Né scimmie, né robot: l’evoluzione umana (culturale e non), una lunga storia
Un decennio durato 400 anni
Pubblicato il 23 dicembre 2009
In tutto il mondo per uscire dalla crisi si scommette sull’innovazione. Solo in Italia, come ai tempi di Galileo, la ricerca di base fa paura alle istituzioni di Federico Tulli
In queste ultime settimane il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è intervenuto con parole molto pesanti sul rapporto della politica con la scienza nel […]
Leggi il resto di questo post…
**
Evoluzionisti per natura
Pubblicato il 11 dicembre 2009
Checché ne dica l’astro nascente del creazionismo italiano, nonché vice presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, lo storico del cristianesimo Roberto De Mattei, l’evoluzionismo non è «una tipica forma di letteratura fantastica», tanto meno vi sono «un evoluzionismo scientifico e uno filosofico che esistono ciascuno per l’appoggio dell’altro». La realtà (che lui nega) è che, […]
Leggi il resto di questo post…
**
Il ritorno del crociato
Pubblicato il 4 dicembre 2009
I creazionisti di nuovo all’attacco di Darwin. A guidarli è sempre lui, il vicepresidente del Cnr, Roberto De Mattei di Federico Tulli
Sbattuto fuori dalla porta nel 2004, il creazionismo all’italiana sta tentando di rientrare dalla finestra dei luoghi in cui si sviluppano la cultura e la scienza del nostro Paese. Fu in quell’anno […]
Leggi il resto di questo post…
**
Un tranquillo rivoluzionario
Pubblicato il 20 novembre 2009
Charles Darwin impiega 21 anni per dare alle stampe L’origine delle specie. Il filosofo Pievani: «Quel 24 novembre 1859 cambiò il modo di concepire il posto dell’uomo nella natura» di Federico Tulli
È la mattina del 24 novembre 1859, a Londra, quando vede la luce una delle più dirompenti opere scientifiche della storia, L’origine delle specie […]
Leggi il resto di questo post…
**
Cosa ci rende umani?
Pubblicato il 23 ottobre 2009
Al Festival di Genova, il mondo delle neuroscienze a confronto per rispondere alla domanda delle domande. In Italia, le caratteristiche esclusive della nostra specie sono oggetto di studio di psichiatria e neonatologia di Federico Tulli
Guardando all’essere umano, alla sua nascita, al suo sviluppo e alla sua morte, è in pieno sviluppo un dibattito che affonda […]
Leggi il resto di questo post…
**
Non è un pianeta per scimmie
Pubblicato il 23 ottobre 2009
Alla scoperta di un mondo che non è poi così tanto diverso dal nostro. La meticolosa comparazione tra il comportamento dei primati non umani e quello della nostra specie nell’ultimo straordinario libro-documentario di Desmond Morris e Steve Parker di Federico Tulli
Orang pedek, yeti, big foot. La leggenda di ominidi sopravvissuti alle rigide leggi dell’evoluzionismo alimenta […]
Leggi il resto di questo post…
Pubblicato su Ricerca scientifica | Modifica | Lascia un commento »
**
Come cambia l’idea di morte
Pubblicato il 2 ottobre 2009
La critica al protocollo di Harvard e le ripercussioni sul concetto di fine vita. Il parere di Cossolini, Defanti e Gristina di Federico Tulli
Mercoledì 7 ottobre a BergamoScienza (vedi box a fine sfoglio*) una tavola rotonda moderata dal professor Mariangelo Cossolini si occuperà delle frontiere della nuova medicina relative al trapianto di organi. L’incontro, dal […]
Leggi il resto di questo post…
**
Quei dubbi sul fine vita nemici della scienza
Pubblicato il 27 settembre 2009
Al Festival della salute di Viareggio, un testo siglato da bioeticisti e filosofi mette in discussione il concetto di morte cerebrale stabilito dal protocollo di Harvard di Federico Tulli
Dalla fitta messe di documenti elaborati nel corso dei quattro giorni del Festival della che si chiude oggi a Viareggio spicca senza dubbio quello redatto […]
Leggi il resto di questo post…
**
Evoluzionismo, una differenza che ci rende umani
Pubblicato il 22 settembre 2009
In Umani da sei milioni di anni. L’evoluzione della nostra specie (Carocci) gli antropologi molecolari Gianfranco Biondi e Olga Rickards sottolineano la stretta parentela genetica con le scimmie antropomorfe africane. Come ci dice l’evoluzione, spiegano i due autori nel libro appena uscito, non c’è nulla di speciale in noi: siamo solo una delle tante specie […]
Leggi il resto di questo post…
**
Intelligenti per necessità
Pubblicato il 4 settembre 2009
L’evoluzione culturale predomina oramai su quella biologica? Sul tema è in corso un acceso confronto tra gli eredi di Darwin. Ed è la domanda a cui risponderà il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza nella sua lectio magistralis al Festival della Mente di Sarzana di Federico Tulli
«Il nostro patrimonio culturale è soggetto a […]
Leggi il resto di questo post…
**
Maria Gabriella Gatti: «Il feto, un’esistenza senza sogni»
Pubblicato il luglio 24, 2009
Nuovi studi convalidano la tesi che i movimenti oculari del feto non sono segno di attività onirica. Intervista alla neonatologa Maria Gabriella Gatti. «In utero la stimolazione vibro-acustica induce solo movimenti riflessi». «I pattern Rem e Nrem sono specifici della specie. Nell’uomo sono diversi rispetto agli animali» di Simona Maggiorelli
Uno studio pubblicato su Child […]
Darwin profeta in patria
Pubblicato il 19 giugno 2009
A partire da “Un capolavoro chiamato mente” (left n.42/2008), prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei mille filoni di ricerca scaturiti dalla formulazione della teoria evoluzionista di Charles Darwin. Da Londra il professor Webster ci racconta dell’interesse mai sopito che l’opinione pubblica britannica nutre per il grande scienziato. E poi come, oltremanica, il pensiero religioso […]
Leggi il resto di questo post…
**
Il peggior nemico dei monoteisti
Pubblicato il 22 maggio 2009
Islam o cristianesimo che sia, a 150 anni da L’origine delle specie, l’evoluzionismo fa ancora paura ai poteri religiosi. Nella laica Turchia una giornalista è stata licenziata per aver messo Darwin in copertina. Le analogie con l’Italia evidenziate dallo storico della Medicina Gilberto Corbellini
Nel 2009 c’è ancora chi ha paura di Charles Darwin, della sua […]
Leggi il resto di questo post…
**
Darwin, 150 anni sotto esame
Pubblicato il 23 aprile 2009
Naturalizzando l’uomo e la sua mente, Darwin ne ha minato la sua dignità. A confutare questa pesante accusa, mossa a più riprese nel corso dei decenni dalle gerarchie ecclesiastiche nei confronti del grande scienziato britannico e della comunità scientifica che ha raccolto l’eredità del suo pensiero, il filosofo Orlando Franceschelli dedica il volume Darwin e […]
Leggi il resto di questo post…
**
Il Dna non è razzista
Pubblicato il 20 marzo 2009
La vicenda dei Romanov ricostruita dopo 91 anni. Grazie a nuove indagini scientifiche. Ma, avverte il genetista Marcello Buiatti: attenti agli usi ideologici di quei test di Federico Tulli
L’alba di un giorno di mezza estate del 1918 segnò definitivamente il corso della Rivoluzione russa, con tutto ciò che poi ha comportato anche per la storia […]
Leggi il resto di questo post…
**
La scienza non è un’altra religione
Pubblicato il 6 marzo 2009
Della serie “Perfido tempismo”. Il ministro Sacconi ha escluso le ricerche sulle staminali embrionali dai nuovi bandi per i finanziamenti alla ricerca, creando una discriminazione che va persino contro la proibizionista legge 40 e che allontanerà l’Italia dai finanziamenti Ue. Il fattaccio accade proprio alla vigilia del II congresso mondiale per la Libertà di ricerca […]
Leggi il resto di questo post…
**
Il relativista impenitente
Pubblicato il 6 febbraio 2009
«In questo libro espongo una rete di collegamenti tra discipline diverse e suggerisco un punto di vista sullo sviluppo della cultura. Discipline diverse, certo: dagli studi sull’origine della scrittura all’esplorazione di ciò che accade nei nostri cervelli e nei nostri organi di senso, dagli sviluppi dell’evoluzionismo all’approccio naturalistico alla filosofia, dalle ricerche sul comportamento degli […]
Leggi il resto di questo post…
**
Darwin, duecento anni vissuti pericolosamente
Pubblicato il 30 gennaio 2009
Nel bicentenario della nascita del grande naturalista britannico, l’epistemiologo Telmo Pievani racconta il segreto della straordinaria longevità della teoria evoluzionistica di Federico Tulli
Mantenne riservati i risultati delle sue ricerche per oltre vent’anni, temendo la reazione della società dell’epoca profondamente religiosa e l’impatto sulla comunità scientifica più conservatrice. Charles R. Darwin non fu solo lo […]
Leggi il resto di questo post…
**
Mio caro Jenyns
Pubblicato il 30 gennaio 2009
Ottobre 1844, nel pieno della maturazione della teoria evoluzionistica Darwin scrive all’amico. Consapevole della modernità della scoperta, il grande naturalista inglese svela i propri timori a divulgarla
Mio caro Jenyns,
grazie per la tua lettera. Mi dispiace di dirti che sulla zoologia dell’Inghilterra non ho da comunicarti alcun fatto, neanche una briciola. Ho constatato che nel mio […]
Leggi il resto di questo post…
**
Un compagno che non ha sbagliato
Pubblicato il 30 gennaio 2009
Darwin era destinato alla politica. È la suggestiva tesi che Nicola Nosengo e Daniela Cipolloni sviluppano in Compagno Darwin – L’evoluzione è di destra o di sinistra? (Sironi) in libreria dal 5 febbraio prossimo. Secondo i due autori, entrambi giornalisti scientifici, le strumentalizzazioni del pensiero del rivoluzionario naturalista inglese sono iniziate ancor prima della pubblicazione […]
Leggi il resto di questo post…
**
Il naturalista giramondo
Pubblicato il 30 gennaio 2009
Tutto il mondo celebra l’Anno darwiniano: nel 2009 ricorre sia il duecentesimo compleanno di Charles Robert Darwin sia i 150 anni dalla pubblicazione de L’origine delle specie, il libro che ha cambiato il modo di guardare alla natura e al posto dell’uomo in essa. Il nostro Paese si presenta all’appuntamento con una carta vincente: l’edizione […]
Leggi il resto di questo post…
**
Un futuro da marziani
Pubblicato il 16 gennaio 2009
Torneremo sulla Luna e l’uomo su Marte non è più fantascienza. Il famoso astronauta italiano Umberto Guidoni: “Dalle rivoluzioni in astronomia i grandi progressi dell’umanità” di Federico Tulli
La conquista dell’universo è da sempre uno dei più affascinanti progetti dell’umanità. E la conoscenza dei segreti dello spazio è uno dei maggiori stimoli per i progressi scientifici […]
Leggi il resto di questo post…
**
Galileo è ancora alla sbarra
Pubblicato il 9 gennaio 2009
In Italia gli scienziati sono ancora visti con sospetto dalle istituzioni. Il fisico Enrico Bellone anticipa a left il suo intervento al festival delle Scienze di Roma di Federico Tulli
«Le novità possono mettere a repentaglio le Repubbliche e gli Stati, e allora chi ha il potere, che è ignorante, diventa giudice e piega gli intelligenti». […]
Leggi il resto di questo post…
**
L’evoluzione di Obama
Pubblicato il 29 dicembre 2008
Arrivano dodici mesi da ricordare per la genetica, l’astrofisica e per i fan di Darwin. Inoltre si chiude l’era Bush. La rinascita degli Usa, e non solo, sarà trainata dalla ricerca. Parola del neopresidente di Federico Tulli
Il progresso scientifico si basa su prove e fatti che «non devono mai essere falsati o oscurati dall’ideologia». […]
Leggi il resto di questo post…
**
Odifreddi: La fantasia che conta
Pubblicato il 7 novembre 2008
Dopo aver fatto della più ostica delle discipline materia da best seller il matematico piemontese torna alla divulgazione alta. Con la complicità di Einaudi di Federico Tulli
Nessun matematico pensa per formule, diceva Einstein.«La matematica è scritta in un linguaggio formale e descritta secondo una metodologia logica. Ma formule e regole non sono altro che un […]
Leggi il resto di questo post…
**
«Il papa non ci faccia la morale»
Pubblicato il 7 novembre 2008
«È falso che non esista una “dimensione etica” nella e della scienza. Come diceva Jacques Monod, esiste un’etica della conoscenza scientifica che, da Galileo in poi, coincide con il rispetto del postulato dell’oggettività». Gilberto Corbellini, ordinario di Storia della medicina alla Sapienza di Roma, Piergiorgio Strata, ordinario di Neurologia all’università di Torino, e Giulio Cossu, […]
Leggi il resto di questo post…
**
L’intuizione di Darwin
Pubblicato il 17 ottobre 2008
Il 2009 è l’anno del padre dell’evoluzionismo. Convegni, pubblicazioni e mostre ne ripercorrono l’attualità del pensiero. Che grazie alle nuove scoperte scientifiche promette ulteriori frutti
di Federico Tulli
«Ho capito che d’ora in poi per spiegare la natura non è più necessario ricorrere a principi che la trascendono. Mi sembra di confessare un delitto». Così, in […]
Leggi il resto di questo post…
**
Imperfetti e creativi
Pubblicato il ottobre 17, 2008
La prospettiva evoluzionistica e le neuroscienze, di cui molto si discute, non offrono modelli adeguati a comprendere la nascita della mente umana e il suo sviluppo. L’opinione della neonatologa Maria Gabriella Gatti
di Simona Maggiorelli
“Il nulla che unisce Dio e Darwin”. Con questo titolo Emanuele Severino sul Corsera ha affrontato alcuni temi scientifici che toccano […]
Leggi il resto di questo post…
**
Rispondi