in determinate epoche e congiunture. Un fenomeno, a dire il vero, assai complesso quello delle cosiddette “catastrofi culturali” a cui Ernesto De Martino dedicò il libro La fine del mondo. Il filosofo della scienza Telmo Pievani ne tenta una lettura concentrandosi, invece, sul modo in cui sono state percepite nella storia le catastrofi naturali.
Con piglio ironico e brillante, che dissimula l’immane impegno di una cavalcata che va dall’età dell’oro di Esiodo, all’Antico Testamento fino agli heideggeriani e neo catastrofisti di oggi, Pievani lo affronta in chiave evoluzionistica ne La fine del mondo Guida per apocalittici perplessi (Il Mulino). Un libro spassoso e divertito, da cui Federico Taddia e la Banda Osiris hanno tratto uno spettacolo, ma che nasce con un preciso intento di Aufklärung illuminista. E proprio per far chiarezza, incontrando Pievani, neo docente di filosofia della biologia all’università di Padova, gli chiediamo cosa mai possa unire la pagana profezia maya e l’idea dell’apocalisse cristiana, due concezioni a prima vista lontanissime.
«In realtà – spiega Pievani – ci sono tratti comuni e differenze. La differenza fondamentale è nel modo di concepire il tempo, quella giudaico-cristiana è di tipo lineare, con un inizio, un telos, un compimento. La fine della storia per i cristiani è un grande redde rationem, in cui si fanno i conti dei giusti e degli empi. La concezione del tempo dei Maya, invece, è più raffinata, è una sorta di commistione fra un tempo lineare e un tempo ciclico». E al di là delle assurde e antiscientifiche profezie di cui ora si parla «i Maya furono capaci di prevedere realmente una notevole quantità di fenomeni astronomici». Quanto a ciò che le accomuna? «A mio avviso è interessante che due culture che hanno due concezioni così diverse del tempo, poi in realtà, formulino entrambe l’idea che ci possano essere cesure del tempo», nota Pievani. «Come se avessero un bisogno psicologico profondo della fine del mondo per dare senso alla storia». Per dare un senso a fenomeni naturali improvvisi e violenti come il terremoto di Lisbona su cui si interrogavano laicamente gli illuministi o come lo tsunami in Giappone in cui l’ex direttore del Cnr Roberto de Mattei, sorprendentemente, ha visto una punizione divina contro gli asiatici miscredenti. «Sul piano scientifico la prima evidenza da rilevare – mette in chiaro Pievani – è che la fine del mondo c’è già stata tante volte. Le grandi catastrofi nel passato hanno stravolto la biodiversità, portando allo sterminio di una grande quantità di specie diverse.
Di fatto, però, quelle catastrofi, quegli episodi così negativi, sono stati dei nuovi inizi e senza di essi la biodiversità attuale non sarebbe così rigogliosa. La stessa presenza di Homo sapiens- sottolinea lo studioso – è figlia di queste catastrofi. Se non ci fosse stata in particolare l’ultima, quella di 65 milioni di anni fa e del tutto insensata sul piano di una visione finalistica dell’evoluzione, noi non saremmo qui». Ma pensare che l’umanità non è necessaria e che il mondo continuerebbe anche senza di noi non è facile da accettare. «Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto a causa vostra?», scriveva non a caso Leopardi nel Dialogo della Natura e di Islandese. Dal fatto ineludibile che il mondo esiste, là fuori, anche a prescindere da noi, possiamo però ricavare «un messaggio radicale», suggerisce il filosofo della scienza. «Nel libro ho cercato di giocarlo in chiave ambientalista: che diritto ha una specie che è figlia della fine di altre specie di creare le condizioni della fine del mondo per una grande quantità di esseri che per causa nostra scomparirebbero?». E da queste considerazioni di Pievani ci pare di poter evincere anche una consonanza con la proposta di Nuovo Realismo avanzata dal filosofo Maurizio Ferraris e che ora trova una ampia discussione nel libro a più mani Bentornata realtà appena uscito per Einaudi. «Non sono mai entrato direttamente in quel dibattito e non condivido lo scientismo alla Dennett», precisa Pievani. «Ma sono d’accordo con Ferraris su un punto fondamentale che riguarda il rapporto fra filosofia e scienza. Oggi non possiamo più fare filosofia ignorando i risultati della scienza che offre evidenze ineludibili. Per esempio dalla nostra appartenenza alla biosfera nasce un rifiuto radicale di ogni visione totalitaria della storia. La contingenza ti obbliga a dire che nessuno può più affermare di avere capito l’essenza, la logica profonda della storia». Tanto più se questa “logica” ha un fondamento metafisico. Uno degli aspetti più interessanti de La fine del mondo (e che completa il discorso che Pievani aveva già avviato in Nati per credere, Codice editore) riguarda proprio la descrizione dei meccanismi con cui un pensiero delirante attribuisce significati inesistenti e bizzarri a fenomeni naturali come, per esempio, meteore o allineamenti di pianeti. «In una coazione a ripetere, che tradisce una aspettativa inespressa e che non si smonta neanche di fronte al fatto che la profezia non si avvera». La religione in modo particolare fornisce una cornice entro cui questi pensieri deliranti trovano sfogo condiviso? «È proprio così – commenta Pievani – il meccanismo è particolarmente evidente in un caso emblematico analizzato da alcuni psicologi sociali negli anni 50: studiarono la vicenda di una donna che si era proclamata profetessa in uno degli Stati americani della cintura della Bibbia. Nel libro Quando la profezia non si avvera ora recuperato da Il Mulino raccontano come la delirante profezia di visite di alieni e “conseguente” fine del mondo avesse radunato intorno a lei un consenso piuttosto nutrito. Entrati nella setta camuffandosi, gli psicologi Festinger, Riecken e Schachter ebbero modo di osservare i meccanismi di auto convincimento con cui gli adepti continuavano a credere alla fine del mondo», anche dopo che la profezia aveva fatto cilecca.
left 47 – 24 novembre 2012
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Filosofia | Contrassegnato da tag: antropologia, Apocalisse, apocalypse, catastrofe, end of the word, Ernesto de Martino, fine del mondo, Il Mulino, Massimo Gramellini, Maurizio Ferraris, Maya, profezie, Telmo Pievani | Leave a Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 26, 2012
In Grecia solo alcuni uomini erano liberi. Donne, bambini e immigrati non lo erano. Ma l’Occidente ha ricostruito ad hoc un passato in cui specchiarsi. «Inventando pericolose radici per giustificare il presente» dice il filologo Maurizio Bettini, che il 29 settembre presenta i suo ultimo libro Contro le radici alla libreria Amore e psiche di Roma
di Simona Maggiorelli

Teatro Epidauro
La polis come modello di democrazia. L’agorà come spazio pubblico e civile. Topoi che ritornano nel dibattito culturale. In questa Italia dove poco si legge mentre i festival colti fioriscono in ogni dove. Affollatissimi. Da Modena a Sarzana a Torino dove, ora, le Settimane della politica invitano a riflettere proprio su «il ritorno della piazza». (Anche come luogo di rivolta, come abbiamo visto in Nord Africa). Fuor di metafora, per tornare a interrogare la parola agorà nel suo vero significato storico, abbiamo rivolto alcune domande al filologo e grecista Maurizio Bettini, autore – con Mario Vegetti, Eva Cantarella, Valentina Gazzaniga, Maria Michela Sassi e un nutrito gruppo di giovani studiosi – del volume La Grecia (EncycloMedia), un libro di oltre mille pagine che esplora il mondo antico sotto molteplici aspetti: filosofia, diritto, letteratura, storia, medicina, sessualità, arte, musica e molto altro.
Professor Bettini, la polis coincise davvero con l’invenzione della democrazia? Ne La Grecia lo storico Marco Bettalli scrive che la polis non fu affatto una struttura che permetteva agli uomini di essere liberi. Ma solo ad alcuni uomini.
E’ curioso come, nel linguaggio corrente, si usi l’espressione “inventare” a proposito di fenomeni come la democrazia o addirittura la libertà di pensiero. Quasi si stesse parlando dell’aspirapolvere. Certe cose non si inventano, si tratta di fenomeni che si formano progressivamente e che non nascono in un solo luogo. Il fatto è che leggiamo poco, o meglio, amiamo leggere solo cose che ci confermino in quel che già pensiamo. Per quel che riguarda la democrazia si ripete gloriosamente che è nata ad Atene. Eppure un bellissimo volume curato da Marcel Detienne, Qui veut prendre la parole?, ha mostrato chiaramente che pratiche di tipo assembleare, con pubbliche decisioni, sono esistite ovunque, dall’Africa a Giappone medioevale, e che fra tutte queste diverse forme di organizzazione pubblica ci sono scarti e sfumature di grande interesse. Il fatto è che a molti fa piacere pensare che siano stati i Greci a “inventare” la democrazia per il semplice fatto che (così crediamo) i Greci siamo noi, i Greci sono i nostri padri e antenati e di conseguenza siamo noi occidentali che siamo i legittimi detentori della democrazia. E’ sempre il solito gioco di ricostruirsi le tradizioni a proprio uso e consumo, non perché ci interessi veramente capire il passato, ma perché vogliamo giustificare il presente.

Maurizio Bettini
Eva Cantarella nel vostro libro ricorda che le donne non partecipavano alla vita dell’agorà. In una società in cui i cittadini si formavano nella «paideia omoerotica», lo spazio pubblico era teatro per soli uomini?
Certo, lo spazio pubblico era riservato ai soli uomini: e non solo perché i Greci praticavano l’omoerotismo, ma perché ad Atene solo i maschi adulti e figli di cittadini entrambi ateniesi potevano avere un ruolo nella vita pubblica. Donne, bambini, schiavi, meteci (ossia persone provenienti da fuori Atene) non godevano di questo diritto. Come diceva Saint-Just: «i diritti dell’uomo avrebbero causato la rovina di Atene o di Lacedemone».

La grecia
I Greci non si definivano politeisti. Fu il filosofo Filone di Alessandria a coniare il termine, lei nota. C’era un elemento di laica apertura mentale nell’accogliere nell’Olimpo greco le divinità di altri popoli?
Filone, vissuto nel I d. C. ad Alessandria, usa il termine «polytheia» per rivendicare, contro la pluralità degli dei greci, l’unicità del dio ebraico. I Greci insomma non si sarebbero mai definiti “politeisti”, ma semplicemente religiosi: poteva chiamarli “politeisti” solo una persona che apparteneva a una cultura altra, diversa, e quindi li guardava da fuori. Le parole hanno spesso una storia interessante. Il termine “monoteismo”, ossia culto di un solo dio (monos e theos), non è greco, e neppure giudaico, ma moderno. Fu coniato dal filosofo inglese Henry More, alla fine del Seicento, per contrapporre il cristianesimo sia al “politeismo” pagano, considerato una forma di ateismo, sia però anche alla religione ebraica. Il fatto è che il monoteismo, per sua natura, è esclusivo («non avrai altro Dio al di fuori di me»). Del resto Dio noi lo scriviamo con la maiuscola, la sua esclusività è diventata anche una regola grammaticale. E i risultati di tutto ciò in questi duemila anni si sono visti. Anzi, purtroppo si continuano a vedere. Il monoteismo impone che un solo dio sia quello “vero”, tutti gli altri sono “falsi” dèi (Idoli, demoni, imposture) e vanno perciò combattuti. Al contrario per i Greci gli dèi erano tanti, a tal punto che non li si conosceva neppure tutti, e come tali anche gli dèi degli altri meritavano rispetto: anzi, le divinità si potevano “tradurre” le une nelle altre, per questo, ad esempio, Erodoto poteva dire che gli Sciti chiamavano Zeus “Papaios”. Non diceva che Papaios era un ‘falso’ Zeus. Ma certo non si potrebbe dire che i musulmani chiamano Allah il Dio dei cristiani: o l’uno o l’altro.
Il valore de La Grecia si deve anche al suo carattere multidisciplinare. Quanto è importante scrivere una storia della Grecia antica che la metta in relazione con quella di altri popoli, per esempio del Vicino Oriente, anche per comprendere la complessità delle cosiddette radici europee?
Certo, è fondamentale. Negli studi sulla cultura greca lo si sta facendo da un paio di decenni. In questo stesso volume di Encyclomedia vi sono del resto tantissimi rimandi alle civiltà del Vicino Oriente, a cui la civiltà greca deve molto. Per quasi due secoli, dagli inizi dell’Ottocento, si è voluto fare dei Greci una civiltà separata, miracolosa, che non doveva nulla a “semiti” o egiziani, considerati come appartenenti a una razza inferiore. Curtius sosteneva addirittura che i Greci erano in realtà degli invasori germanici che, scesi nella penisola e trovandosi sulle sponde di un mare caldo e meraviglioso, avevano potuto sviluppare a meglio il loro genio. Fantasie dotte, al solito, giochi di ricostruzione della tradizione culturale a vantaggio di interessi e ideologie del presente. A questo proposito ho scritto un libretto Contro le radici, appena uscito dal Mulino, in cui io ho voluto mettere in evidenza quanto sia non solo fuorviante, ma anche in certi casi pericoloso, giocare a questo gioco delle ‘nostre radici’: classiche, cristiane, giudaico-cristiane o classico-cristiane che siano.
da left-avvenimenti 26 maggio 2012
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Filosofia, storia | Contrassegnato da tag: Agorà, Contro le radici, Encyclomedia, Eva Cantarella, Il Mulino, La Grecia, Marcel Detienne, Marco Bettalli, Maria Michela Sassi, Maurizio Bettini, pagani, politeismo, Università di Siena, Valentina Gazzaniga, Vicino Oriente | Leave a Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su aprile 8, 2012
Nel suo nuovo libro lo storico David Abulafia traccia la prima “storia umana ” del Mediterraneo. Raccontando dei viaggiatori, marinai, commercanti, pirati che ne hanno percorso le acque. Ma non solo. Prendendo in considerazione un arco di tempo amplissimo, che parte 22mila anni fa, lo storico dell’Università di Oxford dedica importanti capitoli alla preistoria e alle prime espressioni artistiche dei Sapiens. Capitoli appassionanti sono dedicati poi alla rivoluzionaria civiltà minoica e a quella fenicia.
di Simona Maggiorelli

Affresco minoico
«Il Mediterraneo non è solo un meraviglioso eco-sistema che abbiamo eredito dalla natura, ma lungo un arco di tempo lunghissimo è stato uno straordinario bacino di incontri e di scambi, fra popoli e culture. Le sue acque sono state percorse in lungo e in largo, per secoli e secoli, da pescatori e mercanti, da pirati e guerrieri, ma anche da viaggiatori e studiosi mossi dal desiderio di conoscenza e di scoperta di ciò che era ancora ignoto», afferma David Abulafia, docente di storia del Mediterraneo ad Oxford e autore di numerosi saggi, fra cui Federico II (Einaudi) e il più recente La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo (Il Mulino), molto noti anche in Italia.
Tanto che il Festival la storia in piazza l scorso 30 marzo lo ha invitato a Genova per una conferenza sul suo ultimo libro The Great Sea uscito in Inghilterra nel 2011 per i tipi della Penguin e stranamente non ancora tradotto in italiano.

the grat sea di Abulafia
Un’opera ambiziosa e che ha avuto una vasta eco a livello internazionale. Anche perché, come recita il sotto titolo, si presenta come la prima «storia umana del Meditarraneo». Sfidando l’ortodossia degli approcci accademici ma anche la monumentale storia del Mediterraneo in più volumi scritta da Fernand Braudel.
In concreto David Abulafia tenta qui una storia del mare che unisce il Nordafrica all’Europa, mettendo fra parentesi i profili geografici, le vicende dei popoli stanziali nell’hinterland e le storie nazionali, per accendere i riflettori su tutti quei viaggiatori che, per scelta o per necessità, hanno percorso in lungo e il largo le sue acque. E se un maestro come Braudel ha studiato il Mare Nostrum come eco-sistema nel suo complesso concentrandosi su un quadrosincronico e sinottico, Abulafia ha scelto di muoversi, invece, lungo l’asse della diacronia, osando ripercorrere la storia del Mediterraneo lungo un tempo lunghissimo, che va da 22mila anni a.C. fino ai giorni d’oggi.
Per altro senza sorvolare sulla preistoria per correre a raccontare la civiltà moderna come se fosse l’unico approdo, il telos, il fine ultimo dello sviluppo umano e della civilizzazione. Così, abbandonando un’idea piramidale della storia, The Great Sea dedica ai capitoli più antichi della storia umana un rilievo che di solito non hanno nei libri di storia. Abufalia non tratta il paleolitico e il neolitico come l’epoche buie e “barbariche”, ma cerca di raccontarli – per quel che è dato sapere allo stadio attuale degli studi – come importanti momenti di evoluzione del Mediterraneo, sforzandosi di leggere il significato dei più antichi reperti fin qui ritrovati per poi dedicare ampio spazio alle molteplici espressioni artistiche della cultura minoica e a quelle provenienti dalla Mesopotamia.

1600 a.C Donna detta la Parigina, forse Persiana
«In questo quadro Creta» afferma Abulafia «fu la prima articolata e complessa civiltà del Mediterraneo; una civiltà straordinariamente colta, ricca, urbana. E i Cretesi, come i Fenici, navigarono moltissimo. Lo stesso Tucidide racconta che Minosse fu il primo ad avere una grande flotta. Non chiudendosi in sé stessi i Cretesi entrarono in contatto con molte culture diverse e seppero utilizzare questi incontri per elaborare un’arte e una propria cultura, dalla forte identità». E gli effetti furono presto tangibili. Basta fare qualche elementare confronto. «Mentre la cultura egizia, che fu sempre molto autocentrata, sviluppò nei secoli un’arte che tende a ripetere stili e motivi, quella minoica» sottolinea Abulafia, «attraversò fasi diverse, fu sempre “in movimento”, alla ricerca del nuovo».
Così il docente di Oxford ricostruisce la storia dei primi insediamenti a Knosso risalenti al neolitico, ricostruendo passo dopo passo lo sviluppo di uno stile minoico indipendente e dalla forte impronta originale. «Prima della fine del III millennio i disegni delle ceramiche di Creta erano completamente estranei alle modalità che si ritrovano nelle regioni vicine», fa notare Abulafia. E aggiunge: «Se poi guardiamo alla ceramica del periodo noto come minoico antico e quella risalente al 2600-2300 a.C, osserveremo che è particolarmente sottile e finemente lavorata, mentre quella coeva che troviamo, per esempio, in Anatolia è ancora assai rozza». Inoltre i Cretesi non producevano solo ceramica ma anche sculture preziose in avorio e affreschi, «segno di una elite cretese desiderosa di affermarsi anche attraverso oggetti d’arte e dimore che la rappresentassero» suggerisce lo storico inglese, facendo notare che gli scambi e il commercio dei Cretesi furono molto intensi specie con le regioni che corrispondono all’odierna Siria, dalla quale, per esempio, importarono motivi pittorici e decorativi con figure leonine ma declinandoli in modo nuovo. «Creta fu un raffinato crocevia di molte e differenti culture, attirando molti migranti. I Minoici», ribadisce Abulafia, «furono un popolo cosmopolita e questa apertura mentale verso il diverso da sé fu un potente motore di sviluppo». E i risultati di questa forma mentis non ebbero ricadute positive solo su Creta. «I viaggiatori cretesi, di fatto, determinarono la centralità del Mediterraneo e ne fecero un polo di attrazione anche per Asia. Ma la fitta rete di scambi che seppero imbastire regalò centralità anche alla Sicilia e a Cartagine che diventarono così importanti snodi». Ma anche l’area che corrisponde alla Siria di oggi e all’attuale Libano, come è noto, ebbero un’importanza fondamentale per lo sviluppo del Mediterraneo. «Ugarit, in particolare»,ci ricorda l’autore di The Great Sea, «fu un vivace centro commerciale attivo fin dal III millennio. Mentre L’Egitto fu la porta della Mesopotamia».
da left-avvenimenti
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in architettura, Arte, storia | Contrassegnato da tag: Anatolia, arte rupestre, Cartagine, civiltà micenea, civiltà minoica, Creta, cretesi, Cristoforo Colombo, David Abulafia, Egitto, Einaudi, Federico II, fenici, Fernand Braudel, Genova, Grecia, Greece, Il Mulino, Knosso, La storia in piazza, Libano, Mare Nostrum, Mediterranean Sea, Mediterraneo, Mesopotamia, migranti, Minoans, minoico, Minosse, Mycenaeans, neolitico, Oxford, paleolitico, Penguin books, Preistoria, Sicilia, Siria, storia umana, The Great See | Leave a Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su agosto 27, 2011

Fussli, Calibano
Il pazzo, l’amante e il poeta, sono impastati di immaginazione recita il sottotitolo della lectio magistralis che Maurizio Ferraris tiene il 19 settembre a Sassuolo. Con un chiaro omaggio al Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare e più in generale agli artisti che certamente, nei secoli, hanno frequentato la fantasia assai più dei filosofi. «Comunque sia – chiosa il professore – i filosofi hanno scritto sull’immaginazione più di qualunque altra categoria professionale».
Anche lei, anni fa, ha dato il suo contributo scrivendo l’Immaginazione (Il Mulino). Mi incuriosiva la sua distinzione fra un’immaginazione riproduttiva e un’immaginazione che si pone come atto creativo originale.
L’immaginazione puramente riproduttiva, intesa come memoria, è certo un’altra cosa dall’immaginazione produttiva. Ma il grande creatore è anche uno che dispone di vasti archivi nella propria mente. Una volta Eco ha detto una frase che trovo molto giusta:«Non è vero che il genio non ha regole, ne ha molte più degli altri». Il genio è uno che ha più memoria di altri. C’è un passo di Leibniz nei Nuovi saggi sull’interesse umano in cui dice: «Chi ha visto più figure di piante e di animali, di fortezze e di palazzi, di navi e di strumenti, sa più cose di chi non ha mai visto queste figure». Se la prendeva con Cartesio che diceva che se tu non hai un’idea chiara e distinta di qualcosa e hai solo un’impressione vaga non sai nulla.
Anche Shakespeare conosceva molti canovacci, molte storie antiche che poi abilmente rimestava, però i suoi testi teatrali hanno una forte originalità. La trasformazione dei materiali è totale.
Sì certo. È che tutti abbiamo due gambe, poi uno solo fa il record dei cento metri. Pensiamo ai due personaggi più privi di immaginazione che la letteratura abbia immaginato: Bouvard e Pécuchet. Sono agli antipodi di don Chisciotte, due archivisti del tutto privi di immaginazione. Eppure in quel gioco fantastico che Flaubert gli fa fare di recuperare tutte le scemenze dell’universo e di archiviarle rivelano una genialità assoluta.
Fra i filosofi chi ha cercato di riscattare la fantasia dalla condanna platonica e aristotelica?
Sono stati in molti a parlar bene della fantasia, in realtà. In primis i romantici.
Anche se la sua ricerca si ferma all’analisi del cosciente, Husserl ha dato un contributo positivo quando ha parlato di intenzionalità alludendo alla possibilità di una visione più profonda delle cose?
È stato il grande filosofo dell’immaginazione. Le ha dedicato 500 pagine durissime e però illuminantissime. Dove fa vedere che in fondo se possiamo concepire delle azioni morali è anche perché disponiamo di immaginazione. Perché se non ne avessimo e ci ricordassimo solo quello che abbiamo fatto non potremmo immaginare quello che avremmo potuto fare. Sarebbe una sorta di determinismo indotto dalla mancanza di immaginazione. Sul piano teoretico poi ci ha fatto vedere come l’immaginazione sia fondamentale per arrivare all’essenza delle cose.
Bachelard parla della potenza dell’immaginazione, ma poi resta prigioniero di schemi ipostatizzati di archetipi. Qual è stato il suo contributo?
Il suo merito è stato l’aver lavorato molto su come delle immagini contino all’interno della produzione scientifica. È una cosa ovvia: gli scienziati non sono mica macchine. Sono esseri umani come tutti gli altri che si fanno guidare dall’immaginazione. Sappiamo che addirittura ci sono invenzioni tecniche sognate dagli inventori. Simona Maggiorelli
Left 38/08 19 settembre 2008
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Filosofia | Contrassegnato da tag: Aristotele, Bachelard, Cartesio, don Chisciotte, Eco, Festival della filosofia, filosofi, Filosofia, Flaubert, Husserl, Il Mulino, immaginazione, lectio magistralis, Leibniz, Maurizio Ferraris, Platone, Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, Università di Torino | Leave a Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su aprile 18, 2010
Ecco perché il fondamentalismo cristiano se la prese con la scienziata alessendrina Ipazia. A margine dell’uscita nelle sale italiane del film Agorà del regista cileno Amenàbar, il filosofo Giulio Giorello invita riscoprire le grandi figure femminili che il Vicino Oriente ci ha tramandato. E che l’Occidente cristiano stigmatizzò come “dee false e bugiarde”
di Simona Maggiorelli

Gustave Moreau, Salomé 1876
il regista Amenábar racconta Ipazia come una filosofa neoplatonica ma anche come una grande matematica impegnata nel rileggere in modo critico la tradizione di Tolomeo. Fino a farne una precorritrice di Copernico e addirittura delle orbite ellittiche di Keplero. Chiaramente – sottolinea Giulio Giorello, fra i relatori del convegno su Ipazia che si è tenuto il 14 aprile a Roma su iniziativa dalla Treccani – nel film Agorà c’è un tocco di immaginazione riguardo a questo punto. A mio avviso, una licenza legittima nella reinterpretazione poetica di Ipazia che Agorà ci offre. Ma va detto anche – prosegue il filosofo della scienza – che il film di Amenábar è molto preciso nella ricostruzione del fanatismo cristiano visto in due momenti: nella lotta contro i pagani al tempo del vescovo Teofilo e poi sotto suo nipote Cirillo che fece ancora peggio: un figuro che poi è stato fatto santo e addirittura è stato schierato fra i padri della Chiesa.
E il fondamentalismo cristiano dei parabolani?
Il film è molto coraggioso nel mostrare come le bande cristiane che linciarono Ipazia fossero “parenti strette” delle squadracce fasciste o, se vogliamo, delle bande comuniste di Pol Pot. «Il ventre che ha partorito l’intolleranza è ancora fecondo», diceva Brecht. E Agorà mette bene in luce il ruolo nefasto dell’intolleranza cristiana. Gli stessi cristiani che si batterono per una politica più lungimirante furono sconfitti. Quanto a Cirillo, a me ricorda i costruttori del totalitarismo, la «banalità del male», per dirla con Arendt; una banalità del male che i cristiani rivolgono verso gli altri… Alla fine, anche nel film la scienza, comunque sia, andrà avanti lo stesso, nonostante i lutti, le tragedie, le usurpazioni.
Ipazia fu calunniata dai cristiani che ne alterarono ferocemente l’immagine?
Fra le accuse che le furono mosse c’era anche quella di stregoneria, di praticare la magia nera, un reato che era odioso non solo ai cristiani ma anche fortemente represso a Roma. I parabolani, manipolati e manipolatori, praticarono sistematicamente la disinformazione. Ecco un altro tratto che avvicina il loro cristianesimo alle forme di totalitarmo che abbiamo conosciuto nel secolo breve.
Alessandria d’Egitto era una città multiculturale. I parabolani vollero colpire anche una certa libertà che lì le donne avevano?
La cultura greca e romana aveva una componente misogena. E quella del cristianesimo, poi, è più che evidente. In una cultura come quella alessandrina, invece, alle donne eccezionali veniva riconosciuto un prestigio intellettuale e politico, una sorta di status, che altre tradizioni invece negavano. Alessandria era stata, non dimentichiamolo, la città di Cleopatra nel I secolo a.C. Per Roma era una lussuriosa ma per gli orientali era la risposta all’imperialismo romano. Ci vorrà Shakespeare per riconoscere questo tratto politico di Cleopatra. Per molti versi, Ipazia fu il contrario. Mentre Cleopatra fu regina dai grandi amori, Ipazia fu una “virgo”, una vergine che si dedica alla contemplazione filosofica.
Allora perché colpirla?
In quell’atto di ferocia avvenuto sotto Cirillo la Chiesa si rese colpevole di tre diverse violenze: contro la donna, contro la libertà religiosa e contro la libertà scientifica. Per questo Ipazia fu straziata in modo orribile; il film riguardo alla sua morte edulcora la storia reale. Non so se il suo assassinio fu il segno della fine della grande cultura classica e pagana, come dice lo storico Gibbon. Certamente fu un segno nefasto: dice che le religioni, e in particolare il cristianesimo, possono essere elementi non di pace ma di discordia sociale, tarpando la fioritura di personalità di donne e di uomini, diventando solo fanatismo, violenza, repressione. Nella storia, poi, la Chiesa cattolica non si è smentita. Ricordiamoci come è finito Giordano Bruno, come fu messo a tacere Galilei, pensiamo alle dure repressioni di pensatori eretici o libertini. Altro che radici cristiane dell’Europa! Se le nostre radici cristiane sono quelle piantate dai parabolani è ora di tagliarle. Senza dimenticare poi che gli umani non sono piante che hanno bisogno di radici. Piuttosto sono nomadi che vogliono camminare in libertà.
Nel suo libro Lussuria (Il Mulino) indaga la sessualità vista da Oriente e da Occidente e scrive che Cleopatra fu vista come «un ostacolo da eliminare nel cammino di Roma nel mondo civilizzato».
Ottaviano per gli storici classici fu il restauratore delle virtù repubblicane di Roma dopo le guerre civili. Shakespeare conosceva bene le fonti classiche! Cleopatra subì una demonizzazione come altre eroine del Vicino Oriente. Ipazia no. Fonti posteriori, sia pagane che cristiane, riconobbero il suo grande valore intellettuale.
Le dee dell’Oriente furono dette false e bugiarde…
Da Agostino ma anche da Dante. E la donna fu considerata in modo molto diverso da quanto accadeva nel mondo pagano. Il monoteismo cristiano in questo ha molte responsabilità. Furono dette false e bugiarde Hinanna dei Sumeri, Isthar degli Accadi, Astarte della Siria e Afrodite che, prima di essere associata alla Venere latina, era una divinità femminile molto potente: in Oriente non era solo la dea dell’amore ma rappresentava anche la potenza della natura che genera il nuovo. Una dea terribile verso chi la ostacola. Un aspetto ripreso meravigliosamente nei Cantos di Pound e che troviamo già in Euripide. E poi molte figure femminili che ci ha lasciato il Vicino Oriente (checché ne dica Dante) furono grandi regine. Penso a Didone e alla grande Semiramide che l’Occidente vuole colpevole di incesto e assassina. La tradizione orientale che il paziente lavoro degli assirologi ha fatto riemergere, invece, ce ne parla come di una regina che apportò importanti novità politiche. La vera Semiramide, come ha dimostrato Giovanni Pettinato, fu una grande legislatrice, una edificatrice di civiltà e si tramanda dicesse: «Siccome la natura mi ha dotata di un corpo di donna ho avuto anche il tempo per coltivare i miei amori». Nel mio libro ho cercato di raccontare che ciò che oggi si dice lussuria era considerata in Oriente una qualità creativa potente. Un’idea che fu normalizzata dal monoteismo cristiano. Tertulliano diceva che la donna era «porta del diavolo» attraverso la quale tutti i vizi irrompono nell’umanità. Gli effetti di questo paradigma occidentale li vediamo anche oggi: le donne sono oggetto di una “lussuria” molto bassa da parte di maschi che poi pubblicamente fanno come Ottaviano.
Nell’epopea di Gilgamesh l’incolto Enkidu ottiene l’intelligenza grazie al rapporto con una prostituta…
Quello che noi chiamiamo vizio di lussuria era in realtà passione della conoscenza. Questa è una componente molto radicata nella cultura dell’Antica Mesopotamia. La sessuofobia paolina cancellò tutto questo. Paolo di Tarso deve aver avuto non pochi problemi psico-fisici… Come si vede da Lussuria le mie simpatie vanno alle grandi dee, Isthar e Afrodite, ma vanno soprattutto a quelle donne che hanno cercato di liberarsi volendo seguire il desiderio, che una cultura stupidamente maschilista definisce «voglie». Un grande esempio fu l’inglese Harriett Taylor che lottò per i diritti delle donne facendone conquiste per tutti. Le sue intuizioni passarono nel libertarismo di John Stuart Mill.
dal settimanale Left-avvenimenti
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Archeologia, Cinema, Filosofia | Contrassegnato da tag: Afrodite, Agorà, Amenabar, astronomia, Cleopatra, Copernico, Enkidu, Gilgamesh, Giulio Giorello, Hinanna, Il Mulino, Ipazia, Ishtar, Keplero, Lussuria, Mikado, Paolo di Tarso, parabolani, patristica, Pettinato, Semiramide, Shakespeare, Tolomeo, Treccani, Vicino Oriente | Leave a Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su dicembre 3, 2009
Dopo molti anni di crescita costante (anche se lenta) il mercato editoriale italiano nel 2009 segna una significativa battuta di arresto legata, in parte, alla congiuntura di crisi economica che il Paese sta attraversando. Ma a ben guardare, quel meno 4,2 per cento di libri venduti registrato dall’Associazione italiana editori (Aie) rispetto al 2008 potrebbe non essere poi così negativo.
Non si arrabbino gli editori ma scoprire tra le recenti rilevazioni di Nielsen Bookscan che la diffusione della lettura, anche grazie alle iniziative di biblioteche e di nuovi circoli di lettura, è passata dal 44 per cento del 2008 al 45,1 per cento del 2009 risulta incoraggiante; anche in vista del lungo cammino che l’Italia deve percorrere per avvicinarsi, per esempio, a Paesi europei come Francia e Spagna dove la passione per la lettura di libri contagia, rispettivamente, il 60 e il 72 per cento della popolazione. Come sia potuto accadere che in Italia si legga di più nonostante si comprino meno libri è la prima domanda a cui l’ottava edizione di Più libri più liberi tenterà di rispondere. La fiera romana della piccola e media editoria, in programma dal 5 all’8 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’Eur, dedica a questo tema un convegno in cui interverranno, tra gli altri, Miria Savioli di Istat e Renata Gorgani de Il Castoro, con l’obiettivo di indagare anche il processo che ha portato i “lettori forti” in un anno dal 13,2 per cento al 15,2 per cento e quelli occasionali (che leggono da uno a tre libri l’anno) dal 47,7 per cento al 44,9. L’analisi di ciò che sta accadendo in Italia a raffronto con il resto d’Europa, infine, viene affrontato il 5 dicembre, in una tavola rotonda organizzata dall’Aie e dall’Osservatorio permanente europeo sulla lettura diretto da Michele Rak dell’università di Siena.
Ma capire come stia cambiando il pubblico dei lettori pur essendo importante non basta per fotografare il momento che sta attraversando l’editoria italiana, segnata com’è da sempre più forti presenze monopolistiche. Anche perché pare già tramontata la fase in cui da una parte c’era il colosso Mondadori con tutta la sua potenza economica e dall’altra una miriade di piccole e medie case editrici indipendenti, forti delle proprie idee. Nel corso degli ultimi due anni il panorama dell’editoria italiana si è fatto assai più ingarbugliato e difficile da leggere. Quel che emerge a occhio nudo è che, stretti nella morsa delle grandi concentrazioni, alcuni marchi prestigiosi della piccola e media editoria hanno cominciato ad ammainare la bandiera dell’indipendenza decidendo di apparentarsi a holding di grandi dimensioni. E se il fatto che la casa editrice Carocci sia entrata nell’orbita de Il Mulino non ha fatto troppo scalpore, (dal momento che si tratta di due case editrici “omogenee” nella scelta di ambito scientifico e universitario) diverso è il caso di uno storico marchio come Bollati Boringhieri e ancor più quello di una casa editrice che fa tendenza come Fazi, entrambe entrate questo autunno nel gruppo Mauri-Spagnol (GeMS). Parliamo in questo caso di una holding che dal 2005 a oggi ha acquisito una lunga fila di marchi: Longanesi, Garzanti, Guanda, Corbaccio, Vallardi, Tea, Nord, oltreché Ponte alle Grazie e Salani che già erano per metà controllate dalla famiglia Spagnol. Ma GeMs vanta nella sua “scuderia” anche una casa editrice “corsara” e di controinformazione come Chiarelettere (di cui detiene il 49 per cento).
Così, incontrando l’editore Elido Fazi per fare il punto sullo stato di salute della piccola e media editoria in occasione della fiera romana, la domanda sorge inevitabile: che cosa spinge un editore che non ha il bilancio in rosso a cedere il 34 per cento della proprietà a una holding esterna? «Nel mio caso volevo liberarmi di alcune competenze tecniche per concentrarmi di più sulle strategie editoriali, sulla parte più creativa del mio lavoro » confessa Fazi, editore di saggi coraggiosi come Il libro nero della psicoanalisi e di letteratura alta (dal premio Pulitzer, Straut, a Pahor a Manseau), ma anche eclettico saggista (sta scrivendo un libro sul poeta Keats che uscirà in primavera).
«Ma al di là delle mie esigenze personali la decisione di entrare in GeMS- spiega Fazi – è dettata dal fatto che volevamo un’alleanza con un gruppo editoriale che ci permettesse di mantenere l’autonomia ma al tempo stesso ci fornisse il know how, le competenze necessarie per fare un ulteriore salto di qualità. Insomma – chiosa l’editore – GeMS ci è sembrato la scelta migliore, è un gruppo estremamente vitale. Da parte nostra siamo cresciuti anche quest’anno. Siamo sani come un pesce». Tanto più allora: perché vendere? «Quando si è in buona salute una quota si vende meglio. è quando si è in difficoltà che si ottiene poco »abbozza l’editore romano che prima di mettersi a fare questo mestiere a quarant’ anni aveva alle spalle anni di lavoro all’Economist. «L’obiettivo – ribadisce – è mantenere l’autonomia all’interno di un gruppo in cui entriamo come uno dei marchi di punta, acquisendo al contempo competenze che in un medio editore sono un po’ scarse».
In un mondo editoriale in cui giganteggiano “majors” che possono controllare tutta la filiera – dalla produzione alla distribuzione, alla vendita – anche per un medio editore può risultare difficile riuscire a raggiungere il proprio pubblico e far sopravvivere i propri titoli al feroce turn over della vetrina. Anche per questo Feltrinelli un anno fa ha deciso di acquistare Pde (Produzione distribuzione editoria). Avendo già dalla sua il valore aggiunto di molte librerie sparse per la penisola. «Io non so se nel tempo quella di Feltrinelli si rivelerà la scelta giusta. Anche la loro dimensione non è sufficiente oggi per operare in piena autonomia. E tanto meno riesce a farlo un editore medio piccolo. Da solo non può giocarsela alla pari con i grandi editori». La situazione italiana da questo punto di vista è ben nota, Mondadori possiede il 30 per cento del mercato. «E tutti – stigmatizza Elido Fazi – vogliono andare lì per i soldi. Gran parte della sinistra va sulle ali di Berlusconi: tranquilla, perché paga bene. Perfino gli antiberlusconiani più accaniti come Vauro, quando si tratta di pubblicare, lo fanno con il Cavaliere. è una cosa italiana: tengo famiglia, i soldi fanno comodo a tutti».
Simona Maggiorelli
da Left-Avvenimentii del 4 dicembre 2009
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Editoria | Contrassegnato da tag: Aie, associazione italiana editori, Berlusconi, Bollati Boringhieri, Carocci, Chiarelettere, Corbaccio, Economist, Editoria, Elido Fazi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, GeMs, gruppo Mauri-Spagnol, Guanda, Il Mulino, Keats, lettori forti, Longanesi, Michele Rak, Mondadori, Nielsen Bookscan, Osservatorio permanente europeo, Pde, Più libri più liberi, piccola e media editoria, Ponte alle grazie, Premio Pulitzer, Salani, Tea, Università di Siena, Varradi, Vauro | Leave a Comment »
Posted by Simona Maggiorelli su ottobre 6, 2009
Mentre il colosso Amazon lancia la nuova sfida di Kindle internazionale, a Milano “Librinnovando” presenta l’esperienza antimonopolista di Librazioni. E le nuove proposte e-book di alta qualità, targate Il Mulino
di Simona Maggiorelli
Da anni si profetizza la fine dei buoni vecchi libri e dei giornali, resi carta straccia dall’avanzata dei nuovi media. Ma studi ed esperienze di avanguardia oggi documentano l’esatto contrario. Con buona pace di tutti i millenaristi, vecchi e nuovi. I nuovi scenari parlano di una forte avanzata degli e-book e degli audiolibri, ma anche di nuove librerie online di qualità, strutturate come social network antimonopolisti, pronte a dare battaglia al colosso Amazon. Femomeni in rapida espansione all’estero, ma che hanno anche qualche punta di diamante in Italia. L’esperienza di una libreria online come Librazioni ne è un esempio. «La nostra libreria online offre un catalogo di circa 500mila titoli a chi voglia acquistare libri via internet, ma anche possibilità di affiliazione che permettono a chi aderisce di consigliare libri e guadagnare qualcosa», racconta a Terra l’ideatore dell’iniziativa, Francesco Mizzau. «La nostra proposta – spiega – ha un carattere essenzialmente antimonopolista e nasce sull’onda del crescente sviluppo dei social network». Un aspetto politicamente e strategicamente rilevante in una situazione come quella dell’editoria italiana gestita dai grandi gruppi. «Di fatto in Italia cinque giganti dell’editoria occupano tutti gli scaffali nelle librerie – spiega lo studioso di editoria e new media -. E i piccoli editori hanno difficoltà. Pochi di loro hanno best seller da più di 30mila copie». A fronte, invece, di una produzione libraria che nella vivace piccola e media editoria italiana significa soprattutto titoli di ricerca, talora anche alto tenore scientifico, sui quali i grossi editori difficilmente si arrischierebbero. Proprio del nuovo fenomeno della Librazioni, insieme a quello dei libri stampati on demand e di e-book si parla oggi al convegno “Librinnovando” organizzato da Ledizioni nell’aula magna dell’Istituto europeo di design di Milano. Dalle 10 alle 18, al centro della riflessione c’è il futuro dell’editoria nell’era digitale. Con un parterre di relatori che, dallo stesso Mizzau a Andrea Angiolini de Il Mulino, a Luisa Finocchi della Fondazione Mondadori, a Paolo Ferri dell’università Bicocca, fino a Marika de Acetis di Multimedia Mondadori, stanno concretamente lavorando per creare questo futuro prossimo venturo nel nostro Paese, accorciando la distanza che ci separa dal resto dell’Europa e dagli Stati Uniti. Oltreoceano, in particolare, il fenomeno e-book è in piena espansione.
«Negli Usa, nel 2008, hanno avuto una crescita del 200 per cento – racconta Mizzau – grazie soprattutto alla commercializzazione di libri scolastici e legati al circuito universitario». E dopo la partenza stanca che ebbe il fenomeno e-book in Italia nel 2000 ora anche da noi le cose potrebbero cambiare. «Alcuni editori stanno preparando delle piattaforme di e-book – ci anticipa Mizzau -. In particolare Il Mulino, con una piattaforma molto seria, basata su testi di valore accademico». La crescita degli e-book porta con sé quella della messa a punto di strumenti avanzati di lettura. E Amazon sta già giocando la sua carta: il 19 ottobre sarà lanciata la versione internazionale del lettore e-book Kindle dal quale sarà possibile accedere al catalogo Usa di libri digitali e ad alcune riviste. Ma non permetterà di navigare sui siti e blog selezionati da Amazon. Intanto la Sony sta già organizzando una contro risposta. «Alla fine – preconizza Mizzau – penso che il modello vincente risulterà quello formato moleskine da tasca, adatto non solo alla lettura di libri e-book ma anche per navigare in Rete, per lavorare, per telefonare, quello, insomma che ci permetterà di non portarci in tasca troppe scatolette differenti».
dal quotidiano Terra 8 ottobre 2009–
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Posted in Editoria | Contrassegnato da tag: Amazon, Andrea Angiolini, e-book, Editoria, Fondazione Mondadori, Francesco Mizzau, Il Mulino, internet, Istituto europeo di design, Kindle, Ledizioni, librazioni, libri digitali, librinnovando, Luisa Finocchi, Marika de Acetis, Moleskine, Multimedia Mondadori, new media, Paolo Ferri, print on demand, social network, Sony, Università Bicocca | Leave a Comment »