Articoli

Posts Tagged ‘Martin Bernal’

Eva Cantarella sulle rotte di Erodoto

Posted by Simona Maggiorelli su agosto 19, 2014

NaveGrecaAntropologo ante litteram,  Erodoto viaggiò in Oriente per conoscere la cultura e i modi di vita di altri popoli. «Che seppe raccontare senza pregiudizi», racconta la grecista Eva Cantarella

di Simona Maggiorelli

In viaggio con Erodoto, nelle terre dei Persiani, dei popoli del Nord Africa e oltre le Colonne d’Ercole. Antropologo ante litteram, l’autore de Le storie si avventurò ben oltre i confini della Grecia e del Mediterraneo, per raccontare civiltà e culture differenti dalla propria. «Non risulta che avesse ricevuto incarichi ufficiali.

Intraprese coraggiosamente un “Grand tour” dell’Oriente per sete di conoscenza. E a quei tempi viaggiare era davvero un’impresa difficile e faticosa», dice Eva Cantarella che alla figura di Erodoto dedica gran parte del suo nuovo libro, Ippopotami e sirene (Utet).

Ciò che rende ancora oggi affascinante la narrazione dello storico greco non è solo il suo stile icastico e coinvolgente ma anche, e soprattutto, il suo sguardo libero dal tipico pregiudizio greco che stigmatizzava come barbaro chiunque non parlasse la lingua di Omero. Del resto, nota Cantarella, «tutta l’Odissea è costruita sul ritorno a casa, dalla moglie Penelope, contrapposta alle figure Circe e alle sirene, pericolose seduttrici». Il rapporto con l’altro, con lo sconosciuto, con l’ignoto nei poemi omerici è spesso avvertito come pericolo, mentre la forza di Erodoto, sottolinea la studiosa di diritto antico, risiede proprio nel «cercare di capire come funzionano la società, la famiglia, la religione, le leggi degli altri popoli. Anche nei luoghi più sperduti, Erodoto non dice mai “questi sono dei selvaggi”, non giudica».

Eva Cantarella

Eva Cantarella

Neanche quando, giunto a Babilonia, assiste all’asta pubblica delle ragazze da marito, arrivando così a capire che l’alto costo delle fanciulle più belle, quanto meno, serviva a trovare marito anche alle storpie. Giunto fra i popoli libici, poi, Erodoto racconta che lì le donne aggiungevano un anello alla caviglia per ogni amante e quelle che ne avevano di più erano le più stimate. «Chissà cosa avrebbe detto qualunque altro greco vista la loro nota misoginia!» esclama divertita Cantarella che ai giudizi sprezzanti di Aristotele sulle donne (dall’esimio filosofo considerate pazze) e alla pederastia come elemento fondante della polis e strumento per “educare” i ragazzini ha dedicato in passato libri importanti. «Erodoto non cancella le donne. Anzi, ce ne offre interessanti ritratti. Basta pensare ad Artemisia, la regina di Alicarnasso, unica condottiera donna nell’esercito di Serse alla quale, secondo Erodoto, il conquistatore persiano riconobbe di essere stata la sua migliore consigliera».

Merito di Erodoto è stato anche quello di mostrare come le culture antiche, entrando in contatto, vivessero momenti positivi di scambio, se non di vera e propria osmosi. Nell’antichità non viaggiavano solo le persone ma, con loro, viaggiavano i miti, le leggende, i topoi letterari. Nel libro Eroi viaggiatori (Einaudi) Robin Lane Fox «ha usato un’immagine molto felice», osserva Cantarella: «parla di scala mobile fatta di ascolti, cattivi ascolti, e visioni in cui varie versioni del mito si sovrappongono, mutano, vengono adattate e tradotte». E questo incontro culturale, suggeriva già Erodoto nella Teodicea, riguardava perfino il pantheon delle divinità.

IppopotamiLungi dall’offrire una visione granitica dell’antica Grecia (come quella tramandata poi dal neoclassicismo), l’autore de Le storie fu un antesignano di una visione polifonica della storia che esamina criticamente le fonti e «non si limita a descrivere i fatti ma – approfondisce Cantarella – tenta un’interpretazione.

La storia di Erodoto comprende anche la cultura, la religione, gli stili di vita, i costumi, tanto da aprire la strada al modo più moderno di fare ricerca sul campo». Ed ha aperto la strada a letture dirompenti come Athena nera di Martin Bernal, uscito negli anni Ottanta e recentemente riproposto da Il Saggiatore. Un saggio che indaga le radici afroasiatiche della civiltà classica e che, ricorda Cantarella, «nelle università americane è diventato un manifesto, in modo perfino eccessivo».

In Italia invece studi che mettono seriamente in discussione le radici indoeuropee dell’Europa non hanno mai varcato il ristretto ambito accademico. «Molto importante in questo senso è stato il contributo di Arnaldo Momigliano che, molto prima di Bernal, ha riconosciuto che in Oriente c’erano stati momenti di civiltà alta, raffinata, ma senza arrivare a dire che la civiltà greca non fosse mai stata creativa.

Kapuscinski

Kapuscinski

Lo stesso lavoro di Erodoto – rilancia Cantarella – ne è un esempio. Ed è un peccato che non sia abbastanza frequentato e letto». A farlo riscoprire al più ampio pubblico era stato una decina di anni fa Ryszard Kapuscinski nel libro in Viaggio con Erodoto (Feltrinelli) che il grande reporter polacco considerava la sua opera più importante. Facendo tesoro del metodo dello storico greco e della sua passione per quello che oggi chiameremmo dialogo interculturale, Kapuscinski nel suo libro scovava nessi profondi fra alcuni momenti della storia antica, anche duri e sanguinosi, raccontati da Erodoto, confrontandoli con le tensioni e i conflitti che in anni più vicini a noi hanno lacerato il Medioriente. Conflitti spesso dettati da ragioni economiche e politiche, per il controllo delle risorse, come è accaduto nella guerra Iraq-Iran all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. E che poi, con l’invasione americana dell’Iraq, sono diventati scontri connotati sempre più in senso religioso, resi feroci dall’esplodere del fondamentalismo. Per comprenderne le radici può essere utile andare a rileggere la storia, anche quella più antica, sostiene Eva Cantarella.

Come invita a fare, di recente, anche il filologo Maurizio Bettini in Elogio del politeismo, pubblicato lo scorso maggio da Il Mulino. In questo suo nuovo libro il docente dell’Università di Siena racconta come il pantheon greco si arricchisse nel rapporto con altre culture, ricordando anche che nell’antica Roma culti “stranieri” potevano essere accolti e aggiunti ai quelli romani dopo aver passato il vaglio del Senato.
Dal libro di Bettini emerge dunque un ritratto delle antiche società politeiste come estremamente più accoglienti e disponibili verso l’altro, rispetto alle religioni del Libro, di stampo monoteista. «Il politeismo antico – scrive il filologo – è interessante per il modo in cui le civiltà politeiste concepirono il rapporto con le divinità degli altri. Da questo punto di vista, infatti, il politeismo antico si ispirava a quadri mentali decisamente diversi da quelli propri del monoteismo». «Non c’è ombra di dubbio. Condivido totalmente i contenuti del saggio di Maurizio Bettini: un lavoro importante di cui, a mio avviso, si è parlato troppo poco», dice Eva Cantarella. Che aggiunge :«Il monoteismo si fonda sull’idea che il mio dio equivale alla verità mentre le divinità degli altri sono tutte false. Il mio dio ha ragione e gli altri hanno torto. La conseguenza di tutto questo è l’esplosione della violenza. Le crociate – conclude la studiosa – non sarebbero esistite se non ci fosse stato il passaggio al monoteismo».

Dal settimanale left

 

Pubblicità

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

La memoria dei classici

Posted by Simona Maggiorelli su agosto 31, 2011

maurizio bettini

Il senso della memoria per gli antichi Greci e per Romani. Il filologo dell’Università di Siena Maurizio Bettini  – che  sabato 29 settembre 2012 presenta il suo nuovo libro Contro le radici (Il Mulino) alla libreria Amore ePsiche di Roma – ne aveva parlato a Left in  in occasione dell’edizione 2011 del Festival della mente di Sarzana.

di Simona Maggiorelli

mnemosyne

Mentre la storia antica, latina e greca, si studia sempre meno nelle scuole italiane, per non parlare poi di quella assiro-babilonese definitivamente espunta da programmi scolastici grazie all’ultima serie di riforme e controriforme, la proposta che viene da una fortunata kermesse come il Festival della mente di Sarzana si segnala decisamente in controtendenza: nel fitto carnet di incontri dell’ottava edizione, in programma dal 2 al 4 settembre, si legge infatti l’intenzione di aprire un’agorà di riflessione critica sulle radici culturali dell’Europa e sui rapporti che, attraverso il Mediterraneo, abbiamo intessuto nei secoli con la Grecia e con le millenarie culture del Medioriente. Una serie di importanti pubblicazioni apparse di recente, del resto, già riaccendono il dibattito a livello internazionale (ne accenneremo in breve). Anticipando a left alcuni temi della lectio magistralis che terrà il 3 settembre al Festival (alle 10,30 nella Fortezza Firmafede) ce ne parla qui uno studioso di cultura antica come Maurizio Bettini, filologo dell’Università di Siena, autore di importanti monografie sulla mitologia greca, ma anche romanziere.

A Sarzana, in particolare, Bettini racconterà le molteplici figurazioni culturali (divine, mitologiche, narrative, metaforiche) della memoria nella Grecia antica confrontandole con il modo di intendere la memoria a Roma, dove la dea Moneta «fa ricordare il proprio dovere a custodi distratti e mette in guardia i cattivi amministratori del pubblico fisco. Rammentando ciò che altrimenti si rischia di dimenticare, alla maniera di un’agenda computerizzata».
Professor Bettini la concezione greca della memoria, al fondo, in cosa differiva da quella romana?
I miti greci parlavano dell’importanza della memoria e nella Teogonia di Esiodo compare la dea Mnemosyne che ha per figlie le Muse. Così i Greci costruivano miticamente il rapporto poesia – memoria, nella loro cultura orale. La scrittura, non va dimenticato, in Grecia comincia ad essere usata non prima del VI a C. Tutta la poesia omerica è produzione orale: c’è un poeta che dice di essere in rapporto con le muse e di ricevere da loro la memoria dei fatti che racconta. A Roma, veri e propri miti di memoria, invece, non ce ne sono. Ma c’è una divinità interessante, che i Romani chiamano Moneta. Come tutte le divinità latine con il suffisso “ta” indica un’attività. Come Tacita è la dea che mi fa tacere, Moneta è quella che mi fa ricordare. Anche che questo pezzo di metallo vale un tot.
Potremmo dire che nell’epos c’era una memoria fantasia, mentre i Romani di distinguevano per un approccio più “razionale”?
Questa è la classica distinzione: i Greci erano quelli della fantasia, dei poemi, mentre i Romani erano quelli pratici che non avevano tempo da perdere perché dovevano conquistare il mondo. Ma la faccenda è più complessa. I Romani non avevano una religione mitologica fatta di racconti. La loro era di carattere rituale. Ciò che contava era eseguire scrupolosamente i riti; si tramandavano le formule. Non esisteva a Roma alcun racconto di cosmogonia, come invece c’era in Grecia e in Mesopotamia. Sembra quasi che i Romani non si fossero mai preoccupati di formulare racconti su come è nato il mondo. La prima cosmogonia che troviamo a Roma è filosofica, comincia con Lucrezio e con Virgilio. Beninteso anche loro avevano i loro miti, per esempio Romolo e Remo, l’arrivo di Enea nel Lazio ecc., ma erano di tipo assai diverso da quelli greci.
Nella Grecia antica qual era il nesso fra immagini e memoria? Nel libro Il ritratto dell’amante (Einaudi) lei racconta che anche il sogno aveva un ruolo prioritario.
Facciamo un esempio: noi diciamo “ho fatto un sogno”. I Greci invece dicevano “ho visto un sogno”. La nostra metafora è piuttosto grossolana, fa pensare che il sogno sia una sorta di funzione corporale. Per i Greci il sogno era una manifestazione che si esplicitava nella visione. Che talora può essere addirittura comune a più persone. Si racconta di sogni multipli in Grecia. Tutta la città può sognare la stessa cosa per una volta. Così il sogno ha conseguenze concrete. Si può trasformare in una realtà a partire dal fatto che c’è un nome per questo. Normalmente il sogno si chiamava “onar”, da cui onirico. Ma c’era un’altra parola per indicare, invece, il sogno che si avvera. Insomma il sogno era un’esperienza molto più reale, più concreta, per i Greci di quanto non lo sia per altri. Detto ciò c’erano anche sogni che in Grecia si dicevano derivati da cattiva digestione, o da eccesso di fatica, per cui uno sogna ciò che ha fatto il giorno prima. Ma è una categoria di sogni diversa da quella che ha una forte componente di realtà tanto da anticipare il futuro, da dare indicazioni di comportamento.

odisseo e sirene

Lo stesso Omero distingueva fra sogni falsi e veritieri.
Due sono le porte dei sogni, diceva, una di corno e una di avorio. Esistono sogni veritieri destinati a durare e sogni che sono degli inganni. Facendo somigliare stranamente i sogni anche alla poesia:  e Muse, incontrando Esiodo nella Teogonia, lo avvertono: noi diciamo molte cose vere ma anche molte cose che sono solo simili al vero, cioè false, perché la divinità – e qui torniamo al tema della memoria – può suggerire cose che non sono vere. Al pari di certi sogni.
Studiosi come Christian Meier in Cultura, libertà, democrazia (Garzanti) e in Italia Gaetano Parmeggiani con Lo scudo di Achille (Sellerio), con percorsi diversi, ora tornano a tratteggiare l’immagine di una Grecia antica in cui gli aedi- cantastorie avevano molto più potere dei sacerdoti. Cosa ne pensa?
Non si può negare che rispetto ad altre culture contemporanee, ma anche successive, quella greca aveva aspetti peculiari assai interessanti. Come l’importanza data ai poeti rispetto ai sacerdoti. In Grecia non c’era un vero e proprio clero. L’idea di una Chiesa o di Chiese era loro totalmente estranea. Quando a noi sembra addirittura normale, dacché il mondo cristiano, ma anche quello ebraico e musulmano, vive in forme di clero organizzate. E in Grecia non esisteva un libro che dicesse come è fatta la religione, come pregare Dio. C’erano varianti infinite di miti, che raccontavano, in modi anche molto diversi fra loro, storie sugli dei. I culti locali si tramandavano con forme di memoria, di tradizione orale, ma non c’era un protocollo ufficiale da rispettare, pena l’eresia. In questo senso quello greco era un mondo profondamente più libero. L’ateismo totale veniva condannato solo perché avrebbe potuto mettere in crisi la polis. Ma non c’era un’ortodossia. Tutto il mondo antico pullulava di culti diversi, legati a quella meravigliosa esperienza che era il politeismo. In cui una divinità non escludeva l’altra. L’esclusione è tipica, invece, dell’ebraismo e delle religioni che ne sono discese.
Nel suo dirompente Black Athena, ora riproposto da Il Saggiatore, Martin Bernal indaga le fortissime radici afroasiatiche della Grecia antica. La memoria di questi debiti verso le culture orientali è stata cancellata?
Sì, ma non tanto dai Greci, quanto da noi. Tra Ottocento  eNovecento esplosero l’eurocentrismo e il colonialismo. L’Inghilterra e la Germania, in particolare. si identificano fortemente con i Greci. Non volevano ammettere che i Greci avessero preso molto da culture che loro sostanzialmente disprezzavano. L’antisemitismo, poi, non poteva accettare che i Greci, “così puri e così santi” avessero debiti con i popoli del Vicino Oriente. Fu una grande mistificazione. Incomprensibile ai nostri occhi: il Mediterraneo è un mare piccolo: le idee hanno sempre viaggiato con le merci, con le persone. Ma si era arrivati al paradosso che, per capire i Greci o anche i Romani, bisognasse paragonarli ai Germani o addirittura agli Indiani, in base alla teoria dell’indoeuropeo. E non con i popoli a loro più vicini. Erodoto, per esempio, parlava moltissimo degli egiziani. Ma lo si negava in nome di una pericolosa idea di purezza dei Greci e degli Indoeuropei.
Con Luigi Spina, per Einaudi, lei ha ripercorso il mito delle sirene. In questo caso come avviene la mitopoiesi?
Il mito era un racconto immaginario ma con significati culturali profondi che toccavano la realtà. Le sirene afferiscono a un mondo di cui fanno parte anche ad altri mostri dell’Odissea come il Ciclope, una sfera in cui rientrano anche gli inquietanti incontri con le ombre dei morti oppure con i lotofagi che si sono drogati di loto e ora non ricordano più. Sono costruzioni simboliche, fantastiche, che poi vogliono semplicemente dire c’è un mondo altro che noi non conosciamo, o che non conosciamo più, ma che Ulisse ha visto.
Nella mitologia e nella cultura greca, più in generale, c’era una forte misoginia. Secondo fonti diverse da Euripide, Medea non era un’infanticida, come ha scritto Christa Wolf. La stessa Circe, come lei ha ricostruito in un libro scritto con la Franco, forse non era così terribile come Omero la dipingeva. L’uomo greco simboleggiato da Ulisse aveva paura del femminile, dell’irrazionale, di tutto ciò che era altro da sé?
La società greca era dominata dai maschi, come quella romana. E questo pregiudizio sociale forte verso la donna entra anche nel racconto mitologico. L’esempio più lampante è Pandora: una specie di automa, di fantoccio animato che raffigura l’ingresso del femminile nel mondo degli uomini come origine di tutti i mali. Di lei si dice anche che è seduttiva e ingannatrice. Non è  molto diversa da  Eva. Sono racconti che nascono per tenere sotto controllo le donne. Gli antichi cercavano di giustificare con innumerevoli motivi la sudditanza delle donne e credo che la principale spinta fosse la paura maschile che la donna gli scappasse di mano rendendo incerta la sua discendenza. A Roma, come in Grecia gli uomini ne avevano un terrore fortissimo. Perciò i padri e i mariti cercavano di tenerle rinchiuse. Perché se le donne sono troppo libere che succede? I figli di chi sono? La mia onorabilità dove va a finire? Credo che questa ”gelosia” come motivo di esclusione della donna dalla sfera pubblica, continui a funzionare in tante società del mondo arabo: la donna è troppo importante perché la si lasci libera. Si venera la figura femminile e ad un tempo la si schiavizza. Sono i due aspetti contraddittori dello stesso problema.
Immagini di donna idealizzate, secondo un’estetica classica, compaiono nel suo romanzo, Per vedere se appena edito dal Melangolo…
Una certa idealizzazione forse deriva dal fatto che vedo una profondità e un’intelligenza nelle donne che negli uomini, perlopiù, non trovo. Magari non sarò così ingenuo da credere che la “salvezza” venga da voi, ma davvero credo che molto spesso voi abbiate un modo diverso di riflettere di vedere il mondo. E i miei personaggi femminili forse risentono di questo pensiero.

Nuovi Studi

Affascinante quanto schiva figura di medico e studioso dell’ellenismo, Gaetano Parmeggiani, ne Lo scudo di Achille ci parla di un mondo greco antico dalla lunga e raffinata civiltà artistica, articolato come una società antropocentrica, «affrancata dal trascendente». Al punto che «la stessa religione non trova un equivalente nel greco arcaico». Questo suo pamphlet, riproposto da Sellerio, si legge dunque come un appassionato invito a tornare a leggere l’Odissea e soprattutto l’Iliade, di cui La lepre edizioni ha appena pubblicato una nuova e fresca traduzione di Dora Marinari (con la prefazione di Eva Cantarella). Per Carocci, invece, esce Donne e società nella Grecia antica di Nadine Bernard, che ricostruisce, fra l’altro, la pratica greca dell’infanticidio, specie delle femmine. In Grecia, scrive la storica francese «gli anni dell’infanzia erano concepiti come la parte selvaggia della vita, quella in cui l’anima è ancora primitivamente folle, per usare le parole di Platone. E per questo non erano tenuti in alcuna considerazione».

da left-avvenimenti 31 agosto 2011

Posted in Arte, Filosofia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: