Articoli

Archive for aprile 2010

Lode alla passione di Semiramide

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 18, 2010

Ecco perché il fondamentalismo cristiano se la prese con la scienziata alessendrina Ipazia. A margine dell’uscita nelle sale italiane del film Agorà del regista cileno Amenàbar, il filosofo Giulio Giorello invita riscoprire le grandi figure femminili che il Vicino Oriente ci ha tramandato. E che l’Occidente cristiano stigmatizzò come “dee false e bugiarde”

di Simona Maggiorelli

Gustave Moreau, Salomé 1876

il regista Amenábar racconta Ipazia come una filosofa neoplatonica ma anche come una grande matematica impegnata nel rileggere in modo critico la tradizione di Tolomeo. Fino a farne una precorritrice di Copernico e addirittura delle orbite ellittiche di Keplero. Chiaramente – sottolinea Giulio Giorello, fra i relatori del convegno su Ipazia che si è tenuto il 14 aprile a Roma su iniziativa dalla Treccani – nel film Agorà c’è un tocco di immaginazione riguardo a questo punto.  A mio avviso, una licenza legittima nella reinterpretazione poetica di Ipazia che Agorà ci offre. Ma va detto anche – prosegue il filosofo della scienza – che il film di Amenábar è molto preciso nella ricostruzione del fanatismo cristiano visto in due momenti: nella lotta contro i pagani al tempo del vescovo Teofilo e poi sotto suo nipote Cirillo che fece ancora peggio: un figuro che poi è stato fatto santo e addirittura è stato schierato fra i padri della Chiesa.

E il fondamentalismo cristiano dei parabolani?

Il film è molto coraggioso nel mostrare come le bande cristiane che linciarono Ipazia fossero “parenti strette” delle squadracce fasciste o, se vogliamo, delle bande comuniste di Pol Pot. «Il ventre che ha partorito l’intolleranza è ancora fecondo», diceva Brecht. E Agorà mette bene in luce il ruolo nefasto dell’intolleranza cristiana. Gli stessi cristiani che si batterono per una politica più lungimirante furono sconfitti. Quanto a Cirillo, a me ricorda i costruttori del totalitarismo, la «banalità del male», per dirla con Arendt; una banalità del male che i cristiani rivolgono verso gli altri… Alla fine, anche nel film la scienza, comunque sia, andrà avanti lo stesso, nonostante i lutti, le tragedie, le usurpazioni.

Ipazia fu calunniata dai cristiani che ne alterarono ferocemente l’immagine?

Fra le accuse che le furono mosse c’era anche quella di stregoneria, di praticare la magia nera, un reato che era odioso non solo ai cristiani ma anche fortemente represso a Roma. I parabolani, manipolati e manipolatori, praticarono sistematicamente la disinformazione. Ecco un altro tratto che avvicina il loro cristianesimo alle forme di totalitarmo che abbiamo conosciuto nel secolo breve.

Alessandria d’Egitto era una città multiculturale. I parabolani vollero colpire anche una certa libertà che lì le donne avevano?

La cultura greca e romana aveva una componente misogena. E quella del cristianesimo, poi, è più che evidente. In una cultura come quella alessandrina, invece, alle donne eccezionali veniva riconosciuto un prestigio intellettuale e politico, una sorta di status, che altre tradizioni invece negavano. Alessandria era stata, non dimentichiamolo, la città di Cleopatra nel I secolo a.C. Per Roma era una lussuriosa ma per gli orientali era la risposta all’imperialismo romano. Ci vorrà Shakespeare per riconoscere questo tratto politico di Cleopatra. Per molti versi, Ipazia fu il contrario. Mentre Cleopatra fu regina dai grandi amori, Ipazia fu una “virgo”, una vergine che si dedica alla contemplazione filosofica.

Allora perché colpirla?

In quell’atto di ferocia avvenuto sotto Cirillo la Chiesa si rese colpevole di tre diverse violenze: contro la donna, contro la libertà religiosa e contro la libertà scientifica. Per questo Ipazia fu straziata in modo orribile; il film riguardo alla sua morte edulcora la storia reale. Non so se il suo assassinio fu il segno della fine della grande cultura classica e pagana, come dice lo storico Gibbon. Certamente fu un segno nefasto: dice che le religioni, e in particolare il cristianesimo, possono essere elementi non di pace ma di discordia sociale, tarpando la fioritura di personalità di donne e di uomini, diventando solo fanatismo, violenza, repressione. Nella storia, poi, la Chiesa cattolica non si è smentita. Ricordiamoci come è finito Giordano Bruno, come fu messo a tacere Galilei, pensiamo alle dure repressioni di pensatori eretici o libertini. Altro che radici cristiane dell’Europa! Se le nostre radici cristiane sono quelle piantate dai parabolani è ora di tagliarle. Senza dimenticare poi che gli umani non sono piante che hanno bisogno di radici. Piuttosto sono nomadi che vogliono camminare in libertà.

Nel suo libro Lussuria (Il Mulino) indaga la sessualità vista da Oriente e da Occidente e scrive che Cleopatra fu vista come «un ostacolo da eliminare nel cammino di Roma nel mondo civilizzato».

Ottaviano per gli storici classici fu il restauratore delle virtù repubblicane di Roma dopo le guerre civili. Shakespeare conosceva bene le fonti classiche! Cleopatra subì una demonizzazione come altre eroine del Vicino Oriente. Ipazia no. Fonti posteriori, sia pagane che cristiane, riconobbero il suo grande valore intellettuale.

Le dee dell’Oriente furono dette false e bugiarde…

Da Agostino ma anche da Dante. E la donna fu considerata in modo molto diverso da quanto accadeva nel mondo pagano. Il monoteismo cristiano in questo ha molte responsabilità. Furono dette false e bugiarde Hinanna dei Sumeri, Isthar degli Accadi, Astarte della Siria e Afrodite che, prima di essere associata alla Venere latina, era una divinità femminile molto potente: in Oriente non era solo la dea dell’amore ma rappresentava anche la potenza della natura che genera il nuovo. Una dea terribile verso chi la ostacola. Un aspetto ripreso meravigliosamente nei Cantos di Pound e che troviamo già in Euripide. E poi molte figure femminili che ci ha lasciato il Vicino Oriente (checché ne dica Dante) furono grandi regine. Penso a Didone e alla grande Semiramide che l’Occidente vuole colpevole di incesto e assassina. La tradizione orientale che il paziente lavoro degli assirologi ha fatto riemergere, invece, ce ne parla come di una regina che apportò importanti novità politiche. La vera Semiramide, come ha dimostrato Giovanni Pettinato, fu una grande legislatrice, una edificatrice di civiltà e si tramanda dicesse: «Siccome la natura mi ha dotata di un corpo di donna ho avuto anche il tempo per coltivare i miei amori». Nel mio libro ho cercato di raccontare che ciò che oggi si dice lussuria era considerata in Oriente una qualità creativa potente. Un’idea che fu normalizzata dal monoteismo cristiano. Tertulliano diceva che la donna era «porta del diavolo» attraverso la quale tutti i vizi irrompono nell’umanità. Gli effetti di questo paradigma occidentale li vediamo anche oggi: le donne sono oggetto di una “lussuria” molto bassa da parte di maschi che poi pubblicamente fanno come Ottaviano.

Nell’epopea di Gilgamesh l’incolto Enkidu ottiene l’intelligenza grazie al rapporto con una prostituta…

Quello che noi chiamiamo vizio di lussuria era in realtà passione della conoscenza. Questa è una componente molto radicata nella cultura dell’Antica Mesopotamia. La sessuofobia paolina cancellò tutto questo. Paolo di Tarso deve aver avuto non pochi problemi psico-fisici… Come si vede da Lussuria le mie simpatie vanno alle grandi dee, Isthar e Afrodite, ma vanno soprattutto a quelle donne che hanno cercato di liberarsi volendo seguire il desiderio, che una cultura stupidamente maschilista definisce «voglie». Un grande esempio fu l’inglese Harriett Taylor che lottò per i diritti delle donne facendone conquiste per tutti. Le sue intuizioni passarono nel libertarismo di John Stuart Mill.

dal settimanale Left-avvenimenti


Pubblicità

Posted in Archeologia, Cinema, Filosofia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

L’altra Beirut di Zena

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 12, 2010

di Simona Maggiorelli

Zena el Kahalil

Curiosamente la libanese Zena el Khalil è più conosciuta come pittrice che come scrittrice e regista, nonostante in questi due ambiti abbia mostrato maggior talento. Zena stessa si è  presentata in questa veste sulla scena internazionale dell’arte, dopo essersi specializzata alla School of Visual arts di New York. Perciò ci occupiamo di lei e della sua storia (fortissima e da poco diventata libro)in questa rubrica.

Anche se quando un anno fa vedemmo per la prima volta i suoi collage alla Fondazione Merz di Torino nell’ambito della mostra Speranze e dubbi. Arte giovane tra Italia e Libano non ci avevano colpito troppo favorevolmente. Quelle immagini pop di soldati (uomini e donne) che imbracciano armi e fiori, quei girotondi di “omini” rosa shocking che attraversano strade e cancelli, come i suoi sgargianti collage montabili e smontabili all’occasione, ci parlavano di un modo naif, a tratti sordamente euforico, di esorcizzare la realtà di guerra e distruzione che il Libano ha vissuto quasi ininterrottamente per più di vent’anni.

Un modo, ci pareva, per narcotizzare la realtà più che per rappresentarla. Poi però vedendo il video che Zena ha dedicato a Beirut, dove ha deciso di tornare a vivere alla fine della guerra civile , ma anche leggendo il suo Beirut I love you, da poco uscito in Italia per Donzelli, l’immagine si è fatta più profonda, tridimensionale. E l’interesse per il suo lavoro è cresciuto.

Non solo per il valore che ha di resistenza, per la testimonianza che offre su spaccati di vita giovanile a Beirut, (dove i venti-trentenni sono la maggioranza). Ma anche per come lo racconta. Con linguaggio poetico, vitale. Come se in questo romanzo autobiografico – nato sulla scia del blog che Zena tenne nel 2006 durante i 33 giorni in cui Beirut fu sotto assedio – l’artista fosse riuscita a precipitare la sua urgenza di comunicazione, di dialogo, con quell’Occidente dove è nata, bussando forte al vetro della nostra indifferenza, provando a buttar giù la barriera dei pregiudizi.

Così questo scricciolo di ragazza, sulla pagina e dietro una macchina da presa acquista un’energia straordinaria. E anche quando racconta di storie tragiche come la morte dell’amica Maya ammalata di tumore e   rimasta senza cure in una Beirut bombardata, riesce tuttavia a tessere il suo canto d’amore per la gente di questa capitale del Medioriente dove svettano grattacieli accanto a case crivellate dai colpi, dove ragazze chiuse nel velo passeggiano sul lungomare accanto a coetanee in tute attillate… «E’ stato agrodolce il periodo dopo la fine della guerra civile in Libano – scrive Zena in Beirut I love you -. Un periodo di eccessi. Si era incredibilmente felici, incredibilmente tristi… Facemmo del nostro meglio, quelli che erano felici, per ricostruire il paese, con gioia. Abbiamo creato le Ong e i gruppi di sostegno, organizzato mostre e pubblicato poesie, indetto concorsi di architettura per ricostruire il centro, fornito assistenza a chi soffriva di ansia e depressione per la guerra…». « Tentavamo di riconciliarci con i nostri passati- scrive Zena – di negoziare un’identità nazionale. Siamo stati in piedi notti intere a fare progetti su come ricostruire le nostre vite, nonostante le tensioni provocate dai nostri vicini, gli israeliani, che minacciavano costantemente di destabilizzarci. Nonostante le tensioni legate al vivere sotto una nuova occupazione, questa volta siriana. Siamo stati in piedi notti intere per ricostruire il Libano… perché dopo anni di oppressione e di conflitti si impara che l’unica cosa da fare è reagire e andare avanti». E in quelle notti i giovani di Beirut hanno fatto anche arte, scritto romanzi, creato opere belle e  acerbe. Come il lavoro A’Salaam Alaykum: Peace upon you, con cui  la trentenne Zena racconta la sua generazione che vive senza riuscire a dimenticare la guerra, con la paura che anche oggi  possa ricominciare, ma che più di tutto desidera vivere pienamente, in tempi di pace.

da left-avvenimenti del 4 giugno 2010

Posted in Arte, Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Dipingere con la poesia

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 11, 2010

Lacerti di antico persiano innervano la pittura di Forouhar. E’ una delle rivelazioni iraniane della Biennale Donna di Ferrara che si apre il 18 aprile

di Simona Maggiorelli

Parastou Forouhar, Written Room (Berlin_2008)

Segni di un’antica lingua riemergono alla memoria. E diventano arabeschi, tracce liriche evocative che profanano il bianco del pavimento e delle pareti di una stanza. Sono lacerti di quella lingua farsi in cui i poeti persiani componevano i loro versi. E che l’artista iraniana Parastou Forouhar ha ricreato non conoscendone più il significato preciso. «Sono schegge di un linguaggio che ormai ha perso la sua funzione più importante, quella di avere un suo significato, un suo ruolo». Un linguaggio, dunque, che non serve più per comunicare al grado zero con gli altri. Ma che sulla “tela” diventa «ornamento», segno di un vocabolario sconosciuto per la libera espressione dell’artista. E che in chi guarda l’opera finita, curiosamente, crea una risonanza emotiva profonda. Indipendentemente dalla propria nazionalità e lingua madre.

Con queste scritte dalle morbide curve nere, Forouhar compone immagini universali che indirettamente raccontano e continuamente rielaborano la sua storia. Sulla quale ancora si addensa il dolore per la scomparsa di Dariush e Parwane Forouhar, i genitori dell’artista, torturati e uccisi nel 1998 per la loro opposizione al regime e senza che gli assassini siano mai stati puniti. Una sorte che nell’Iran degli ayatollah è toccata a molti intellettuali e artisti dissidenti.

Nella Written room che Forouhar ha realizzato per la Biennale Donna di Ferrara (dal 18 aprile, nel Padiglione di arte contemporanea) non si raccontano direttamente questi fatti ma si sente il sapore emotivo di una cultura che, sgradita al regime, doveva essere cancellata dalla storia. L’esigenza di testimoniare, la necessità di far rivivere in forme nuove una memoria viva del passato è anche quella che ispira molta parte del lavoro di un’altra artista iraniana selezionata per la XIV Biennale Donna, parliamo di Mandana Moghaddam che nel suo Sara’s paradise rievoca la guerra fra Iran e Iraq del 1980-1988. Ottocentomila giovani furono mandati a morire predicando un aldilà pieno di vergini e miele. Moghaddam li ricorda con una fontana paradisiaca da cui sgorga incessantemente acqua rossa come il sangue. Tutt’intorno verdeggiano barili di plastica vuoti, corpi svuotati di ogni linfa vitale.

Ghazel, Urgent

Insieme con le foto di Wanted (urgent) con cui Ghazel cercava marito per ottenere il passaporto francese, insieme col vaso prezioso di Shirin Kakhim da cui escono gambe di donna recise (simboleggiano quelle delle prostitute costrette a vendersi), insieme alle figure velate di Shadi Ghadirian che al posto del volto hanno utensili da cucina, insieme con i manichini dai seni recisi con cui Firouzeh Khosrovani denuncia la violenza psichica e fisica esercitata dai fondamentalisti, sono le immagini dirompenti con cui una nuova generazione di artiste iraniane sta facendo sentire nel mondo la propria voce di protesta.

da left-avvenimenti del 9 aprile 2010

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

L’Iran svelato. Dalle artiste

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 11, 2010

Non rifiutano l’Islam ma il fondamentalismo. Scelgono l’esilio ma non tagliano le radici. Indossano il velo ma rappresentano  una nuova immagine di donna. Il vero volto  del Paese raccontato dalla creatività femminile

di Simona Maggiorelli

Mandana Moghaddam

Il  coraggio della rivolta, di dire no a un potere teocratico e oppressivo erede del regime di Khomeini. L’onda verde, irresistibile, di ragazzi e ragazzi che sono scesi in piazza per protestare contro i brogli elettorali praticati dal governo di Amadinejad. Nelle strade di Teheran, rossetti rossi e ciocche di cappelli che sfuggono ribelli al velo; la sfida delle giovani donne iraniane a una società ancora patriarcale e segregante passa anche attraverso la bellezza e la femminilità. E passa soprattutto attraverso l’arte, la letteratura e la poesia come raccontano ancora oggi, con voce toccante, i versi di Forough Farrokhzad (1935 -1967), «che audacemente decise di abbattere le barriere sociali per non rinunciare alla propria identità femminile», annota Silvia Cirelli nel catalogo della Biennale Donna di Ferrara 2010. A lei è idealmente dedicata questa XIV edizione della rassegna emiliana dedicata all’arte contemporanea iraniana attraverso i lavori di sei artiste appartenenti a generazioni differenti e dai percorsi fra loro diversissimi. Ma che in comune con Farrokhzad hanno la capacità di cogliere e rappresentare le tensioni che attraversano la cultura iraniana divisa tra tradizionalismo ed esigenze di modernizzazione.

Una battaglia politica e ideologica che, troppo spesso, usa il “corpo” delle donne come territorio di guerra. Prova ne è il numero altissimo di donne iraniane, rimaste vedove o senza famiglia, che si vedono ricacciate ai margini della società e costrette alla prostituzione. Prova ne sono le barbariche leggi della sharia che vorrebbero cancellare le donne dalla sfera pubblica e costringerle a una vita domestica di mogli e madri, nonostante le università di Teheran registrino numeri altissimi di studentesse.

Shadi Ghadirian

«Quella che l’Iran sta vivendo è una vera e propria schizofrenia culturale» precisa Silvia Cirelli, ideatrice della Biennale in programma dal 18 aprile al 13 giugno nel Padiglione di arte contemporanea di Ferrara. «La schizofrenia culturale di cui parlo – spiega a left la curatrice della rassegna – ha radici nella quotidianità che molte iraniane sono costrette a vivere, perennemente sospese tra l’obbligo di rispettare le leggi islamiche e il fatto di poter essere se stesse solo nel privato. Le donne iraniane, di fatto, vivono una doppia vita, quella richiesta dall’islam e quella invece scelta da loro. è inevitabile – sostiene Cirelli – che questo continuo “sdoppiamento” a lungo andare provochi degli scompensi esistenziali che portano a fare esperienza diretta dei contrasti dell’Iran odierno. Queste contraddizioni sociali e culturali attuali si leggono molto spesso nell’arte contemporanea iraniana: si critica il proprio Paese ma allo stesso tempo non si rinnega mai la propria appartenenza culturale, si parla di religione, di islam ma allo stesso tempo si evidenziano i limiti che a volte questa religione può avere se viene mal interpretata. Gli artisti sono quindi portavoce della sofisticata realtà iraniana, amata ma allo stesso tempo criticata per le arretratezze sociali». A colpire uno sguardo esterno è anche il complesso e vischioso rapporto che un’ampia fascia di artiste e intellettuali iraniane ha stabilito con la religione. In una vasta gamma di posizioni che trovano espressione nelle opere ma anche nelle scelte e negli stili di vita. Così, per esempio, accanto a donne come l’avvocato e scrittrice Shirin Ebadi che significativamente non indossa il velo, c’è chi al contrario accetta l’hijab perché in Iran come in molti altri Paesi della galassia islamica «il velo non nasconde le donne, ma anzi le rende visibili nella sfera pubblica» come scrive Renata Pepicelli in Femminismo islamico (Carocci). Un libro che racconta un vasto panorama di studi islamisti condotti da studiose con lo scopo di dimostrare che molti precetti misogeni imposti dalla shiarja non trovano fondamento storico nel Corano. «Quasi tutte le artiste di questa Biennale – approfondisce Cirelli – sono credenti e vivono la religione come una parte importante della loro vita. Ciò non toglie che tutte sottolineino che ci si debba allontanare dagli integralismi per abbracciare il vero islam e non quello seguito da fanatici religiosi. Il problema, insomma, sarebbero le tante interpretazioni sbagliate che sono state date dell’islam e che erroneamente considerano la donna inferiore all’uomo». Intanto però il controllo sulla donna e sul modo in cui viene rappresentata l’immagine femminile nella sfera pubblica negli ultimi trent’anni è stato opprimente. «A partire dalla rivoluzione islamica del 1979 c’è stato un controllo rigido sul mantenimento delle leggi islamiche, la salvaguardia della religione è diventata un’ossessione che è penetrata di forza nella quotidianità degli iraniani e soprattutto delle donne. Anche se – racconta Cirelli- non ci sono leggi che vietano la riproduzione del corpo femminile, un organismo di di governo come il Controllo della moralità nei luoghi pubblici sta ostacolando ormai da anni quelle rappresentazioni femminili che a loro avviso offendono l’islam».

Shadi Ghadirian

Un esempio concreto di questa forte censura lo si può vedere nel video documentario che Firouzeh Khosrovani presenta a Ferrara: mostra come i manichini “formosi” siano stati banditi dalle vetrine di Teheran. Le arti visive così come il cinema in Iran, invece, da molti anni si interessano all’identità della donna. E la rappresentano poeticamente. «Ma – ricorda la studiosa -il recente arresto del regista Jafar Panahi, Leone d’oro a Venezia con Il cerchio, dimostra come i vertici del governo stiano continuando a ostacolare la libera espressione cercando di nascondere le facce sconvenienti dell’Iran. Non è un caso che molte opere o mostre di artisti contemporanei iraniani siano censurate perché considerate contro lo Stato…». Per continuare una propria ricerca, senza dover rischiare la libertà e la vita, di fatto molte artiste iraniane hanno scelto la via dell’esilio. «Mandana Moghaddam, Parastou Forouhar e Ghazel vivono ormai da anni all’estero. Ma – sottolinea Cirelli – tutte hanno conservato un fortissimo legame con la propria cultura. L’identità iraniana non viene mai dimenticata o abbandonata. Al contrario viene evocata in gran parte dei loro percorsi artistici».

Ma non solo. Vivissima, dai loro lavori, appare la partecipazione emotiva a ciò che sta succedendo in Iran. «Tutte le artiste della mostra sono estremamente sensibili a quello che sta succedendo in quest’ultimo anno nel loro Paese di origine. Le elezioni e i brogli che si sono riscontrati in seguito sono stati un campanello d’allarme che ha risvegliato chi è da anni stanco della rigida politica del governo. Il movimento che ancora popola le strade di Teheran è partito dai giovani ma si è esteso a più fasce della popolazione, a dimostrazione di come in Iran ci sia ormai un malcontento molto radicato».

da left-avvenimenti del 9 aprile 2010

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

Dalla Pantera alla svolta dell’Onda

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 10, 2010

Un libro di Albanese ricostruisce la protesta studentesca del 1990. Mentre un saggio
di Raparelli invita a un confronto con le più mature istanze avanzate dagli studenti oggi

di Simona Maggiorelli

Pantera, movimenro studentesco, 1990

Nella facoltà di Lettere a Pisa, durante l’assemblea che discuteva l’occupazione, si levò una voce: «Presentiamo una mozione». A parlare era uno studente “fuori corso” con un passato in Democrazia proletaria. Nell’aula, sguardi sbigottiti. Qualcuno, più sincero, azzardò: «Cos’è una mozione?». Era il 1990, un anno dopo la caduta del muro di Berlino e nell’ultimo decennio si era consumata una cesura fortissima fra generazioni. D’un tratto tutto era cambiato, perfino la musica, la moda, le subculture. Per non parlare del rapporto dei giovani con la politica. Così se i loro fratelli maggiori ascoltavano i Beatles o Neil Young, gli studenti della Pantera erano cresciuti con i Duran Duran o, nella migliore delle ipotesi, con la new wave. Ma con i pantaloni a zampa di elefante e i maglioni fatti a mano erano stati rottamati anche l’interesse per la politica e la partecipazione. Ed ecco gli sguardi sbigottiti della generazione “paninara” di fronte a quella parolina “magica”: «Mozione». Lo studente “anziano” quella volta lasciò l’assemblea pisana sbottando: «Per il futuro del proletariato sarà meglio che vada a studiare…». Poi però, come ricorda Carmelo Albanese nel suo C’era un’onda chiamata pantera (Manifestolibri), la parte più “sveglia” del movimento aiutò a crescere quella che si era trastullata con Nove settimane e mezzo e gli Spandau. E la Pantera, in un tam tam di occupazioni che percorse tutto lo Stivale, trovò il coraggio e gli strumenti politici per declinare i propri no alla controriforma Ruberti dell’università. Ovvero la riforma del 1990 che oggi rischierebbe di apparire democratica se letta in controluce con quella dei ministri berlusconiani Moratti e Gelmini. Con studenti e famiglie costrette oggi a sborsare cifre da capogiro per accedere a un diritto fondamentale come quello allo studio, in una sistema universitario sempre più privatizzato e scadente nell’offerta culturale, sempre più baronale, che blocca la ricerca e il ricambio generazionale nell’insegnamento.

Stimolati dal libro di Albanese, va riconosciuto forse che la Pantera nel ’90 ebbe il merito di annusare i rischi di quella prima deregulation liberista aprendo la politica di sinistra ai movimenti no global (sulla cui scia, nel 1991, nacque Rifondazione comunista). Ma questo certo non bastò ad arrestare l’involuzione culturale che avanzava anche grazie a ministri come Luigi Berlinguer. Nel ’99 portava la sua firma il decreto che cambiava i percorsi universitari introducendone due distinti e spianando la strada al famigerato due più tre. Nel 2004 poi la Moratti avrebbe istituito la soglia dei crediti formativi e l’autonomia dei singoli atenei. E via di questo passo fino alla pesante dequalificazione che di recente ha sollevato la protesta dell’Onda. Un movimento, rispetto alla Pantera, meno disposto a lanciarsi in battaglie politiche di principio ma che – come racconta ora uno dei suoi leader, Francesco Raparelli ne La lunghezza dell’Onda (Ponte alle Grazie) – ha saputo tenere la barra ben dritta sulla propria identità studentesca, rivendicando il diritto a una formazione di qualità e di respiro internazionale.

da left-avvenimenti del 9 aprile 2010

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

‘0 sistema e i suoi cantori

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 3, 2010

Roberto Saviano presenta il suo nuovo libro, Parole contro la camorra. E indaga i successi dei neomelodici ispirati alle “gesta” della mafia

di Simona Maggiorelli

Roberto Saviano

Da una manciata di giorni è in libreria un nuovo libro di Roberto Saviano, La parola contro la camorra (Einaudi). O meglio, un libro accoppiato a un dvd, che raccoglie, tra l’altro, la puntata speciale di “Che tempo che fa” che Fabio Fazio ha dedicato all’autore di Gomorra (Mondadori, 2006): il potente libro di denuncia dei sistemi criminali che operano in Campania, tradotto in molte lingue e che per primi i giovani si sono passati di mano in mano. Un piccolo grande miracolo editoriale nato da un lungo lavoro d’inchiesta fatto a rischio della propria pelle e che da tempo costringe Saviano a una vita blindata, sempre sotto scorta.

La parola contro la camorra non è l’atteso seguito letterario del bestseller, che fu tradotto sul grande schermo da Matteo Garrone, hanno sottolineato i soliti intellettuali snob da salotto. Di fatto in questa sua nuova uscita, Saviano (che invece non è snob) ha utilmente precipitato il succo di attente e infinite letture di articoli sulla mafia fatte negli ultimi anni. Un lavoro che a nostro modesto avviso dovrebbe essere adottato nelle scuole di giornalismo perché aiuta ad aprire gli occhi su come anche nelle più blasonate testate possa allignare una certa mentalità “mafiosa”, complice perché reticente, oppure palesemente violenta nel non saper (volere) distinguere fra vittime e carnefici.

Un lavoro, quello ultimamente uscito dalla penna di Saviano, che stigmatizza la superficialità e smaschera l’uso improprio e distorto delle parole. Che svela quei sottotesti, sottintesi e non detti che, giorno dopo giorno, “distrattamente”, rafforzano meccanismi mentali omertosi o di rassegnazione. Quello che Saviano propone qui è un incisivo metodo di lettura critica dei “discorsi” di affiliati e di criminali ma anche di chi fa loro “da spalla”, volontariamente o meno.  Un metodo sviluppato da quando non può più andarsene in giro, gambe in spalla, a fare sue inchieste. Smessi forzatamente i panni da reporter sul campo, lo scrittore partenopeo è riuscito a cambiarsi in un acuto studioso di contesti culturali e subculturali della mafia. Anche quelli apparentemente più marginali, come potrebbe apparire quello dei cantanti neomelodici. Cosa si possa ricavare da giornate passate a vedere improbabili video di re e reucci della pirateria musicale, Saviano l’ha dimostrato in una serata all’Auditorium di Roma. In maniera sorprendente e del tutto inaspettata. Armato di computer portatile e a colpi di mouse.  Con qualche intoppo tecnico e un tono via via  sempre più visibilmente  contento di poter stare e comunicare e scambiare emozioni e riflessioni, in presa diretta, con altre persone.

roberto saviano

Sul maxischermo, così, ecco scorrere clip di Lisa Castaldi, di Gianni Vezzosi, di Luigino Giuliano e di una ridda di altri divi dei quartieri spagnoli e che certo mai avrebbero immaginato di poter cantare, se pur virtualmente, sul palcoscenico del Parco della musica progettato da Renzo Piano. Eppure questi signor nessuno per il pubblico mediamente colto hanno un seguito popolare grandissimo. I video di canzoni dal titolo emblematico come “’O latitante”, ci spiega Saviano, hanno avuto in rete centinaia di migliaia di contatti. Che cosa cantano questi aedi di città e paesi della Campania dal vasto seguito popolare? Cantano il mare, la noia e la fatica del lavoro, i soliti miti di “soldi, macchine e femmine”, versione ruspante dell’intramontabile sesso droga e rock and roll d’Oltreoceano.  Ma questi epigoni di Gigi d’Alessio mettono in musica ( perlopiù clonata da gruppi come i Ricchi e poveri o dalla disco anni Ottanta) soprattutto le gesta e la “durezza” della vita da killer.

Così ci permette di capire Saviano traducendo in presa diretta vorticosi ritornelli in dialetto, del tutto incomprensibili anche a un orecchio allenato alle canzoni di Pino Daniele. Nei testi dei neomelodici c’è tanta nostalgia della mamma, del Natale coi figli e nessuna pietà verso chi lascia la terra in un bagno di sangue. Machismo, familismo e una lucidità feroce. Confezionate come grotteschi b-movies sono le storie che un popolo di giovanissimi fans e amanti di telenovelas si ripassano ogni giorno. «Anche i narcos sudamericani hanno le loro narconovelas e i loro cantori; anche i clan mafiosi giamaicani hanno il culto del machismo più violento» ricostruisce Saviano tracciando nessi inediti fra subculture criminali d’oltreoceano e quelle che alimentano “’O sistema”. E a colpire e a far riflettere è anche e soprattutto il fatto che i neomelodici non siano perlopiù degli affiliati: cantano la vita quotidiana, di tutti, ciò che accade nelle terre di cammorra, «normalmente».

da left-avvenimenti, 2 aprile 2010

dal quotidiano la repubblica 17 aprile 2010

Presidente Silvio Berlusconi, le scrivo dopo che in una conferenza stampa tenuta da lei a Palazzo Chigi sono stato accusato, anzi il mio libro è stato accusato di essere responsabile di “supporto promozionale alle cosche”. Non sono accuse nuove. Mi vengono rivolte da anni: si fermi un momento a pensare a cosa le sue parole significano. A quanti cronisti, operatori sociali, a quanti avvocati, giudici, magistrati, a quanti narratori, registi, ma anche a quanti cittadini che da anni, in certe parti d’Italia, trovano la forza di raccontare, di esporsi, di opporsi, pensi a quanti hanno rischiato e stanno tutt’ora rischiando, eppure vengono accusati di essere fiancheggiatori delle organizzazioni criminali per il solo volerne parlare. Perché per lei è meglio non dire.
E’meglio la narrativa del silenzio. Del visto e taciuto. Del lasciar fare alle polizie ai tribunali come se le mafie fossero cosa loro. Affari loro. E le mafie vogliono esattamente che i loro affari siano cosa loro, Cosa nostra appunto è un’espressione ancor prima di divenire il nome di un’organizzazione.
Io credo che solo e unicamente la verità serva a dare dignità a un Paese. Il potere mafioso è determinato da chi racconta il crimine o da chi commette il crimine?

Il ruolo della ‘ndrangheta, della camorra, di Cosa nostra è determinato dal suo volume d’affari – cento miliardi di euro all’anno di profitto – un volume d’affari che supera di gran lunga le più granitiche aziende italiane. Questo può non esser detto? Lei stesso ha presentato un dato che parla del sequestro alle mafie per un valore pari a dieci miliardi di euro. Questo significa che sono gli scrittori ad inventare? Ad esagerare? A commettere crimine con la loro parola? Perché? Michele Greco il boss di Cosa Nostra morto in carcere al processo contro di lui si difese dicendo che “era tutta colpa de Il Padrino” se in Sicilia venivano istruiti processi contro la mafia. Nicola Schiavone, il padre dei boss Francesco Schiavone e Walter Schiavone, dinanzi alle telecamere ha ribadito che la camorra era nella testa di chi scriveva di camorra, che il fenomeno era solo legato al crimine di strada e che io stesso ero il vero camorrista che scriveva di queste storie quando raccontava che la camorra era impresa, cemento, rifiuti, politica.

Per i clan che in questi anni si sono visti raccontare, la parola ha rappresentato sempre un affronto perché rendeva di tutti informazioni e comportamenti che volevano restassero di pochi. Perché quando la parola rende cittadinanza universale a quelli che prima erano considerati argomenti particolari, lontani, per pochi, è in quell’istante che sta chiamando un intervento di tutti, un impegno di molti, una decisione che non riguarda più solo addetti ai lavori e cronisti di nera. Le ricordo le parole di Paolo Borsellino in ricordo di Giovanni Falcone pronunciate poco prima che lui stesso fosse ammazzato. “La lotta alla mafia è il primo problema da risolvere … non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione ma un movimento culturale e morale che coinvolga tutti e specialmente le giovani generazioni le spinga a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale della indifferenza della contiguità e quindi della complicità. Ricordo la felicità di Falcone quando in un breve periodo di entusiasmo mi disse: la gente fa il tifo per noi. E con ciò non intendeva riferirsi soltanto al conforto che l’appoggio morale dà al lavoro dei giudici, significava soprattutto che il nostro lavoro stava anche smuovendo le coscienze”.

Il silenzio è ciò che vogliono. Vogliono che tutto si riduca a un problema tra guardie e ladri. Ma non è così. E’ mostrando, facendo vedere, che si ha la possibilità di avere un contrasto. Lo stesso Piano Caserta che il suo governo ha attuato è partito perché è stata accesa la luce sull’organizzazione dei casalesi prima nota solo agli addetti ai lavori e a chi subiva i suoi ricatti.
Eppure la sua non è un’accusa nuova. Anche molte personalità del centrosinistra campano, quando uscì il libro, dissero che avevo diffamato il rinascimento napoletano, che mi ero fatto pubblicità, che la mia era semplicemente un’insana voglia di apparire. Quando c’è un incendio si lascia fuggire chi ha appiccato le fiamme e si dà la colpa a chi ha dato l’allarme? Guardando a chi ha pagato con la vita la lotta per la verità, trovo assurdo e sconfortante pensare che il silenzio sia l’unica strada raccomandabile. Eppure, Presidente, avrebbe potuto dire molte cose per dimostrare l’impegno antimafia degli italiani. Avrebbe potuto raccontare che l’Italia è il paese con la migliore legislazione antimafia del mondo. Avrebbe potuto ricordare di come noi italiani offriamo il know-how dell’antimafia a mezzo mondo. Le organizzazioni criminali in questa fase di crisi generalizzata si stanno infiltrando nei sistemi finanziari ed economici dell’occidente e oggi gli esperti italiani vengono chiamati a dare informazioni per aiutare i governi a combattere le organizzazioni criminali di ogni genealogia. E’ drammatico – e ne siamo consapevoli in molti – essere etichettati mafiosi ogni volta che un italiano supera i confini della sua terra. Certo che lo è. Ma non è con il silenzio che mostriamo di essere diversi e migliori.

Diffondendo il valore della responsabilità, del coraggio del dire, del valore della denuncia, della forza dell’accusa, possiamo cambiare le cose.

Accusare chi racconta il potere della criminalità organizzata di fare cattiva pubblicità al paese non è un modo per migliorare l’immagine italiana quanto piuttosto per isolare chi lo fa. Raccontare è il modo per innescare il cambiamento. Questa è l’unica strada per dimostrare che siamo il paese di Giovanni Falcone, di Don Peppe Diana, e non il paese di Totò Riina e di Schiavone Sandokan. Credo che nella battaglia antimafia non ci sia una destra o una sinistra con cui stare. Credo semplicemente che ci sia un movimento culturale e morale al quale aspirare. Io continuerò a parlare a tutti, qualunque sarà il credo politico, anche e soprattutto ai suoi elettori, Presidente: molti di loro, credo, saranno rimasti sbigottiti ed indignati dalle sue parole. Chiedo ai suoi elettori, chiedo agli elettori del Pdl di aiutarla a smentire le sue parole. E’ l’unico modo per ridare la giusta direzione alla lotta alla mafia. Chiederei di porgere le sue scuse non a me – che ormai ci sono abituato – ma ai parenti delle vittime di tutti coloro che sono caduti raccontando. Io sono un autore che ha pubblicato i suoi libri per Mondadori e Einaudi, entrambe case editrici di proprietà della sua famiglia. Ho sempre pensato che la storia partita da molto lontano della Mondadori fosse pienamente in linea per accettare un tipo di narrazione come la mia, pensavo che avesse gli strumenti per convalidare anche posizioni forti, correnti di pensiero diverse. Dopo le sue parole non so se sarà più così. E non so se lo sarà per tutti gli autori che si sono occupati di mafie esponendo loro stessi e che Mondadori e Einaudi in questi anni hanno pubblicato. La cosa che farò sarà incontrare le persone nella casa editrice che in questi anni hanno lavorato con me, donne e uomini che hanno creduto nelle mie parole e sono riuscite a far arrivare le mie storie al grande pubblico. Persone che hanno spesso dovuto difendersi dall’accusa di essere editor, uffici stampa, dirigenti, “comprati”. E che invece fino ad ora hanno svolto un grande lavoro. E’ da loro che voglio risposte.

Una cosa è certa: io, come molti altri, continueremo a raccontare. Userò la parola come un modo per condividere, per aggiustare il mondo, per capire. Sono nato, caro Presidente, in una terra meravigliosa e purtroppo devastata, la cui bellezza però continua a darmi forza per sognare la possibilità di una Italia diversa. Una Italia che può cambiare solo se il sud può cambiare. Lo giuro Presidente, anche a nome degli italiani che considerano i propri morti tutti coloro che sono caduti combattendo le organizzazioni criminali, che non ci sarà giorno in cui taceremo. Questo lo prometto. A voce alta.
©2010 Roberto Saviano/
Agenzia Santachiara

Posted in giornalismo | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

A Parigi i paesaggi fantastici di Turner

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 2, 2010

Dalla Tate al Grand Palais. Una mostra invita alla riscoperta del maestro del Romanticismo

di Simona Maggiorelli

Wiliam Turner, Snow storm

Fuori dalle regole rigide e asfittiche della pittura di accademia. In fuga dai manierismi leziosi del Rococò. Ma anche dalla chiarezza geometrica, fredda e astratta dell’Illuminismo. La pittura di William Turner (1775-1851) ha rappresentato un importante punto di svolta per una moderna cultura dell’immagine, una volta e per tutte, emancipata dalla mimesis e dal calco neoclassico. Più della pittura visionaria e potente di Friedrich, segnata da uno spiritualismo intriso di umori protestanti. Più delle tumultuose scene Sturm und Drang e degli incubi religiosi di Füssli. Ma anche più della pittura eroica di Géricault, l’arte di Turner con le sue visioni dai contorni indefiniti, con le sue atmosfere cangianti e sempre in movimento, seppe dare forma e colore a quella sensibilità e quella ricerca sul profondo che nell’Ottocento si espresse soprattutto in poesia ma anche in certa filosofia.

E se in Germania il pensiero di Schelling, assieme alla poesia di Novalis, fu paradigmatico nella formazione di un’estetica romantica, in Inghilterra la pubblicazione nel 1798 delle Lyrical ballads di Coleridge e di Wordsworth aprì una nuova stagione artistica, al di là della compartimentazione dei generi.

William Turner Sun setting

Di estrazione sociale modesta (era figlio di un barbiere) ma avendo avuto la possibilità di frequentare la Royal Academy da quando aveva 15 anni, Turner entrò a poco a poco in questo nuovo milieu d’avanguardia che lo incoraggiava a mettere il proprio sentire al centro del lavoro pittorico. Sovvertendo quella tradizione illuministica portata al successo da Hogarth che era schiava del ritratto “fotografico”, dell’aneddotica e del vedutismo: una pittura di genere (di paesaggio e o di interni) di impianto razionale e minuziosamente descrittivo che oltremanica si era sviluppata grazie a una diffusa committenza alto borghese e aristocratica. Ma come racconta la mostra Turner e i suoi pittori, che abbiamo visto anni fa alla Tate di Londra e che ora, fino al 24 maggio, è al Grand Palais di Parigi, Turner non tagliò d’un tratto i ponti con il passato come avevano fatto i suoi colleghi tedeschi e francesi. Maturando una cifra personale originalissima, fra nuovi stimoli romantici e studio della pittura dei maestri del passato a cominciare da Lorrain e Poussin. Così da Didione costruisce Cartagine, che dissolve la struttura classica del paesaggio in una vampata di colori, fino all’ultimo Turner “pre-impressionista” (e quasi astratto), attraverso un centinaio di dipinti e disegni, la mostra parigina permette di seguire le infinite sperimentazioni che gli consentirono di arrivare sulla tela a un’immagine via via sempre più profonda ed emotivamente potente. Anche grazie a una tecnica a olio straordinaria e in continua evoluzione che, come scriveva Hugh Honour in Romanticismo (Einaudi), non era banalmente una tecnica «ma una espressione del suo pensiero d’artista».

da left-avvenimenti del 2 aprile 2010

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 Comments »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: