Articoli

Archive for settembre 2015

Il fuoco vivo di #AlbertoBurri. Una grande retrospettiva al @Guggenheim di New York

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 27, 2015

Alberto Burri, combustione

Alberto Burri, combustione

Nel centenario della nascita il museo Guggenheim di New York, dal 9 ottobre, rende omaggio ad Alberto Burri (1915-1995) con una grande retrospettiva, la più completa dedicata all’artista umbro negli ultimi 35 anni in America.  Un evento che allarga lo sguardo internazionale sull’artista umbro, dopo l’importante convegno che si è tenuto il 26 e il 27 giugno a Città di Castello, città natale dell’artista, intitolato Au rendez-vous des amis:, organizzato dalla Fondazione Burri ,a cui  hanno partecipano direttori di musei italiani e stranieri, critici e artisti che hanno fatto la storia dell’arte degli ultimi cinquant’anni come Emilio Castellani e maestri dell’Arte povera come Janis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Eliseo Mattiacci e Hidetoshi Nagasawa con Ettore Spalletti. Ma anche star come Joseph Kosuth, insieme ad artisti già affermati delle generazioni più giovani.  Il Guggenheim offre dunque un’occasione storica per ricordare e conoscere più da vicino questo schivo artista che ha anticipato l’Arte povera e reinterpretato l’Informale, usando materiali umili come tela, cera e carbone per realizzare opere che denunciano la distruzione e gli abissali buchi neri causati dal nazismo. Fin dagli anni Quaranta, Burri ha saputo sviluppare un proprio percorso nell’astrattismo, senza mai perdere di vista l’umano. Anzi riuscendo a evocare dimensioni profonde con una pittura materica e inquieta, libera da ogni intento mimetico e figurativo.
«Burri nasce alla pittura, maturo», scrive Vittorio Brandi Rubiu nell’agile monografia Alberto Burri, (Castelvecchi, 2015), ricordando le circostanze estreme in cui divenne pittore. Accadde quando, medico e capitano che si rifiutava di collaborare, fu rinchiuso in un lager in Texas. «Burri era tutto d’un pezzo, gli americani lo trattavano come nemico. E lui si mise a dipingere».

Non lo fece iniziando dal disegno dal vero, ma usando carbone e sacchi di juta per rappresentare forme emerse dalla fantasia, ritorte, poi ribollenti e bituminose e fiammeggianti. Che ci parlano di una realtà umana lacerata ma non vinta, resistente nonostante le ferite che ha dentro. Pittura come riscatto dalla prigionia. Come passionale rifiuto della coartazione e della violenza. Forse per questo la tavolozza di Burri non ha colori piatti, eterei, dissanguati.

Il rosso e il nero primeggiano insieme ai colori caldi della terra. Come Fontana cercava una nuova dimensione spaziale, non solo fisica. Anche se il senso delle sue tele e cellophane è più drammatico. Come ha colto con una straordinaria sequenza Aurelio Amendola, che nel 1976 fotografò l’artista al lavoro, mentre realizzava una delle sue celebri combustioni, bruciando un pezzo di plastica, slabbrato, dai margini neri.

È possibile trovare maggiori informazioni sugli eventi legati alla celebrazione del centenario su http://www.burricentenario.com

(Simona Maggiorelli, left)

8 ottobre 2015  Presentazione della mostra di New York

Il Guggenheim di New York dedica una grande retrospettiva ad Alberto Burri dal 9 ottobre al 6 gennaio 2016. Per celebrare il centenario della nascita dell’artista umbro il museo nel cuore di Manhattan ne ripercorre tutta l’opera con la mostra The Trauma of Painting, organizzata da Emily Braun e realizzata con la collaborazione della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri che per questa occasione pubblica il catalogo completo delle opere di Burri in edizione bilingue.

L’intento, raccontano i curatori, è  “esplorare la bellezza e la complessità del processo creativo che sta alla base delle opere di Burri”, tornando – a 35 anni di distanza dall’ultima mostra newyorkese dedicata all’artista –   ad approfondire la  figura di questo protagonista della scena artistica del secondo dopoguerra,  nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Europa negli anni Cinquanta e Sessanta.

E  prima ancora, a partire dalla dolorosa esperienza che Burri fece proprio negli Usa,  quando  l’artista, che era medico caporale, fu fatto prigioniero nel 1943 e venne portato dagli americani in un campo di concentramento a Hereford, in Texas.  In questo luogo di detenzione Burri, cercando di resistere in quella drammatica condizione, prese a disegnare e a creare utilizzando il carbone, lacerti di juta e altri materiali poverissimi.

La mostra al Guggenheim approfondisce poi la svolta che prese la ricerca di Burri al suo ritorno in Italia nel 1946 quando cominciò a creare quadri astratti caratterizzati da un sottile grafismo. Dal 1949, poi, ecco i Catrami, opere monocrome in cui” il colore viene ridotto alla sua funzione più semplice e perentoria e incisiva”, per dirla con le parole dello stesso Burri.  Era il primo passo verso un’attenzione alla materia che si sarebbe fatta, negli anni successivi, sempre più esclusiva. L’artista umbro aveva così sviluppato in modo originalissimo uno spunto che aveva colto nell’ambiente romano e in particolare nel lavoro di Enrico Prampolini che già nel periodo futurista aveva realizzato opere con parti di colore e di sabbie e che nel 1944 aveva pubblicato arte Polimaterica. Come il Museo Guggenheim mette bene in evidenza con la sua straordinaria collezione, questo era un filone di ricerca che più o meno negli stessi anni era stato sviluppato da Jackson Pollock che, invece, aveva tratto ispirazione dalle “pitture di sabbia” della tradizione indiana in America.

Un altro importante capitolo della mostra nel museo newyorkese  è dedicato ai  Gobbi con cui Burri cancellava ogni divisione fra scultura e pittura.  Il primo Gobbo nacque nel 1950  incastrando sul retro del quadro un frammento di legno che rende irregolare la superficie del dipinto.  In quello stesso anno Alberto Burri realizzò il primo Sacco, un quadro eseguito intelaiando un frammento di tela proveniente da un sacco usato con le cuciture e i rattoppi bene in vista. Negli anni successivi riprese certi effetti di sgocciolatura del colore già presenti nei Catrami e aggiunse ai frammenti  altri materiali di recupero, stracci, lembi di tessuto. Nello stesso tempo cominciò a servirsi d’altri residui, dalle carte alle lamiere, dai legni bruciati alla plastica. Nel 1954 la prima Combustione, il primo intervento con il fuoco su cellotex

Alberto Burri rompe decisamente con la tradizione facendo della materia la vera protagonista dell’opera, ma non si tratta di materia bruta e inerte, in quanto dopo il trauma della guerra, diventa materia viva, carne e sangue di chi era stato al fronte e in senso più universale di un’umanità non arresa di fronte alla distruzione e alla violenza.

 

Gibellina, completato il Grande Cretto di Burri. Sabato l’inaugurazione

Il Grande Cretto completato

Gibellina (Tp). Verrà inaugurato sabato 17 ottobre  alle 17  il Grande Cretto di Alberto Burri finalmente completato, a trent’anni dall’inizio dei lavori di realizzazione (1985-2015). Il cantiere di completamento si è chiuso a maggio, integrando i 66mila mq fino a raggiungere gli 86mila previsti nel progetto originario.
In occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Burri (1915; cfr il Focus sull’artista allegato a «Il Giornale dell’Arte» di ottobre) la Regione Sicilia, il Comune di Gibellina e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri presenteranno l’opera completata, mentre la seconda parte dei lavori già finanziata e in attesa di imminente inizio, prevede il restauro completo.

Annunciata anche la realizzazione di una sede per accogliere i visitatori, punto informazioni e insieme presidio per preservare l’opera, oltre che la realizzazione di un’adeguata segnaletica.

Gibellina si prepara a celebrare l’evento con una serie di appuntamenti, tra cui, per la prima edizione del «Cretto Earth Fest», AUDIOGHOST 68 (h. 20.00), un’installazione visiva e sonora partecipata (realizzata dal Comune di Gibellina grazie al contributo della multinazionale energetica E.ON ) appositamente concepita per il Grande Cretto dall’artista britannico Robert Del Naja, del gruppo musicale Massive Attack, e da Giancarlo Neri. Tra le «vene» del Cretto mille attori-spettatori si muoveranno come lucciole percorrendo l’antico tracciato viario della cittadina distrutta dal terremoto, trasformata da Burri in opera d’arte, un grande spettacolo di luci e suoni diffusi da centinaia di piccole radio disseminate sulla sua superficie.

Articoli correlati:
L’omaggio della Sicilia a Burri
Dopo 35 anni Burri si prende tutto il Guggenheim Per il centenario di Burri rinasce il Teatro Continuo e si restaura il Grande Cretto

di Giusi Diana, edizione online, 15 ottobre 2015

 

Pubblicità

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

#TaharBenJelloun: Le donne dell’Islam, in cerca di lbertà @TaobukFestival

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 23, 2015

Creatura di sabbia

Creatura di sabbia

In occasione dell’uscita del libro di Tahar Ben Jelloun E’ questo l’Islam che ci fa paura (Bompiani) il 25 settembre il Taobuk festival di Taormina premia lo scrittore franco -algerino. Qui una nostra intervista a Ben Jelloun che incontrammo per il quotidiano Il Giorno

L’INTERVISTA/ Tahar Ben Jelloun

di Simona Maggiorelli

Le trame dell’eros,  la ricerca del rapporto fra uomo e donna, in cui insieme agli abiti si abbandonano le gerarchie dei ruoli, delle identità sociali. Dopo romanzi e saggi di taglio  più strettamente sociale sul razzismo, sullo sradicamento, sulla lontananza, lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun  propone ora un doppio intrigante viaggio letterario alla scoperta del nostro universo meno razionale, più intimo e profondo. Bompiani ha  pubblicato il suo “Amori stregati” e Fabbri ha mandato in libreria , una sua riscrittura della “Bella addormentata” , per i più piccoli, in chiave da “Mille e una notte”.

Al fondo dei due diversi lavori un’interessante indagine sul  femminile, in un confronto  tra Oriente e Occidente giocato a livello di “imagerie”

Signor Ben Jelloun, il re del Marocco  Mohammed VI ha annunciato un nuovo codice di diritto matrimoniale.  Una possibilità di svolta che genera molte aspettative e speranze.
“E’ una riforma che deve ancora passare per il parlamento, con ogni probabilità troverà l’opposizione degli islamisti del PJD, il partito della giustizia e dello sviluppo. Ma anche dei  partiti tradizionalisti come l’ Istiqlal. Comunque resta importante che il re abbia avuto il coraggio di proporre un nuovo codice della famiglia, dopo averlo messo a punto con una commissione per ben due anni”.

Se passasse cosa potremmo aspettarci?
” Non possiamo sperare che le mentalità più oltranziste evolvano allo stesso ritmo. Ci saranno delle resistenze, ma il Marocco non sarà più fra i paesi Arabi ad avere il codice della famiglia più retrogrado. Si avvicinerà alla Tunisia, lasciandosi alle spalle l’Algeria”.

Tahar Ben Jelloun

Tahar Ben Jelloun

Cosa porterà per le donne sul piano giuridico e sociale?
” La liberazione delle donne non si decreta. Riguarda tutti i cittadini.
Ci vorrà una grossa campagna d’informazione  progressista, moderna. Tante donne lottano da tempo. Ora, l’aspetto giuridico sta dalla loro parte. Prima, non era così”.

Qual è stato il contribuito dei movimenti delle donne morocchine a questa svolta?
“In Marocco esistono numerose associazioni di donne, associazioni coraggiose, solide e determinate. La loro voce è stata ascoltata. Senza la loro presenza sul terreno, questa riforma avrebbe aspettato ancora diversi anni”.

E il Nobel per la pace a Shirin Ebadi inciderà?
“E’ un fantastico colpo da maestro. L’Accademia Nobel ha  dato un notevole aiuto alle donne musulmane che lottano per la propria libertà. Mi pare una scelta inaspettata e felicissima”.

Colpisce la recente notizia di due sorelle espulse dal liceo perché portavano il velo. Cosa sta accadendo fra le generazioni di giovani donne nate in Francia da famiglie arabe?
“Il velo è un simbolo politico ed ideologico. E’ un segno di appartenenza ad una comunità. Il problema sta nel fatto che siamo una società laica. La libertà degli individui è reale, ma lo è anche il dovere di rispettare la scuola pubblica. La separazione fra chiesa è stato sancita dalla legge francese fin dal 1905, è stata ottenuta dopo lunghe lotte. Bisogna rispettare questa vittoria. Le giovani donne in Francia hanno bisogno di sentirsi accettate, integrate. Indossano il velo perché sentono di essere rigettate; affermano così una loro identità. Si tratta, in ogni caso di una minoranza, anche se è molto rumorosa”.

Lei ha scritto due volumi, sul razzismo e sull’islam spiegato ai giovani. Cosa ha detto loro? Quali sono le vere radici del fondamentalismo?
“Il fondamentalismo ha una base comune: il fanatismo e l’ignoranza. Che sia islamico o cristiano, si tratta di un anacronismo pericoloso perché giustifica la guerra”.

Nel suo nuovo libro “Amori stregati”, lei ha scritto pagine bellissime sull’eros, sulla libertà interiore che le donne arabe hanno nel rapporto d’amore. E’ possibile che  nella cultura islamica alle donne venga riconosciuta sul piano della vita intima e sessuale più dignità e libertà di quanto non faccia l’Occidente?
“In “Amori stregati”, racconto delle finzioni; sono la testimonianza indiretta dell’immaginario delle donne la cui condizione giuridica è infelice. L’islam, come le altre due religioni monoteiste, diffida delle donne. Un versetto dice più o meno questo delle donne: “la loro capacità di furbizia è immensa !”. Furbizia è inteso qui nel senso negativo. Allora, le donne costruiscono la loro vita secondo la loro capacità di immaginare, di arrangiarsi, di scansare la legge. Strappano la loro libertà dalle mani dei loro dominatori. Hanno dei poteri insospettabili. E meno male. Ma è anche vero che”Amori stregati” rispecchia una realtà abbastanza presente nel Marocco di oggi: il ricorso alla magia e alla stregoneria è un modo per reagire contro una realtà opprimente. Anche gli uomini ci credono”.

Nell’Islam comunque non sembra esserci una condanna del femminile e del corpo come  storicamente è avvenuto in Occidente, con tanto di caccia alle streghe…
“Nel islam, le sessualità non è tabù. Insegnare l’educazione sessuale nelle scuole viene addirittura consigliato. Il profeta Muhammad è stato sposato nove volte. Amava le donne. La sua prima moglie fu la sua padrona, la donna per la quale lavorava; era più vecchia di lui e non indossava il velo. Sono gli islamici che hanno fatto di tutto per snaturare l’islam e per farne una religione oscura e fanatica”.

da Il Giorno / Il Resto del Carlino / La Nazione 17 ottobre 2003

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | 1 Comment »

William Darlymple vince il premio #Kapuściński con Il ritorno del re

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 11, 2015

Darlymple, il ritorno di un re

Darlymple, il ritorno di un re

Ne Il ritorno di un re, William Darlymple racconta la «prima, disastrosa invasione occidentale in Afghanistan». “Emulata” da Bush. Dopo aver vinto il Premio Hemingway si aggiudica anche il premio #Kapuściński. Lo storico  giornalista e scrittore scozzese è al Festival della letteratura di viaggio a Roma il 12 settembre per ricevere il riconoscimento

Nella primavera del 1839 gli inglesi invasero per la prima volta l’Afghanistan. Guidati da ufficiali in marsina rossa, circa ventimila soldati ingaggiati dalla Compagnia delle Indie orientali si avventurarono in quelle terre impervie e lontane per rimettere sul trono Shah Shuja (1786-1842), pensando che avrebbe aiutato la Gran Bretagna nel contrastare l’avanzata napoleonica verso l’India. Dopo due anni di tatticismi, doppi giochi e mosse sbagliate dettate dalla sottovalutazione dell’altro, quello che era considerato l’esercito più forte al mondo fu sbaragliato dalle tribù afghane, benché mal equipaggiate e in lotta fra loro.
La prima guerra anglo-afghana, conosciuta anche come Auckland’s Folly, fu la maggiore disfatta dell’Impero britannico nel XIX secolo. «Ma non è bastata come monito», rimarca William Darlymple che nel libro Il ritorno di un re (Adelphi) ha ricostruito quella rocambolesca vicenda traendone un volume di oltre seicento pagine che ha il ritmo avvincente di un racconto cinematografico. Per scriverlo, lo storico scozzese ha impiegato cinque anni, in gran parte spesi facendo ricerche su fonti poco o niente considerate dalla storiografia occidentale: manoscritti, lettere, documenti e poemi epici scovati in archivi afghani, russi, indiani e pachistani.
Dalrymple600- shah ShujaDopo libri di viaggio e molti reportage che lo hanno portato a rischiare la vita in territori di crisi, dall’Iran durante la Rivoluzione alla Palestina assediata dagli israeliani, William Darlymple ha composto questo affascinante affresco storico, che ci fa entrare nelle sontuose corti degli ultimi discendenti delle contrapposte dinastie Sadozai e Barakzai. E mentre racconta i teatrali riti di corte con cui il re fantoccio cercava di mascherare la perdita di potere, mentre ci parla di poeti sufi, di grandi calligrafi e miniaturisti, di caravanserragli e di feroci faide fra Sikh e Pashtun, lo scrittore scozzese smaschera il colonialismo inglese, l’intento predatorio della missione basata su un’ideologia utilitaristica che credeva nella natura civilizzatrice del mercato. Al contempo mette in luce il Grande Gioco imbastito dalle potenze europee per il controllo di quella regione che, ancora oggi, non è terminato.
Ladies_cabul1848b«Anche per questo forse Il ritorno di un re ha avuto un successo internazionale maggiore rispetto ai miei precedenti lavori di carattere storico», commenta Darlymple, che a Lignano Sabbiadoro ha ricevuto il Premio Hemingway 2015. «Questa non è una storia di carattere antiquario ma riguarda l’attualità. È cruciale e determinante per il presente. E al tempo stesso ha una trama fantastica, con una qualità epica innata. Sarei stato uno stupido se non fossi riuscito a trarne un buon libro date le premesse. E un irresponsabile viste le conseguenze di quegli eventi, con ripetute invasioni dell’Afghanistan».
Quella volta (era il 1842) in Gran Bretagna tornò un solo sopravvissuto, il resto dei soldati morirono oppure furono catturati. E capita ancora oggi che qualche afghano dica di avere fra i propri antenati un inglese. Darlymple assicura di averne incontrati più di uno durante i suoi avventurosi viaggi in Afghanistan. Perlopiù fuori dalle principali città, nelle gole e nei luoghi selvaggi dove avvennero gli scontri. Con l’unica protezione di un rilevatore satellitare ad alta tecnologia che avrebbe permesso di localizzarlo nel caso fosse stato rapito. Un minuscolo gioiello d’ingegneria che lo scrittore ha poi restituito all’ufficiale inglese che glielo aveva prestato. Felice di non averlo mai usato.

lady-sale-in-the-ilnCosì dopo aver portato i lettori ne La terra dei Moghul bianchi e aver raccontato L’assedio di Delhi, ovvero la storia della rivolta dei soldati indiani dell’esercito dell’India britannica, William Darlymple mostra tutte le complesse sfaccettature di una vicenda e di personaggi che spesso non sono quello che sembrano. A cominciare dallo stesso stesso Shah Shuja che gli inglesi immaginavano come un “troglodita”, conquistabile con qualche spada istoriata e qualche suppellettile, mentre si rivelò essere un uomo colto, che stupiva i rozzi soldati inglesi per i suoi modi eleganti, per la dignità con cui affrontava la mala sorte e l’attenzione che riservava alla moglie Waga Begun, donna niente affatto di secondo piano che si batté poi per la sua liberazione.
Lo stesso Ranjit Singh, il Leone del Punjab che scandalizzava gli inglesi per i suoi disinibiti rapporti con le donne, li sorprendeva con spettacoli di danzatrici, battute di caccia al cervo e visite ai monumenti, ma aveva anche saputo costruire un sistema di intelligence e aveva sburocratizzato il regno.
«Se decidi di scrivere un libro di carattere storico, per prima cosa ti devi mettere alla ricerca di un tema che, pur essendo ambientato nel passato, insegni qualcosa. Che non tratti solo del passato morto e finito, degli uomini che ormai non ci sono più», dice Darlymple. «La storia della prima disastrosa incursione inglese in Afghanistan nel 1839 ci mostra quanto l’avere una mente piena di pregiudizi razzisti apra alla sconfitta. Ma non solo. Ci mostra quanto sia pericolosa l’ideologia occidentale e cristiana» sottolinea lo scrittore. «Ci dice molto delle ferite provocate in Afghanistan da un Occidente cristiano che cerca di imporre le proprie idee di bene e male, i propri costumi, la propria moralità e pregiudizi. E ci fa anche vedere che l’imperialismo alla fine fallisce completamente. Shah Shuja, il sovrano fantoccio imposto dagli inglesi, li fece andare incontro a una totale e storica sconfitta. Tanto che ancora oggi -fa notare Darlymple – i confini dell’Afghanistan sono tracciati là dove i britannici furono battuti. Il moderno Afghanistan, paradossalmente, è figlio di quel disastro. È una lezione che avremmo dovremmo saper leggere».

The Remnants of an Army 1879 Elizabeth Butler (Lady Butler) 1846-1933

The Remnants of an Army 1879 Elizabeth Butler (Lady Butler) 1846-1933

In realtà ne Il ritorno di un re questo significato più profondo della vicenda resta latente. Quello di Darlymple non è un libro a tesi, appesantito da intenti didattici. Tutt’altro. La narrazione, seducente, procede al galoppo come i suoi protagonisti. «Il punto è che mi sono imbattuto in una storia straordinaria dal punto di vista umano, perché i personaggi che la popolano sono estremamente vivi», spiega l’autore. «Le persone che vi presero parte furono donne e uomini eccezionali. Incontriamo personaggi come Jan Vitkevic, un avventuriero polacco che a 14 anni era stato scoperto a scrivere slogan anti russi e fu mandato al confino nelle steppa per poi diventare, ironia della sorte, una grande spia russa nel Grande Gioco; un uomo che rimase affascinato dalla cultura turca e imparò molte lingue fra cui l’arabo, il persiano, le lingue dell’Uzbekistan, del Tagikistan e oltre». Ma interessante è anche la sua controparte: Alexander Burns (cugino del poeta Robert Burns), «una sorta di James Bond ante litteram, ossessionato dal mito di Alessandro Magno». Poi c’è Lord Hockland, «il vice governatore inglese che era più crudele di George Bush e che, come lui, decise di intraprendere una guerra in Afghanistan senza sapere nulla del Paese. Sono personaggi – dice Darlymple – con cui ho convissuto per tre anni. Quando scrivi un libro diventano i compagni con i qual parli, con i quali vivi quotidianamente. Non mangiavo con loro ma certamente ce li avevo in testa di notte, nei miei sogni».
Ma fra i tanti protagonisti di questo libro, indimenticabile è anche il disertore James Lewis che, sfuggito al servizio militare della Compagnia delle Indie, si era stabilito a Kabul con il falso nome di Charles Masson, diventando il primo esploratore dei siti archeologici afgani. Salvo poi essere scoperto da Burns e costretto a fare l’informatore segreto per gli inglesi insieme a un buon numero di veterani napoleonici francesi e italiani. Il nome di Masson oggi resta legato alla sezione dei reperti afgani del British Museum.

William Darlymple

William Darlymple

Mettendosi sulle sue tracce William Darlymple è andato nei siti archeologi sopravvissuti miracolosamente alle guerre, visitando tesori come il Mausoleo di Tamerlano ed entrando nella cittadella di Herat, restaurata da Jolyon Leslie. «L’Afghanistan ha una straordinaria storia dal punto di vista dell’arte, nata dall’incontro di culture diverse» dice lo scrittore. Nel XV secolo, in particolare, ha vissuto un’epoca di grande Rinascimento, paragonabile per importanza a quella fiorita qui in Italia. Herat era comparabile a Firenze, c’era un’Università che era stata fondata dalla regina dove si trovavano i maggiori studiosi, c’erano pittori e miniaturisti di genio, ma molte delle loro opere sono andate perdute. L’Afghanistan è stato per secoli il pomo della discordia, preda di tantissime guerre, prima fu conquistato dai Moghul, poi dagli inglesi, dai russi, dagli americani, e dai talebani. Oggi è un Paese davvero molto povero e ferito». Ancora negli anni 50 e 60, Kabul aveva università e fiorenti centri di studi, «quella di oggi» denuncia Darlymple «non è che l’ombra della città che era una volta: il misticismo sufi, per esempio, è stato contrastato dai wahabiti che ne hanno impedito l’esistenza e lo sviluppo». Gli americani alla fine non hanno fatto altro che ripetere gli errori commessi in passato? «Volendo fare un paragone, bisogna considerare vari aspetti. L’esercito che invase l’Afghanistan nel 1839 non era un esercito nazionale, ma di una corporazione internazionale, era l’esercito delle Indie orientali, veniva gestito da un piccolo ufficio a Londra, non era un colosso come Google o i gestori della telefonia mobile, ma aveva iniziato l’attacco all’impero dei Moghul, aveva avviato la guerra dell’oppio con la Cina e indirettamente alla guerra di Indipendenza americana. Il motivo per cui si mosse era il profitto» ribadisce Darlymple «e solo quello. Nel 2001 apparentemente c’erano delle credenziali umanitarie, almeno una parvenza».

Ma occorre notare anche delle analogie fra la prima invasione inglese e quella americana. «Nel 1839 gli inglesi imposero un sovrano fantoccio, era il capo dei populzai, e nel 2001 è stato imposto Harmid Karzai, che era il capo della stessa tribù di Sha Shuja. Oggi come allora gli stranieri sono stati messi in scacco da tribù difficili da controllare. E si è determinata la stessa suddivisione: le città in mano all’esercito americano e le zone fuori in mano alle tribù, ma anche preda della violenza talebana». ( Simona Maggiorelli, left)

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Piero di Cosimo, la fantasia di un “irregolare”

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 4, 2015

Piero di Cosimo 1462- 1522, pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera è l’ultima esposizione ideata da Antonio Natali come direttore degli Uffizi. Ed è una mostra straordinaria non solo perché riporta alla ribalta un autore rinascimentale ingiustamente trascurato dalla manualistica, ma per la cura e la rigorosa ricerca scientifica che la sostiene. Così prima di addentrarci nel percorso non possiamo non ricordare che quest’evento si collega a una lunga serie di mostre di altissima qualità che Natali ha realizzato negli anni rendendo gli Uffizi non solo un luogo di conservazione di capolavori, ma anche di ricerca, un laboratorio di idee, fruttuosamente aperto al territorio circostante. Non a caso è stato proprio Natali a ricostruire l’esatta collocazione che aveva originariamente L’Annunciazione (1472-75) di Leonardo conservata agli Uffizi: la tela fu realizzata dal genio vinciano per la Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, (la si può vedere dalle finestre degli Uffizi). Ed era pensata per una parete che si offre a una prospettiva sghemba. Per questo, a uno sguardo frontale, il braccio della Madonna appare stranamente alterato. Perfetto, invece, se visto in tralice.

Per scoprire una cosa del genere non basta una approfondita conoscenza dell’opera di Leonardo, serve conoscere anche il contesto territoriale. Conoscenza che speriamo vorrà acquisire anche il neo direttore, Eike Schmidt, esperto di Rinascimento, che viene da Minneapolis, avendo avuto esperienza solo di musei americani. In attesa – ci auguriamo – di poter apprezzare almeno altrettanto il lavoro di Schmidt, intanto, ci tuffiamo nel mondo fantastico di Piero di Cosimo (la mostra è aperta fino al 27 settembre). Che Vasari raccontò nelle Vite come un artista bizzarro, misantropo, pieno di stranezze. Immaginifici ed eccentrici sono in effetti alcuni motivi mitologici che Piero scelse di dipingere, aprendo così la stagione manierista. Il suo mondo è popolato di centauri, di animali e di fauni che comunicano sentimenti umanissimi con l’espressione dei loro volti. Leggendo i saggi pubblicati nel catalogo Giunti scopriamo che le presenze anodine e l’inquietudine formale di opere come la Tazza Farnese, di quadri mitologici, ma anche di pale sacre, non era frutto di fantasticherie solipsistiche ( come voleva Vasari) ma corrispondeva a un preciso codice culturale, criptico e coltissimo, che Piero innamorato della filosofia antica condivideva con una raffinata committenza legata alla cerchia medicea.

(Simona Maggorelli, Left)

Il video dell’intervista ad Antonio Natali dopo il passaggio di direzione ,qui:http://youmedia.fanpage.it/video/aa/VehcmuSwRPzWS_1F

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: