Articoli

Archive for dicembre 2006

Quando l’arte guardava a Oriente

Posted by Simona Maggiorelli su dicembre 5, 2006

di Simona Maggiorelli

Chini, Bangkok

Chini, Bangkok

Straordinari sguardi sull’Oriente, fra cronaca e fantasia. Visioni di paesaggi, strade e paesi lontani, dal Medioriente all’Asia, che hanno la freschezza di appunti e schizzi di viaggio. Ma anche la cura grafica di opere d’arte. Sono i tesori, in gran parte sconosciuti che Alida Moltedo Mapelli ha fatto riemergere dal corposo fondo di incisioni dell’Istituto nazionale della grafica e del disegno.
Opere di autori noti e meno noti che nelle sale a piano terra dell’Istituto di via della Stamperia a Roma ora formano il mosaico di una visione novecentesca dell’altro, fra eurocentrismo e desiderio di autentica scoperta.
Sono acqueforti, xilografie, opere a puntasecca riemerse durante il lavoro di riordino del fondo di incisioni di invenzione raccolto da Carlo Alberto Petrucci e dallo studio delle collezioni del Gabinetto delle stampe. Opere che, anche grazie al catalogo che accompagna la mostra Tra Oriente e Occidente (aperta fino a domenica), ora si offrono agli storici dell’arte e al pubblico, permettendo di colmare una lacuna negli studi delle stampe della prima metà del Novecento.
Col filo rosso di una ricerca precisa: la scoperta del lavoro di artisti viaggiatori, che in anni di grande trasformazione per l’Italia, come furono quelli della prima metà del secolo scorso, andarono in Oriente, per iniziativa personale o per lavoro, per insegnare in una scuola d’arte di Tokyo come Antonio Fontanesi, oppure alle dipendenze del ministero delle finanze, come l’incisore Edoardo Chiossone o ingaggiati da committenti stranieri, come il più famoso Galileo Chini che fu invitato a Bangkok, fra il 1911 e 1914 per decorare la sala del trono del re. Insieme a una nutrita schiera di altri artisti e incisori italiani che, invece, scelsero le rotte dell’Egitto, dell’Etiopia (con Mussolini) oppure il Marocco, la Tunisia, ma anche la vicina Sardegna (come l’italo tunisino Moses Levy) questi protagonisti di una branca dell’arte italiana, ingiustamente considerata minore, ci regalano la consapevolezza netta di un paese che andava cambiando, anche dal punto di vista culturale, mutando l’esotismo ottocentesco in uno sguardo limpido e moderno su paesi lontani.
E se questa piccola, preziosa, mostra è di quelle da non farsi sfuggire, anche per il lavoro scientifico che la sostiene, non meno sorprendente si rivela una visita al palazzo che la ospita, l’Istituto nazionale per la grafica, con il suo immenso fondo di disegni, di stampe, di fotografie, per arrivare poi alle mescolanze di generi e linguaggi delle avanguardie dei nostri giorni. Passando dalla tradizione tosco-emiliana del disegno per arrivare, con bel salto di genere e di contenuti, alle opere grafiche di Piranesi.
E poi, su su, fino alle stampe novecentesche e alle ultime creazioni di videoarte, di cui, per indicazione del ministero, l’Istituto della grafica e del disegno di Roma diventerà il primo deposito nazionale. Un ventaglio di ambiti diversi che, insieme con il corposo fondo antico, fanno dell’Istituto romano diretto da Serenita Papaldo, un luogo unico in Italia, tappa obbligata per tutti coloro che si occupino di studio del disegno e delle stampe antiche. «La nostra è la più grande raccolta di matrici esistente al mondo – racconta la stessa direttrice Papaldo –. Il Gabinetto nazionale della stampa, poi, dal 1800 a oggi si è andato espandendo con acquisti e donazioni»

da Europa, dicembre 2006

Pubblicità

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Venere clandestina

Posted by Simona Maggiorelli su dicembre 2, 2006

latleta-della-croaziaAdriano La Regina: «L’Atleta non è di Lisippo. Potevamo anche lasciarglielo. Sarebbe stato un gesto di generosità» di Simona Maggiorelli

È stata trafugata dalla Sicilia, dopo uno dei tanti “scavi” illegali di opere d’arte. Ed è riapparsa nel Paul Getty Museum di Malibu, in California. Ora il direttore del museo, Michael Brand, promette che la Venere di Morgantina sarà restituita ma solo se, entro un anno, si riusciranno a trovare prove certe che sia stata rubata. La Venere è uno dei 52 pezzi contesi di cui lo stato italiano ha chiesto la restituzione. Ma il Getty non è disposto a mollarne più di una ventina. La settimana scorsa il ministro dei Beni culturali, Francesco Rutelli, è volato negli Stati Uniti per rilanciare la sua campagna di restituzioni. Il braccio di ferro continua. Ma il professor Adriano La Regina, ex soprintendente ai Beni archeologici di Roma, non è convinto dell’enfasi che accompagna questa operazione.

Professor La Regina, che cosa pensa della proposta di Rutelli di applicare ima glasnost ai musei stranieri, che non dovrebbero più esporre opere rubate?
È importante che abbia trovato ascolto a livello politico una richiesta che veniva da ambienti di studio e da Paesi come la Grecia, l’Italia e la Turchia che hanno subito una forte emorragia di reperti trafugati. Certo, si tratta di una proposta che arriva dopo le azioni della magistratura e dei Carabinieri, ma anche dopo che il governo americano ha dimostrato attenzione a questi temi.

Ma i musei americani non sono i primi indiziati del saccheggio?

Diversamente da quanto accade in Italia, il governo americano non ha potere sulle istituzioni museali, che sono in gran parte private. Ma ha giurisdizione sulle dogane e ha reso i controlli più severi pervenire incontro alle richieste dei Paesi stranieri. Una certa moralizzazione c’è stata anche in Svizzera che spesso è stata terra di transito per le opere rubate. Ripeto, è importante che il governo assuma questo impegno. Il problema ora è che fare.

Lei che strategie attuerebbe?
La soluzione alla quale avevo lavorato all’inizio degli anni Novanta e che divenne ima proposta di legge firmata dal sottosegretario Covatta, cercava di risolvere il problema del traffico illegale adottando una strategia di maggiore liberalità nei confronti dei Paesi stranieri, dando loro la possibilità di tenere in prestito a lungo, anche per 5 o 10 anni, materiali archeologici scavati in Italia. L’obiettivo era favorire la ricerca, lo studio, piuttosto che l’acquisto. Questo avrebbe depresso il mercato alimentato dai musei e dai privati che in Usa beneficiano di forti sgravi fiscali sulle donazioni.

Insomma occorre scoraggiare il business?
Si tratta di alleggerire la pressione sulla domanda del mercato, che incoraggia gli scavi clandestini e, quindi, la devastazione del patrimonio archeologico.

Perché la proposta di legge non ebbe fortuna?
Non fu bene accolta nell’ambiente degli storici dell’arte e degli archeologi. Che hanno una mentalità molto gelosa nei confronti dei materiali archeologici. E la legge non andò avanti. Ma ora leggo che il ministro Rutelli si sta orientando verso una politica di prestiti di più lunga durata. È positivo.

Rutelli ha recuperato la sua proposta?
Non direi questo. Piuttosto ha scelto una strada con divisa da molto tempo. Poi gli darà una sua impostazione. E mi pare giusto.

E sulla campagna di restituzione dei pezzi già migrati clandestinamente?
Non è semplice. Bisogna riuscire a dimostrare che si tratta di opere rubate. E nel caso di scavi clandestini è difficile arrivare a documentarlo. Qualche volta i Carabinieri ci sono riusciti. Ma su una cosa non sono d’accordo…

Quale?
Non si può da una parte chiedere la restituzione dei reperti e dall’altra accettare una sorta di politica di scambio. Per cui se voi mi restituite il mal tolto io sarò più disponibile nei prestiti. Sono due cose diverse. Se si chiede indietro un bene tenuto indebitamente, va fatto senza condizioni. Altrimenti non è serio. Poi si può aprire un rapporto diverso che riguarda una politica di prestiti di maggior durala, non vincolandola alla restituzione. Sennò diventa tutto ridicolo, è una presa in giro.

E quando un’opera come l’Atleta di Fano viene pescato in acque internazionali?

È un’altra questione. Interviene la magistratura, in base al diritto internazionale. Anche questa storia dell’Atleta che il Getty ci dovrebbe restituire mi pare un po’ esagerata.

In che senso esagerata?
Diciamolo, non sono d’accordo sull’esaltazione che si fa di queste operazioni di restituzione. E poi trovo esagerata tutta questa enfasi sull’opera. Intanto non è un Lisippo.

Però tutti lo chiamano l’Atleta di Lisippo.
È un bronzo ben conservato. Un pezzo di pregio, ma non è un Lisippo. Diciamo le cose come stanno, che reclamiamo un’opera di una certa qualità. Ma senza esagerare, perché altrimenti si da la sensazione che si tratti di un trofeo. Di statue così, i nostri musei ne hanno già un gran numero. Non si tratta di opere d’arte eccezionali, sono soltanto dei prodotti artistici di buona fattura.

Dunque meglio lasciar perdere?
A mio avviso, in casi così sarebbe utile adottare decisioni diverse. Invece di vantarsi della pretesa restituzione, per quel tipo di opera si poteva anche fare un bel gesto e lasciargliela in deposito, facendo un gesto di liberalità e generosità. Perché riportare questi reperti in Italia, per poi buttarli in qualche deposito? Diventa una cattiveria. Dovremmo sempre tener presenti quali sono i nostri interessi da tutelare, ma anche quelli del pubblico. D’accordo non subire rapine, ma quando abbiamo la possibilità di valorizzare il nostro patrimonio, la nostra tradizione culturale, con una produzione che altri possono ben curare, vale la pena di lasciarglielo fare.

E i vasi del Fine Art Museum, che in questi giorni sono in mostra in Palazzo Massimo a Roma?

Io li avrei lasciati al museo di Boston. Avrei chiesto che ce ne riconoscessero la proprietà e poi avrei firmato un protocollo d’intesa. La generosità è anche un comportamento che premia.

L’obiettivo è la conoscenza?
Nei musei vanno le scolaresche, ci si può fare lezione. Hanno la funzione di diffondere informazione culturale. Ripeto, è nostro interesse, attraverso strumenti adeguati e rapporti corretti, favorire l’opera dei musei all’estero.

Rutelli denuncia che dagli anni Sessanta agli Ottanta c’è stata una eccessiva trascuratezza nella tutela. Cosa ne pensa?

La trascuratezza non è stata delle istituzioni, è stata politica. Spesso dovuta alla sudditanza italiana nei confronti di Paesi forti e vincitori, che poi erano quelli che facevano i grandi traffici. Ma c’è stata anche una sudditanza verso il mercato. Noi sottostavamo alle posizioni politiche di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia. Ma anche della Svizzera e della Germania, perché erano forti sul mercato. Dunque eravamo perdenti.

Quali sono state le perdite più importanti?
Le devastazioni sono quelle che purtroppo vediamo in Italia un po’ ovunque, a cominciare dal paesaggio. Ce lo siamo giocato nel nome del profitto, della rendita immobiliare, del mercato. Riguardo all’archeologia, il saccheggio è tuttora molto attivo in Etruria, Puglia e in molte altre zone.

Quanto ha pesato la guerra?

La guerra è un momento critico per antonomasia. Vuoi dire distruzione, minori controlli. Quello che è stato portato via come bottino, in gran parte è stato restituito. L’unica situazione non risolta riguarda la Germania e la Russia, che ha trattenuto delle opere come risarcimento dei danni subiti.

Nell’Iraq devastato continua lo stillicidio delle opere d’arte. Come soprintendente lei collaborò alla costruzione di un laboratorio di restauro nel museo di Bagdad. Che cosa ne è stato?
Lo stillicidio continua eccome. In situazioni di povertà e di illegalità il patrimonio artistico è esposto a danneggiamenti e rapine. Non tanto nel museo, dove i reperti ora sono stati messi al sicuro e in parte si stanno restaurando con l’aiuto di esperti anche italiani. Ma la situazione di crisi e i furti continuano a un ritmo ben superiore a quello dei recuperi. Left

Posted in Archeologia, Politiche culturali | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: