Articoli

Archive for the ‘giornalismo’ Category

Studio24, puntata del 13 maggio 2019

Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 17, 2019

Liberiamo l’Europa Grazie per l’ospitalità a Roberto Vicaretti conduttore della trasmissione Studio24 su Rainews24 per l’opitalità. Nel corso della puntata abbiamo presentato il nuovo numero di Left e il libro allegato L’Europa rapita

qui l’editoriale https://left.it/2019/05/09/lunico-voto-utile-e-antifascista/

Qui la puntata da rivedere Sorgente: Studio24, puntata del 13 maggio 2019

Pubblicità

Posted in Diritti, Diritti civili, diritti umani, giornalismo, Politica | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Riace e Mimmo Lucano Premio Nobel per la pace 2019

Posted by Simona Maggiorelli su febbraio 1, 2019

L’incontro con Mimmo Lucano per la presentazione dei risultati della campagna di raccolta firme per Riace premio Nobel per la pace il 20 gennaio 2019 nella redazione di Left, promotore, con Re.Co.Sol ( rete dei Comuni solidali) della raccolta firme

Posted in Cultura migrante, Diritti civili, giornalismo | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Le voci di piazza Tahrir oggi

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 17, 2013

Le voci di piazza Tahrir

Le voci di piazza Tahrir

C’è una frase del giornalista e scrittore Vincenzo Mattei che mi ha colpita molto quando, durante una presentazione del suo libro alla Fiera del libro, ha detto che la rivoluzione di piazza Tahrir è stata soprattutto una rivoluzione di pensiero, che ha segnato un cambiamento nella testa delle persone, dei giovani soprattutto che ora non sono più disposti a sopportare un regime, come hanno dovuto fare i loro padri e i loro nonni per lunghissimi anni.

Comunque vada questa rivoluzione, gli egiziani hanno alzato la testa e non torneranno ad abbassarla. La cosa decisiva è che gli egiziani hanno acquisito una consapevolezza di sé e una fiducia nella propria possibilità di incidere nella realtà e poter cambiare le cose. E questa consapevolezza è l’arma che gli egiziani hanno per difendersi ora dai tentativi di controrivoluzione e di criminalizzazione del movimento che nel gennaio 2011 fu spontaneo, di massa, non violento.

Ecco è questo sguardo profondo, non solo rivolto ai fatti e a ciò che c’è dietro, ma soprattutto al vissuto delle persone in carne ed ossa, che rende particolarmente affascinante la lettura de Le voci di piazza Tahrir, il libro edito da Poiesis che, insieme all’autore, presentiamo questa sera al Centro culturale egiziano, a Roma.

Vincenzo Mattei non ha scritto solo un bel reportage, ma da scrittore sa restituirci i pensieri, gli umori, le speranze della gente comune che è stata protagonista di questa straordinaria epopea egiziana contro l’oppressione del regime di Mubarak e la sua corte di oligarchi corrotti. Il 25 gennaio del 2011 è stata rotta l’invisibile cappa di acciaio che ha tenuto un intero popolo, per decenni, in balia di un potere assoluto, affaristico e militare. Vincenzo ci fa capire che quel 25 gennaio, quando piazza Tahrir a Il Cairo diventò l’epicentro della rivolta, rappresenta una vera cesura nella storia egiziana. E ci fa vedere come quel terremoto partisse da lontano, quantomeno dal 6 gennaio 2010 quando un ragazzo di 28 anni, Khaled Said, fu ucciso ad Alessandria di Egitto: ad ammazzarlo di botte furono due poliziotti che cominciarono a pestarlo in un Internet Caffè, senza che lui avesse fatto niente. Quel giovane è diventato in tutto il mondo il simbolo di una violenza di regime, senza senso, che compie azioni criminali impunemente. La misura era colma.

Piazza Tahrir

Piazza Tahrir

La violenza non era più accettabile per i cittadini egiziani che – racconta Mattei nel libro – indipendentemente dal sesso, dalla religione, dalla estrazione sociale e culturale sono scesi in piazza per protestare pacificamente. Un fiume di gente che si mosso sfuggendo ad ogni controllo.“Un milione in piazza è solo un numero che può essere disperso e annullato con con qualche kalashnikov”, annota Vincenzo. Che ci fa ben capire che non erano un milione di eroi, di pazzi, votati al sacrificio. Erano studenti, padri di famiglia, impiegati, disoccupati, gente che viveva una vita normale. Fra loro anche tante, tantissime donne che nei diciotto giorni della rivoluzione hanno dormito all’agghiaccio senza che niente di brutto accadesse loro. Quando stupri e violenze, invece, erano stati usati come strumento politico dal regime di Mubarak.

In piazza anche molti scrittori, artisti, cineasti, intellettuali che, come si evince da questo libro, da tempo lavoravano più o meno inconsciamente sui temi messi all’ordine del giorno della rivoluzione: la lotta alla violenza sulle donne, libertà e giustizia sociale…

Alla maniera di un grande reporter come Kapuscinski, ha vissuto insieme a loro, come uno di loro, quasi scomparendo, mimetizzandosi fra i ragazzi di piazza Tahrir, Leggendo si sente che conosce profondamente e dall’interno la realtà che racconta quasi cinematograficamente, attimo dopo attimo. Vincenzo Mattei racconta con passione, in modo partecipe, ma senza tacere nulla.

Compresa la paranoia di essere osservati, spiati. E la paura umanissima di poter essere da un minuto all’altro atterrato da un proiettile, la tentazione di fuggire all’estero, la necessità di restare, di lottare .La tensione civile e la febbrile, contagiosa, atmosfera della rivoluzione che alla fine arriva a farti dimenticare il rischio che corri singolarmente, per condividere qualcosa di più grande, rendono roventi le pagine di questo libro. In cui si succedono volti, incontri, storie di persone diversissime che si intrecciano e si incontrano nella consapevolezza di non poter più abbassare la testa.

Vincenzo Mattei

Vincenzo Mattei

“La passione non confonde la mente, ma anzi accende lo sguardo e rende intelligenti”. Dunque grazie a Vincenzo Mattei di aver trasmesso a noi che non eravamo in quella piazza questo straordinario affresco di coraggio collettivo; un coraggio che è capacità di reagire all’oppressione, saper reagire in modo costruttivo. Come scrive Vincenzo Mattei ne Le voci di piazza Tahrir: “E’ lì negli interstizi fra il fegato e i polmoni che vive una rivoluzione, tra una corsa, un grido, uno sparo, una massa, una fuga e una nuova riunione. E’ lì nelle strade affollate di gente persa, che segue una strada, un istinto di giustizia una volontà che la propria voce per un secondo, conti, nell’indifferenza di chissà quanti anni di oppressione, di sfruttamento, di silenzio sofferto, di voci soffocate, che inizia la marcia per un coraggio collettivo che annulli l’incapacità e l’impotenza del singolo”. (Simona Maggiorelli)

 Testo della presentazione del libro Le voci di piazza Tahrir di Vincenzo Mattei ( edito da Poiesis, prefazione di Marc Innaro), il 14 marzo, al Centro culturale eiziano

Posted in giornalismo, Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | 3 Comments »

‘0 sistema e i suoi cantori

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 3, 2010

Roberto Saviano presenta il suo nuovo libro, Parole contro la camorra. E indaga i successi dei neomelodici ispirati alle “gesta” della mafia

di Simona Maggiorelli

Roberto Saviano

Da una manciata di giorni è in libreria un nuovo libro di Roberto Saviano, La parola contro la camorra (Einaudi). O meglio, un libro accoppiato a un dvd, che raccoglie, tra l’altro, la puntata speciale di “Che tempo che fa” che Fabio Fazio ha dedicato all’autore di Gomorra (Mondadori, 2006): il potente libro di denuncia dei sistemi criminali che operano in Campania, tradotto in molte lingue e che per primi i giovani si sono passati di mano in mano. Un piccolo grande miracolo editoriale nato da un lungo lavoro d’inchiesta fatto a rischio della propria pelle e che da tempo costringe Saviano a una vita blindata, sempre sotto scorta.

La parola contro la camorra non è l’atteso seguito letterario del bestseller, che fu tradotto sul grande schermo da Matteo Garrone, hanno sottolineato i soliti intellettuali snob da salotto. Di fatto in questa sua nuova uscita, Saviano (che invece non è snob) ha utilmente precipitato il succo di attente e infinite letture di articoli sulla mafia fatte negli ultimi anni. Un lavoro che a nostro modesto avviso dovrebbe essere adottato nelle scuole di giornalismo perché aiuta ad aprire gli occhi su come anche nelle più blasonate testate possa allignare una certa mentalità “mafiosa”, complice perché reticente, oppure palesemente violenta nel non saper (volere) distinguere fra vittime e carnefici.

Un lavoro, quello ultimamente uscito dalla penna di Saviano, che stigmatizza la superficialità e smaschera l’uso improprio e distorto delle parole. Che svela quei sottotesti, sottintesi e non detti che, giorno dopo giorno, “distrattamente”, rafforzano meccanismi mentali omertosi o di rassegnazione. Quello che Saviano propone qui è un incisivo metodo di lettura critica dei “discorsi” di affiliati e di criminali ma anche di chi fa loro “da spalla”, volontariamente o meno.  Un metodo sviluppato da quando non può più andarsene in giro, gambe in spalla, a fare sue inchieste. Smessi forzatamente i panni da reporter sul campo, lo scrittore partenopeo è riuscito a cambiarsi in un acuto studioso di contesti culturali e subculturali della mafia. Anche quelli apparentemente più marginali, come potrebbe apparire quello dei cantanti neomelodici. Cosa si possa ricavare da giornate passate a vedere improbabili video di re e reucci della pirateria musicale, Saviano l’ha dimostrato in una serata all’Auditorium di Roma. In maniera sorprendente e del tutto inaspettata. Armato di computer portatile e a colpi di mouse.  Con qualche intoppo tecnico e un tono via via  sempre più visibilmente  contento di poter stare e comunicare e scambiare emozioni e riflessioni, in presa diretta, con altre persone.

roberto saviano

Sul maxischermo, così, ecco scorrere clip di Lisa Castaldi, di Gianni Vezzosi, di Luigino Giuliano e di una ridda di altri divi dei quartieri spagnoli e che certo mai avrebbero immaginato di poter cantare, se pur virtualmente, sul palcoscenico del Parco della musica progettato da Renzo Piano. Eppure questi signor nessuno per il pubblico mediamente colto hanno un seguito popolare grandissimo. I video di canzoni dal titolo emblematico come “’O latitante”, ci spiega Saviano, hanno avuto in rete centinaia di migliaia di contatti. Che cosa cantano questi aedi di città e paesi della Campania dal vasto seguito popolare? Cantano il mare, la noia e la fatica del lavoro, i soliti miti di “soldi, macchine e femmine”, versione ruspante dell’intramontabile sesso droga e rock and roll d’Oltreoceano.  Ma questi epigoni di Gigi d’Alessio mettono in musica ( perlopiù clonata da gruppi come i Ricchi e poveri o dalla disco anni Ottanta) soprattutto le gesta e la “durezza” della vita da killer.

Così ci permette di capire Saviano traducendo in presa diretta vorticosi ritornelli in dialetto, del tutto incomprensibili anche a un orecchio allenato alle canzoni di Pino Daniele. Nei testi dei neomelodici c’è tanta nostalgia della mamma, del Natale coi figli e nessuna pietà verso chi lascia la terra in un bagno di sangue. Machismo, familismo e una lucidità feroce. Confezionate come grotteschi b-movies sono le storie che un popolo di giovanissimi fans e amanti di telenovelas si ripassano ogni giorno. «Anche i narcos sudamericani hanno le loro narconovelas e i loro cantori; anche i clan mafiosi giamaicani hanno il culto del machismo più violento» ricostruisce Saviano tracciando nessi inediti fra subculture criminali d’oltreoceano e quelle che alimentano “’O sistema”. E a colpire e a far riflettere è anche e soprattutto il fatto che i neomelodici non siano perlopiù degli affiliati: cantano la vita quotidiana, di tutti, ciò che accade nelle terre di cammorra, «normalmente».

da left-avvenimenti, 2 aprile 2010

dal quotidiano la repubblica 17 aprile 2010

Presidente Silvio Berlusconi, le scrivo dopo che in una conferenza stampa tenuta da lei a Palazzo Chigi sono stato accusato, anzi il mio libro è stato accusato di essere responsabile di “supporto promozionale alle cosche”. Non sono accuse nuove. Mi vengono rivolte da anni: si fermi un momento a pensare a cosa le sue parole significano. A quanti cronisti, operatori sociali, a quanti avvocati, giudici, magistrati, a quanti narratori, registi, ma anche a quanti cittadini che da anni, in certe parti d’Italia, trovano la forza di raccontare, di esporsi, di opporsi, pensi a quanti hanno rischiato e stanno tutt’ora rischiando, eppure vengono accusati di essere fiancheggiatori delle organizzazioni criminali per il solo volerne parlare. Perché per lei è meglio non dire.
E’meglio la narrativa del silenzio. Del visto e taciuto. Del lasciar fare alle polizie ai tribunali come se le mafie fossero cosa loro. Affari loro. E le mafie vogliono esattamente che i loro affari siano cosa loro, Cosa nostra appunto è un’espressione ancor prima di divenire il nome di un’organizzazione.
Io credo che solo e unicamente la verità serva a dare dignità a un Paese. Il potere mafioso è determinato da chi racconta il crimine o da chi commette il crimine?

Il ruolo della ‘ndrangheta, della camorra, di Cosa nostra è determinato dal suo volume d’affari – cento miliardi di euro all’anno di profitto – un volume d’affari che supera di gran lunga le più granitiche aziende italiane. Questo può non esser detto? Lei stesso ha presentato un dato che parla del sequestro alle mafie per un valore pari a dieci miliardi di euro. Questo significa che sono gli scrittori ad inventare? Ad esagerare? A commettere crimine con la loro parola? Perché? Michele Greco il boss di Cosa Nostra morto in carcere al processo contro di lui si difese dicendo che “era tutta colpa de Il Padrino” se in Sicilia venivano istruiti processi contro la mafia. Nicola Schiavone, il padre dei boss Francesco Schiavone e Walter Schiavone, dinanzi alle telecamere ha ribadito che la camorra era nella testa di chi scriveva di camorra, che il fenomeno era solo legato al crimine di strada e che io stesso ero il vero camorrista che scriveva di queste storie quando raccontava che la camorra era impresa, cemento, rifiuti, politica.

Per i clan che in questi anni si sono visti raccontare, la parola ha rappresentato sempre un affronto perché rendeva di tutti informazioni e comportamenti che volevano restassero di pochi. Perché quando la parola rende cittadinanza universale a quelli che prima erano considerati argomenti particolari, lontani, per pochi, è in quell’istante che sta chiamando un intervento di tutti, un impegno di molti, una decisione che non riguarda più solo addetti ai lavori e cronisti di nera. Le ricordo le parole di Paolo Borsellino in ricordo di Giovanni Falcone pronunciate poco prima che lui stesso fosse ammazzato. “La lotta alla mafia è il primo problema da risolvere … non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione ma un movimento culturale e morale che coinvolga tutti e specialmente le giovani generazioni le spinga a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale della indifferenza della contiguità e quindi della complicità. Ricordo la felicità di Falcone quando in un breve periodo di entusiasmo mi disse: la gente fa il tifo per noi. E con ciò non intendeva riferirsi soltanto al conforto che l’appoggio morale dà al lavoro dei giudici, significava soprattutto che il nostro lavoro stava anche smuovendo le coscienze”.

Il silenzio è ciò che vogliono. Vogliono che tutto si riduca a un problema tra guardie e ladri. Ma non è così. E’ mostrando, facendo vedere, che si ha la possibilità di avere un contrasto. Lo stesso Piano Caserta che il suo governo ha attuato è partito perché è stata accesa la luce sull’organizzazione dei casalesi prima nota solo agli addetti ai lavori e a chi subiva i suoi ricatti.
Eppure la sua non è un’accusa nuova. Anche molte personalità del centrosinistra campano, quando uscì il libro, dissero che avevo diffamato il rinascimento napoletano, che mi ero fatto pubblicità, che la mia era semplicemente un’insana voglia di apparire. Quando c’è un incendio si lascia fuggire chi ha appiccato le fiamme e si dà la colpa a chi ha dato l’allarme? Guardando a chi ha pagato con la vita la lotta per la verità, trovo assurdo e sconfortante pensare che il silenzio sia l’unica strada raccomandabile. Eppure, Presidente, avrebbe potuto dire molte cose per dimostrare l’impegno antimafia degli italiani. Avrebbe potuto raccontare che l’Italia è il paese con la migliore legislazione antimafia del mondo. Avrebbe potuto ricordare di come noi italiani offriamo il know-how dell’antimafia a mezzo mondo. Le organizzazioni criminali in questa fase di crisi generalizzata si stanno infiltrando nei sistemi finanziari ed economici dell’occidente e oggi gli esperti italiani vengono chiamati a dare informazioni per aiutare i governi a combattere le organizzazioni criminali di ogni genealogia. E’ drammatico – e ne siamo consapevoli in molti – essere etichettati mafiosi ogni volta che un italiano supera i confini della sua terra. Certo che lo è. Ma non è con il silenzio che mostriamo di essere diversi e migliori.

Diffondendo il valore della responsabilità, del coraggio del dire, del valore della denuncia, della forza dell’accusa, possiamo cambiare le cose.

Accusare chi racconta il potere della criminalità organizzata di fare cattiva pubblicità al paese non è un modo per migliorare l’immagine italiana quanto piuttosto per isolare chi lo fa. Raccontare è il modo per innescare il cambiamento. Questa è l’unica strada per dimostrare che siamo il paese di Giovanni Falcone, di Don Peppe Diana, e non il paese di Totò Riina e di Schiavone Sandokan. Credo che nella battaglia antimafia non ci sia una destra o una sinistra con cui stare. Credo semplicemente che ci sia un movimento culturale e morale al quale aspirare. Io continuerò a parlare a tutti, qualunque sarà il credo politico, anche e soprattutto ai suoi elettori, Presidente: molti di loro, credo, saranno rimasti sbigottiti ed indignati dalle sue parole. Chiedo ai suoi elettori, chiedo agli elettori del Pdl di aiutarla a smentire le sue parole. E’ l’unico modo per ridare la giusta direzione alla lotta alla mafia. Chiederei di porgere le sue scuse non a me – che ormai ci sono abituato – ma ai parenti delle vittime di tutti coloro che sono caduti raccontando. Io sono un autore che ha pubblicato i suoi libri per Mondadori e Einaudi, entrambe case editrici di proprietà della sua famiglia. Ho sempre pensato che la storia partita da molto lontano della Mondadori fosse pienamente in linea per accettare un tipo di narrazione come la mia, pensavo che avesse gli strumenti per convalidare anche posizioni forti, correnti di pensiero diverse. Dopo le sue parole non so se sarà più così. E non so se lo sarà per tutti gli autori che si sono occupati di mafie esponendo loro stessi e che Mondadori e Einaudi in questi anni hanno pubblicato. La cosa che farò sarà incontrare le persone nella casa editrice che in questi anni hanno lavorato con me, donne e uomini che hanno creduto nelle mie parole e sono riuscite a far arrivare le mie storie al grande pubblico. Persone che hanno spesso dovuto difendersi dall’accusa di essere editor, uffici stampa, dirigenti, “comprati”. E che invece fino ad ora hanno svolto un grande lavoro. E’ da loro che voglio risposte.

Una cosa è certa: io, come molti altri, continueremo a raccontare. Userò la parola come un modo per condividere, per aggiustare il mondo, per capire. Sono nato, caro Presidente, in una terra meravigliosa e purtroppo devastata, la cui bellezza però continua a darmi forza per sognare la possibilità di una Italia diversa. Una Italia che può cambiare solo se il sud può cambiare. Lo giuro Presidente, anche a nome degli italiani che considerano i propri morti tutti coloro che sono caduti combattendo le organizzazioni criminali, che non ci sarà giorno in cui taceremo. Questo lo prometto. A voce alta.
©2010 Roberto Saviano/
Agenzia Santachiara

Posted in giornalismo | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

Anna, Natalia e le ragazze della guerra

Posted by Simona Maggiorelli su ottobre 30, 2009

Il lavoro di Anna Politkovskaja e di Natalia Estemirova. Due giornaliste assassinate per aver raccontato la verità sulla Cecenia. In un appassionato reportage, Susanne Scholl ricostruisce le loro storie. E quelle di tante altre “combattenti dei diritti umani” che cercano di resistere alla violenza dell’elite politica di Mosca.

di Simona Maggiorelli

Anna

Anna Politkovskaja

“Questo libro parla di un argomento che non è molto in voga in Occidente: parla di Putin senza toni ammirati», scriveva Anna Politkovskaja nella prefazione all’edizione italiana del suo libro La Russia di Putin uscito per Adelphi nel 2005. Un anno prima di essere assassinata.

E subito precisava: «Questo libro, però, non è un’analisi politica di Putin».  Anche se definirlo «figlio del più nefasto tra i servizi segreti del Paese» non era affatto un dettaglio. «Io sono un essere umano tra i tanti – rivendicava Anna – un volto nella folla di Mosca, della Cecenia, di San Pietroburgo. E questi sono appunti appassionati a margine della vita come la si vive oggi in Russia… Io vivo la vita e scrivo di ciò che vedo».

Nel suo viaggio inchiesta Ragazze della guerra fra le cecene della “resistenza”, la giornalista Susanne Scholl traccia un toccante ritratto di un’altra giornalista, Natalia Estemirova, fatta salire  su un auto lo scorso luglio e poi ritrovata cadavere. La Scholl l’aveva incontrata due anni prima e al libro appena uscito da Voland affida il ricordo dell’impegno totale che Natalia metteva nel suo lavoro: documentava il terrore senza arrendersi e scrivere articoli era per lei, come per Anna, la vita stessa. «è vero, Anna scriveva quello che viveva in prima persona – commenta Scholl -. E questo era ancora più vero per Natalia che era per metà cecena e che aveva scelto di essere una donna di quella terra. Anche le ragazze che si occupano di diritti umani vivono questa identificazione totale con ciò che fanno. Mi dicono che lo fanno perché altrimenti la vita non avrebbe senso per loro.
In Russia sono moltissimi i giornalisti uccisi dall’inizio del 2000. In quell’anno fu ammazzato a Tiblisi in circostanze mai chiarite l’inviato di Radio radicale Antonio Russo. Da allora sono più di cento i colleghi assassinati o spariti. Cosa ne pensa?
Ogni caso ha una storia a  sé. Ma è evidente che un giornalista russo oggi lavora sempre a rischio della vita. Se vuole fare del giornalismo vero, se vuole mettere il dito sulle trame, fare i nomi.
La Cecenia continua a essere  in guerra. Una lunga catena di violenza da Stalin a Putin?
Di fatto, cominciò già sotto gli zar.

RUSSIA-ACTIVIST/DEAD

Natalia Estemirova

Lei ha conosciuto molto a  fondo la Cecenia. Cosa vede nel futuro del Paese?
Al momento non potrei dire niente di positivo. L’élite politica russa ha dato la Cecenia in mano a un clan locale che fa quello che gli pare. Il Paese è assolutamente fuori da ogni legge, da ogni regola. Dopo gli assassini di questa estate stiamo andando incontro a un periodo durissimo di dittatura, di repressione e di violenza.
La Russia vuole avere il controllo totale del petrolio ceceno?
Il problema è più ampio. Il Caucaso è sempre stato la frontiera naturale per la Russia che da più di duecento anni cerca di assicurarsi un muro protettivo. La paura per ciò che può venire da quella parte si è vista anche l’anno scorso nella guerra contro la Georgia. Sì, in Cecenia c’è anche il petrolio e si potrebbero fare degli oleodotti ma questo è secondario rispetto al bisogno di assicurarsi le spalle.
Nel libro c’è la storia di una di quelle giovanissime chiamate “spose di Allah”. Ragazze disposte a uccidersi per uccidere. Perché questa autodistruzione?
Spesso vivono situazioni che sentono senza via d’uscita. Hanno perso padri, fratelli, mariti. I fondamentalisti islamici promettono loro di aiutarle, le tirano dentro così. Parliamo di giovani che non di rado sono state violentate. La violenza carnale su una donna non sposata in una società come quella cecena è una tragedia che va molto al di là del dramma di per sé. E poi sono tutte traumatizzate al massimo. Basta dire che questi vivono in guerra da quasi vent’anni.

Violenza psicologica, insieme a quella fisica. Su questo s’innesta l’adesione  al fondamentalismo?
Sì, proprio per questo ho ritenuto molto importante tracciare in Ragazze della guerra almeno un loro
ritratto preciso .
Ma lei racconta anche di donne che trovano il coraggio di reagire, di unire le forze per lottare. Anche se spesso, lei scrive, hanno dovuto crescere da sole i propri figli, con pochi mezzi. Qualcosa sta cambiando nella mentalità della gente?
Quella cecena è una società dove l’aiuto reciproco è molto importante. Anche perché, come è ben noto, in situazione di guerra sono le donne a mandare avanti la vita quotidianamente. E se non si aiutano a vicenda muoiono subito. La Cecenia sopravvive proprio grazie al fatto che ci sono famiglie molto grandi e solidali fra loro nonostante tutti i conflitti che possono sorgere e sorgono al loro interno. Fanno fronte contro il nemico comune, rappresentato dalle forze armate russe ma anche dalla milizia cecena.
Leggi non scritte e ancestrali ancora regolano la vita in Cecenia: una ragazza cecena orfana, lei scrive, non ha nemmeno il diritto di rifiutare un matrimonio combinato. E questo non accade in un paese, cosiddetto, del terzo mondo...
E’ veramente uno degli esempi lampanti di quanto sia fallito il progetto dell’Unione Sovietica. Non parlo di comunismo perché non c’è mai stato davvero. è comunque naufragata l’idea di costruire una società nuova, più libera, più umana. Ed è fallito in modo veramente clamoroso.
Che idea si è fatta delle responsabilità di Putin riguardo all’assassinio di Natalia, di Anna e del processo farsa istituito sulla sua vicenda?
Nel caso di Natalia non c’è neanche la pretesa di fare un processo. Non se ne parla nemmeno. Quanto al caso di Anna, hanno imbastito un processo a delle persone che, sì, sono state coinvolte, ma non sono né l’assassino né quelli che lo hanno commissionato. Rispetto a Putin quello che mi sento di dire è che è responsabile di aver creato un clima tale in Russia per cui può accadere che una donna con due borse di spesa in mano venga uccisa in pieno giorno nell’ascensore di casa sua. è una cosa inaudita. Quando Anna è stata ammazzata, Putin ha detto che gli faceva più male da morta che da viva. Lui stesso ha creato questa atmosfera.
Nel 2008 in Italia quando una giornalista russa fece una domanda non gradita a Vladimir Putin, Silvio Berlusconi mimò il gesto di spararle con un mitra.
Non è un caso che loro siano amicissimi. In russo si dice “è tutto una peste”.

da left-avvenimenti del 30 ottobre 2009

FRESCHI DI STAMPA: Finalmente anche nelle librerie italiane il libro che permette di capire perché Anna Politkovskaja è stata uccisa. E’ uscito per Adelphi che ha scelto un titolo emblematico: Per questo.

politkovskaja_per_questo

Anna Politkovskaja Adelphi

Con passione e minuziosa ricerca negli archivi e nella memoria del computer, i figli di Anna Politkovskaja, aiutati dai giornalisti della Novaja Gazeta, hanno ricostruito puntualmente il filo della storia che ha visto crescere in parallelo la violenza in Cecenia e le minacce alla giornalista russa. Anna è stata assassinata in pieno giorno, mentre rientrava in casa con le borse della spesa, un pomeriggio di ottobre del 2006. (Il che, come ha notato la  giornalista tedesca Sussanne Scholl la dice lunga sul clima di terrore e impunità che l’allora presidente Putin aveva creato nel Paese). E questa straordinaria raccolta di articoli che cronologicamente ripercorre tutte le più importanti corrispondenze di Anna dal fronte del Caucaso è anche un drammatico documento sul perché è stata uccisa.  Giustamente la casa editrice Adelphi ha scelto di intitolare il volume Per questo. Con coraggio e rigore Anna scriveva quello che vedeva, non esitando a fare nomi e a denunciare responsabilità. Stando dalla parte della gente cecena- donne soprattutto- che nel braccio  di ferro ingaggiato dalla Russa per controllare il petrolio ceceno, avevano visto sparire mariti, padri, fratelli, amici. All’elite politica di Mosca le denunce di Anna risultavano molto scomode e qualcuno ha dato mandato perché anche il suo nome andasse ad aggiungersi alla lista degli oltre cento giornalisti uccisi in Russia dal 2000 a oggi. Questo libro rimane a gridare forte l’impegno di Anna e la sua profonda bellezza.    s.maggiorelli

dal quotidiano Terra del 4 novembre 2009

Posted in giornalismo | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: