Articoli

Archive for the ‘Psicoanalisi’ Category

Il cuore nero di Freud

Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 15, 2012

In fuga per Londra, il padre della psicoanalisi evitò di portare con sé le sorelle. Che morirono in un lager. Lo ricostruisce in un libro lo scrittore macedone Goce Smilevski

di Simona Maggiorelli

Le sorelle di Freud

le sorelle di Freud

«Non c’è bisogno che tu ti preoccupi. le ambizioni di Hitler sono irrealizzabili» dice Sigmund Freud alla sorella Adolfine, nel romanzo La sorella di Freud (Guanda) di Goce Smilevski. Intanto, con l’aiuto di Mussolini, lui sta per fuggire a Londra. Quel fratello che da bambina le diceva «Non piangere» standole così vicino eppure essendo così lontano, cancellerà ogni sua possibilità di salvarsi dal lager dove morirà insieme alle sorelle Marie, Rosa e Pauline. Da questo episodio censurato dalle biografie freudiane è partito il giovane scrittore macedone (che ha studiato all’università di Praga e e di Budapest) per anni di ricerche. I risultati sono distillati in questo appassionato romanzo dedicato alla memoria cancellata di Adolfine. Un libro da cui emerge un’immagine di Freud, fin da giovanissimo «affascinato dallo spirito tedesco» e che «come Mosè voleva essere un profeta» e «condurre il genere umano alla liberazione dagli oscuri abissi dell’inconscio».

Il 13 maggio Smilevski ha presentato al Salone del libro di Torino per presentare La sorella di Freud.  In attesa dell’uscita del  suo caustico  Conversation with Spinoza, non ancora pubblicato in italiano gli abbiamo rivolto qualche domanda su come è nato questo suo romanzo che scava a fondo nella vita e nel pensiero del padre della psicoanalisi.

la fuga di Freud

la fuga di Freud

Come ha scoperto la tragica storia delle sorelle di Freud e perché ha deciso di dedicare loro un romanzo?

L’idea di scrivere questo libro mi è venuta quando ho scoperto che due fatti strettamente connessi della vita di Freud sono sempre stati trattati separatamente dai suoi biografi. Il primo è che lui poté stilare una lista di persone autorizzate a lasciare Vienna occupata dai nazisti. Il secondo fatto è che le quattro sorelle di Freud sono morte in un lager. Nessun biografo ha mai fatto il nesso. Nessuno ha scritto: sono morte perché lui non ha messo i loro nomi su quella lista. Hanno sempre ricordato che, prima di scappare a Londra, Freud lasciò loro dei soldi ( poi confiscati dai nazisti). Guardandosi dal sollevare domande sul perché non le portò con sé. Come invece fece, per esempio, con il suo medico personale e quello di famiglia, con i domestici, con la cognata e persino con il cane Jo Fi.

Perché i biografi di Freud hanno taciuto secondo lei?

Penso che la ragione fosse una: temevano di rovinare una certa immagine di Freud che avrebbe dovuto far presa su di noi.

Nel libro lei ci mostra Freud intento alla «pulizia rituale dei suoi oggetti antichi come ogni venerdì», mentre le richieste di aiuto di Adolfine cadono nel vuoto. Un padre della psicoanalisi così “freddo” e che si appoggiava al nazifascismo poteva curare la malattia mentale?

Non sono affatto certo che lui fosse in grado di curare i suoi pazienti. Basta leggere il caso di Dora, solo per citarne uno. Freud aveva intuito che l’inconscio fosse il terreno di ricerca, ma non seppe sviluppare e mettere in pratica quest’idea.

In linea con la Bibbia. Freud ha scritto che l’inconscio è originariamente malvagio, perverso. Diceva che l’Es è inconoscibile. Ma pretendeva di aver scoperto l’inconscio. Una feroce contraddizione?

Freud stesso era contraddittorio, non solo nei suoi scritti, ma anche come persona. Lui che andava a cercare i ricordi d’infanzia, per esempio, non provò mai a comprendere ed elaborare il rapporto con la propria madre. Parlava del complesso di Edipo, ma non ha mai spiegato come funzionava nel suo caso. Impose l’analisi nel training psicoanalitico ma lui è l’unico che non vi si è mai sottoposto. Fece solo quella che chiamò autoanalisi. Il risultato fu L’interpretazione dei sogni. Lì menziona sua madre un paio di volte. E in quel quel libro teorizzava il complesso di Edipo. Così mi è venuta la curiosità di studiare i documenti per cercare qualche dettaglio in più del suo rapporto con la madre e con le sorelle, che poi ho messo nel romanzo.

La moderna psichiatria, ma anche Il libro nero della psicoanalisi e i lavori di Masson hanno denunciato la “truffa sul lettino”. Ma in Paesi come la Francia Freud è ancora una specie di santo intoccabile. Perché?

Posso solo dire che per me Freud è stato un gran misogino sostenendo che l’identità delle donne si baserebbe sull’invidia del pene. Poi cercò di giustificarsi dicendo che le donne erano per lui un continente oscuro e sconosciuto. Ma mi colpisce anche il fatto che avesse sentimenti negativi così forti verso gli psicotici. Il continuo intreccio e scambio che c’è fra la sua opera e la sua vita fa riflettere. Inoltre se si leggono i suoi libri e le sue lettere con attenzione si vede quanto lui avesse paura del suo inconscio.

Nel romanzo, però, lei ha scelto di mettere al centro Adolfine, una donna.

La letteratura può gettare un po’ di luce sulla vita delle persone dimenticate. Isaiah Berlin notava che la storiografia si occupa di conquistatori, i governanti, di uomini di potere, ma si scorda delle persone “ordinarie” che, non di rado, danno molto di più allo sviluppo della storia umana. Freud divenne una di quelle persone che contano per gli storiografi quando era ancora nel pieno della vita. Conquistò (o almeno provò a farlo) l’inconscio umano. Con la sua solita megalomania diceva che aveva scoperto la terza ferita dell’umanità. Copernico aveva scoperto che la terra non è il centro dell’universo, Darwin che non siamo nati da dio ma veniamo dalle “scimmie”, e lui diceva di aver scoperto che noi siamo servi del nostro inconscio. Nel mio piccolo ho deciso di non mettere al centro del mio romanzo questa “importante” figura di Freud, facendone piuttosto un personaggio sullo sfondo. Come accennavo a me interessa questa idea che la nostra identità profonda di esseri umani è quella irrazionale e non quella cosciente. Così ho preferito come protagonista una donna, che ha vissuto nell’ombra. Che cosa sappiamo di lei? Che rimase nubile (era una sciagura per una donna dellOttocento). Che accudì i genitori fino alla loro morte. E che fu disprezzata da sua madre.Cos’altro? Alcune foto, qualche lettera a suo fratello e alcune lettere di Freud alla futura moglie Martha in cui dice di amare Adolfine più delle altre sorelle, perché lei è la più sensibile. E alcune righe del libro di Martin Freud su sua zia che ci lasciano l’impressione che la famiglia Freud non la considerasse molto. Questo è tutto. Per me è diventata un simbolo. E ho voluto darle voce.

Pubblicità

Posted in Letteratura, Psichiatria, Psicoanalisi | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

La truffa sul lettino

Posted by Simona Maggiorelli su febbraio 20, 2011

Dopo una decina di anni di psicoanalisi e nessun miglioramento, una paziente- che di professione fa la giornalista- ha deciso di uscire allo scoperto con un libro denuncia

di Simona Maggiorelli

da Freud a fumetti Raffaello Cortina

In analisi per anni, a costi altissimi, per sentirsi impartire da psicoanalisti che “agiscono da veri conservatori, un mix di cristianesimo e occultismo”, nonché una sfilza di precetti “iperazionali” per controllare e tenere a bada le passioni.

E’ l’esperienza di vita che la giornalista Elisabetta Ambrosi racconta, con linguaggio corrosivo, nel pamphlet Inconscio ladro! Malefatte degli psicoanalisti ( La lepre edizioni). Tratteggiando quella che al lettore appare come una vera e propria truffa ai danni del malato. “La parola truffa – ci risponde Ambrosi- presuppone una realtà sociale condivisa e insieme la possibilità che il truffato possa rivolgersi a vie giudiziarie o di altro tipo per un riconoscimento. Purtroppo invece, poiché l’analisi si svolge nel chiuso di una stanza, alla presenza delle due stesse identiche persone, è difficile che si possa creare una oggettività giudicabile esternamente. In teoria esiste la possibilità per il paziente di denunciare il terapeuta all’Ordine, ma quanti lo fanno?- si domanda l’autrice del libro -. E come dimostrare il danno visto  il monopolio da parte di chi sarebbe denunciato di nozioni e teorie con cui agilmente argomentare il contrario? Pensiamo a quanto è difficile per un giudice ricostruire una causa di lavoro o  un caso di mobbing”.

Quella analitica, sottolinea la giornalista,  “è una situazione massimamente delicata, che richiederebbe un’estrema competenza da parte degli analisti, che talvolta sono invece persone mediocri o comunque incapaci di curare e che possono quindi arrecare danni gravi. Non parliamo poi dei pazienti che si suicidano, le cui storie sono spesso impossibili da ricostruire”.

E allora anche alla luce di tutto questo come è stato possibile che Sigmund Freud sia diventato una figura quasi intoccabile pur non avendo scoperto l’inconscio né avendo una teoria scientifica per la cura della malattia mentale ( come hanno dimostrato tanti autorevoli studiosi da Ellenberger, a Fagioli, a Masson)? ” Confesso di non aver letto tutte le opere di Freud- risponde Ambrosi-. Sono andata in analisi perché stavo male e per un desiderio di conoscenza. Posso però dire che l’uso di categorie freudiane è stato forte e rigido in analisi, con conseguenti interpretazioni e letture in cui era difficile riconoscersi ma in cui spesso mi costringevo a stare, proprio come un tempo facevo in credenze religiose e di altro tipo. Ora è chiaro – approfondisce la giornalista- che se il paziente ha la tendenza a cercare regole o interpretazioni normative rassicuranti, compito dell’analista è scongiurare questo pericolo. Dovrebbe quanto più possibile picconare categorie di ogni tipo!”

E poi rievocando la propria esperienza personale aggiunge:” Mi sconvolge ancora ripensare a quanto dogmatismo invece ho incontrato. Un dogmatismo basato, appunto, sui testi sacri poco storicizzati, poco usati come strumenti e molto come fini in sé. Tanto che sentire parlare di psicoanalisi freudiana, lacaniana, junghiana eccetera mi fa pensare a forme di credo religioso”.

Insomma il punto non sarebbe solo  l’intoccabilità della figura di Freud nel panorama culturale? ” Per me il punto è l’intoccabilità della terapia stessa considerata appunto non come uno strumento ma come una specie di sacro rito senza il quale il paziente è perduto per sempre. Una simile visione non fa che rendere chi va in analisi ancora più dipendente e incapace di essere felice autonomamente. Una cosa terribile”.

In chiusura resta una curiosità: come ha reagito la Società psicoanalitica italiana (Spi) al libro Inconscio ladro!? “Nonostante nasca da un’esperienza privata, considero comunque questo libro come parte del mio lavoro giornalistico- dice Ambrosi-. Il libro sta sul mercato e lo legge chi vuole. Insomma non sono andata sotto le scuole Spi a lanciarlo contro le finestre! Né l’ho mandato ha chi mi ha curato malamente. Perché non mi interessava in alcun modo la vendetta, che di fatto non è altro che l’altra faccia della dipendenza, anche se la rabbia c’è stata e legittima. Io volevo raccontare con ironia una vicenda che rimanda a un problema di rilevanza pubblica, sebbene se ne parli così poco”.

da left-avvenimenti

Posted in Psicoanalisi | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: