Articoli

Archive for giugno 2011

La primavera araba preconizzata dallo scrittore Lakhous

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 30, 2011

 In Italia è noto soprattutto per il best seller Scontro di civiltà  per un ascensore a piazza Vittorio,ma nel  romanzo di esordio di  Amara Lakhous, censurato in Algeria ( e che per un pelo non gli costò la vita), sono raccontate le radici della protesta mediorentale contro regimi corrotti e autoritari, che sarebbe sfociata nella rivolta di piazza Tahrir. Con il titolo Un pirata piccolo piccolo è ora pubblicato dalle Edizioni e/o. Sarà presentato il primo luglio al meeting antirazzista di Cecina organizzato dall’Arci e il 5 luglio al circolo Elsa Morante di Roma.

di Simona Maggiorelli

Amara Lakhous

La “visionaria” capacità dello scrittore algerino Amara Lakhous di anticipare gli eventi delle attuali rivolte arabe  appare davvero sorprendente leggendo Un pirata piccolo piccolo, il suo romanzo di esordio, che ora torna in libreria grazie alle Edizioni e/o. In questa “commedia nera” dai toni ironici e autoironici, un giovanissimo Lakhous offriva nel 1993 una lucida radiografia del malessere delle società mediorientali sotto regimi autoritari e corrotti. Scavando in profondità nell’insofferenza crescente che già si avvertiva ad Algeri dove giovani, intellettuali, lavoratori erano stati ricacciati ai margini della società ed erano oppressi da uno Stato di emergenza che fingeva di salvare la neonata democrazia.

«Gli ex combattenti della guerra di liberazione si erano impossessati della rivoluzione vinta contro la Francia colonialista. Avevano creato una casta di privilegiati e trasformato l’Algeria in un bottino di guerra», ricorda lo stesso Lakhous nella prefazione della nuova edizione del libro (che sarà presentato il 1 luglio al Meeting antirazzista di Cecina e il 5 luglio a Roma). Nel frattempo la violenza dell’integralismo religioso cominciava ad avvelenare ogni istanza di vero cambiamento: «fondamentalisti, autoinvestitisi di una missione salvifica tentavano di instaurare una teocrazia talebana sulle rive del Mediterraneo » annota lo scrittore noto in Italia soprattutto per il bestseller Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio.

All’epoca Amara Lakhous era uno studente che muoveva i primi passi come giornalista e scrittore. Nella cronaca come nell’arte avendo il coraggio di andare fino in fondo, senza infingimenti. «Forse ero un po’ folle, certamente spregiudicato, e non disposto a piegarmi alla censura e alla autocensura che mi veniva imposta» ci racconta Amara stesso per telefono. Fatto è, che quel suo rifiuto dei compromessi ci regala oggi un libro fortissimo e una speciale chiave di lettura di ciò che sta avvenendo in una vasta area mediorientale che va dall’ Egitto, alla Tunisia allo Yemen.

«Anche nell’1988, quando ero ancora al liceo – ricorda Lakhous – ci fu in Algeria una forte movimento giovanile; i ragazzi scesero per le strade e distrussero tutti i simboli del Partito unico. Ma la rivolta fu repressa nel sangue e i media internazionali lo scoprirono solo dopo molto tempo. Allora non c’era internet, né i social network…». Ma diversa oltreché la possibilità di accesso ai mezzi di comunicazione forse era anche la mentalità e la cultura con cui si affrontava la rivolta. La scelta della non violenza, per quanto non sempre facile da attuare, sembra oggi prevalente nella protesta araba. «La non violenza è un dato nuovo, di grande importanza – commenta lo scrittore algerino -. Va di pari passo al rifiuto dell’integralismo religioso, delirante, malato che sul modello talebano vuole distruggere la cultura. Per anni – aggiunge Amara – in Algeria il fondamentalismo è stato usato come spauracchio da parte del governo. Meglio stare sotto una dittatura corrotta che almeno mi permette di leggere qualche libro e di andare al cinema, piuttosto che finire nel buio di uno stato teocratico pensavano molti miei concittadini». Avendo evidentemente perduto ogni fiducia nelle istituzioni e nella politica.

Amara Lakhous lo ha rappresentato in modo graffiante attraverso il personaggio protagonista di Un pirata piccolo piccolo, Hassinu, un quarantenne riottoso a farsi una famiglia come Dio comanda e che, raggiunta l’età in cui Maometto ebbe l’illuminazione profetica, ancora brancola nel buio, fra difficoltà economiche e acrobazie sentimentali che si ci fanno apparire in filigrana la devastante situazione di oppressione sociale delle donne algerine, costrette a sposarsi giovanissime. Usando la lingua sacra del Corano per parlare di tabù come il sesso e l’aborto, Amara Lakhous compiva così anche una sua “rivoluzione linguistica”, innestando sull’arabo dei testi sacri accenti berberi, più liberi e laici, imparati da piccolissimo come lingua materna. Quello che ne esce alla fine è davvero un piccolo miracolo letterario di franchezza e fantasia. Tanto schietto e diretto che nessuno in Algeria volle pubblicarlo. Tanto esplosivo, da fargli rischiare la vita quando nel 1995, infilato il manoscritto nello zaino, fuggì esule in Italia.

da left-avvenimenti

Pubblicità

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Il coraggio di Sana’a

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 24, 2011

di Simona Maggiorelli

Sana'a

Sono in contatto con scrittori yemeniti e insegnanti dell’Università di Sana’a, via internet. Ma in questi giorni non sempre riusciamo a mantenere un filo di comunicazione, per quanto esile. Tutti i nostri studenti che erano là sono rientrati. Anche l’ambasciatore italiano non è più nella capitale yemenita perché la situazione nel Paese è davvero difficile, a rischio guerra civile». E’ accorata la voce di Isabella Camera d’Afflitto quando parla di quanto sta accadendo in Yemen, paese amatissimo, in cui l’arabista della Facoltà di Studi Orientali di Roma, negli anni, è tornata spesso, per studi e ricerche. Con libri come Perle dello Yemen (Jouvence) e Storia della letteratura araba contemporanea (Carocci), Camera d’Afllito ha avuto il merito di far conoscere anche in Italia il vivacissimo panorama letterario di quella che fu l’Arabia Felix. Un lavoro che ora prosegue con un importante volume a più mani Lo Yemen raccontato dalle scrittrici e dagli scrittori da poco uscito per i tipi di Editrice Orentalia.
Professoressa che direzione ha preso la rivolta yemenita dopo la feroce repressione ordinata dal presidente  Saleh e il suo ferimento?
La rivolta in Yemen è partita, proprio come negli altri Paesi arabi, dai giovani, di ogni classe, non solo intellettuali. Anche lo Yemen ha avuto la sua piazza Tahrir, la sua piazza della libertà, che a Sana’a si chiama piazza del cambiamento. Ma se la richiesta di democrazia è partita dai  ragazzi poi è stata “monopolizzata” dai capi tribù che chiedono al governo centrale di Sana’a  il riconoscimento di alcuni diritti  fondamentali  ma anche infrastrutture e ospedali nei villaggi. Parliamo di zone dello Yemen dove vivono i beduini, aree poverissime, di cui i media si occupano solo quando ci sono dei rapimenti. Un mezzo ricattatorio a cui i capi tribù ricorrono proprio per accendere l’attenzione del Governo. In genere senza altri intenti. Chiedono giustizia perché le forze dell’ordine yemenite proteggono  e riconoscono solo i clan vicini al presidente Saleh.
In  Yemen le donne sono solo presenze velate sulla scena pubblica.  Ma loro voce si è fatta sentire nella protesta…
Nell’ambito di una rivolta studentesca che è stata forte e netta, la presenza femminile ha assunto un grande significato. Ho raccolto la testimonianza di quattro scrittrici, che sono diventate delle “eroine” per il coraggio che hanno avuto di scendere in piazza. Arwa Abduh Uthmàn (classe 1965) è una di queste, lavora come ricercatrice presso il Centro di Studi Yemeniti e da tempo porta avanti una sua battaglia anche rifiutandosi di indossare il velo. Per questo è stata  duramente attaccata dagli integralisti. Per scrittrici come Arwa  è una doppia rivolta: al fianco degli studenti e contro chi vorrebbe rimandarle di nuovo in casa.
Nelle opere di scrittori yemeniti di differenti generazioni traspare una forte consapevolezza riguardo alla “questione femminile”. L’emancipazione delle donne nei loro romanzi simboleggia la liberazione del Paese?
E’ proprio così. La letteratura non è affatto marginale se vuole capire il presente. Offre una porta speciale per entrare nella realtà di certe regioni, più di un libro di storia, che aridamente ripercorre i fatti. E qui ne abbiamo la riprova. La centralità della questione femminile in Yemen è segnalata in primis dagli scrittori. E da scrittici laureate, con un dottorato,  ma figlie di donne analfabete e, anche attraverso il romanzo, cercano di elaborare questo epocale iato. In Yemen le donne lavorano, fanno ricerca, guidano la macchina. Alcune sono divorziate e in prima linea nelle battaglie per poter tenere con sé i figli. Altre si battono contro la piaga delle spose bambine. Ci sono donne avvocato che difendono i diritti di queste giovanissime fuggite da situazioni di segregazione, ragazzine che si sono viste negare l’infanzia e l’adolescenza.
ll codice di famiglia, dopo la riunificazione del Paese, ha segnato un passo indietro riguardo ai diritti delle donne. Paradossalmente queste giovani si trovano oggi a rifare battaglie che le generazioni precedenti avevano già fatto nello Yemen del Sud?
Il Sud, che era sotto l’ala sovietica, aveva una legislazione più avanzata per quanto riguarda i diritti civili delle donne. Poi con la riunificazione, lo Yemen ha risentito dell’arretratezza delle regioni del Nord finite sotto l’ala saudita. Un fatto macroscopico è la pratica diffusa di masticare il qat (un vegetale dagli effetti narcotici ndr). Nello Yemen sovietico era andato quasi in disuso, mentre oggi è una piaga sociale diffusissima. Ma c’è anche un altro fatto evidente: nello Yemen sovietico non si vedevano quasi più donne velate. Guardando le foto di Aden degli anni Cinquanta  e Sessanta sembra quasi un’altra città rispetto ad oggi.
Tornando alla letteratura, che tipo di lingua araba è quella  dei nuovi scrittori yemeniti?
L’arabo yemenita è quello classico. Per l’isolamento in cui il Paese ha vissuto a lungo, la lingua e la letteratura si sono molto preservate. Non sono andate incontro a quel certo “decadimento” e impoverimento, che invece ha subito la lingua in altre aree del mondo arabo. Inoltre in Yemen la letteratura russa – quella dei grandi autori come Dostoevskij – ha esercitato una forte influenza.  Molti autori giovani ancora oggi sono “impregnati” di classici russi. Ma va detto anche che la letteratura yemenita, per quanto vanti una tradizione antichissima, è stata a lungo respinta ai margini dal resto dei Paesi arabi. Solo di recente si segnala una  apertura, come se gli arabi stessi si fossero finalmente resi conto della presenza letteraria yemenita e della sua importanza. Prima guardavano con sospetto verso tutto ciò che veniva dalle popolazioni yemenite ritenute ingiustamente retrograde, religiose, bacchettone. Anche dentro il mondo arabo , che al suo interno è percorso da forti differenze, esistono visioni stereotipate e pregiudizi.
Fra i temi che percorrono la letteratura yemenita quello dell’emigrazione e della durezza dell’esilio è molto presente.
Molti yemeniti sono venuti in Europa, ma tanti  sono finiti a lavorare come schiavi in Arabia Saudita. E questo ha determinato il fenomeno delle donne che, rimaste sole, sono messe sotto tutela  dalla famiglie del marito. Poi magari il marito torna in Yemen con un’altra moglie… Un realtà  denunciata nei libri di molte scrittrici yemenite.
Colpisce il fatto che le scrittrici che affrontano questo tipo di tematiche siano anche molto critiche verso il femminismo occidentale: rivendicano di voler fare una rivolta con gli uomini.
Non crediate di aver inventato voi che il femminismo, ci dicono indirettamente. “Certo per noi è più difficile metterlo in atto, ma – avvertono – non crediate che non abbiamo idee”. Nella stessa città di Sana’a ci sono più associazioni che difendono i diritti delle donne, non una sola. Ognuna con una propria identità e in lotta con le altre. C’è quella governativa, quella indipendente, quella di opposizione. C’è anche un dipartimento di studi di genere all’Università nella capitale. Ad unire questa miriade di associazioni è la lotta contro la tradizione del clan familiare che in Yemen è ancora molto forte… In questi giorni quando in tv vedo la città di Sana’a in fiamme, mi si stringe il cuore, penso agli sforzi immani che una parte viva della società stava facendo per uscire dal medioevo. Spero  non siano vanificati dalla repressione militare.
Lo Yemen viene dipinto dai media come  un Paese tout court  fondamentalista. Cellule di Al-Qaeda, con sostegno saudita si sono annidate in alcune zone desertiche del Paese. Ma chiunque abbia viaggiato in questo bellissimo Paese difficilmente dimentica il calore umano e l’attenzione che si incontra per strada, anche nei villaggi più isolati. Come legge questa discrasia?
Personalmente, in tanti anni di viaggi  in Yemen, ho trovato grande apertura , interesse verso l’altro , accoglienza verso gli stranieri; quello yemenita è una popolo straordinario. Ci vorrebbe un governo che lo aiutasse davvero ad uscire dalla povertà e dalla fame. Intanto è cresciuta una classe di intellettuali che lavora per un cambiamento culturale. Per averne un’idea basta vedere la ricognizione  che ha fatto  Francesco De Angelis sulla “rivoluzione” yemenita letta attraverso i bloggers. Chi voglia continuare la ricerca può trovarlo on line sulla rivista ww.arablit.it.

IL LIBRO

Forti di una tradizione antichissima di poesia e letteratura , gli scrittori yemeniti di oggi sperimentano a 360 gradi fra i generi letterari, spaziando dal romanzo dalla forte impronta politica e sociale, all’avanguardia letteraria, alla fantascienza. Offre un viaggio in questo interessante panorama in continua evoluzione  la raccolta di saggi Lo Yemen raccontato dalle scrittrici e agli scrittori curata da Isabella Camera d’Afflitto e pubblicato da Editrice Orientalia. In un paese come lo Yemen in cui il 41,8 % della popolazione vive sotto la soglia della povertà (2 dollari al giorno) ed è ancora  altissimo  il tasso di analfabetismo, la letteratura, specie quella engagé, sta conoscendo una straordinaria fioritura. Al centro il tema dell’emigrazione, dell’esilio, ma anche e soprattutto il  superamento del tribalismo e la lotta per una maggiore democrazia. Ma tema forte è anche l’emancipazione della donna in un  Paese dove oltre il 50% delle spose ha meno di 15 anni.

dal settimanale left-avvenimenti

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Liberiamoci dalle croci

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 18, 2011

“La religione cattolica ha bloccato il nostro sviluppo e ci ha resi sudditi”. Parola di Miguel Syjuco,vincitore del Man Asian  literary Prize in Italia il 17 giugno per la finale del Premio von Rezzori

di Simona Maggiorelli

Ilustrado ovvero illuminato; così nelle Filippine del XIX secolo si chiamava chi fra gli intellettuali si alzava per combattere l’occupazione spagnola. E questo è significativamente il titolo che Miguel Syjuco (Manila, 1976) ha scelto per il suo romanzo d’esordio, portentosa «opera-mondo», densa di storia, con cui ha vinto il Man Asian Literary Prize. Un libro coraggioso, fluviale, coltissimo ma al tempo stesso ironico e irriverente nel ripercorre  secoli di storia filippina avendo scelto come protagonista un antieroe alla Tristram Shandy. Pubblicato in Italia da Fazi, Illustrado è tra i romanzi finalisti del Premio von Rezzori- Festival degli scrittori che viene assegnato il 17 giugno a Firenze. Left ne ha approfittato per rivolgere qualche domanda all’autore.
In Italia sono tantissimi gli immigrati filippini. Ma c’è ancora grande ignoranza verso la vostra cultura.Che ne pensa?
E’ davvero triste che, nonostante il ruolo trainante dei lavoratori filippini, si sappia poco e niente della nostra cultura. Evidentemente l’uguaglianza è un diritto ancora tutto da conquistare. Certo, ci saranno sempre disuguaglianze e differenze di classe, ma l’indifferenza totale verso chi ti pulisce casa, alleva i tuoi figli, si prende cura di te, mi sembra rivelare qualcosa di peggio di una ingiustizia. Perché quando le persone hanno un rapporto davvero umano allora curiosità, interesse, empatia scaturiscono naturalmente. Se tu ignori chi ti lavora accanto tutto il giorno, se non ti interessano le ragioni che l’hanno spinto a lasciare tutto per andare alla disperata ricerca di una vita migliore, allora è molto più facile “disumanizzare” l’altro, vederlo come se valesse meno di te, ridurlo a un numero statistico o a una oscura minaccia. Tutto questo porta al razzismo, alla xenofobia, a politiche demagogiche, con tutta la sofferenza che determinano.
La letteratura può aiutare a cambiare questo stato di cose?
Prima di tutto spetta ai politici progressisti (che hanno avuto il nostro voto per migliorare il Paese) lavorare perché gli immigranti abbiano le stesse opportunità degli altri; poi sì la letteratura può aiutare a debellare questa triste ignoranza. Penso che questo sia proprio il punto critico dello Zeitgeist europeo oggi,  viste le reazioni violente che molti europei hanno verso l’immigrazione. Che riguarda tutti, non solo gli autoctoni. Nelle Filippine un’intera generazione di bambini è cresciuta senza genitori, costretti a cercare lavoro all’estero. La nostra classe dirigente si è dimostrata del tutto incapace di creare posti di lavoro e opportunità; non ha saputo aiutare  le fasce più deboli.  Spero che Paesi come l’Italia, che fanno parte del  mondo sviluppato, vogliano condividere le opportunità che hanno realizzato con lavoratori che vengono da altre parti del mondo, pagandoli in modo giusto, trattandoli con umanità e magari anche con un pizzico di gratitudine.
Ilustrado è un libro che non si limita a  descrivere i fatti della storia filippina, ne offre una rappresentazione. Un romanzo può più di un manuale? 
Non penso che la storia possa essere narrata in modo troppo meticoloso in un romanzo. Certo, posso sempre inserire fatti, dettagli, date. Ma ciò che mi interessa davvero è capire la storia, come siamo arrivati a essere quello che siamo, quali lezioni possiamo trarre dagli errori e dai successi delle generazioni che ci hanno preceduto. Le Filippine hanno una storia lunga e  intricata. Con i miei libri vorrei approfondirne gli aspetti più complessi o meno noti. Vorrei sollevare domande. Senza didatticismi. Spero che i miei lavori stimolino il lettore a pensare con la propria testa.  Al fondo scrivere romanzi è fare dei reportage  sulla condizione umana.

miguel syjuco

La religione ha pesato molto nella storia delle Filippine. Qual è il suo punto di vista?
Ovunque la religione è una forza che produce superstizione, divisione , ingiustizia e mentalità ristrette. Certo la Chiesa si è fatta mecenate di arte , ma  anche  una società progressista, meno oppressiva e alienante, avrebbe potuto svolgere questo ruolo e anche meglio. Purtroppo nelle Filippine la religione è ancora oggi  molto potente. La maggioranza delle persone sono cattoliche. E io  penso che  la religione ci abbia resi fatalisti, pronti ad accettare ogni durezza presente nell’illusione di una ricompensa nell’al di là; penso che ci abbia bloccati nel creare una società migliore qui ed ora. Una persona povera nelle Filippine spreca il suo tempo pregando e non si muove attivamente. Molti filippini assumono un atteggiamento “bahala na” un’espressione che significa “sia fatta la volontà di dio”. Questo modo rinunciatario,  per secoli, ha permesso ai colonizzatori spagnoli di mantenersi al potere e, da più generazioni, permette agli speculatori di distruggere impunemente il nostro paesaggio.
Complice una classe politica genuflessa?
In realtà il nostro attuale presidente, Benigno Aquino, sta cercando di contenere la sovrappopolazione  con l’educazione sessuale nelle scuole e, più in generale, con  elementi di pianificazione familiare.  Ma la Chiesa cattolica  fa di tutto per vanificare i suoi tentativi.  Lo hanno scomunicato e cercano di impedirgli anche di distribuire preservativi e opuscoli informativi sulla contraccezione. In passato è vero la  Chiesa si è opposta al dittatore Marcos, ma poi ne ha approfittato per  pilotare la politica. Purtroppo da noi ancora non c’è una vera separazione fra Stato e Chiesa.
Trova similitudini fra le Filippine e l’Italia?
Ne trovo tantissime! Attualmente sto scrivendo un romanzo su una storia di tangenti e corruzione,  su quel malaffare che intossica profondamente il mio Paese e che so che anche l’Italia sta affrontando. Anche noi, come voi, patiamo storiche divisioni regionali e abusi di potere da parte dei politici. E poi, ahimé, ci rendono simili il cattolicesimo, il primato della famiglia, la tendenza al machismo e al mammismo. Ma anche il piacere della buona tavola e l’amore per la bellezza. E anche un certa passione per il dramma. E poi si dice che i filippini siano gli italiani d’Asia…  ma anche che gli italiani siano i filippini d’Europa.

da left-avvenimenti del 17 giugno 2011

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Galimberti, filosofo neoantico

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 12, 2011

Testo scritto per la presentazione del libro di Francesco Bucci, “Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale” (Coniglio editore) che si è tenuta giovedì 9 giugno alla Libreria Croce di Corso Vittorio a Roma. Oltre all’autore ed io,c’era anche Luca Mastrantonio de Il Riformista

di Simona Maggiorelli

“Cerco di attuare una critica dialogica che non si limita a descrivere il significato di un testo, ma entra in discussione con il suo obiettivo, postulando che ci troviamo entrambi, l’autore studiato  ed io, all’interno di un più ampio quadro, quello di una ricerca di verità e giustizia. E’ questo che mi permette di indagare con grande umiltà alcune idee, per esempio, di La Rochefoucauld e Beckett, e di ricercare in profondità su temi che riguardano la vita comune, l’incontro fra culture, l’arte. Il mio è un tentativo volto comprendere al meglio i comportamenti delll’uomo” e più in generale ” quella che io chiamo la cifra umana”. Così Todorov nel suo nuovissimo Gli altri vivono in noi e noi viviamo in loro (Garzanti).

Ecco, questa ricerca di senso profondo, indagata con metodo dialogico, la trovo pienamente inverata nel libro di Francesco Bucci  Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale (Coniglio editore) che stasera qui presentiamo alla Libreria Croce di Roma. Un saggio niente affatto ideologico.  Di grande acribia. Nulla a che fare con un libro a tesi che parta da un’idea preconcetta. Anzi. Oltreché documentatissimo e pieno di prove inconfutabili del metodo che Galimberti usa per costruire i suoi libri, questo è anche un libro pieno di sorprese, godibilissimo alla lettura, anche perché l’autore ci mette a parte delle suo stupore, man mano che si trova davanti alla riprova dell’insospettabile.

Ovvero che G. copia, incolla, riprende interi brani e cambiando una parola chiave , come se niente fosse,  li attribuisce ad un altro pensatore. Nei suoi libri ma anche nel suo lavoro di giornalismo , fino a qualche tempo fa davvero titanico, G. cita omettendo di citare le fonti, ne pratica l’assimilazione totale  le cannibalizza ( proprio al contrario di quanto propone Todorov). Come ci è capitato di dire in altre 0ccasioni, G. fa lo specchio agli altri e a se stesso in questi suoi saggi ad alto tasso di riciclaggio che Bucci in un’intervista su left-avvenimenti definisce opportunamente “libri Frankenstein”. Libri, ovvero,  che alla sua puntuale disamina testuale di “lettore forte” e attento si mostrano senza costrutto, senza un filo logico tenuti insieme solo da un formalismo tardo avanguardista. In sintonia con i futuristi che sognavano l’avvento dell’uomo dalle parti intercambiabili il Nostro realizza libri dalle parti intercambiabili . Imitando i surrealisti  adotta il caos come elemento “compositivo” e in chiave post-moderna porta allo zenith il citazionismo arrivando fino al nonsense.

Ma con Alfonso Berardinelli e il suo sferzante ritratto di certi metafisici nipotini di Heidegger potremmo dire altresì che G. si veste da filosofo neoantico, fa il verso agli antichi, recita in maschera. Come scrive Berardinelli in Che intellettuale sei? (Nottetempo): parliamo di filosofi ” che masticano e ruminano metafisica”. Sono questi, filosofi dal linguaggio oscuro, “le loro idee  sono così vaste e accoglienti da contenere il loro contrario, le loro parole sono eterne come il vuoto, eternamente ripetibili e manipolabili, senza  nessun rapporto con la realtà e il vissuto”.

Ecco rispetto a tutto questo Francesco Bucci con il suo libro compie una meritoria opera di demistificazione. Ci fa vedere,  prove alla mano, come la gergale cripticità del filosofo e psicoanalista copra un’assenza assoluta di pensiero.  Il suo parlare altisonante è il manto scintillante che offre una copertura ideologica a vecchie prediche e antiche superstizioni. A uno sguardo superficiale i libri di G. possono anche  sembrare profondi ma a ben vedere sono del tutto privi di un contenuto umano ( qui torniamo alla cifra umana di Todorov).

Il manierismo del Nostro è il risultato di un totale svuotamento di contenuto. Di più. G. si veste da neo sapiente per ripropinarci (con Freud, con Heidegger, con la Bibbia) che l’angoscia è originaria, che il dolore è insanabile, che la pazzia è insita nell’uomo fin dal peccato originale. E allora non c’è cura possibile. Come scrive G: al dolore non c’è rimedio ( nella migliore delle ipotesi)  “può essere contenuto”. Così  G. compie un falso movimento. Fingendo di proporre un pensiero nuovo sulla realtà umana annulla ogni speranza e ricerca di cambiamento, di possibile cura e trasformazione interiore.

Sotto un’apparenza di progressismo (G. è il filosofo di punta di Feltrinelli , riempie le piazze in festival di Modena ecc.) in realtà si nasconde un pensatore profondamente conservatore che ci ripropone una visione dell’uomo assolutamente obsoleta, che si avvale di concettualizzazioni addirittura ottocentesche, come l’idea che l’uomo sia dominato dagli istinti. Qui il discorso sarebbe lungo ma basta dire che già l’antropologia del Novecento con Max Sheler aveva detto che l’uomo non ha istinti…

Benché talora critico verso Freud (Nel 200 e nel 2001 su La Repubblica ha scritto di un’assenza di pensiero nella psicoanalisi) lo junghiano G si iscrive così completamente nella tradizione freudiana, non solo per quel che rigurda la concezione falsa e obsoleta della psiche umana, ma anche – e qui torniamo all’inizio- per una prassi appropriativa dei testi altrui  e un modo di impacchettare e riproporre il già noto che già contraddistingueva il padre della psicoanalisi. Basta pensare al rapporto paranoico con Fliss e qual “gioco” continuo a rubarsi le idee  rivendicandone poi la primigenitura, documentato dalle lettere fra i due. Del resto, la stessa teoria dell’istinto di morte nell’accezione di sadismo Freud l’aveva mutuata da Sabina  Spilrein ( l’amante di Jung e psiconalista di Piaget)  che gli aveva inviato la sua tesi di  laurea.  Più in generale – come ha scritto  Ellenberger nel suo documentatissimo La scoperta dell’inconscio (Bollati Boringhieri)  “Molto di ciò che viene attribuito a Freud era sapere corrente e diffuso. La sua parte fu quella di cristillazzare idee e dare loro una forma originale” ( almeno in apparenza). E in un altro passo lo studioso di storia della psichiatria annota: ” Freud fu autore di una potente sintesi, nella quale è impresa quasi disperata discernere che cosa provenisse dall’esterno e che cosa fosse un contributo originale”.

Insomma ecco un altro pensatore, esaltato come grande pensatore e che non ha pensato niente.

E viene da chiedersi perché.  E perché un giornale come la Repubblica nato negli anni Settenta in Italia proprio per colmare il ritardo scientifico e culturale che l’Italia ancora scontava abbia finito poi  -non solo con G. ma anche con Citati , Arbasino, Cacciari  –  col proprorci un pensiero che quando va bene si limita alla parafrasi degli antichi altrimenti predica l’avvento di una nuova metafisica sotto le mentite spoglie di una ontologia , con roboanti discorsi sull’Esssere. Mentore di questa operazione e sostenitore di questa visione apolittica, di un inconscio sempre barbarico e bestiale come di un eros che  soccombe all’istinto di sopravvivenza e thanathos, come è noto, è l’illuminista Eugenio Scalfari. Sull’operazione culturale messa in xampo dal direttore di Repubblica Francesco Bucci nell’appendice di questo libro che vi invito caldamente a leggere, apre molti interessanti interogativi, stimolandoci a continuare la ricerca, ad andare più a fondo per vedere chiaramente cosa si nasconde sotto certa cultura dominante.

9 giugno 2011

Posted in Filosofia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

La filosofia del copia incolla

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 12, 2011

Con stringente analisi documentale, Francesco Bucci denuncia in un libro appena uscito per Coniglio Editore come Umberto Galimberti scrive i suoi saggi e i suoi articoli: riusando (senza citare) brani propri e altri. Eccone l’incipit

di Francesco Bucci

Umberto Galimberti

Gli scritti di Umberto Galimberti celano un segreto che questo libro svelerà. Galimberti sapeva da sempre, ne sono convinto, che ciò prima o poi sarebbe accaduto. Anzi rendendo il segreto nel corso del tempo sempre meno nascosto, lasciandolo sempre più intravedere, fornisce l’impressione di aver addirittura voluto creare le condizioni per la sua scoperta. Come se volesse liberarsene. Eppure il segreto resiste da oltre trent’anni. Indurre a ragionare sul perché di questo fatto singolare è uno degli obiettivi del libro. L’altro è far emergere le implicazioni filosofiche del suo disvelamento. Ritengo infatti che l’analisi che faremo dei testi galimbertiani possa fornire spunti di un qualche interesse per una riflessione sul linguaggio e sul significato di certa filosofia contemporanee, fatta su basi del tutto originali, perché di tipo esclusivamente documentale.

Scioglierò subito la suspense ricorrendo a una sorta di apologo. Un fedele un giorno si accorge che il parroco ripete nei suoi sermoni, ad intervalli di tempo più o meno lunghi (anche a distanza di poche settimane) gli stessi discorsi. Non già gli stessi argomenti, ma proprio le stesse frasi, magari solo in un ordine diverso. Incuriosito il fedele inizia a seguire le prediche con più attenzione, finendo così per fare sorprendenti scoperte: il parroco trae dalle stesse premesse conclusioni diverse; dice le stesse cose a proposito di cose diverse…o cose diverse a proposito della stessa cosa. Attribuisce a San Tommaso ciò che altre volte ha attribuito a Sant’Agostino e così via. Il fedele volge allora lo sguardo attorno per cogliere sul volto degli altri l’espressione dello stesso stupore che egli prova. Ma con meraviglia si rende conto che essi non solo non manifestano nessuna reazione, ma continuano ad ascoltare con interesse le parole del parroco. S’insinua quindi nella mente del fedele il dubbio che forse è lui a sbagliarsi… Ma dopo averlo ascoltato con la massima attenzione per qualche altra settimana, si convince definitivamente che sono proprio i sermoni del parroco che non vanno. Decide per tanto di andare a parlargli per chiedergli spiegazioni… entrando senza preavviso in sagrestia lo scorge intento a rovistare in una vecchia cassapanca. Avvicinandosi silenziosamente vi vede dentro centinaia di fogli e foglietti ammucchiati alla rinfusa contenenti appunti che – scritti in passato – il sacerdote usa e riusa per le sue prediche, pescandole dalla cassapanca poco prima dell’inizio della messa. Il fedele così nel trovare conferma di essere nel giusto scopre anche la causa delle strane prediche del parroco. Gli resta però da capire non tanto i motivi del comportamento di questi (che afferendo alla sfera privata non gli interessano), quanto perché le assurdità delle sue prediche non suscitino sconcerto nell’uditorio. Piano piano comincia a formulare delle ipotesi. Forse le strampalate chiacchiere del sacerdote vengono prese per dotte disquisizioni teologiche, talmente sofisticate da non consentire di coglierne un significato; forse l’oscurità viene considerata frutto di profondità e di complessità di pensiero; forse le contraddizioni vengono ritenute solo apparenti, non essendo concepibile che un uomo così colto cada in banali errori logici: ma se così fosse si dovrebbe concludere, si chiede il povero fedele in crescente difficoltà, che il discorso religioso è in sé tale da poter accogliere impunemente nel suo ambito parole vane o prive di senso? Ebbene ecco svelato il segreto: U.G. nei suoi scritti si comporta spesso non molto diversamente dal parroco del racconto. E la mia scoperta è avvenuta in modo non molto dissimile da quella del parrocchiano. Anch’io ho iniziato a percepire nei discorsi di U g quanto non andava, leggendo settimanalmente la sua rubrica di corrispondenza sul settimanale del sabato de La Repubblica. Anch’io a quel punto ho iniziato a leggere con attenzione ciò che andava scrivendo e ciò che aveva scritto in passato (articoli, libri, recensioni ecc.). Anch’io, infine, ho così scopertola cassapanca di U. G:, l’archivio storico dei suoi scritti. E’ da lì che egli ha assai spesso attinto materiali per la costruzione di scritti successivi con esisti , sul piano dei contenuti, del tutto analoghi a quelli del racconto.

tratto dal libro Francesco Bucci Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale, Coniglio Editore

L’INTERVISTA . Francesco Bucci: ” Il successo dell’autore de La casa di psiche  nasconde una totale  assenza  di pensiero”

DIETRO? C’E’ IL VUOTO

di Simona Maggiorelli

Capita che un lettore appassionato di filosofia e che da anni, ogni mattina, compra il quotidiano La Repubblica, vedendosi proporre sovente elzeviri e articolesse a firma di Umberto Galimberti, sia stato preso dal ghiribizzo di provare a leggerne qualcuno. Accorgendosi, via via con crescente stupore, di trovarvi  un coacervo di contraddizioni, di brani riciclati, già pubblicati altrove e riproposti, anche a breve distanza di tempo, cambiando solo qualche parola chiave. E non solo. Di articolo in articolo il romano Francesco Bucci (dirigente della pubblica amministrazione che nel tempo libero ama leggere «soprattutto saggi») scopre che il professor G., docente universitario e facondo autore per Feltrinelli, non solo copia da sé e da altri autori, ma manipola pesantemente i testi. Clona,  decontestualizza, stravolge. Facendo lo specchio ad altri e anche a se stesso. Giocando con le parole senza più rapporto con le cose. Con un manierismo che sembra imitare Heidegger ma anche il gusto per il neologismo ossimorico, per i corto circuiti di senso alla Jacques Lacan. Alla fine, facendo precipitare quel lettore che cerchi un senso in quegli scritti in un labirinto senza via di uscita. «Galimberti è il funambolo delle parole, ne fa un uso  “ludico” finendo per svuotare di contenuti ciò che dice», commenta Bucci che abbiamo raggiunto al telefono mentre il suo Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale (Coniglio Editore) sta andando in stampa.
Nel suo libro, con una straordinaria messe di prove documentali, fa emergere come Galimberti componga i suoi testi. Cosa si nasconde dietro un imbarazzante procedere per “copia-incolla”?
Un vuoto assoluto di pensiero. Dopo aver letto e studiato praticamente tutto di Galimberti sono giunto alla conclusione che il suo sia un pensiero parassitario che si nutre in modo paradossale di altri autori.
Nel libro lei scrive che La casa di psiche contiene testi riciclati all’80%, L’ospite inquietante quasi al 100% e nell’ultimo I miti del nostro tempo appaiono “prestiti” non dichiarati da Aime, Basaglia, Baudrillard, Brogna, Rovatti , Yunis  e molti altri.
«Che male c’è, filosofare è un po’ copiare» ha detto Gianni Vattimo. Diversamente da lui io penso che sia necessario un apporto di proprie elaborazioni. Nei libri di Galimberti, invece, si trova il nonsense, un patchwork senza costrutto. L’ospite inquietante, per esempio, è un libro privo di qualsiasi filo logico. La casa di psiche poi è davvero sorprendente: recupera e accosta opere anche di dieci anni prima e in cui si sostengono tesi completamente diverse, addirittura opposte. Quelli di Galimberti sono dei libri Frankenstein, dei mostri. E la cosa assurda è che a questi testi vengono dedicate  recensioni da illustri intellettuali e, a quanto pare, quei libri poi vengono acquistati in centinaia di copie. Altrimenti perché Feltrinelli li pubblicherebbe?
Come spiega questo successo di vendite?
La vedo legato alla forza mediatica, ai passaggi in tv di Galimberti, ma anche e soprattutto alla sua dilagante presenza su La Repubblica. Dispiace dirlo ma Eugenio Scalfari è il principale responsabile di tutto questo, avendo dato fin dal 1995 a Galimberti uno spazio enorme. Ed è durato fino a pochi mesi fa. Per anni, insomma, paginate e paginate su una delle testate italiane più importanti. Così Galimberti è diventato una sorta di guru.
L’illuminista Scalfari ha scritto encomi sperticati dei libri dell’heideggeriano Galimberti. Nel libro lei scrive anche: «A Scalfari è completamente sfuggita la “dissociazione intellettuale” manifestata da Umberto Galimberti»….
Paradosso emblematico; mi domando ancora come sia possibile. Che Scalfari abbia frainteso? Secondo me, banalmente, non ha letto i libri del Nostro. E qui il discorso si amplia all’industria culturale e a come funziona . Dall’altra parte mi è capitato di parlare con intellettuali che ammettono di aver letto qualche articolo di Galimberti ma non  i suoi libri. Perlopiù non entrano nel merito, non lo criticano, lo ignorano, non lo valutano, non leggono 600 o 700 pagine di Psiche e techne, piene di oscurità e contraddizioni,
E’ stato difficile trovare un editore per questo suo libro-denuncia?
Il libro è pronto da quasi due anni, ho bussato a molte porte.
Continuerà il lavoro di collazione dei testi galimbertiani e di affini?
Questo lavoro è stato estenuante…
Cosa si aspetta dall’uscita del libro?
Spero che ci siano reazioni molto accese, il caso merita che si apra un dibattito. Ma anche perché si toccano aspetti che riguardano il mondo accademico chiuso in un sistema di autodifesa. E per quanto riguarda la filosofia ancora segnato dal postmodernismo, dal decostruzionismo, da un certo bla bla da cui anche Galimberti ha tratto vantaggio.
Da lui ha avuto qualche risposta?
Nel 2008 ho scritto via mail al direttore di Repubblica Ezio Mauro facendogli presente, con lettere documentate, cosa andavo scoprendo sugli scritti di Galimberti. Benché non abbia avuto risposta, ho continuato a informarlo. Ad un certo punto mi arriva una mail del professor G. che recita pressapoco così: “Il direttore mi dice che lei si lamenta del fatto che io riproduca testi già editi. Quando i temi sono più o meno gli stessi è si giunti a una riformulazione completa è inutile rimettereci le mani”…Poi aggiungeva complimenti alla mia acribia di lettore concludendo con un “le prometto che non lo rifarò più”. Da rimanere basiti. Siamo al surreale…

DA LEFT-AVVENIMENTI 13 aprile 2011

Posted in Filosofia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

La partita della creatività

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 12, 2011

All’Hangar Bicocca di Milano le sculture in movimento dell’artista tailandese Surasi Kusolwong. Celebre per le sue performances che a Bangkok coivolgono interi quartieri

di Simona Maggiorelli

Surasi Ping Pong Hangar

Da qualche tempo il Sudestasiatico, e la Thailandia in modo particolare, è al centro delle cronache. Fortunatamente non solo di quelle più tristi per lo tsunami e per le sanguinose repressioni delle proteste da parte del governo thai, ma anche per la cultura e l’arte che, nonostante tutto, continuano a fiorire. Tanto che la vorticosa Bangkok, accanto al fascino di templi antichi e alla modernità di architetture futuribili, ha visto crescere negli ultimi anni una scena creativa diffusa, di strada, che vive in rapporto diretto con il fluire della vita quotidiana delle generazioni più giovani in alcuni quartieri della metropoli.

La summa di questo modo performativo di fare arte, in sintonia con la vita pubblica e collettiva – per chi volesse averne un assaggio concreto – è ben esemplata in Cities on the move un progetto urbano ideato dall’artista tailandese Surasi Kusolwong e poi diventato video grazie alla collaborazione con il curatore cinese Hou Hanru. Di fatto questa opera di videoarte racconta e ricrea sullo schermo una serie di happenings a cui i cittadini stessi sono stati invitati a partecipare, dando nuova forma a sculture e a installazioni mobili ma anche, letteralmente, portandosene via interi pezzi che così continuano a “vivere” in nuovi contesti, nelle case e in angoli diversi e lontani della città. Quella messa in pratica da Surasi Kusolwong è un’arte fluida, un’arte della disseminazione, della contaminazione positiva degli stili di vita specifici di ogni aggregato urbano. Per questo le sue proposte tendono a cambiare totalmente a seconda del contesto in cui prendono vita. A Bangkok per esempio Cities on the move ha preso la forma di “feste all’improvviso” in cui i passanti erano invitati a un momento di relax e a non fare “assolutamente niente”, «cosa del tutto atipica per la gente di Bangkok». Come lo stesso Kusolwong raccontava a Chiara Bertola in un’intervista pubblicata in Curare l’arte (Electa, 2008). Ed è stata proprio Bertola, ora direttrice dell’Hangar Bicocca di Milano, ad invitare l’artista thai a realizzare una sua nuova installazione in Italia. Con l’ironico titolo  Ping-Pong, Panda, Povera, Pop-Punk, Planet, Politics and P-Art è stata inaugurata il 9 giugno negli spazi di archeologia industriale dell’Hangar. Al centro dell’opera site specific c’è un tavolo da ping-pong carico di sculture fatte con oggetti riciclati e che i visitatori dovranno schivare in partite alquanto bizzarre. Ma in mezzo all’Hangar ecco anche una macchina del fumo; una scultura-vulcano composta da una montagna di sale con al centro una lampada e poi un gruppo di sculture-tenda fatte di marmo, una scultura morbida fatta di spugne tagliate a blocchi rettangolari con un cartello dalla scritta “Prenditi del tempo per sederti e pensare”. A tenere insieme queste e altre curiose sculture è il modo ironico e l’apparente leggerezza con cui Kusolwong ama trattare temi molto seri che riguardano il nostro vivere civile e i rischi ambientali che corre il pianeta.

da left-avvenimenti del 9 giugno 2011

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Dare forma all’invisibile

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 3, 2011

di Simona Maggiorelli

Anish Kapoor Rotonda della Besana, foto Melzi

Dopo l’omaggio ad Ai Wei Wei al Grand Palais di Parigi con un’opera politica che vuole accendere l’attenzione sulla sorte dell’artista cinese arrestato nei mesi scorsi e di cui non si hanno più notizie, Anish Kapoor è in Italia con due nuove installazioni e una retrospettiva. Per il suo ritorno alla Biennale di Venezia, che lo lanciò nel 1990,l’artista anglo-indiano ha pensato di riproporre una delle sue prime opere realizzate per Artecontinua di San Gimignano, stabilendo così un filo di continuità con la sua storia di scultore e architetto raccontata fino al 9 ottobre alla Rotonda della Besana di Milano da una bella mostra curata da Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni.

Nella milanese Fabbrica del vapore, invece, Kapoor propone fino all’8 gennaio, una nuova installazione site specific, dal titolo Dirty corner, Un’opera monumentale, di forte impatto emotivo, che attraversa il grande spazio da archeologia industriale della fabbrica. E che ricorda gli spazi specchianti, opere in luminoso acciaio e dalle superfici ricurve, che Kapoor, negli anni, ha realizzato per città come Londra e Chicago dove si trova il suo celebre “fagiolo”, una scultura in acciaio che sembra un’enorme goccia di mercurio vivo nel cuore del Millennium Park.

Anish Japoor Dirty Corner

Ma nell’accogliente bocca di Dirty corner che attira il visitatore ad entrare dentro un tunnel c’è anche un chiaro rimando a tutta l’elaborazione che Kapoor ha compiuto negli ultimi vent’anni su forme primarie e primordiali, che rimandano alla differenza fra maschile e femminile, alla sessualità, al continuo cambiamento  nel rapporto profondo fra uomo e donna, così come nel continuo divenire della vita biologica. Un tema che l’artista ha cercato di rappresentare nella scultura When I’m Pregnant e che non rimanda semplicemente alla gravidanza in senso stretto.

Con l’uso del colore, (all’inizio, soprattutto, il giallo e il rosso di puro pigmento) con l’uso di materiali malleabili come la cera (vedi My Red Homeland del 2003 ora riproposta a Milano), ma anche cavando forme dinamiche da granito, marmo e ardesia, Anish Kapoor è riuscito a fare “un uso allargato” del mezzo scultoreo, aprendo la scultura a una molteplicità di nuove forme, ma anche facendo diventare «la scultura tutt’uno con lo spazio» come giustamente rilevano Mercurio e Paparoni nel saggio contenuto nel catalogo Skira. La filosofia buddista, i miti e le forme dell’arte indiana più antica, così come il lavoro di artisti delle avanguardie storiche come Brancusi sono spesso tirati in causa per raccontare la complessità e la densità di significati dell’opera di Kapoor. Ma certamente non bastano per spiegare il fascino e l’intensità delle sue sculture, come abbiamo provato ad argomentare, in altre occasioni, anche su queste pagine.

da left-avvenimenti

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Kapoor, forme di colore sensibile

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 2, 2011

La prima ampia antologica di Kapoor alla Royal academy of arts di Londra, la città dove ha esordito

di Simona Maggiorelli

Anish Kapoor My red homeland

Per allestire la più grande antologica di Anish Kapoor nella città, Londra, che negli anni Ottanta gli ha fatto da trampolino di lancio, il curatore Jean de Loisy ha scelto un luogo altamente significativo come Brurlington house, sede della Royal academy of arts.

Spazio importante anche per la sua lunga storia di istituzione indipendente gestita da artisti e da architetti con l’unico scopo di promuovere l’arte e il design.

Fino all’11 dicembre, in uno spettacolare allestimento che sembra voler forzare le architetture barocche di questo palazzo di Piccadilly, sono ripercorse così tutte le fasi creative dello scultore nato nel 1954 a Bombay e che, fra Oriente e Occidente, ha saputo fare della sua opera il crocevia di tre differenti culture: inglese, indiana e irachena, nelle quali è cresciuto artisticamente (vedi left N. 1/2009). In primo piano, sensibili e friabili sculture di pigmento vermiglio, cadmio e porpora, che sembrano franare inondando la sala di colore e di calore. In esse Kapoor mescola suggestioni indiane ed echi da Yves Klein, variando però in una tavolozza più carnale il religioso blu oltremare dell’artista francese.

Anish Kapoor Mirror

Ed ecco, poco più in là, una serie di eleganti sfere di acciaio specchianti. Schegge di luce rinchiuse in forme tondeggianti e perfette. Il rincorrersi di riflessi le fa sembrare come in movimento. E non poteva mancare in una antologica di Kapoor degna di questo nome la monumentale Svayambh (2007) che è diventata l’opera simbolo dei suoi anni più recenti. Ispirata a una parola sanscrita che significa auto generato, si presenta allo sguardo come una densa striscia di cera rossa che corre lungo le sale, attraversando archi e porte. Come un organismo biologico in continua crescita oppure come solido filo di Arianna che segna la mappa più segreta di Burlington house. Ma il rosso della polvere, nell’opera di Kapoor, può assumere anche la densità drammatica del sangue sparato su una parete bianca dal cannone di Shooting into the corner (2008): un’installazione che evoca una esecuzione costringendo lo spettatore ad assistervi dalla parte del plotone. E poi, finalmente, le opere di Kapoor che mettono fra parentesi la separazione fra pittura e scultura, con le quali l’artista riesce a rimodulare, a dare nuovo ritmo e profondità agli spazi in cui sono collocate. Con un registro morbido e sensuale, giocando con opposte superfici concave e convesse, con forme che sembrano rimandare alla differenza fra femminile e maschile.

da left-avvenimenti 16 ottobre 2009

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Se la scultura ritrova la sua aura

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 2, 2011

In Spagna e in Germania due nuove realizzazioni di Anish Kapoor, in un vitale incontro fra Oriente e Occidente di Simona Maggiorelli

anishkapoorUno specchio ibridato riflette un paesaggio rovesciato. Mettendo sottosopra cielo e terra. Dalla sua superficie concava inonda il paesaggio circostante di riflessi rossi, grigi e blu notte, che variano al mutare della luce e delle stagioni. Come un occhio aperto al centro del convento di Santa Clara, Islamic mirror dello scultore anglo-indiano Anish Kapoor offre uno sguardo inedito su questa possente struttura che si erge in mezzo a zone semidesertiche dell’Andalusia: sede di un califfato islamico, con l’arrivo dei conquistatori castigliani, divenne un convento. Ora che i lavori di restauro hanno riportato alla luce l’antica struttura islamica, fra chiostri, vasche e giardini, qui è nato un museo di arte islamica. E sotto i porticati della Sharq al-Andalus hall, Kapoor ha fatto incontrare le diverse tradizioni di Oriente e Occidente, realizzando questa nuova installazione che – come spesso è accaduto nel suo lavoro – vive di una vitale ibridazione fra culture diverse. Evocando con questa superficie specchiante, percorsa e ritmata da figure esagonali, la segretezza di antichi harem ma anche la violenza della segregazione claustrale. «In un momento in cui da più parti si agitano i fantasmi del fondamentalismo religioso e del terrorismo globale realizzare in un convento un’opera intitolata “Specchio islamico”, da qualcuno, potrebbe essere giudicata una provocazione – nota Rosa Martìnez, curatrice della mostra -. Ma una delle cose buone della globalizzazione è che ci costringe a essere assai cauti riguardo a un’idea unica e incontrovertibile di verità rivelata. Per me, per esempio, l’unica verità è il diritto degli esseri umani di vivere e lottare per la propria felicità e realizzazione». E poi  aggiunge: «Come trovare nuovi modi di vivere insieme, oggi questa è la domanda. Accettare la differenza e la dialettica è centrale. E in questo l’arte aiuta. Perché crea delle micro-trasformazioni». Come quella che Kapoor mette in atto sovvertendo la visuale di questo convento andaluso. Ma un cambiamento radicale è anche quello che avviene in questi giorni al Guggenheim di Berlino grazie alla suggestiva installazione di Kapoor dedicata alla memoria. E un analogo discorso si potrebbe fare anche per Cloud gate, la gigantesca scultura a forma di fagiolo, al centro del Millennium park di Chicago: con la sua superficie specchiante cattura l’immagine dei passanti all’interno dell’opera  rimodulando, così, tutto l’ambiente circostante.

a-kapoor-blood-solid-2000In trent’anni di lavoro l’intervento negli spazi pubblici è stato sempre una costante nel percorso di Kapoor, che negli anni 80 cominciò a disseminare per le capitali del mondo forme colorate e lucenti, che esplorano gli opposti luce-buio, pieno-vuoto, maschile- femminile. Evocando forme ancestrali come potrebbero essere sculture primitive, le opere di Kapoor si ergono come forme astratte, simboliche, magnetiche. Ma a differenza delle sculture dell’arte minimalista che hanno dominato la scena internazionale negli anni 80 e 90, appaiono come forme dinamiche, percorse da un movimento interno. Perfino quando si tratta di sfere perfette (ad esempio Turning the world inside out del 1995) la superficie della scultura appare percorsa da una tensione positiva, vibrante. Il fascino delle opere di Kapoor – pietre che rivelano segrete aperture, specchi concavi rosso sangue, cumuli di intenso colore che disegnano forme attraversando porte e spazi architettonici, sculture friabili di puro pigmento – forse sta proprio in questa “energia” che sembra promanare dall’interno.

95kapoortrngthwrldinsdout-sDiversamente dalla gran parte della produzione artistica contemporanea improntata a un arido razionalismo, le sculture di Kapoor appaiono dotate di una speciale “aura”. Di un potere evocativo. Lo si avverte in particolare nelle opere degli anni 90 in cui l’artista, superate dicotomie e scissioni, riesce a evocare un sentire interno, ad aprire spazi di fantasia a partire dalla materia e dalla sensualità delle forme modellate dalle sue mani. Opere astratte, ma che non hanno nulla del freddo e rigido schematismo della minimal art di marca americana, da Serra a Judd allo stesso Morris. Forse proprio perché da artista Anish Kapoor non perde mai di vista l’umano. Per meglio dire, il corpo e l’immagine femminile sembra essere quell’invisibile che dà segretamente forma a molte delle sue opere. Sculture dalle linee morbide, dalla superficie levigata e “sensibile” come la pelle, indagata come diaframma che mette in relazione la realtà esterna e un sentire interno. Left 01/08

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: