Articoli

Archive for marzo 2016

#PaoloPoli: “Adoro le donne vivaci, acute e scandalose”

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 26, 2016

Paolo Poli

Paolo Poli

Per ricordare Paolo Poli, attore colto, grande mattatore che tutte le volte mi faceva sudare sette camice prima di un’intervista. E poi, giocoso e crudele, mi diceva: “se lo scrivi ti stacco il clitoride”!

quotidiano LA NAZIONE, 09/11/2006
Adoro le donne vivaci, acute e scandalose
di Simona Maggiorelli

In prima assoluta per la Toscana, Paolo Poli approda stasera alle 21.15, al Teatro Nazionale di Quarrata, con il nuovissimo “Sei brillanti”, commedia in due tempi- come si usava dire una volta- che lo stesso Poli ha costruito, con piglio divertito e come sempre pungente, tra parole, musica e pittura, andando a ripescare i testi di sei giornaliste che hanno fatto la storia del costume italiano del Novecento. E forse non solo quella. Spesso, facendo scandalo, “sovvertendo le regole dei benpensanti. A partire da quella Maria Volpi Nannipieri, in arte Mura che “negli anni ’20 – ricostruisce Poli – con le sue Perfidie parlava di amori saffici, in un’epoca in cui Mussolini avrebbe avuto parecchio da ridire”.  E poi Paola Masino, giornalista: negli anni che precipitavano verso la crisi economica del ’29 ebbe il coraggio di lanciare, su Omnibus il grido di un inchiesta dal titolo Fame. “Un articolo – dice Poli – che mise più di un maldipancia alla maggioranza rispettabile che se fregava del prossimo”..
Ma poi arrivò Irene Brin, storica firma di Omnibus di Longanesi, a raccontare la società italiana attraverso la moda.
“Già, la poveretta si dovette inventare la “contessa Clara”. Ma era una mente brillantissima.
E Camilla Cederna? Che ricordi ha di lei?
“Insieme si fece anche un pezzo di tv sull’ecologia. Di Camilla ho scelto Il lato debole . Erano gli anni della Dama Bianca e di Coppi.
Giornalista coraggiosa, la Cederna…

“Coraggiosissima. Come tutte le donne. Che possono fare barba e capelli alla gran parte degli uomini. Guardi, perfino la Petacci non era poi così male. Senz’altro meglio di Mussolini. Lei si limitava ad andar per letti.”
Per raccontare l’attualità invece, ha scelto due firme lontane, Natalia Aspesi e Elena Giannini Belotti

. “Due amiche. Con la Aspesi, quando si era più giovani si andava via in macchina,senza meta, non si sapeva dove si sarebbe arrivati. Lei guidava senza occhiali”
E la Belotti?
“Al suo Adagio poco mosso riconosco il coraggio di aver raccontato un mondo di vecchie, quando pochi vogliono sentirne parlare.”
Insomma Poli, scopriamo che le piacciono le donne?
“Quelle come mia sorella Lucia, vivaci, che scodellano come gli uomini e corrono a destra e a manca, detestano i lavori prigionieri.”
Detesta il tipo della casalinga?
“Mi stanno simpatiche le filippine, come tutte quante le domestiche, ma non sopporto il tipo della mamma con lo scialle nero che ha sempre qualche figlio da piangere. E poi finisce per farlo morire per davvero. ”
In Sei brillanti l’omaggio alla donna è anche musicale?
“Mi sono divertito a creare dei quadri musicali, che raccontano l’Italia degli anni Trenta, della nascita della radio, l’Italia dei cori femminili di Tulli, tulli-pan per arrivare agli anni Ottanta di Splendido splendente e Bello impossibile”
Quadri musicali ma anche pittorici. Come immagini di Delavaux, dei surrealisti, di Picasso.
“E’ tutta colpa di un compagno di viaggi come Emanuele Luzzati, che come me, ha una memoria di ferro per i tempi lontani. Io, per esempio, mi ricordo perfettamente di quando venne Hitler a Firenze, e avevo nove anni. Da parte sua Lele si ricorda bene di quella volta che vedendo un omino in calzoncini corti che annaffiava il giardino gli chiese: mi scusi, ma lei è Picasso?”

 

Pubblicità

Posted in teatro | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

L’eros nell’antica Cina. Stampe e pitture su seta

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 17, 2016

12802699_10153560172632620_4446494375454288876_nProibiti in Cina e a lungo conservati al riparo dello sguardo pubblico vedono finalmente la luce quattro album di pitture erotiche cinesi, dipinte su seta e realizzate tra la fine della dinastia Ming (1368-1644), epoca di grande fioritura dell’arte, e l’inizio della dinastia Quing (1644-1911), che coincise con una svolta conservatrice. Le pubblica nel volume Il palazzo di primavera, arte ed eros in Cina la casa editrice LAsino doro, in una raffinata veste grafica creata da Laurie Elie. Si tratta di opere di grande importanza, non solo sotto il profilo artistico, ma anche da un punto di vista storico-culturale anche perché permettono ad un pubblico non solo di specialisti di avvicinarsi a un mondo a noi in larga parte sconosciuto, quello della Cina antica, dove fiorì una cultura atea, libera dal dogma religioso e dalla condanna del desiderio femminile che, invece, ha segnato secoli di cultura ebraico-cristiana in Occidente.

In queste opere arrivate in Italia nel 1949 in modo rocambolesco, grazie al sinologo Giuliano Bertuccioli (che le nascose con copertine su cui comparivano massime confuciane) la vita sessuale di uomini e donne è raccontata in modo naturale, senza pruderie. Un aspetto che colpisce tanto più se si pensa alla storia dell’arte italiana dove l’iconografia per secoli è stata dettata dalla Chiesa. Ancora in pieno Rinascimento, un pittore carnale e pagano come Tiziano nel suo celebre Amor sacro e amor profano (1515) rappresentava l’eros “profano” con una donna sontuosamente vestita, mentre la donna nuda era il sacro. Per non dire poi, solo per fare un altro esempio, di quel che accadde con la Controriforma che impose le brache ai nudi michelangioleschi della Sistina.

stampe«Nella cultura cinese non c’è l’idea del sacro. E in questo genere di pitture erotiche l’attrazione sessuale fra uomo e donna è rappresentata senza censure», dice il sinologo Federico Masini mentore di questa pubblicazione insieme a Bruno Bertuccioli. Il cosiddetto «manuale del sesso» era un antico genere letterario, che esisteva già duemila anni fa in Cina e sopravvisse per secoli, prima di essere oscurato dal puritanesimo confuciano. Erano raccolte sapienziali, intuitive, sul mondo e sulla vita quotidiana, che trattavano il tema della vita sessuale con delicata precisione. Per questo si è pensato che queste pitture erotiche potessero avere anche una funzione didattica come album da regalare alle giovani donne. «Questi “libri del cuscino” o “libri della sposa” venivano offerti come augurio alle fanciulle per liberare, secondo i dettami delle pratiche taoiste, le forze positive dello Yin e dello Yang, ovvero per imparare a lasciarsi andare», scrive Bruno Bertuccioli nell’introduzione al libro.

Le scene erotiche o romantiche e di corteggiamento sono quasi sempre ambientate in giardini in fiore, evocando l’importanza di un rapporto armonico fra uomo e natura, fra microcosmo e macrocosmo. Dietro vi si può leggere appunto un riferimento al Tao, la filosofia naturalistica che si diffuse nella Cina antica e che invitava a considerare la vita sessuale come un fattore importante per la longevità e il mantenimento di una buona salute, fisica e mentale.

«La tradizione taoista è stata a lungo molto rispettata da cinesi. Diversamente dal confucianesimo dei burocrati di Stato che obbligava a una rigida morale, considerava la sessualità come un fattore fondamentale per la società, perché non solo finalizzata alla procreazione, ma importante per lo sviluppo psichico dell’uomo e della donna», spiega Masini.

tavDiversamente dalla tradizione giapponese degli Shunga, genere erotico colto in cui si cimentarono anche maestri come Hiroshige e Utamaro (e che fu strumento di diffusione di una concezione edonistica dell’esistenza, conosciuta come Ukyo-è ) le illustrazioni cinesi non hanno elementi guerreschi. «Gli Chungong hua cinesi, ovvero le pitture del Palazzo di primavera, sono del tutto prive di questo tipo di elementi, non vi si trovano mai rappresentate armi. I cinesi del resto sono sempre stati un popolo pacifico», precisa il sinologo, professore ordinario de La Sapienza.

Quanto al ruolo della donna nella lunga storia cinese raramente è stata libera, ricostruisce Marina Miranda nel saggio “Donne e sessualità in Cina pubblicato in questo volume de LAsino doro. Nel libro la sinologa ripercorre la storia di concubine imperiali, madri di famiglia confuciane, e rivoluzionarie in giacchetta grigia e dall’aspetto desessualizzato. Ricordando che «le unioni matrimoniali socialiste dovevano essere finalizzate a servire il popolo e l’impegno sul lavoro». La sessualità dunque anche nella Cina rivoluzionaria era repressa e la politica del figlio unico costrinse molte donne ad abortire, come ha raccontato uno scrittore, certo non dissidente, come il premio Nobel Mo Yen nel romanzo Le rane  e in molti altri racconti pubblicati in Italia da Einaudi.

In questa serie di pitture, però, c’è qualcosa di diverso e che forse poi è andato perduto,  notiamo per esempio che in queste scene  non di rado a prendere l’iniziativa sessuale è la donna, attratta più che dalla prestanza fisica dell’uomo, dalla sua arte musicale e poetica. «Gli organi genitali sono appena magnificati, quasi a voler indicare che il rapporto, il corteggiamento e la scelta del partner non sono dettati dalla robustezza corporea o da fattezze ricercate, ma – fa notare Masini – sono il frutto di pura attrazione intellettuale». Con un misterioso dettaglio: anche quando sono completamente nude, le donne indossano sempre scarpe tanto raffinate quanto piccole. «La questione dei piedi nella cultura cinese è complessa. Sono percepiti come una parte intima, al pari degli organi sessuali. I piedi delle donne sono seducenti, per questo vengono tenuti nascosti», approfondisce Masini aggiungendo altre preziose chiavi di lettura a quelle contenute nella sua prefazione al libro che sarà presentato il 21 novembre (alla libreria Feltrinelli di via Appia nuova a Roma).
Quanto alla rarità di questo tipo di pitture «gli album di questo genere di cui oggi si conosce l’esistenza sono pochissimi, non più di una decina», scrive Masini. «In realtà pensiamo che tanti erano i generi e i tipi di tali raccolte ma la censura della bigotta dinastia Quing e tutta la storia della Cina moderna hanno di fatto oscurato completamente queste immagini. Il regime comunista, infatti, conducendo nei primi decenni dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese (1949) una sacrosanta battaglia contro lo sfruttamento sessuale delle donne ha anche voluto cancellare ogni memoria della tradizione letteraria e artistica dell’erotismo cinese che, ciononostante, è entrato a far parte dell’immaginario collettivo sulla Cina del mondo occidentale». Colpisce il fatto che ancora oggi, di questo tipo di opere ce ne siano centinaia magari nascoste nei caveau delle biblioteche e che non possano ancora essere divulgate. «Dal punto di vista della scabrosità queste immagini ai nostri occhi non rappresentano nessuno scandalo, ma resta un veto allo loro diffusione. Il popolo cinese che ha subito la censura imperiale continua ad essere censurato ancora oggi». (simona maggiorelli, Left)

il libro sarà presentato il 18 marzo a Siena, alla biblioteca degli Intronati. Intervengono Federico Masini e Massimo Vedeovelli

 

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

La fuga dei nazisti e la complicità della Chiesa. Il nuovo libro di Caldiron

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 12, 2016

papa Pio XII e Hitler

papa Pio XII e Hitler

Il responsabile dei più atroci esperimenti nazisti, Menghele, fu protetto da una rete di rapporti internazionali, in Argentina e Paraguay.  Ma si calcola anche che attraverso la ratline «la più grande via di contrabbando per i criminali di guerra nazisti» siano arrivati in Argentina circa 60mila colpevoli di crimini nazisti. Intanto Priebke ha vissuto fino alla morte in Italia fiero del proprio nazismo. Capò e «nazisti della porta accanto», ovvero gregari e complici della Shoah, dopo la fine della guerra, hanno fatto carriera negli Usa e in altri Paesi. Gerarchi ed ex ufficiali delle SS, colpevoli di atroci crimini contro l’umanità, celati sotto nuove identità, hanno giocato un ruolo di primo piano nella rete internazionale dello spionaggio e dell’estremismo nero nell’ultimo mezzo secolo. Complice  la Chiesa. Perché «molti esponenti della gerarchia cattolica, quando non il Vaticano stesso- scrive Guido Caldiron ne I segreti del Quarto Reich avevano sostenuto più o meno apertamente durante il conflitto regimi e movimenti fascisti, che facevano riferimento al cattolicesimo una delle proprie principali armi propagandistiche, in particolare nei Paesi dell’Europa dell’Est alleati con Hitler e Mussolini».

Ricostruisce tutte queste trame, denunciando le responsabilità anche di alleati e del Vaticano, il giornalista Caldiron in questo nuovo libro appena uscito- come il suo precedente che indagava le destre estreme- per l’editore Newton Compton. Da queste cinquecento pagine di ricostruzioni minuziose e documentate sulla fuga dei criminali nazisti e la rete che li ha protetti emergono vicende che mettono alla sbarra non solo Pio XII, di cui si conoscevano le pesantissime responsabilità, ma  anche una diffusa rete di prelati collaborazionisti.
Nel libro Caldiron riporta, fra molti documenti e testimonianze, anche quella di Simon Wiesenthal: «In molti casi la Chiesa si spinse ben oltre il tollerare la costruzione di comitati di aiuto e prese l’aspetto di un autentico favoreggiamento dei criminali» scrisse il noto cacciatore di nazisti. Sottolineando che «principale via di fuga per i nazisti si rivelò essere il cosiddetto itinerario dei conventi, tra l’Austria e l’Italia. Sacerdoti della Chiesa cattolica romana, soprattutto frati francescani dettero il loro aiuto all’Odessa nello spostare clandestinamente i fuggiaschi da un convento all’altro, sinché essi non venivano accolti a Roma, in luoghi come il convento di via Sicilia che apparteneva all’ordine francescano e che divenne un regolare centro di transito di criminali nazisti». Il fenomeno, riporta Caldiron, «si sviluppò progressivamente a partire dal 1946 e raggiunse l’apice tra il ’48 e il ’49, per assottigliarsi a partire dal 1951».  Ma interessante – fra molto altro perché questo libro è zeppo di notizie cadute in un comodo oblio per molti – sono anche i capitoli dedicati all’amnesia italiana rispetto al passato fascista, complici le mancate epurazioni in seguito all’amnistia togliattiana.

«L’assenza di una Norimberga italiana, la rapida archiviazione del capitolo dell’epurazione degli ex fascisti e le ripetute amnistie non avrebbero inciso solo , sul lungo periodo, nel formarsi di una memoria storica parziale e con ampie zone d’ombra nel nostro Paese e nel breve termine sulle sorti personali dei personaggi coinvolti ma – sottolinea Caldiron – avrebbero anche reso possibile il rapido rinserrarsi delle fila di coloro che dall’immediato dopoguerra sarebbero stati ribattezzati come neofascisti».

Scrive Guido Caldiron nell’introduzione di Quarto Reich  Newton Compton (2016):

Caldiron, Quarto Reich«Dopo il 1945 migliaia, forse addirittura decine di migliaia, di criminali di guerra nazisti e fascisti (tedeschi, austriaci, croati, ungheresi, belgi, francesi, ucraini e di molte altre nazionalità, compresi moltissimi italiani) trovarono rifugio e si  rifecero una vita in America latina, in Medio Oriente o nella Spagna del dittatore Francisco Franco; e questo senza che nessuna indagine li riguardasse, protetti da una fitta rete di complicità, poi progressivamente rivelatasi e resa pubblica negli ultimi decenni anche grazie all’apertura degli archivi di molti Paesi e di alcune organizzazioni internazionali. Complicità e coperture che coinvolgevano settori della Chiesa cattolica e dello stesso Vaticano, dell’intelligence occidentale, a cominciare da quella statunitense, e di diversi governi sia tra le democrazie dell’Occidente sia tra i regimi autoritari di America latina e mondo arabo, con effetti più estesi e sistematici nel clima della Guerra fredda. Una fitta trama di segreti, di appoggi e di omissioni che, proprio a partire dalle ricerche condotte da Simon Wiesenthal e da quanti ne hanno proseguito l’opera fino ai giorni nostri – e dopo un’ampia consultazione delle fonti storiche e delle inchieste giornalistiche che in settant’anni sono state dedicate a questo tema –, il presente libro intende ricostruire, per illustrare le condizioni storiche e le scelte della politica che resero possibile la fuga di così tanti nazisti e collaborazionisti, nonché la lunga, se non totale, impunità di cui costoro hanno potuto godere, talvolta fino a oggi. […]

[divider] [/divider]

A una perlomeno sospetta inazione avrebbe fatto seguito il tentativo di proteggere in molti casi i carnefici anziché le vittime della seconda guerra mondiale. Per esempio, la pensava così Gitta Sereny, giornalista austriaca, ma londinese d’adozione, autrice già negli anni Settanta di uno dei testi più noti e scioccanti sul nazismo e sulle protezioni di cui godettero molti suoi esponenti nel dopoguerra: In quelle tenebre. Il testo era frutto dei lunghi colloqui avuti con Franz Stangl, un ufficiale delle SS, austriaco e cattolico, che aveva dapprima partecipato al programma di eutanasia dei disabili promosso dal Terzo Reich, quindi diretto i campi di sterminio di Sobibór e di Treblinka e che, dopo il 1945, sarebbe riuscito a trovare rifugio in Brasile grazie all’aiuto di una rete di sacerdoti apertamente filofascisti14. Nelle conclusioni della sua celebre inchiesta, tradotta in tutto il mondo, Sereny si poneva un interrogativo esplicito sull’atteggiamento mostrato dal Vaticano e dai suoi vertici fin da quando il piano criminale dei nazisti, già prima dello scoppio della guerra, aveva cominciato a prendere forma. Se papa Pio XII, si chiedeva infatti la giornalista, fin dall’inizio avesse preso una decisa posizione contro l’eutanasia, contro il sistematico indebolimento per mezzo del lavoro forzato, la fame, la sterilizzazione e lo sterminio, delle popolazioni dell’Europa orientale, e infine contro lo sterminio degli ebrei, ciò non avrebbe potuto influire sulla coscienza dei singoli cattolici direttamente o indirettamente coinvolti in queste azioni al punto da indurre i nazisti a cambiare la loro politica? Altrettanto netta la risposta indicata da Sereny: Una presa di posizione inequivoca, e ampiamente pubblicizzata, assunta alle prime voci di eutanasia, e accompagnata da una minaccia di scomunica per chiunque partecipasse a qualunque volontaria azione di assassinio, avrebbe fatto del Vaticano un fattore formidabile col quale fare i conti, e avrebbe almeno in certa misura – e forse profondamente – influenzato gli eventi successivi. @simonamaggiorel

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

Goya, il pittore che pensava per immagini

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 4, 2016

E’ una fiammeggiante e altera duchessa d’Alba ad accogliere gli spettatori. Ci fissa negli occhi con un’espressione attonita, mentre con la mano ingioiellata indica imperiosamente la scritta ai suoi piedi che dice: “solo Goya”. Come se volesse dirci che solo un maestro come lui poteva fare un ritratto così, capace di mettere a nudo l’animo umano. Quel quadro, datato 1797 e conservato alla Hispanic Society of America di New York,  era  l’immagine guida della mostra che la National Gallery di Londra dedica ai ritratti di Goya  che ha chiuso i battenti lo scorso 10 gennaio. E ora è al centro del docufilm Goya visioni di carne e sangue che Nexo Digital porta nelle sale italiane il 2 e 3 febbraio.

Goya, duchessa d'alba

Goya, duchessa d’alba

La bella e capricciosa nobildonna si presenta avvolta nella mantiglia di pizzo tipica delle vedove aristocratiche e con la fascia rossa di “sindaco” che aveva ereditato. Se non fu amante, certamente fu musa e sodale del pittore spagnolo che ne ritrasse la snella figura e gli «occhi metallici», come ha raccontato Lion Feuchtwamger nell’affascinante romanzo storico Goya o l’amara via della conoscenza ora riproposto da Castelvecchi. Un libro che ci introduce direttamente in quella vita di intrighi e di rituali feudali in cui il pittore di corte Francisco Goya (1746-1828) fu immerso, cercando ogni giorno il modo per portare avanti la propria ricerca, nonostante gli obblighi verso il potere e i tribunali dell’inquisizione, fino al XIX secolo, ancora feroci in Spagna. Il risultato, oltre ai Capricci (1798), ai Disastri  della guerra (1820) e alle tele d’ispirazione storica e mitologica, è questa straordinaria serie di  settenta ritratti che si dipana nella mostra della National Gallery, raccontata con passione da critici e studiosi– fra cui il curatore della mostra Xavier Bray e il direttore della National  Gabriele Finardi – nel film diretto da David Bickerstaff.

E mentre sfilano come  marionette, aristocratici imparruccati e intellettuali illuministi, soldati blasonati e re che appaiono in tutta la loro brutale rozzezza nonostante l’eleganza delle vesti, lo sguardo si posa su alcuni ritratti più intimi, che trasmettono la presenza viva di timide fanciulle come Teresa Sureda e Francisca Sabasa, sposa appena sedicenne o di giovani donne velate di tristezza come Antonia Zarate. Analogamente ai ritratti degli amici più cari a Goya, sono rappresentate nella loro individualità e grazia, quasi con pudore.

Goya 87Non troviamo traccia qui della fatuità che aleggia sul volto di don Luis, ritratto insieme alla sua famiglia nella tela prestata dalla Magnani Rocca, ma neanche di quell’aria eterea che ha la colta e illuminata duchessa di Osuna, figura ideale a tal punto da sembrare quasi astratta, evanescente. Quasi che attraverso queste immagini Goya esprimesse una sua acuta e sottile critica, non solo all’aristocrazia feudale, ma anche della nuova e fredda ragione illuminista.

Goya era entrato in contatto con le nuove idee francesi proprio grazie alcuni aristocrati illuminati come gli Osuna e fu profondamente influenzato dai nuovi ideali liberali, di secolarizzazione e apertura della società, ma ne vide anche i limiti di una ragione fredda, che rischia di diventare astratta.  Come nel film racconta Filardi Francisco goya può a buon diritto essere considerato l’iniziatore dell’arte moderna. Anche perché come scrisse Matheron nel 1858. “Insieme ai suoi colori macinava idee”. “La pittura non è mai stata un semplice gioco, pura distrazione, elemento decorativo, arbitrario. L’immagine è pensiero e rappresenta sempre una visione sul mondo e sugli uomini. Che ne sia consapevole o meno un grande artista è un pensatore di alto livello”, scrive Todorov nel saagio Goya (Garzanti).

maxresdefault

Esprimendosi con il linguaggio universale delle immagini Goya racconta la buona società madrilena ma ci dice anche della suo intimo riufiuto del conformismo che la caratterizzava, ci parla della lotta degli ilustrados, gli illuminati spagnoli, contro l’oscurantismo ma anche della violenza gratuita della guerra, cominciata  con l’invasione napoleonica del 1808.

Intrecciando il racconto delle opere di Goya alla sua biografia il film di David Bickerstaff offre anche un interessante affondo sull’ultimo drammatico periodo dell’esistenza del pittore spagnolo, segnato fin dai 43 anni da una grave sordità,  raccontando come l’artista riuscì, nonostante tutto, a trasformarla da ostacolo in opportunità per liberarsi dalle convenzioni pittoriche del tempo e lavorare maggiormente di immaginazione.

Seguendo solo la propria esigenza di libera espressione, emancipandosi  dalle imposizioni della committenza.

Del dolore, della lotta, che gli costò tuttavia l’isolamento causato dalla sordità e dalla malattia ci dicono oltre alle pitture nere, i drammatici autoritratti finali, uno in particolare in cui il pittore si rappresenta in tutta la propria fragilità di malato mentre il medico cerca di dargli da bere. Nel film questa immagine finale appare dopo una serie di autoritratti della maturità e un curioso ritratto giovanile –  che campeggia anche nella locandina del film – in cui Goya appare in pantaloni attillati e giubbino alla moda con un grande cappello sormontato di candele per poter dipingere anche di notte. Ci guarda in tralice, con aria complice come invitandoci ad entrare nel suo mondo di immagini che ci parlano ancora oggi. @simonamaggiorel

Posted in Arte | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: