Articoli

Posts Tagged ‘Università Bicocca’

Come nascono i popoli

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 9, 2012

Ultimo giorno oggi, 9 aprile, per visitare la mostra Homo Sapiens al Palaexpo di Roma.  Dal 28 aprile la bella rassegna curata da Telmo Pievani e Cavlli Sforza si trasferisce al Museo della scienza di Trento. Intanto l’antropologo e docente di filosofia della scienza dell’ Università Bicocca pubblica  per Laterza una nuova Introduzione a  Darwin

di Simona Maggiorelli

Mostra Homo sapiens

Le società umane non sono monoliti, ma organismi in evoluzione, le cui radici nel tempo sono tutte intrecciate fra loro» fa notare Telmo Pievani, anticipando i contenuti della conferenza che il 30 marzo il docente di filosofia della scienza dell’Università di Milano-Bicocca ha tenuto a Genova, nell’ambito de festival la Storia in piazza. Una rassegna dedicata alla storia passata e presente dei migranti, con interessanti finestre sul passato più remoto della specie umana e sulle prime migrazioni dei Sapiens, di cui in questa occasione parleranno Cavalli Sforza e altri noti antropologi e genetisti. «Grazie all’inedita convergenza di dati scientifici differenti, dai geni ai fossili alle lingue, è oggi possibile indagare le tante storie nascoste che hanno preceduto la Storia con la maiuscola che abbiamo studiato a scuola» approfondisce Pievani.

«Scopriamo così che il movimento nello spazio geografico ed ecologico è stato il processo alla base della nascita dei popoli e il principale motore della diversità umana». E non solo. «Da un piccolo gruppo di pionieri africani», sottolinea lo studioso, «è scaturito il più sorprendente esperimento di diversificazione culturale mai registrato nell’evoluzione, con più ondate di popolamento a partire dal Corno d’Africa, espansioni di piccoli gruppi, oscillazioni demografiche, improvvise fiammate di innovazione culturale, catastrofi ambientali che hanno messo a repentaglio la nostra sopravvivenza, convivenze con altre forme umane fino a tempi recenti, colonizzazioni di nuovi mondi, in uno scenario inedito che promette di modificare profondamente la nostra concezione della “preistoria”».

 Un tema, quello dell’evoluzione umana, che Telmo Pievani di recente ha affrontato anche in una mostra al Palazzo delle Esposizioni di  Roma  fino al 9 aprile ( e dal 28 aprile al 4 novembre al Museo delle Scienze di  Trento  e in un nuovo libro, Introduzione a Darwin. Uscito lo scorso febbraio per Laterza, il volume, che si avvale di lettere, diari e documenti inediti, offre un ritratto personale e “intimo” del padre dell’evoluzionismo (nato il 12 febbraio del 1809) presentandolo come «un uomo schivo che riuscì a cambiare per sempre il nostro modo di intendere la natura, e il posto della specie umana in essa». Mettendo insieme biografia e pensiero di Charles Darwin, Pievani evoca la giovinezza spensierata (senza troppa voglia di studiare) del futuro scienziato, raccontando poi di quel viaggio avventuroso di cinque anni che lo portò attorno al mondo e di un secondo viaggio londinese, questa volta tutto mentale, all’inseguimento di un’intuizione rivoluzionaria e inconfessabile. E che si tradusse in venti lunghi anni di silenzio operoso nella campagna del Kent.

Poi la scomparsa della figlia amatissima e un precipitare di eventi fino alla imprevista lettera di un potenziale rivale, che aveva tutta l’aria di volergli rubare le idee più innovative. Un fatto che, se non altro, spinse Darwin ad affrettarsi a pubblicare i risultati dei suoi studi. Nel raccontare i contenuti delle ricerche dello scienziato britannico, Pievani non trascura tuttavia la cronaca del successo mondiale dell’Origine delle specie, né tanto meno lo scandalo che suscitò nella “buona società” dell’epoca, religiosa e conservatrice. Il fatto è, ricorda Pievani in questo agile libro, che Darwin ha dato il via a una rivoluzione non solo scientifica, ma anche filosofica e culturale. Una rivoluzione che ancora oggi trova nei seguaci delle religioni monoteiste i suoi più accaniti (e anacronistici) oppositori.

da left-avvenimenti

Pubblicità

Posted in Archeologia, Filosofia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Il futuro dell’editoria digitale

Posted by Simona Maggiorelli su ottobre 6, 2009

Mentre il colosso Amazon lancia la nuova sfida di Kindle internazionale, a Milano “Librinnovando” presenta l’esperienza antimonopolista di Librazioni. E le nuove proposte e-book  di alta qualità, targate Il Mulino

di Simona Maggiorelli

Da anni si profetizza la fine dei buoni vecchi libri e dei giornali, resi carta straccia dall’avanzata dei nuovi media. Ma studi ed esperienze di avanguardia oggi documentano l’esatto contrario. Con buona pace di tutti i millenaristi, vecchi e nuovi. I nuovi scenari parlano di una forte avanzata degli e-book e degli audiolibri, ma anche di nuove librerie online di qualità, strutturate come social network antimonopolisti, pronte a dare battaglia al colosso Amazon. Femomeni in rapida espansione all’estero, ma che hanno anche qualche punta di diamante in Italia. L’esperienza di una libreria online come Librazioni ne è un esempio. «La nostra libreria online offre un catalogo di circa 500mila titoli a chi voglia acquistare libri via internet, ma anche possibilità di affiliazione che permettono a chi aderisce di consigliare libri e guadagnare qualcosa», racconta a Terra l’ideatore dell’iniziativa, Francesco Mizzau. «La nostra proposta – spiega – ha un carattere essenzialmente antimonopolista e nasce sull’onda del crescente sviluppo dei social network». Un aspetto politicamente e strategicamente rilevante in una situazione come quella dell’editoria italiana gestita dai grandi gruppi. «Di fatto in Italia cinque giganti dell’editoria occupano tutti gli scaffali nelle librerie – spiega lo studioso di editoria e new media -. E i piccoli editori hanno difficoltà. Pochi di loro hanno best seller da più di 30mila copie». A fronte, invece, di una produzione libraria che nella vivace piccola e media editoria italiana significa soprattutto titoli di ricerca, talora anche alto tenore scientifico, sui quali i grossi editori difficilmente si arrischierebbero. Proprio del nuovo fenomeno della Librazioni, insieme a quello dei libri stampati on demand e di e-book si parla oggi al convegno “Librinnovando” organizzato da Ledizioni nell’aula magna dell’Istituto europeo di design di Milano. Dalle 10 alle 18, al centro della riflessione c’è il futuro dell’editoria nell’era digitale. Con un parterre di relatori che, dallo stesso Mizzau a Andrea Angiolini de Il Mulino, a Luisa Finocchi della Fondazione Mondadori, a Paolo Ferri dell’università Bicocca, fino a Marika de Acetis di Multimedia Mondadori, stanno concretamente lavorando per creare questo futuro prossimo venturo nel nostro Paese, accorciando la distanza che ci separa dal resto dell’Europa e dagli Stati Uniti. Oltreoceano, in particolare, il fenomeno e-book è in piena espansione.
«Negli Usa, nel 2008, hanno avuto una crescita del 200 per cento – racconta Mizzau – grazie soprattutto alla commercializzazione di libri scolastici e legati al circuito universitario». E dopo la partenza stanca che ebbe il fenomeno e-book in Italia nel 2000 ora anche da noi le cose potrebbero cambiare. «Alcuni editori stanno preparando delle piattaforme di e-book – ci anticipa Mizzau -. In particolare Il Mulino, con una piattaforma molto seria, basata su testi di valore accademico». La crescita degli e-book porta con sé quella della messa a punto di strumenti avanzati di lettura. E Amazon sta già giocando la sua carta: il 19 ottobre sarà lanciata la versione internazionale del lettore e-book Kindle dal quale sarà possibile accedere al catalogo Usa di libri digitali e ad alcune riviste. Ma non permetterà di navigare sui siti e blog selezionati da Amazon. Intanto la Sony sta già organizzando una contro risposta. «Alla fine – preconizza Mizzau – penso che il modello vincente risulterà quello formato moleskine da tasca, adatto non solo alla lettura di libri e-book ma anche per navigare in Rete, per lavorare, per telefonare, quello, insomma che ci permetterà di non portarci in tasca troppe scatolette differenti».
dal quotidiano Terra 8 ottobre 2009–

Posted in Editoria | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: