Articoli

Archive for giugno 2004

Macchine per l’oro e la seta. Ecco l’ingegnere Leonardo

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 25, 2004

Un nuovo museo a Vinci, per presentare e far conoscere dal vero le macchine di fantasia che Leonardo (1452-1519) disegnava e tracciava instancabilmente sui fogli che oggi compongono i preziosi codici, dall’Atlantico allo Hammer. Frutto della mente di ingegnere, tecnico costruttore, abile inventore di macchine per feste di corte, anche per interesse spiccio al soldo di signori potenti come Ludovico il Moro. Astuto e geniale, Leonardo arrivò anche a preconizzare la bicicletta e perfino le materie plastiche con resine speciali a base naturale. Che poi funzionassero, questo è un altro par di maniche. Ma sta di fatto che dai disegni e degli schizzi leonardiani continuano ad uscire continue sorprese, che con i debiti aggiustamenti oggi storici della scienza e conservatori di musei si sono dati a realizzare, come mirabilia da offrire al pubblico e non senza rischi di scadere in una sorta di Disney Leonardiana. Il Museo Ideale Leonardo da Vinci diretto da Alessandro Vezzosi ha percorso fino in fondo questa strada; diverso invece il tracciato seguito dal museo comunale Leonardo da Vinci diretto da Romano Nanni, fin qui sempre oculato e attento a non presentare niente che non avesse una precisa valenza scientifica. Vedremo se sarà vero anche dopo questa vistosa svolta che si dipana da domani, con l’inaugurazione ufficiale di un nuovo spazio museale, a pochi metri dalla vecchia sede, nella Palazzina Uzzielli, anch’essa di proprietà pubblica, palcoscenico dove presentare, “per la prima volta al mondo”, una serie di modelli di macchine costruite a partire da disegni leonardiani. Quattro le novità assolute annunciate: la battiloro, macchina immaginifica, che sarebbe dovuta servire a produrre foglia d’oro e d’argento per broccati e altre lavorazioni preziose. E poi il binatoio a casse per trarre da due fili di seta uno più forte; e, ancora più complessa variazione sul tema: la filatrice multipla, immaginando i prodromi della meccanizzazione del processo della manifattura tessile. Fra le macchine da cantiere, invece, un’altra “prima”: è la gru a piattaforma anulare, in scala uno a due, perfettamente funzionante. Progettata da Filippo Brunelleschi per la costruzione della cupoletta della lanterna di Santa Maria del Fiore a Firenze, la grande gru è documentata dai disegni di Leonardo ma anche di Bonaccorso Ghiberti e altri tecnici del tempo. Alla base dei modelli e delle proposte del nuovo museo, racconta il direttore Romano Nanni, una fitta rete di ricerche storiche e di verifiche tecniche. Per il futuro, poi, l’idea è di espandere ulteriormente il progetto del museo aprendo entro la fine dell’anno anche una sala di ottica, che racconti l’affascinante legame, ancora da esplorare, fra le invenzioni leonardiane e quelle di Alhazen, scienziato arabo dell’XI secolo. E dovrebbe anche prendere forma concreta la nuova piazza Guidi, punto di raccordo fra la vecchia e la nuova sede del museo, progettata in geometrie pensate per produrre effetti di scomposizioni e ricomposizioni da un pittore visionario come Mimmo Paladino.

Simona Maggiorelli la Nazione

Pubblicità

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il ritratto interiore

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 12, 2004


El Greco, ritratto di gentiluomo

Nella forma del volto, l’anima si esprime nel modo più chiaro”, scriveva Georg Simmel in un affascinante saggio intitolato Il volto e il ritratto. E ancora di più l’interiorità si rende leggibile, scriveva, quando quel volto non viene semplicemente fotografato, fissato in un’ immagine descrittiva dei tratti somatici, ma quando viene tradotto e, per così dire, reinterpretato, sulla tela. Quando c’è di mezzo la percezione, la sensibilità e il lavoro dell’artista, insomma, il volto diventa ancor più specchio di un’immagine invisibile che la macchina fotografica non riesce cogliere. Basta pensare al sorriso di Monna Lisa o alla potenza espressiva dei ritratti di Rembrandt volti spesso anonimi, ma dai quali sembra di poter leggere il movimento interiore del soggetto e persino i suoi affetti e le sue pulsioni. Ma la vera rivoluzione del ritratto, si sa, arriverà con il cubismo quando Picasso si mise a scomporre sulla tela il volto delle donne amate, cercando di rappresentarne l’interiorità. Un’immagine frammentata, “regressiva”, tanto che diventa difficile dire se sia stata davvero un’immagine della musa o non, piuttosto, un’immagine interiore creata dall’artista stesso. E se anche il Novecento italiano non offre personalità così geniali e dirompenti, anche i nostri Boccioni e, soprattutto, Modigliani cercarono, attraverso la scomposizione l’uno e la deformazione e l’allungamento delle linee l’altro, una via a una rappresentazione della figura umana che non fosse solo freddamente razionale. Ma la strada per arrivarci è lunga. Attraversa cinquecento anni di storia del ritratto. La indaga a partire dalle sue radici moderne nella Venezia di Tiziano e poi di Veronese e Tintoretto la mostra Il ritratto interiore che si apre il 1 giugno nel museo archeologico di Aosta. Un percorso di quasi 150 opere, scelte da Vittorio Sgarbi, passando dalle carnali figure femminili di Tiziano (che già rompono la rigidità ufficiale dei ritratti di corte), ai penetranti ritratti di Lotto che, per la prima volta, allargano il campo del ritratto anche a persone comuni del ceto medio, artigiani e mercanti, cogliendone l’individualità e la psicologia. Come nel “ritratto d’uomo’, proveniente dalla collezione Otto Neumann di New York, che trasmette il senso di una presenza umana viva e vibrante. Ancora più ardito, il ritratto di gentiluomo di El Greco, con le sue linee ritorte e allungate, un’originalità che spicca in un contesto cinquecentesco ancora fermo. E poi il Seicento raccontato attraverso alcuni folgoranti ritratti di Diego Velazquez, la ritrattistica aneddotica del settecento, l’ottocento simbolista e romantico, fino al Novecento che Sgarbi sceglie di raccontare puntando più sulla tradizione che sull’innovazione. Eccezion fatta per le tele di Giacomo Balla, declinandolo qui fra il naif di Ligabue e le contorsioni interiori di Pirandello, passando per un insolito Ritratto col fiore in bocca di Pier Paolo Pasolini. Fino ad ottobre. Catalogo Skira ( Simona Maggiorelli)

dal quotidiano Europa, giugno 2004

dal quotidiano Europa

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: