Articoli

Posts Tagged ‘Xenofobia’

Non sparate sul poeta

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 3, 2011

di Simona Maggiorelli

bjorn larsson

La poesia non può essere per finta. Perché cerca la verità. Una verità diversa da quella della logica. E più profonda. «Per riuscire ad esprimere un frammento di bellezza, una scheggia di verità, il poeta deve sapersi separare da tutto, rinunciare ad ogni compresso». Così nel suo nuovo romanzo I poeti morti non scrivono gialli (in uscita il 5 settembre per Iperborea), dopo avvincenti avventure come La vera storia del pirata Long John Silver e intense opere autobiografiche come La saggezza del mare, lo scrittore e viaggiatore svedese Björn Larsson tesse un inno alla poesia, un’arte apparentemente desueta in questo nostro scapicollato e distratto vivere quotidiano. Per di più, spiazzando, lo fa in una forma antitetica alla poesia: quella del romanzo giallo. Che nelle mani di Larsson diventa noir esistenziale, sovvertimento della narrazione di genere e un modo per attrarre il numeroso pubblico della letteratura di consumo e coinvolgerlo in riflessioni ben più interessanti.
«Lo spunto, in realtà, mi è venuto da discussioni di anni con un mio amico poeta – ci racconta Larsson al telefono dalla Svezia, in perfetto italiano-. Lui dice sempre che la poesia è verità. Non una verità specifica, ma la verità a lungo termine di cose che ci toccano intimamente. E fa questa differenza: il romanziere inventa una realtà, mentre il poeta non inventa, esprime una realtà profonda in parole condensate, vibranti». E a quale conclusione siete giunti? «Direi che la questione è ancora aperta», dice Larsson ridendo.

Lei una volta ha detto che la letteratura non dovrebbe mai essere di genere, «perché deve saper interrogare e infrangere degli stereotipi», perché allora scrivere un giallo, per quanto in maniera assai originale? «La moda imperversante del thriller nordico, devo dire, mi ha un po’ annoiato – confessa lo scrittore -, ma mi ha anche spinto a mettere un punto di domanda sul modo di presentare la realtà che questa narrativa ci offre. Il giallo svedese, di fatto, ha preso il posto di quello che un tempo era il romanzo realistico. Ed è anche diventato, all’estero, il veicolo di un’immagine della Svezia assai distorta».
Nei mesi scorsi, dopo la strage di Oslo, i media europei hanno creduto di poter individuare proprio nei gialli scandinavi segnali di quel malessere profondo che starebbe cambiando il volto delle laiche e moderne socialdemocrazie del Nord Europa. Del resto sono molti i fatti che parlano di una emergente xenofobia.

Anche dal nuovo romanzo di Larsson emerge la figura di un ex attivista di sinistra che, in tempi di crisi, cade in retrivi movimenti di stampo “leghista” con tangenze addirittura neonaziste. «Non nego che abbiamo seri problemi. Sono comparsi gruppi di destra e anche neonazisti. Questa è una realtà. Ma va detto anche – aggiunge lo scrittore – che coinvolgono un migliaio di persone. Non di più. Leggendo i gialli nordici sembra che la società svedese sia tutta ammalata e in mano alla criminalità politica. E questo non è vero. Anche guardando al numero degli omicidi – prosegue Larsson-, si vede che statisticamente sono piuttosto rari. Nell’ottanta per cento dei casi chi commette questi crimini è affetto da gravi patologie mentali». Un fatto che, al di là dei numeri, sembra aver colpito profondamente la fantasia di Björn Larsson: nel romanzo I poeti morti non scrivono gialli (che l’autore, filologo e docente dell’Università di Lund presenterà il 7 settembre al Festivaletteratura di Mantova), per esempio, compare la figura del padre del protagonista Jan Y.Nilsson, un cristiano che, ligio a una ferrea ideologia protestante del lavoro, ha chiuso tutti i rapporti con il figlio quando questi ha cominciato a dedicarsi alla poesia; un predicatore che al poliziotto, che lo sospetta di aver ucciso il poeta, confessa di aver amato sua madre come tramite verso Dio.

Così, dopo aver “preconizzato” un tragico attentato da parte di un gruppo di estremisti musulmani nel romanzo L’occhio del male uscito poco prima dell’attacco alle Torri Gemelle, in questo suo ultimo lavoro Larsson accende la riflessione su quel fondamentalismo cristiano che molti media italiani hanno cercato di non vedere nella matrice della strage di Oslo. «Il punto è che le religioni, tutte le religioni, hanno un nucleo di fondamentalismo – chiosa Larsson -c’è sempre qualcosa di terribilmente violento quando uno pensa e dice di parlare in nome di Dio».

Ma c’è anche un altro personaggio in questo romanzo che si rivelerà assai inquietante. Intorno all’assassinio del poeta Jan Y. ruota anche la figura di un’irreprensibile infermiera, Tina, dalla bellezza algida, che dopo un casuale incontro in una libreria decide di dedicare tutta se stessa all’opera di questo solitario poeta che vive su una barca ormeggiata al porto, entrando nella sua vita come compagna, segretaria e fedele custode del suo lavoro. Una donna apparentemente normale, amante della letteratura ma che dietro a questo suo assoluto amore per la «purezza» della poesia nasconde una totale mancanza di affetti. Tina ha perso ogni rapporto con l’umano? «Sì al fondo c’è questa idea di perdita di umanità. Ricordo – dice Larsson – di aver letto alcuni articoli che parlavano di fenomeni che riguardano le star del mondo del cinema e della musica. Si parlava di un’ammirazione senza limite, che diventa del tutto irreale. Nessuno, neanche un poeta, ha diritto di essere ammirato così».

da left-avvenimenti

Pubblicità

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Liberiamoci dalle croci

Posted by Simona Maggiorelli su giugno 18, 2011

“La religione cattolica ha bloccato il nostro sviluppo e ci ha resi sudditi”. Parola di Miguel Syjuco,vincitore del Man Asian  literary Prize in Italia il 17 giugno per la finale del Premio von Rezzori

di Simona Maggiorelli

Ilustrado ovvero illuminato; così nelle Filippine del XIX secolo si chiamava chi fra gli intellettuali si alzava per combattere l’occupazione spagnola. E questo è significativamente il titolo che Miguel Syjuco (Manila, 1976) ha scelto per il suo romanzo d’esordio, portentosa «opera-mondo», densa di storia, con cui ha vinto il Man Asian Literary Prize. Un libro coraggioso, fluviale, coltissimo ma al tempo stesso ironico e irriverente nel ripercorre  secoli di storia filippina avendo scelto come protagonista un antieroe alla Tristram Shandy. Pubblicato in Italia da Fazi, Illustrado è tra i romanzi finalisti del Premio von Rezzori- Festival degli scrittori che viene assegnato il 17 giugno a Firenze. Left ne ha approfittato per rivolgere qualche domanda all’autore.
In Italia sono tantissimi gli immigrati filippini. Ma c’è ancora grande ignoranza verso la vostra cultura.Che ne pensa?
E’ davvero triste che, nonostante il ruolo trainante dei lavoratori filippini, si sappia poco e niente della nostra cultura. Evidentemente l’uguaglianza è un diritto ancora tutto da conquistare. Certo, ci saranno sempre disuguaglianze e differenze di classe, ma l’indifferenza totale verso chi ti pulisce casa, alleva i tuoi figli, si prende cura di te, mi sembra rivelare qualcosa di peggio di una ingiustizia. Perché quando le persone hanno un rapporto davvero umano allora curiosità, interesse, empatia scaturiscono naturalmente. Se tu ignori chi ti lavora accanto tutto il giorno, se non ti interessano le ragioni che l’hanno spinto a lasciare tutto per andare alla disperata ricerca di una vita migliore, allora è molto più facile “disumanizzare” l’altro, vederlo come se valesse meno di te, ridurlo a un numero statistico o a una oscura minaccia. Tutto questo porta al razzismo, alla xenofobia, a politiche demagogiche, con tutta la sofferenza che determinano.
La letteratura può aiutare a cambiare questo stato di cose?
Prima di tutto spetta ai politici progressisti (che hanno avuto il nostro voto per migliorare il Paese) lavorare perché gli immigranti abbiano le stesse opportunità degli altri; poi sì la letteratura può aiutare a debellare questa triste ignoranza. Penso che questo sia proprio il punto critico dello Zeitgeist europeo oggi,  viste le reazioni violente che molti europei hanno verso l’immigrazione. Che riguarda tutti, non solo gli autoctoni. Nelle Filippine un’intera generazione di bambini è cresciuta senza genitori, costretti a cercare lavoro all’estero. La nostra classe dirigente si è dimostrata del tutto incapace di creare posti di lavoro e opportunità; non ha saputo aiutare  le fasce più deboli.  Spero che Paesi come l’Italia, che fanno parte del  mondo sviluppato, vogliano condividere le opportunità che hanno realizzato con lavoratori che vengono da altre parti del mondo, pagandoli in modo giusto, trattandoli con umanità e magari anche con un pizzico di gratitudine.
Ilustrado è un libro che non si limita a  descrivere i fatti della storia filippina, ne offre una rappresentazione. Un romanzo può più di un manuale? 
Non penso che la storia possa essere narrata in modo troppo meticoloso in un romanzo. Certo, posso sempre inserire fatti, dettagli, date. Ma ciò che mi interessa davvero è capire la storia, come siamo arrivati a essere quello che siamo, quali lezioni possiamo trarre dagli errori e dai successi delle generazioni che ci hanno preceduto. Le Filippine hanno una storia lunga e  intricata. Con i miei libri vorrei approfondirne gli aspetti più complessi o meno noti. Vorrei sollevare domande. Senza didatticismi. Spero che i miei lavori stimolino il lettore a pensare con la propria testa.  Al fondo scrivere romanzi è fare dei reportage  sulla condizione umana.

miguel syjuco

La religione ha pesato molto nella storia delle Filippine. Qual è il suo punto di vista?
Ovunque la religione è una forza che produce superstizione, divisione , ingiustizia e mentalità ristrette. Certo la Chiesa si è fatta mecenate di arte , ma  anche  una società progressista, meno oppressiva e alienante, avrebbe potuto svolgere questo ruolo e anche meglio. Purtroppo nelle Filippine la religione è ancora oggi  molto potente. La maggioranza delle persone sono cattoliche. E io  penso che  la religione ci abbia resi fatalisti, pronti ad accettare ogni durezza presente nell’illusione di una ricompensa nell’al di là; penso che ci abbia bloccati nel creare una società migliore qui ed ora. Una persona povera nelle Filippine spreca il suo tempo pregando e non si muove attivamente. Molti filippini assumono un atteggiamento “bahala na” un’espressione che significa “sia fatta la volontà di dio”. Questo modo rinunciatario,  per secoli, ha permesso ai colonizzatori spagnoli di mantenersi al potere e, da più generazioni, permette agli speculatori di distruggere impunemente il nostro paesaggio.
Complice una classe politica genuflessa?
In realtà il nostro attuale presidente, Benigno Aquino, sta cercando di contenere la sovrappopolazione  con l’educazione sessuale nelle scuole e, più in generale, con  elementi di pianificazione familiare.  Ma la Chiesa cattolica  fa di tutto per vanificare i suoi tentativi.  Lo hanno scomunicato e cercano di impedirgli anche di distribuire preservativi e opuscoli informativi sulla contraccezione. In passato è vero la  Chiesa si è opposta al dittatore Marcos, ma poi ne ha approfittato per  pilotare la politica. Purtroppo da noi ancora non c’è una vera separazione fra Stato e Chiesa.
Trova similitudini fra le Filippine e l’Italia?
Ne trovo tantissime! Attualmente sto scrivendo un romanzo su una storia di tangenti e corruzione,  su quel malaffare che intossica profondamente il mio Paese e che so che anche l’Italia sta affrontando. Anche noi, come voi, patiamo storiche divisioni regionali e abusi di potere da parte dei politici. E poi, ahimé, ci rendono simili il cattolicesimo, il primato della famiglia, la tendenza al machismo e al mammismo. Ma anche il piacere della buona tavola e l’amore per la bellezza. E anche un certa passione per il dramma. E poi si dice che i filippini siano gli italiani d’Asia…  ma anche che gli italiani siano i filippini d’Europa.

da left-avvenimenti del 17 giugno 2011

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Non chiamarmi zingaro

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 19, 2011

Un libro ricostruisce la vicenda dei popoli zingari che, per secoli, hanno viaggiato per l’Europa. La loro voce non compare nei manuali di scuola
di Simona Maggiorelli

Da cinque anni va in giro per l’Italia e l’Europa per raccogliere documenti e testimonianze di rom e di sinti. Pino Petruzzelli, in realtà, non è uno storico di professione. Nella vita fa l’attore e il regista. Ma accanto alla passione per il teatro ( tra i suoi più recenti spettacoli una piéce tratta da Rigoni Stern, andata in scena al Mittelfest) ne è cresciuta un’altra: quella per la ricerca sul campo, tentando di riannodare i fili di una storia mai scritta, quella degli zingari. La storia di un popolo che non compare nei manuali scolastici e di cui si sa troppo poco. E quel poco comunque non è quasi mai stato scritto dagli zingari stessi, la cui cultura è stata per secoli soprattutto orale. Dalla ricerca di Pino Petruzzelli ora è nato un libro originale, a metà strada fra cronaca e racconto: Non chiamarmi zingaro (Chiarelettere editore). Fin dal titolo, l’annuncio di una storia tragicamente alla rovescia.
Pino, perché questo titolo?
Perché molti degli zingari che vivono in Italia sono costretti a celare le proprie origini. In realtà ci sono molti più rom e sinti mescolati nella società di quanti pensiamo. Alcuni fanno lavori umili, altri di primo piano. Ho conosciuto medici e professionisti che preferiscono non dirlo a nessuno. «È vero,potrei essere utile alla causa rom o sinti se lo raccontassi – mi diceva una dottoressa -, ma cosa accadrebbe a mio figlio? Sarebbe costretto a portare avanti una battaglia che non è la sua». Ecco, anche per così io mi chiedo che clima e che società stiamo costruendo? Se c’è un bambino che piange bisognerebbe capire perché. Non lo punisci perché piange, cerchi di capire se ha fame, se ha mal di pancia. Per questo io consiglio a tutti di andare a vedere come si vive nei campi rom, di andare a conoscere chi sono queste persone a cui la nostra società impedisce di viaggiare relegandole a vivere nelle zone più degradate delle nostre città.
Mezzo milione di rom e sinti sono stati uccisi dai nazisti nelle camere a gas. Lo si ricorda troppo poco quando si parla shoah?
Non se ne parla anche perché sono sempre stati sparpagliati, non hanno mai avuto rappresentanze ufficiali, nessuno li ha difesi. Loro stessi, per cultura, tendono a non parlare della morte e dei propri morti. E poi c’è stato un fatto “economico”. La convenzione di Bonn imposta dagli alleati obbligava i tedeschi a risarcire le famiglie delle vittime. Ma il genocidio dei rom, con un abile gioco di parole, fu fatto passare per un piano di “ prevenzione della criminalità”e derubricato. Del resto chi si sarebbe mai lamentato dei soldi negati a uno zingaro? Ma quel che è più grave è che è mancato loro anche un riconoscimento morale.
Fra i partigiani in Italia ci furono anche rom e sinti?
Sì, ma i manuali non parlano di loro. In provincia di Imperia, per esempio, c’è la tomba di un partigiano morto: Giuseppe Catter. Era uno zingaro e ha combattuto per permettere a tutti di parlare e vivere liberamente. Anche a coloro che ora vogliono prendere le impronte ai bambini zingari.
Amnesie ma anche tragici ribaltamenti, come quello che riguarda l’accusa di rubare i bambini?
Oggi li si accusa di essere ladri di bambini. Ma non si ricorda che in Svizzera, fino al 1972 è stato attivo un programma di “pro juventute” : si strappavano i bambini alle famiglie zingare per darli in affido a quelle svizzere. Possiamo immaginare il dramma e i danni psicologici. Solo 15 anni dopo è stato chiesto loro ufficialmente “scusa”.
La cultura rom idealmente è portarice di un’idea di libertà e di una concezione più cosmopolita della nostra?
Uno zingaro ha un paese natale, ma non una patria e le frontiere per loro sono poco importanti. Al contrario in Europa abbiamo stabilito una libera circolazione delle merci mentre si regima quella delle persone. Su questo sono più avanti di noi. Poter viaggiare per molti di loro si lega a un’aspirazione anche interiore di libertà. Fondamentale, per loro, è il rapporto con il gruppo, ma anche con la natura. Per cui magari preferiscono comprarsi un pezzo di terra in un posto sperduto dove poter mettere la loro roulotte avendo intorno un paesaggio piuttosto che star chiusi in un comodo appartamento. Uno zingaro una volta mi disse: «Quanto cemento nelle vostre case, ma come fa là dentro a non impazzire?». La loro è un’idea diversa di libertà , non dico che sia megliore o peggiore della nostra, ma merita di essere conosciuta.
Nella storia quand’è che la parola zingaro ha assunto uno stigma negativo?
I documenti del 1200-1300 che ho trovato non parlano male di rom e sinti. È dal 1500 che le cose cominciano a cambiare. A quel punto, con la società mercantile, si comincia a pensare a loro come a un problema. Da lì in poi si trovano i documenti più atroci. Uccidere uno zingaro viene considerato un atto lecito. Nel diario di un signorotto danese del ’600 si legge un passaggio in cui lui si vanta di aver preso in una battuta di caccia dei fagiani un cinghiale e uno zingaro «con relativo bambino»
Left 27/08

Posted in diritti umani | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

C’è del marcio in Danimarca

Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 24, 2011

Il Paese delle grandi conquiste democratiche è diventato il più chiuso d’Europa. Con una durissima legge sulla immigrazione. La denuncia dello scrittore Olav Hergel

di Simona Maggiorelli

Nyhavn, Copenhagen

La Danimarca delle grandi conquiste democratiche, dei diritti, del benessere, da qualche anno mostra un volto assai diverso e duro. Un volto fatto di intolleranza e ostracismo. Verso gli immigrati che guardano al ricco Nord con la speranza di potersi ricostruire una vita migliore. Ma anche verso i rifugiati. Che nella civilissima Danimarca, al 95 per cento, si vedono respingere la richiesta d’asilo. In media, dopo aver passato dai 2 ai 4 anni nel vuoto pnueumatico di centri di accoglienza che sono delle vere e proprie carceri: “non luoghi”, asettici e impersonali dove circa il 50 per cento dei richiedenti asilo, anche i minori, viene messo sotto psicofarmaci. Mentre crescono i tentativi di suicidio. A denunciarlo è un noto giornalista, Olav Hergel, oggi collaboratore del Politiken e vincitore del Premio Cavling.

«In meno di quindici anni la Danimarca è diventata una delle nazioni più chiuse d’Europa. Con una delle leggi sull’immigrazione più severe nella Unione Europea; una norma – ci ricorda – nata da un accordo fra il governo di centrodestra e il Partito del Popolo che gli ha dato sostegno esterno». Così, prosegue Hergel, «un popolo gentile e tollerante ha assorbito ciò che c’è di peggio in Occidente quanto a xenofobia, diventando capofila della negazione dei diritti umani».

Olav Hergel

Dopo essersi scontrato con la riluttanza dei maggiori media danesi, restii a dare spazio alla questione dei rifugiati, Hergel ha deciso di fare del suo lavoro di ricerca sul campo il nerbo di un romanzo d’inchiesta, Il fuggitivo, uscito nel 2006 in Danimarca e nel 2008 diventato film per la regia di Kathrine Windfeld (ma perdendo di mordente politico). Ora, finalmente, questo avvincente esperimento di reality-fiction esce anche in Italia nella collana Ombre di Iperborea.

Ambientato durante la prima guerra Usa in Iraq, racconta la storia di una giornalista che accetta di andare in Medioriente da embedded, al seguito dell’esercito danese. Ma il “mestiere” in Rikke Lyngdal (solare alter ego femminile dell’autore è più forte dell’obbedienza al direttore-manager della testata per cui lavora: i suoi reportage dal fronte portano in primo piano la crisi e la sfiducia dei soldati danesi verso una guerra fondata sul pregiudizio, in cui i civili iracheni muoiono come mosche. Così il direttore del Morgenavisen regolarmente li cestina. Finché un giorno Rikke viene rapita da un gruppo di ribelli iracheni e lui, d’un tratto, vede in tutta questa storia un mezzo per fare soldi.

bimbo rom in Danimarca

Intorno a questa trama scarna e fin troppo realistica, Hergel costruisce un potente affresco di storia danese recente, dai primi anni Novanta a oggi; anni in cui l’uso politico della paura da parte delle destre ha fatto breccia in una ricca Danimarca che teme di perdere i propri privilegi. Ma anche in quella parte più povera e religiosa del Paese che torna a vagheggiare il mito di Cristiania. Fondendo cronaca e narrazione, senza scadere mai nell’aridità letteraria di molti noir, Hergel ci mostra come i discorsi di pochi fanatici siano diventati legge in Danimarca. Agitando lo spauracchio di una immigrazione-invasione che non c’è mai stata nel Paese. «I centri di accoglienza danesi ospitano appena 2600 richiedenti asilo. Quelli olandesi 25mila. Benvenuti in una nazione che non ha problemi di immigrazione ma non se ne rende conto» scrive Hergel calandosi nei panni della protagonista femminile de Il fuggitivo. Poi l’amaro affondo: «Dopo l’assassinio di Theo van Gogh i media danesi hanno fatto di Ayaan Hirsi Ali un’icona. E sembra quasi che sperino nell’arrivo del terrorismo e dei crimini religiosi».

E ancora: difendendosi da accuse di filoterrorismo per aver nascosto il giovane rapitore iracheno che l’aveva liberata, Rikke annota: «Quando una nazione perde il rispetto per l’individuo e non si lascia turbare dal suo dolore…, nel suo orizzonte si profila il totalitarismo. E il fatto che qui si tratti di un totalitarismo fondato su un ampio sostegno popolare e democratico, non lo rende meno raccapricciante». Ma che cosa ha davvero innescato la miccia della xenofobia in Danimarca? «Siamo solo cinque milioni di abitanti e il passaggio alla multiculturalità è stato uno choc per molte persone – spiega Hergel – Siamo sempre stati una nazione “bianca”, solo negli ultimi trent’ anni siamo passati a una diversa composizione etnica. Molti danesi si sono spaventati e hanno reagito voltando le spalle ai principi democratici. Anche in Olanda, in Francia e in Italia – sottolinea lo scrittore – sta accadendo qualcosa di analogo stiamo assistendo a un vero cambiamento sociale, il vostro paese riceve ogni giorno via mare, sulle sue coste, un gran numero di immigrati. La xenofobia è la risposta che nasce dalla paura: ci si spaventa e si inizia a smettere di considerare gli individui in quanto tali». Ma non solo.

« Senza contare che le nostre classe dirigenti si “dimenticano” di considerare il ruolo sociale, indispensabile, che ormai i lavoratori stranieri hanno da noi». Una miscela esplosiva di ignoranza e paura che, peraltro, i maggiori media non aiutano a smascherare. Abdicando così al proprio ruolo. «Tv e giornali- stigmatizza Hergel- non raccontano quasi mai la ricchezza culturale che i migranti portano con sé dai paesi di origine. Per compiacere i pregiudizi e i gusti dei lettori i media descrivono più facilmente gli immigrati come un problema senza approfondire le loro storie, senza restituircene la complessità e le sfumature. Ho incontrato centinaia di Romeo e Giulietta come Fatima e Nazir (la giovane afgana e il ragazzo iracheno che nel romanzo s’incontrano in un centro danese per poi fuggire nella più democratica Svezia ndr), ragazzi, che sono in Europa, con fantastiche storie d’amore. Ma i media le trovano noiose e lasciano che un caso di cronaca nera caratterizzi tutta la comunità». Ne Il fuggitivo molti particolari, così come molti discorsi di politici, vengono dalla realtà e da 15 anni di articoli che Hergel ha scritto per vari giornali. Da lì viene anche la storia bruciante del ponte di Istanbul dal quale alcuni ragazzi si gettano per saltare in groppa a camion con targhe europee. «Anni fa ero negli slum di Casablanca cercando di capire perché alcuni gruppi di terroristi islamici vengono da lì. Mi sono ritrovato in una situazione di estrema povertà. Dei bambini mi hanno portato su un ponte poco lontano- ricorda Hergel – era pieno di scritte “mamma, ciao, vado a farmi una nuova vita a Berlino, a Londra, a Parigi, a Roma”. Da lì tanti ragazzini si buttano ogni mese sui camion in transito sulla sottostante autostrada: c’è un avvallamento e i guidatori sono costretti a rallentare, i bambini si tuffano giù dal ponte, con un coltello aprono il telo e si nascondono fino a Tangeri, e da lì sperano di riuscire a nascondersi per tutti il tragitto fino in Europa. Questi sono fatti, la storia de Il fuggitivo che si butta è fiction». (Ha collaborato Cristina Gerosa).

dal settimanale left-avvenimenti

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Zero Tolerance verso dio

Posted by Simona Maggiorelli su febbraio 6, 2009

539123210_441ef33331_b di Simona Maggiorelli

La rivolta di un artista contro la xenofobia va “in scena” con immagini dirompenti nella multietnica Torino: città di frontiera, avamposto verso l’Europa, ma da sempre teatro di un aspro conflitto fra “città alta” e immigrazione. I migranti degli anni 50 e 60 arrivavano dal Sud d’Italia. Quelli di oggi, ugualmente in cerca di lavoro e di una vita migliore, arrivano dall’Africa, dalla Romania e dall’Albania…La violenza resta la stessa. Anche se cambiano “le parole che escludono”.

Adel Abdessemed ripercorre quelle rotte reinventando la propria storia. Nato a Costantine nel ’71 e fuggito dall’Algeria al tempo della dittatura militare, prima è approdato in Francia, poi – forte di una ricerca artistica dirompente – si è fatto la sua strada nella Grande Mela. Le sue immagini orchestrate mescolando mezzi differenti (video, fotografia, scultura, performance) raccontano il dolore dell’esilio, dello sradicamento, denunciano la violenza razzista. Ma soprattutto esprimono un forte rifiuto del fondamentalismo. Cristiano o islamico che sia. Un rifiuto che nelle sue opere si esprime spesso attraverso il ribaltamento, il gusto di dire il contrario di ciò che è. Non a caso la sua personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino (fino al 18 maggio) si intitola ironicamente Le ali di dio.

Con linguaggio schietto e per questo “scandaloso”, Adel infrange i tabù religiosi con immagini che parlano di desiderio e di un’irrazionale “selvaggio” come un possente leone che, solitario, si aggira nel cuore della metropoli (Séparation, 2006). Poi, con un meccanico tango fra una donna in abito da sposa e uno scimmione Adel rovescia vecchie e noiose fiabe. Mentre in Foot on (2003) è ancora il piede nudo di una ragazza che, elegante, scansa una lattina di Coca Cola a dare il senso di un netto  rifiuto dei falsi miti a stelle e strisce. Ma non sono sempre immagini “belle”. Una carcassa di auto arsa e rovesciata, nella sua nuda brutalità, in Zero Tolerance (2006) diventa inaspettatamente un monumento ai ribelli caduti della banlieue parigina. E uno scroscio di latte che inzuppa un uomo di colore (Zen, 2000) è insieme denuncia dello sguardo violento dell’uomo bianco,quanto della feroce superstizione religiosa che in Tanzania condanna a morte gli albini. Nella fucina artistica di Abdessemed le immagini, anche quelle più comuni, perdono la scorza dell’ordinario per offrire la sorpresa di un pensiero imprevisto. In un fertile corto circuito di senso. In un subitaneo ribaltamento di punti di vista. Talvolta scioccante. E se in Real Time (2003)  Adel mette in scena un Ratto d’Europa visto attraverso la lente delle più recenti ingiustizie perpetrate dal mondo occidentale ai danni del Medioriente in Mohammedkarlpolpot (1999) l’artista algerino urla che il genocidio non appartiene solo all’imperialismo. Ma può accadere ovunque se alla pazzia di uno o di pochi si allea inspiegabilmente la pazzia di una folla di gregari. Nell’immaginario di Adel Mohammedkarlpolpot rappresenta la violenza di ogni ideologia astratta e religiosa. “E’ insieme la rappresentazione del profeta, del filosofo e del dittatore: una trinità in grado di catturare l’immaginazione delle masse” scrive il curatore Francesco Bonami. Che così conclude: “Non  è la speranza che Adel ci offre, ma la volontà di combattere il torpore della realtà, a cui troppo spesso ci abituiamo. Abbiamo bisogno dell’amore come una forza che ci spinga tutti a ribellarci all’ingiustizia. E tuttavia, come il Karamazov di Dostoevskij sappiamo che la salvezza di uno non serve a nulla se non ci salviamo tutti. L’arte di Abdessemed è amore spogliato di ogni debolezza romantica”. Amore come forza, come passione vitale, mai come sentimentalismo. da Left-Avvenimenti 13 febbraio

Da Sud a Nord e viceversa. Luca Vitone e Adel Abdessemed. Due artisti in transito di Simona Maggiorelli

Cosmopolita per scelta ma anche per “errore” ( nel 2003 la Biennale di Venezia per sbaglio lo dava per svizzero) Luca Vitone è spesso in transito fra Genova ( dove è nato), Milano ( dove vive) e New York ( dove lavora). Ma questo suo Ultimo viaggio lo ha portato a cambiare rotta. Lo racconta la sua nuova mostra alla Nomas Foundation di Roma. Curata dal critico d’arte Cornelia Lauf segna una nuova tappa della riflessione che Vitone sul rapporto fra luogo e mappa, fra curiosità del viaggiare e di nuovi incontri e voglia di perdersi in se stessi. Classe 1964 e con un tratto di esperienza artistica condivisa con l’amica e concittadina Vanesse Beecroft, Vitone, nonostante una scelta stilistica scabra e quasi minimalista, non invita a chiusura solipsistica. Prova ne è questa mostra romana che, in un combinato disposto di fotografia, video, sabbia e vecchie auto apre le mura di una stanza a orizzonti sconfinati. Vitone esplora le trasformazioni sociali dei territori che attraversa cercando le tracce vive delle tradizioni locali. La spinta creativa in questo a caso viene dalla memoria di un viaggio in auto da Genova al Golfo Persico compiuto dall’artista quando era poco più che adolescente. In Ultimo viaggio ( aperta fino al 20 marzo) tracce di autobiografia d’artista si intrecciano poeticamente a schegge di immaginario collettivo sull’eterno sogno di una libera fuga verso il Sud. Un viaggio da Sud, dal sole del Nordafrica al Nord delle nebbie di Torino, invece, è quello compiuto dall’artista algerino Adel Abdessemed che alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Fuggito dal suo Paese ai tempi della dittatura militare, Abdessemed si è trasferito in Francia con la famiglia quando era ancora bambino e oggi vive e lavora a New York. All’incrocio di queste diverse rotte culturali e di vita nasce il suo lavoro che mescola video, fotografia, scultura e performance. A Torino, in questa mostra curata da Francesco Bonami, Abdessemed gioca causticamente con Ali di dio mescolando in chiave spiazzante sesso, religione e politica. Le sue opere sono spesso giudicate scandalose perché usano un linguaggio scarno e diretto. Al fondo, come nel caso di questa mostra torinese, vi si legge una denuncia della violenza della religione, ma anche di ogni razzismo e di ogni eslusione fatta sulla base di pregiudizi, paure, deliri che alterano l’immagine dell’altro. Fra la bellezza delle immagini e la violenza dell’ideologia che nascondono Abdessemed crea un potente corto circuito. A crearlo, nelle opere di questo giovane artista algerino, può essere anche del latte versato sul volto di una persona di colore. La tensione emotiva che da artista riesce a creare si trasforma in una salutare scossa emotiva in chi guarda. Per esprimere la cieca violenza di certa idee sull’altro in Practice zero tolerance del 2008 gli basta un calco in terracotta della cracassa di un auto carbonizzata e riversa un un fianco. Dal quotidiano Notizie Verdi, 11 febbraio 2009

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: