Articoli

Archive for the ‘Libri’ Category

Voci d’Oriente. Kyung-Sook Shin e la nuova letteratura coreana

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 16, 2014

Kyung-Sook Shin

Kyung-Sook Shin

Una folla si accalca sul binario. E una coppia di anziani si affretta per paura di perdere il treno, camminando vicini. Ma a un certo punto lei resta indietro e sparisce alla vista del marito. Che non riuscirà più a trovarla. Da questa “sparizione” prende avvio il romanzo Prenditi cura di lei di Kyung-Sook Shin, best seller in Corea del Sud e tradotto in diciannove lingue (in Italia è stato pubblicato da Neri Pozza).

Da questo fatto all’apparenza banale si dipana la trama complessa di rapporti fra i personaggi, che dà spessore al romanzo. Figli, parenti, vicini. Tutti si ritrovano a parlare di lei, quando non c’è più. Pensavano di conoscerla bene ma, d’un tratto, si accorgono di sapere poco e niente di lei al di là del suo noto integerrimo comportamento. Come se il ruolo di madre per anni e anni avesse coperto e cancellato la vera personalità della donna. Così quello che sembrava un banale incidente si fa metafora complessa e sfaccettata: da un lato Kyung-Sook Shin sembra voler denunciare l’annullamento della donna che tradizionalmente in Corea spariva dalla scena pubblica per dedicarsi con totale abnegazione alla vita domestica, dall’altro lato, però, sembra registrare con nostalgia la perdita del sistema di valori della Corea rurale che trovava nei rapporti familiari il suo ancoraggio. Nella corsa verso la modernizzazione capitalista il Paese è cambiato drasticamente e in tempi rapidissimi, racconta lo studioso Maurizio Riotto, docente dell’Orientale di Napoli e curatore, con Antonetta L. Bruno, de La letteratura coreana appena pubblicata da L’Asino d’oro edizioni.

«Nella società coreana gli anziani hanno sempre avuto un posto di riguardo e sono sempre stati trattati con grande rispetto, faceva parte della tradizione», sottolinea lo studioso. «Ma oggi le nuove generazioni non hanno più tempo per stare con i genitori anziani e molti di loro si trovano a vivere soli e, non di rado, in stato di indigenza. La competizione per emergere è feroce nella Corea del Sud, seconda nazione al mondo, dopo la Lituania, per tasso di suicidi». Progresso economico, crescita esorbitante di metropoli come Seul, ma anche feroce darwinismo sociale, un Paese contrassegnato da laceranti contraddizioni. Così appare oggi la Corea del Sud raccontata da una nuova generazione di scrittori, che si sta facendo conoscere anche fuori confine. «Abbiamo molte risorse naturali. Tanti coreani vanno al college e poi riescono a ottenere un buon lavoro, ma la competizione fra i giovani è massima e lo stress raggiunge livelli di guardia», racconta la cinquantenne Kyung-Sook Shin, alla quale abbiamo rivolto alcune domande prima del suo arrivo a Roma per partecipare al festival Libri Come (in programma fino al 16 marzo all’Auditorium) e ad una tavola rotonda in suo onore ( il 17 marzo)  alla Biblioteca di studi orientali .

«Nel romanzo che ho da poco terminato racconto di un uomo che diventa improvvisamente cieco – dice la scrittrice – e in Prenditi cura di lei ho scritto del prezzo che le donne hanno pagato per la crescita economica del Paese. Nel libro la madre che sparisce in qualche modo simboleggia la perdita degli affetti, di relazioni umane calde, attente alla vita dell’altro che registriamo nelle grandi città. Ma bisogna anche riconoscere che la Corea del Sud ha saputo affrontare importanti cambiamenti. Se oggi è uno Stato democratico lo deve all’impegno delle giovani generazioni», sottolinea Kyung-Sook Shin. Poi commentando i dati Ocse che indicano gli studenti coreani fra i più stressati al mondo, approfondisce: «La pressione, la spinta a primeggiare sugli altri, domina la nostra scuola, ma i giovani hanno energia e possono migliorare la nostra società anche sotto questo aspetto». Della voglia di cambiamento dei giovani coreani Kyung-Sook Shin parla nel suo recente romanzo Io ci sarò, uscito in Italia per Sellerio. « In quel libro racconto rapporti di amicizia e amori fra giovanissimi. È ambientato negli anni Ottanta, un periodo molto tumultuoso in cui i ragazzi non esitavano a scendere in piazza lottando per i diritti di tutti. All’epoca molti giovani furono feriti, imprigionati, torturati».

Come il precedente romanzo, anche questo contiene elementi autobiografici? «Avevo vent’anni e come molti della mia generazione ho partecipato alle lotte per la democrazia. Sì – ammette Kyung-Sook Shin – credo che i protagonisti di Io ci sarò rispecchino molto come ero allora». Contrassegnati dal massacro di Kwangju, gli anni Ottanta «furono cruciali per il passaggio della Corea del Sud dalla dittatura militare a un sistema più libero», commenta Maurizio Riotto, autore della storia della Corea (Bompiani) ma anche primo studioso straniero a pubblicare una storia della letteratura coreana nel 1996 (con la casa editrice Novecento). «Quegli anni fanno registrare, accanto a nomi già affermati, l’esordio di molti scrittori della generazione postbellica, protagonisti di lotte per la libertà». E negli anni Novanta poi il forte ingresso delle donne in letteratura. Molte di loro contrappongono l’esplorazione del mondo interiore e dell’universo degli affetti alla velocità consumistica. Riuscendo a farsi largo nel vivace mercato editoriale (in Corea, nonostante il boom tecnologico e di internet, i libri di carta vendono migliaia di copie, talora anche milioni come nel caso di Kyung-Sook Shin.

«Le scrittrici e le poetesse coreane sono eredi di un passato in cui non solo gli uomini scrivevano – chiarisce Riotto -. Pur essendo una società maschilista, quella coreana ha visto sempre le donne cimentarsi, spesso con grande successo, nel campo delle lettere». Accanto alla letteratura, negli ultimi anni è cresciuto il cinema (come racconta il Korea film festival di Firenze dal 21 marzo), ma anche il teatro popolare e la produzione poetica.«La Corea da sempre pensa se stessa come il Paese dei poeti. La poesia è un genere largamente diffuso e in molti si cimentano nello scrivere versi, anche se la qualità – ammette Riotto – non di rado scarseggia». E mentre la Corea del Sud da anni attende un Nobel per la Poesia, a causa delle difficoltà di traduzione, la lirica coreana circola poco all’estero. Non così la narrativa, come dicevamo, e se autori noti anche da noi come Yi Munyol sono rimasti negli ultimi anni più in ombra, anche grazie al lavoro di scouting di case editrici come O barra O e Metropoli d’Asia emergono nel frattempo autori più di tendenza, come il caustico Kim Young-ha, del quale proprio Metropoli d’Asia ha appena pubblicato il provocatorio Ho il diritto di distruggermi. Un libro – ha confessato l’autore al suo editore -che non immaginava potesse uscire in Italia. « Nel Paese del Vaticano – ha detto Kim Young-ha – pensavo che il mio nome fosse off limits». (Simona Maggiorelli)

dal settimanale left-avvenimenti

Posted in Letteratura, Libri | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

L’Aquila ferita. A cinque anni dal terremoto

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 9, 2014

Bella-mia-Donatella-Di-PietrantonioDopo il brillante esordio con  Mia madre è un fiume, Donatella Di Pietrantonio torna con  Bella mia (Elliot) che denuncia lo sfregio causato dalla ricostruzione post sisma

di Simona Maggiorelli

L’Aquila «è fradicia e gonfia dopo tutto questo tempo… la pioggia e la neve l’hanno impregnata fino alle fondamenta», nota la protagonista di Bella mia (Elliot), il nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio. Dopo il terremoto in cui perse la vita sua sorella l’io narrante è tornato nella zona rossa, in quella piazza amplificata dal silenzio, fra crepe imbiancate e teli di plastica slabbrati.E quello scenario urbano ancora sfatto e desolato, raccontato con una prosa evocativa che sembra accarezzarne le ferite, si fa concreta metafora della difficile condizione che vivono gli aquilani a cinque anni dal sisma.

«La “grandiosa”opera di messa in sicurezza che fu attuata con enorme dispendio di denaro e energie oggi mostra la corda: perché gli edifici non furono ricostruiti. Ma solo messi in sicurezza. Se lei oggi va a L’Aquila – incalza la scrittrice – trova edifici ingessati e contenuti da milioni di metri cubi di tubi Innocenti, ma i tetti crollati continuano a far passare acqua. Il degrado dilaga perché non sono stati fatti interventi strutturali». E continua a pesare come un macigno sullo stato d’animo degli abitanti. «A distanza di quasi cinque anni come stanno gli Aquilani? Di questo nessuno parla più», nota Di Pietrantonio.«L’identità collettiva è ferita, appare disgregata. Anche perché- denuncia – gran parte degli abitanti hanno subìto una deportazione in new towns dove le relazioni di amicizia, di vicinato, si sono allentate».

Nel romanzo la scrittrice abruzzese ha immaginato tre personaggi di generazioni diverse che, dopo il lutto e in questo difficile scenario, si trovano a dover  mettere in discussione se stessi, in cerca di nuove strade. «Ho provato a seguire il loro lavoro di elaborazione e di ricostruzione interiore – dice Di Pietrantonio -. I due personaggi più giovani, il ragazzo e sua zia, alla fine riusciranno a trasformare il proprio dolore, senza cancellarne la portata».

Di fronte alla protagonista di Bella mia che ha scelto di non avere figli e che si trova, dopo il sisma, ad occuparsi del nipote riuscendo a sviluppare una nuova identità, torna in mente la protagonista del romanzo di esordio di Donatella Di Pietrantonio Mia madre è un fiume (Elliot) in cui una donna che ha sempre avuto un raporto difficile con la madre si trova a doverla aiutare, dopo che si è ammalata di Alzheimer. «In effetti c’è un parallelo fra i due personaggi – ammette la scrittrice -.Tengo particolarmente all’evoluzione dell’io narrante, mi interessa capire come gli esseri umani possano sviluppare nuove aspetti di sé, spesso imprevisti». Un percorso che in qualche modo sembra aver riguardato la stessa autrice che di professione fa la dentista per bambini, e che solo in età matura ha conosciuto il successo in letteratura.

«In realtà ho sempre scritto – racconta – ma per lungo tempo ho distrutto i miei testi o non li ho proposti. Solo di recente ho cominciato a farlo. Ma mi sono accorta che, anche in assenza di un riscontro di pubblico o editoriale, comunque, la prosa maturava. Lentamente sono passata da una fase giovanile piuttosto ampollosa, da un periodare con molte subordinata, a una scrittura decisamente più asciutta». Asciutta ma anche densa, poetica e che in Bella mia, a tratti, ha il respiro della prosa lirica. «La densità è proprio ciò che cerco – dice Di Pietrantonio -, attraverso il peso della singola parola ma anche calibrando il più possibile le pause. Perché il risultato finale sia una prosa sintetica , vagliata ». In questo percorso è stata aiutata da letture? «Ho sempre letto con passione Borges, Marguerite Yourcenar, e più di recente Ágota Kristóf. Non so se ho saputo recepire la loro lezione. Ma le pagine che ci coinvolgono nel profondo poi in qualche modo riemergono quando si scrive, come un fiume carsico».

E una affascinante e frugale figura di scrittore emerge, inaspettata, anche in Bella mia: uno scrittore senza nome, descritto come «resistente dichiarato », per il suo netto rifiuto di abbandonare le rovine aquilane al loro destino. «A dire il vero si tatta di una figura reale, molto particolare: è lo storico Raffaele Colapietra, per noi abruzzesi e per gli aquilani in particolare, è una sorta di eroe. Si è opposto strenuamente in questi anni a questa vera e propria occupazione militare della città, che non ha eguali in altre situazioni post sismiche in Italia. Subito dopo il terremoto gli aquilani non sono stati più padroni della città. E Colapietra lo ha denunciato in ogni modo. Ha opposto anche una resistenza fisica. Cosa nsolita per un signore gentile e anziano con lui. Con i suoi modi garbati ma fermi, alla fine, è riuscito a rimanere nella propria casa”.

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Sangue, religione e soldi. La logica bestiale delle mafie.

Posted by Simona Maggiorelli su febbraio 24, 2014

Claudia Cardinale, la ragazza con la valigia

Claudia Cardinale, la ragazza con la valigia

Intervista al prefetto #FrancoMusolino, autore del noir Operazione acqua di felce. Una storia d’amore e di forte denuncia  dell ‘ndrangheta. Scritta immaginando il punto di vista di una donna

di Simona Maggiorelli

Calabria alla fine degli anni Sessanta, A Villalba sull’Aspromonte, il figlio di un noto capo ‘ndranghetista viene ucciso. Il corpo viene ritrovato tra le felci in una radura, colpito alle spalle. E questo delitto che da subito si intuisce non essere stato compiuto dal clan rivale. Da qui prende le mosse il noir Operazione acqua di felce (Metamorfosi) di Franco Musolino, prefetto di Napoli, dopo aver diretto le prefetture di Crotone, Cosenza, Reggio Calabria e Genova. E l’uscita del suo romanzo diventa anche l’occasione per approfondire i temi brucianti che lo innervano.

In Operazione acqua di felce una donna spara, a freddo, uccide. Lo fa per la mancanza di rispetto subita. In una Italia in cui il delitto d’onore è sempre stato un delitto maschile. Un voluto ribaltamento?

Il delitto d’onore, o meglio “l’omicidio e la lesione personale a causa d’onore”, è stato certamente “pensato” al maschile; così come erano pensate al maschile anche altre norme: l’adulterio, previsto solo se commesso dalla moglie, e il concubinato, concepito possibile solo da parte del marito. Queste norme, vigenti all’epoca in cui si svolgono i fatti narrati, assoggettavano alla medesima conseguenza anche il “compagno o la compagna” del coniuge traditore (il correo dell’adultera / la concubina) o la persona che fosse in una “illegittima relazione con la moglie, figlia o sorella”. Era però, questa, una previsione secondaria e ben testimonia la disparità fra uomo e donna nella valutazione ordinamentale, e sociale. Proprio in quegli anni, però, il cinema cominciava già a mettere in discussione il ruolo sottomesso del genere femminile, anche con pellicole di tutto rispetto, come La ragazza con valigia (1961) e La ragazza con la pistola (1968) . Certo, non voglio dire che la protagonista abbia visto il film (oltretutto, a Villalba naturalmente non c’era il cinema), ma certe tensioni erano ormai evidenti già in quegli anni.

Il suo romanzo tratteggia in modo assai efficace una tendenza della società civile ad accettare come normale la violenza, la sopraffazione e la giustizia fai da te della ‘ndrangheta. Quanto c’è di finzione, quanto di realtà?

Non dimentichiamo che dai fatti narrati è trascorso più di mezzo secolo. Un approfondimento su quello che all’epoca poteva essere il comune sentire nei confronti della ‘ndrangheta ci porterebbe assai lontano. In sintesi possiamo dire che sì, in quegli anni era abbastanza “normale” convivere con le regole della criminalità organizzata, specie in piccoli paesi lontani dalle città. Perciò, pur essendo tutti frutti di fantasia, i fatti narrati sono verosimili e certamente si sarebbero potuti verificare davvero.

Racconta anche di una malavita organizzata in clan patriarcali, conservatori, religiosi, con propri codici interni. Tanto da far pensare che la storia si svolga in una società ancestrale che non ha conosciuto nessuna evoluzione, né alcuna crisi. Quale tipo di ideologia ha permesso a questo codice criminale di sopravvivere, di perpetuarsi e di infiltrarsi anche in alcune aree del nord?

Cinquant’anni fa, come dicevo, il contesto era quello, anche se occorre rimarcare che il concetto di religione cui si rifacevano i componenti dell’onorata società era del tutto improprio e radicalmente falsato dal loro agire. Crisi? Nessuna crisi, se non quella dei valori tradizionali che, via via, sono stati modificati. Evoluzione? È sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano davvero usarli per osservare! Veda, in questi decenni si sono commessi alcuni errori formidabili, che hanno consentito alla ‘ndrangheta di collocarsi al vertice delle organizzazioni mafiose nazionali ed internazionali.

Per esempio?

Il primo, fondamentale, è stato ritenere che le mafie in generale riguardassero solo il meridione d’Italia e che fossero dei fenomeni gravi, sì, ma in definitiva legati ad aspetti quasi folcloristici di una parte arretrata del Paese dove accadeva ciò che accadeva per un malinteso senso dell’onore più che peraltro; il secondo, di sottovalutare drammaticamente la ‘ndrangheta a motivo della sua capacità di mimetizzarsi, di lavorare sotto traccia, di scivolare come acqua quieta tra i ciottoli, senza minarne la stabilità. Non è un caso che sino ad una decina di anni addietro -vado a memoria- essa non era neppure indicata nominativamente nel corpo delle leggi antimafia, dove veniva ricompresa nei termini di “altri fenomeni similari”.

La logica del clan funzionava e funziona ancora da collante?

La ‘ndrangheta ha certamente nel vincolo di consanguineità dei suoi adepti uno dei principali punti di forza, verosimilmente il più importante, ma credo che analogo livello di responsabilità nello sviluppo (più che nella sopravvivenza) di questo codice criminale vada ascritta proprio a questa sottovalutazione, e all’idea che vi possa quasi essere una ragione genetica alla base della ‘ndrangheta. Altro collante, insieme con la consanguineità dei suoi membri, era certo anche un malinteso senso dell’onore, oggi decisamente rimpiazzato dalla ricerca del profitto ogni costo, inseguito da tempo anche lontano dal meridione d’Italia, sin oltre i confini nazionali. Lo provano risultanze giudiziarie chiare. Eppure molti ancora, specie nelle aree settentrionali del Paese, continuano a guardare alla ‘ndrangheta come a qualcosa che non interessa direttamente, quasi che un’infezione al piede -se proprio solo al piede volessimo ritenerla limitata- possa lasciare indifferente il resto del corpo.

La modalità del noir negli ultimi anni è stata scelta da giornalisti per veicolare contenuti di inchiesta, un genere di giornalismo, purtroppo, in estinzione sui media. Oltre all’esigenza espressiva quale è stata la motivazione profonda che l’ha portata a scrivere a questo romanzo?

Quando ho cominciato a scrivere non avevo altro fine che fissare una storia con l’inchiostro. Se vogliamo ricercare una motivazione più profonda, potremmo forse indirizzarci verso l’ammirazione nei confronti dell’universo femminile, che, in positivo ed in negativo, ritengo generalmente più “colorato” del maschile, e nel quale si sviluppano sensibilità, intelligenze e passioni normalmente nell’uomo più appannate. A ben guardare -ma è una riflessione che faccio solo ora- l’unico protagonista maschile del romanzo è circondato da più personaggi femminili che non sono solo comparse.

Sono tanti anche i magistrati che si sono scoperti letterati (fra questi anche autori popolari come De Cataldo a Carofiglio) un caso? Vi si può leggere in filigrana una ricerca di un modo, più emotivamente coinvolgente, per comunicare con la società civile, con i cittadini?

Credo che chiunque scriva lo faccia per comunicare qualcosa e, certamente, si può comunicare solo ciò che ci appartiene. Non ho il piacere di conoscere gli scrittori che cita, ed ai quali non mi sento di accostarmi. Credo, però, che chi esercita responsabilità istituzionali, o le abbia a lungo esercitate, anche nello scrivere inconsapevolmente continui a dar voce alla passione civile che l’ha spinto verso quel tipo di impegno professionale. Certamente il contrasto alle mafie, e con esse anche alla ‘ndrangheta, non è lavoro che si possa dare in appalto solo a magistratura e forze di polizia. Occorre una forte impegno comune, di istituzioni e cittadini insieme: di tutti e di ciascuno.

da Globalist-Babylonpost

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Il coraggio di Benedetta Tobagi

Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 2, 2014

Benedetta Tobagi

Benedetta Tobagi

“L’’Italia delle stragi mi fa pensare a una famiglia borghese che nasconde segreti innominabili come un abuso, un incesto o altri crimini vergognosi. Se anche il segreto viene alla luce e il velo d’ipocrisia si squarcia per un momento, ben presto lo schermo si ricompatta… Bisogna salvare la famiglia, le apparenze, il buon nome delle istituzioni, la ragion di Stato», scrive Benedetta Tobagi nelle prime pagine del suo nuovo libro Una stella incoronata di buio  pubblicato da Einaudi.

Un libro inchiesta che ha la prosa viva e bruciante di un’autobiografia. E in cui l’autrice tenacemente riesamina documenti, fotografie d’epoca, video, andando alla ricerca di quella verità che per anni è stata coperta e occultata e ancora fatica ad emergere.

Fondendo ricostruzione puntuale e partecipazione emotiva Benedetta Tobagi (in foto) ripercorre la storia della strage di piazza Fontana e poi di quella di Brescia, riesaminando i fatti senza mai perdere di vista le vittime e i loro affetti.

Benedetta Tobagi, Einaudi

Benedetta Tobagi, Einaudi

Il 28 maggio 1974, quando scoppiò la bomba in piazza della Loggia, a Brescia, lei non era ancora nata. E aveva appena tre anni quando, il 28 maggio 1980, i brigatisti uccisero suo padre, il giornalista Walter Tobagi. Un dramma che Benedetta ha rievocato in Come mi batte forte il tuo cuore (Einaudi, 2009), straordinario llbro-testimonianza che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali il Premio Pozzale Luigi Russo nel 2010.

Ora, provando a fare un passo ulteriore, Benedetta Tobagi riallaccia i fili della storia indagando gli anni che precedono l’assassinio di suo padre; a ritroso arrivando fino al’attentato in piazza della Loggia del 28 maggio 1974, «Una strage impunita», come recita il sottotitolo di Una stella incoronata di buio. In cui i veri protagonisti si chiamano Manlio e Livia. E poi Clem e Alberto. Sono i nomi di operai, studenti, insegnanti che, insieme ad altri, persero la vita in quella tragica mattina in cui si erano dati appuntamento in piazza per manifestare il proprio impegno antifascista. (Simona  Maggiorelli, dal settimanale left-avvenimenti)

Benedetta Tobagi è la figlia minore del giornalista Walter Tobagi assassinato dalla Brigata XXVIII marzo  il 28 maggio 1980.Laureata in filosofia, ha lavorato alcuni anni nella produzione audiovisiva, occupandosi in particolare di documentari , e in campo editoriale. Collabora con il quotidiano La Repubblica. Segue le attività di associazioni e centri di documentazione dedicati ai terrorismi e alle mafie (Rete degli archivi per non dimenticare).Il 5 luglio 2012 è stata nominata, in quota Pd al consiglio di amministrazione della RAI.

Posted in Libri, storia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Il pensiero di Goya. Il libro di Todorov e una mostra a Parigi

Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 1, 2014

Goya, la lampada del diavolo

Goya, la lampada del diavolo

Francisco Goya (1746 -1828), testimone del suo tempo e straordinario interprete della modernità. Così la Pinacothèque de Paris racconta il maestro spagnolo, con una mostra (aperta fino al 16 marzo 2014) che scardina  molti di quei vecchi luoghi comuni che hanno rinchiuso l’autore della Quinta del sordo nello stereotipo del misantropo solitario, immerso in visioni allucinate e inquietanti.

Con il titolo Goya e la modernità l’esposizione parigina propone un percorso che prende le mosse dai celebri ritratti dei reali di Spagna (in cui immaginazione e spietato realismo si mescolano in modo formidabile) per arrivare alle caustiche incisioni dei Capricci, pubblicati nel 1799, in cui Goya mette a segno una acuminata critica del clero e della religione, stigmatizzata come ciarpame oscurantista e ostacolo ad ogni progresso. Per arrivare poi alla serie i Disastri della guerra (1820) cui il pittore spagnolo denunciava l’oppressione dell’occupazione napoleonica iniziata nel 1808, approfittando di conflitti locali.

In questa serie di acqueforti Goya attua un totale ribaltamento dell’estetica riguardo alla guerra. Che nelle sue opere non è più glorificata come un atto di eroismo. Anzi vi appare rappresentata in tutta la sua brutalità, come insensata violenza, che non può avere mai una giustificazione politica.Con grande passione civile nei Disastri della guerra, Goya si fa cronista per raccontare la coraggiosa resistenza spagnola, che si batteva in nome di ideali umani e politici. Ed è anche nella schietta incisività di questa opera grafica che Tzvetan Todorov legge la straordinaria attenzione che Goya aveva per il suo tempo. Nel suo importante saggio, Goya, appena pubblicato in Italia da Garzanti, lo studioso bulgaro-francese traccia una biografia intellettuale del pittore raccontandolo come uno dei «pensatori più profondi» della sua epoca, «paragonabile in questo al contemporaneo Goethe o più tardi a Dostoevskij.

TodorovSulla traccia del poeta Yves Bonnefoy che alcuni anni fa scriveva del «pensiero figurale» di Goya, Todorov – esaminando dipinti, disegni e incisioni – riesce a far emergere i nuclei forti del pensiero dell’artista. Che era massimamente pensiero per immagini.«L’immagine è pensiero non diversamente da quello espresso con le parole e rappresenta sempre una riflessione sul mondo e sugli uomini», rileva acutamente Todorov. Di più: «L’immagine rivela quelle sensazioni che non richiedono parole». Riuscendo a rappresentare un pensiero che va al di là del discorso cosciente. È con questa potenza di immagine (che è pensiero profondo) che Goya riesce a farci arrivare emotivamente il suo rifiuto del disumano, sia che si manifesti in un’esecuzione sommaria, in un medievale esorcismo o in una predica che tenta di seminare terrore. «La rivoluzione pittorica di Goya appartiene ad un movimento che vede l’ascesa dell’illuminismo, la progressiva secolarizzazione dei paesi europei, la rivoluzione francese e la crescente popolarità dei valori democratici», scrive Todorov in questa sua affascinante monografia. Ma vi si iscrive senza consegnarsi all’aridità che hanno quei pensieri che hanno perso il rapporto con le immagini della notte e della fantasia.  (Simona Maggiorelli, dal settimanale left-avvenimenti)

Posted in Arte, Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

#LucioFontana, fra segno e disegno

Posted by Simona Maggiorelli su dicembre 20, 2013

Lucio Fontana, ambiente spaziale

Lucio Fontana, ambiente spaziale

Libera espressione e ricerca. Le opere su carta furono un grande spazio di sperimentazione per l’artista. Un catalogo ragionato Skira ne raccoglie seimila

di Simona Maggiorelli

Che Lucio Fontana sia stato uno degli artisti italiani più innovativi del Novecento, non ci sono dubbi. Lo è stato certamente nell’ambito della scultura, per primo aprendola a una riflessione sullo spazio che implicava un rapporto nuovo fra opera, spettatore e luogo espositivo. Ma lo è stato anche in pittura, fin dagli anni Trenta, quando si avvicinò al gruppo degli astrattisti del Milione.

Nel dopoguerra poi sarebbero arrivati i famosi Buchi che fecero scandalo alla Biennale di Venezia, e negli anni Cinquanta i Tagli, come segni di lacerazione ma anche di creazione di uno spazio nuovo che supera la bidimensionalità del quadro. E poi ancora gli Ambienti, come l’arabesco fluorescente con luce al neon installato alla Triennale del 1951 e il soffitto spaziale del 1953, che sembrano alludere, oltre la tridimensionalità, a una quarta dimensione, intesa anche come dimensione interna dell’artista.

Lucio Fontana. ambiente spaziele 2

Lucio Fontana. ambiente spaziele 2

Di questo articolato percorso, in queste settimane rendono conto variamente più mostre che – a Saronno, a Brescia a Monza e a Catanzaro – danno ulteriore riprova del grande interesse che continua a riscuotere questo straordinario artista, nato a Rosario in Argentina nel 1899 e, fino alla morte nel 1968, al lavoro fra Milano e Albissola. Ma se la sua opera di pittore e di scultore è stata (ed è) molto studiata, mancava fin qui un’analisi approfondita dei disegni di Fontana, erroneamente considerati “produzione minore” da una parte della critica. A colmare questa lacuna interviene ora un’opera importante e ponderosa come Lucio Fontana. Catalogo ragionato delle opere su carta (Skira) curata con grande perizia critica da Luca Massimo Barbero. Tre volumi in cui viene preso in esame un corpus di seimila opere su carta realizzate tra il 1928 e il 1968.

Accade così di scoprire che disegni, schizzi, “graffiti”, segni colorati, essenziali, rapidi e dinamici, sono il filo rosso che percorre senza soluzione di continuità tutto il percorso artistico di Fontana. Lungi dall’essere un mero divertissement le opere su carta rappresentano uno dei più liberi e imprevedibili ambiti di sperimentazione per Fontana. Che in questo ambito spaziò a tutto raggio fra figurativo (e sono soprattutto nudi di donna) e astrattismo.

Come mette in evidenza Enrico Crispolti nel saggio introduttivo il disegno per Fontana non ha mai una funzione preliminare o funzionale ad altro: vale di per sé, come opera autonoma e dinamica, che ai nostri occhi ha il fascino del non-finito, di una forma ancora in fieri, che si schiude davanti a noi e corre verso un futuro ancora ignoto.

Fontana, Skira

Fontana, Skira

Il gesto dell’artista appare irriflesso, immediato, vibrante. Di volta in volta si imprime sulla morbida carta come linea, come segno pittorico o inciso ma anche, nei concetti spaziali, come foratura. Diversamente dal disegno tradizionale, il segno di Fontana, inteso come motivo grafico oppure pittorico e fatto di solo colore, è libera espressione, fantasia, e mai un riflesso della realtà.

«L’arte nuova non prende i suoi elementi dalla natura», scriveva del resto Fontana, già nel Manifesto Blanco del ’46. È vitale e originale forma-colore e mai calco naturalistico. Nelle opere di impronta più grafica l’uso della linea da parte di Fontana appare assai diverso da quello dei coevi protagonisti dell’informale, improntato all’automatismo surrealista. Il suo segno colorato non naufraga mai in un informe e caotico groviglio, né diventa mai sorda matassa di colore sgocciolato. E tanto meno è caos brutale come nell’art brut di Jean Dubuffet (che rivendicava l’incomunicabilità autistica). Anche quando non fa immagini riconoscibili, il segno di Fontana sembra esprimere un’intenzionalità profonda e sulla carta appare allusivo, cangiante, vitale e compatto. «È movimento nello spazio e nel tempo», per dirla di nuovo con le parole del Manifesto Blanco.

Dal settimanale left Avvenimenti

Posted in Arte, Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Büchner, bellezza amara

Posted by Simona Maggiorelli su novembre 25, 2013

Wayzeck diretto da Bob Wilson

Wayzeck diretto da Bob Wilson

Rivoluzionario e a lungo incompreso, l’autore di Woyzeck è al centro di  convegni e incontri per il bicentenario dalla nascita. Non solo in Germania. In Italia si segnalano in particolare un ciclo di incontri alla Casa di Goethe a Roma e di due nuove monografie

di Simona Maggiorelli

Strano destino quello di Georg Büchner (1813 – 1837), medico, drammaturgo e scrittore dalla vita brevissima, autore di opere frammentarie quanto folgoranti, come il racconto Lenz (Adelphi), e di drammi visionari come Woyzeck (Marsilio) che solo dopo molti anni dalla prematura scomparsa dell’autore ha avuto un degno riconoscimento, entrando stabilmente nei repertori teatrali. In questo autunno in cui si ricordano i duecento anni dalla nascita di questo rivoluzionario scrittore tantissimi sono gli incontri e le occasioni di studio della sua opera. Non solo in Germania. Alla Casa di Goethe a Roma, diretta da Maria Gazzetti, un convegno e un ciclo di lezioni (che proseguono fino a gennaio) permettono di approfondire i testi di Büchner, sotto una molteplicità di aspetti. A cominciare dal rapporto fra le sue opere e la musica, affrontato dal musicologo Claudio Rostagno analizzando il lavoro di Alban Berg nel mettere in musica il Woyzeck. Per arrivare poi al rapporto fra Büchner e le arti visive, con una conferenza dello storico dell’arte Claudio Zambianchi il 29 gennaio che prenderà in esame alcune incisioni di Chagall e lo spettacolo dell’artista sudafricano William Kentridge Woyzeck on the Highveld (2008).

Appassionato di pittura fiamminga e delle sue scene di vita quotidiana (che appaiono ricreate in alcune pagine del racconto Lenz) Georg Büchner scriveva nelle lettere di amarne il gusto per la nuda verità e anche le asprezze, mentre l’armonia delle forme classiche e l’opulenza del rinascimento italiano lo lasciavano piuttosto indifferente. E una appassionata e a tratti quasi disperata ricerca della verità storica e umana è il filo rosso che lega tutta la sua breve ma intensa produzione letteraria, dal pamphlet politico Il messaggero dell’Assia, in cui incitava alla rivolta i contadini tedeschi, sfruttati e ridotti in miseria, fino a Woyzeck, la sua ultima opera ispirata a un fatto di cronaca nera: la condanna a morte del soldato Franz Woyzeck, colpevole di aver ucciso “per gelosia” la propria compagna.

Come già in Lenz, che con prosa onirica e potente racconta lo sprofondare nella pazzia del poeta Jacob M.R. Lenz (1751 – 1792), nel testo teatrale Woyzeck, il giovane medico Büchner cerca di afferrare che cosa si agita nel profondo di questo fragile soldato vessato dai superiori che alla fine diventa un assassino, tentando una comprensione poetica, “intuitiva”, del suo delirio. Per arrivare poi a fare di Woyzeck il simbolo di un’intera generazione disadattata nella oppressiva Germania della restaurazione. Come ricostruisce Barnaba Maj nella monografia Georg Büchner da poco uscita per Ediesse, Büchner, che aveva studiato a fondo la rivoluzione francese, era un giacobino che faceva attività politica clandestina convinto che una maggiore giustizia sociale potesse venire solo dalla sollevazione delle masse e non da una rivoluzione borghese. E se il linguaggio del suo Messaggero dell’Assia, come nota la germanista Vanda Perretta curatrice della buchneriana alla Casa di Goethe, «era ancora rigido e retorico, rispetto invece alla ricchezza icastica che nel 1848 sfoderò Marx, fin dall’incipit, nel Manifesto del partito comunista», in opere come La morte di Danton l’analisi politica e il linguaggio di Büchner si affinano fino a fare del teatro un penetrante strumento di indagine della storia e delle radici della violenza, facendo splendere le ragioni rivoluzionarie ma al tempo stesso scandagliandone il tragico naufragio nel terrore. Il linguaggio onirico ed evocativo, lo stile anti classico, il pathos che trasmettono le opere di Büchner furono la cifra della sua inattualità nel suo tempo, nota Simone Furlani nel saggio Arte e realtà. L’estetica di Georg Büchner (Forum editrice, 2013), ma furono anche la chiave della sua fortuna postuma.

Agli inizi del Novecento furono gli espressionisti per primi a riconoscerne il valore e ad apprezzare il “realismo visionario” della sua prosa, comprendendo che le sue deformazioni della realtà permettevano di vedere al di là delle apparenze, la realtà più profonda dei rapporti umani. E non si trattò per lui solo di una inconscia e geniale scelta artistica. Consapevolmente Büchner aveva preso le distanze dall’idealismo di Schiller e di Goethe, come appare evidente dalle sue lettere. D’altro canto, diversamente dai romantici, Büchner non inseguiva la purezza delle origini e non cercava consolazione nello spiritualismo e nella religione. («La Chiesa di pietra» e suoi dogmi saranno spesso oggetto dei suoi strali). E forse è stata questa sua originale complessità, che sfugge ad ogni facile etichetta, a regalare lunga vita alle sue opere che da Max Reinhardt a Werner Herzog a Bob Wilson continuano a trovare sempre nuovi allestimenti e trasposizioni.

dal settimanale Left-Avvenimenti

Posted in Letteratura, Libri, teatro | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Nuove lettere persiane. Kader Abdolah a Bookcity

Posted by Simona Maggiorelli su novembre 22, 2013

Afzal Al-Husayni, Lady with the dog (1640)

Afzal Al-Husayni, Lady with the dog (1640)

In fuga dall’Iran degli ayatollah, Kader Abdolah trovò approdo nei Paesi Bassi diventando il più grande scrittore in lingua olandese. Oggi rievoca la sua esperienza nel romanzo Il corvo ( Iperborea)  che sarà presentato a Bookcity

Invitato a parlare di letteratura come resistenza all’Università di Berkeley (ma anche in altre occasioni pubbliche), Kader Abdolah ha ripercorso la propria esperienza di rifugiato che nel 1988 trovò approdo e una nuova lingua “da abitare” in Olanda: da secoli il paese delle pubblicazioni eretiche e clandestine e dove ancora oggi, dice a left lo scrittore iraniano, «nonostante molte cose siano cambiate e si sia insinuata la paura, gli immigrati possono ancora trovare vera accoglienza».

La sua storia è quella di tanti giovani di sinistra che furono protagonisti della rivoluzione contro lo scià e che poi furono torturati e imprigionati anche dal regime di Khomeyni. Alla violenza, quel giovane rivoluzionario decise di non rispondere con la violenza ma con l’arma della scrittura.

Kader Abdolah

Kader Abdolah

«Scrivere in clandestinità è scrivere sul crinale fra la vita e la morte. Scrivi per far vedere che non hai paura del dittatore, che usa la violenza contro di te, che tortura i tuoi amici e distrugge la tue parole. Combatti usando la penna invece che le armi». Scrivere allora è una sfida, una lotta, ma anche una passione e una ragione di vita.

Nel suo romanzo autobiografico, Il corvo (Iperborea) Kader Adollah lo racconta in pagine quasi cinematografiche, folgoranti e poetiche, che evocano sequenze di un film come Il pane e le rose di Makhmalbaf; pagine da cui emerge lo splendore della cultura persiana antica, ma anche il sapore aspro della lotta contro la dittatura.

Sotto le mentite spoglie di un sensale di caffè e scrittore di notte, Kader Abdolah in questo suo nuovo libro ricrea memorie di quando era studente universitario in fisica e collaborava con giornali clandestini di sinistra, rievocando poi  quando si recò in Kurdistan per raccontare la lotta di liberazione curda traendone un libro che nessuno volle pubblicare, perché era troppo pericoloso.

Reza Abbasi, Gli amanti (1625)

Reza Abbasi, Gli amanti (1625)

Ma dopo l’ennesimo no «il portiere di una importante casa editrice mi rincorse per strada e mi disse: “Pubblicheremo il tuo libro ma non riceverai un compenso e non lo potrai firmare. Ce l’hai uno pseudonimo? E io risposi: Scrivi che l’autore si chiama Kader Abdolah”». Nasceva così dalla combinazione dei nomi di due amici torturati e uccisi dal regime il nome de plume di uno dei più importanti scrittori olandesi di oggi, autore di capolavori come La scrittura cuneiforme (2003), come Il viaggio delle bottiglie vuote (2001) ma anche come Il messaggero (2010) in cui, da scrittore dichiaratemente ateo, invita a leggere il Corano, non come testo sacro ma come opera poetica.«In Iran sognavo di diventare uno scrittore», ricorda Kader Abdolah. «Non conoscevo i Paesi Bassi e non avevo mai sentito il suono della lingua olandese. Non avrei mai immaginato di scrivere in questa lingua. Ma è accaduto». E poi aggiunge sorridendo: «È la magia della vita».
«Forse dipende tutto dal fatto che sono fuggito dalla madrepatria. Chi non può più tornare a casa finisce per vivere in uno stato di immaginazione», lei fa dire a Refid Foaq ne Il corvo. È una sua dimensione?
Come straniero e rifugiato vivi per lo più nell’immaginazione. Pensare al Paese da cui sono partito è per me è vivere nel passato. Stare in Olanda o in Italia (lo scrittore sarà a Milano per Bookcity il 23 novembre, ndr) è vivere nel presente e allo stesso tempo nel futuro. Come immigrato e scrittore vivo allo stesso tempo in tre tempi diverse. Un immigrato vive due volte o tre volte allo stesso tempo. È l’aspetto più bello.
La Persia ha una grande tradizione artistica e poetica. Quanto è per lei, ancora oggi,  fonte d’ispirazione?
C’è molto di persiano nei miei romanzi. Nel mio passato c’è tutta la mia cultura persiana, il modo di vivere persiano e io, scrivendo, volevo farlo conoscere. Ma anche far vedere che gli immigrati hanno un passato.

Kader Abdolah, Il corvo, Iperborea

Kader Abdolah, Il corvo, Iperborea

Ne Il corvo Refid scrive il suo primo romanzo come una lunga lettera d’amore che poi consegna alla ragazza. In tutto il romanzo le donne hanno un ruolo chiave. C’è qualcosa di autobiografico?
Sto scrivendo un nuovo romanzo e le donne, ancora una volta, hanno un ruolo importante. Se guardiamo alle donne migranti vediamo che sono capaci di cambiamenti radicali, ovunque si trovino, sono più reattive. Gli uomini emigrati cercano di mettere insieme più tradizioni, le donne invece mettono via tutte le tradizioni cercando di trovare un nuovo modo di vivere. Anche per questo io penso che le donne siano più forti e più intelligenti.
«Quando i sacerdoti conquistarono il potere noi militanti di sinistra restammo a mani vuote», lei scrive. Come è potuto accadere che una rivoluzione laica sia sfociata in uno stato teocratico?
Quando eravamo ragazzi pensavamo di poter cambiare il mondo e la storia. Ma è impossibile: non puoi cambiare la storia. Una storia di centinaia di anni è molto più forte di te. Noi avevamo 20, 23, 25 anni, ma la storia del mio Paese ha 8mila anni alle spalle. E quella storia ha cambiato il Paese. Quella storia in Iran ha portato gli ayatollah. Purtroppo è un fatto. E oggi se mi guardo indietro mi viene da sorridere pensando a me stesso che un po’ stupidamente pensavo di poter cambiare la storia.
Pensa che oggi i ragazzi delle rivolte iraniane facciano lo stesso errore?
Penso che siano più saggi, sono più bravi di noi, hanno una comprensione più profonda. E le donne in particolare hanno un ruolo importante  in Iran nel creare le condizioni per un vero cambiamento. Noi pensavamo di cambiare il Paese con una rivoluzione, invece loro non credono in un mezzo di rottura violenta. Hanno ragione. La rivoluzione non fa che peggiorare le cose. È meglio procedere passo dopo passo. La nuova generazione l’ha capito e questa è la grande spinta verso il futuro.

dal settimanale left-avvenimenti

Posted in Letteratura, Libri | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

La passione civile di Vittorio Sereni. Il poeta del ‘900 oggi più amato dai giovani

Posted by Simona Maggiorelli su novembre 19, 2013

Vittorio Sereni in Africa

Vittorio Sereni di ritorno in Algeria

La riflessione sulla storia della Resistenza, la memoria, la forza di versi dalla vena etica e civile. A cent’anni dalla nascita il critico Pier Vincenzo Mengaldo invita a rileggere l’opera dell’autore luinese:  “Fra i classici del Novecento oggi è il più amato dai giovani”

di Simona Maggiorelli

Talvolta gli anniversari possono essere un’occasione non rituale per ricordare sui giornali autori che nulla hanno a che fare con le mode e con il mercato. È questo il caso del centenario della nascita di Vittorio Sereni (1913 – 1983), intellettuale schivo, poeta civile e della memoria che seppe trasformare la propria esperienza di prigioniero in guerra e poi di testimone della brutalità del capitalismo in una potente metafora collettiva e in liriche dal valore universale. Poeta della rivolta alla sopraffazione ma anche autore di versi “nutriti di bellezza”, Sereni resta una delle voci più limpide e coinvolgenti del nostro Novecento. A fine ottobre, a Milano, a rendergli omaggio in una tre giorni organizzata dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori sono stati i maggiori italianisti. In primis Pier Vincenzo Mengaldo che al poeta luinese ha dedicato molti e importanti scritti. «Dal punto di vista scientifico sono emersi temi nuovi rispetto alla critica sereniana classica, ma soprattutto – nota il docente dell’Università di Padova – è stato un convegno “fresco”, con un’ampia partecipazione di critici trenta-quarantenni. Il che conferma quanto ho subodorato da tempo: fra i classici del Novecento Sereni oggi è il poeta dei giovani. Conoscendolo, lui se ne sarebbe molto rallegrato».

E il pensiero corre alle pagine del volume Per Vittorio Sereni, appena uscito per Aragno, in cui Mengaldo traccia un intenso ritratto dell’uomo Sereni, prima di tuffarsi nell’interpretazione dei versi degli Strumenti umani, di Stella variabile e di altre sue raccolte. «Sono stato suo amico. L’ho conosciuto molto bene. È stata la fortuna della mia vita», ci dice Mengaldo con calore. Riservato e inquieto, sempre insoddisfatto e alla ricerca, Sereni nell’arte come nella vita rifuggiva dalla retorica e da ogni atteggiamento pedagogico.A differenza di Ungaretti – ma anche di Luzi e di Zanzotto – non amava i toni perentori, ultimativi.

Nicolas de Stael

Nicolas de Stael

«Per dirla alla buona, era un poeta esistenziale – sintetizza Mengaldo – lavorava sulle esperienze dirette. Moltissimo sulla propria memoria. E diversamente dai suoi contemporanei lo faceva senza nessuna tendenza orfica. Il suo era un procedere “raso terra” che miracolosamente diventava sempre una forma perfetta, qualcosa di estremamente terso e affascinante». Forma perfetta ma anche grande essenzialità. Tanto che le sue poesie paiono sempre dettate da una forte necessità interiore.«Sereni non è certo un poeta a cui si possa togliere qualcosa»,commenta scherzosamente Mengaldo.

«È un poeta di una essenzialità di produzione pari a quella di Leopardi, che ci ha lasciato solo 41 Canti. Le raccolte di Sereni sono quattro e tutte rastremate, essenziali. Per quello che ho potuto cogliere – approfondisce il professore – dipendeva anche dal suo modo di lavorare. Non si metteva a tavolino ad attendere il ricordo. Lasciava che emergesse la memoria e poi si metteva a scrivere».

Dietro ai versi di Sereni c’era sempre una lunga elaborazione interiore. Ma il risultato finale era di grande sprezzatura, non si avverte la fatica. «In quel monumento che è l’edizione critica delle poesie di Sereni curata da Dante Isella si può vedere il lavoro variantistico. Sin dal Diario d’Algeria (1949) Sereni sposta dei blocchi qua e là, abbandona delle poesie lunghe a favore di poesie brevi e fulminanti, la sua elaborazione non tocca solo il dettaglio, ma il lavoro d’insieme».Nel libro Per Vittorio Sereni Mengaldo evidenzia anche un altro tratto affascinante: Sereni lavorava per stratificazioni successive, quasi a lasciar emergere a poco a poco l’immagine. Evocando indirettamente un’assonanza con il modo di dipingere di Paul Cézanne «Tanto amo il maestro di Aix che tenderei a dire che tutto il XXI secolo è cezanniano», dice Mengaldo. «Ha creato un modo di lavorare per stratificazioni che, a mio avviso, influenza profondamente anche la letteratura e la musica». Da un altro punto di vista, suggestiva è anche la vicinanza di Sereni a un artista come Nicolas de Staël.

Mengaldo«Sereni amava molto alcuni pittori in particolare Ennio Morlotti, anche lui maestro delle stratificazioni. Con De Staël c’era però qualcosa di particolare», ricostruisce Mengaldo. «Sereni ne approfondì la anche attraverso il poeta francese René Char. Soprattutto in Stella Variabile (1981, Einaudi, 2010) lo avvicina a De Staël un modo di creare per frammenti essenziali. Tutta la serie che s’intitola Traducevo Char è di un’essenzialità impressionante. In poesia quello che non si dice è altrettanto significativo di ciò che si dice. E quel modo di scrivere versi penso arrivi a Sereni (che pure era un poeta molto personale) anche attraverso il corpo a corpo con Char». Il quale tuttavia, come notava Fortini, era un poeta del sublime e dunque molto lontano da Sereni.«Credo che Fortini avesse ragione» ribadisce Mengaldo, che del rapporto fra Sereni e Char ha scritto in Due rive ci vogliono (Donzelli, 2010). «Sereni nel secolo scorso è stato uno dei più grandi traduttori insieme a Montale. I poeti in genere traducono per affinità o per contrasto. E il caso dell’ultima traduzione da Char è un chiaro caso di contrasto. Bisogna però tener conto che Sereni ha cominciato con Char per affinità, traducendo Fogli di Hypnos (1946) che sono un qualche analogo dal punto di vista della Resistenza della guerra del Diario d’Algeria di Sereni. Quello che lo ha spinto a tradurre quei versi (tradotti anche da Celan) fu un caso di affinità. In Ritorno Sopramonte invece è per contrasto. Il sublime in Char è sempre dichiarato, è sempre cercato, mentre Sereni non era un poeta sublime. O meglio: cercava il sublime per vie meno affermative, più sottili, più implicite».

E se Char era il poeta della Resistenza imbracciata, Sereni non smise mai di riflettere su quello che avvertiva come un appuntamento mancato con la storia, la propria mancata partecipazione diretta alla lotta contro il nazi-fascismo, perché prigioniero in Algeria. «Sereni era riluttante ad ogni ideologia dichiarata», ricorda Mengaldo. «Ma non vuol dire che non avesse sue convinzioni. Era vicino alle idee socialiste. Anche se per un certo periodo si avvicinò al Pci. Del resto era anche inevitabile. Con la crisi e il disfarsi del Psi, il Pci in Italia diventò l’unica forma di socialismo possibile». Sereni, del resto, era stato allievo di Antonio Banfi e aveva frequentato la scuola fenomenologica di Milano vicina a Giustizia e libertà. E fu redattore del Giornale di Mezzogiorno del socialista Riccardo Lombardi. Ma tutto cambia quando durante la guerra sperimenta la prigionia.

«In quel capolavoro che è Diario d’Algeria si vede che quella è stata una ferita che non si è più rimarginata. La ferita di Sereni», sottolinea Mengaldo, «è stata non poter partecipare direttamente alla Resistenza. Anche per questo si sentì sempre una persona inadeguata al suo tempo. Su tutto ciò s’innesta poi l’esperienza neocapitalistica che Sereni ha vissuto da vicino lavorando per Pirelli e poi, a lungo, per Mondadori. Un capitalismo che gli ha fatto dire “non lo amo il mio tempo, non lo amo”». Da qui il suo essere alla continua ricerca, il suo pensarsi un viaggiatore, un Wanderer? «Nel Diario di Algeria il tema del prigioniero si affianca a quello del viandante. E colpisce il numero di poesie in cui Sereni mette in scena in modo più ristretto il tema del viandante, ovvero spostarsi da dove si è andando in cerca di qualcosa di diverso da quello che si è».

dal settimanale left-avvenimenti

Posted in Arte, Libri, Poesia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Machiavelli tradito

Posted by Simona Maggiorelli su ottobre 26, 2013

09cinquecento anni dalla sua stesura il Principe di Machiavelli ha ancora molto da dire alla classe politica oggi. Machiavelli aveva una concezione alta della politica. Era la sua grande passione. Insieme alle donne. E non ha mai detto che il fine giustifica i mezzi. Fu la Controriforma ad attaccarlo e a mistificare il suo pensiero, come racconta Maurizio Viroli

di Simona Maggiorelli

Fiero repubblicano, Niccolò Machiavelli scrisse il Principe (1513) ma non abdicò mai alle proprie convinzioni. Da «realista con immaginazione» quale era cercava, anche attraverso questo trattato, di far passare la propria visione alta della politica. «Che non era affatto scissa dai valori etici» sottolinea lo studioso Maurizio Viroli che allo scrittore fiorentino ha dedicato molti libri, fino ai recentissimi Scegliere il principe. I consigli di Machiavelli al cittadino elettore e La redenzione d’Italia. Saggio sul Principe di Machiavelli usciti entrambi per Laterza. A cui si aggiunge Machiavelli filosofo delle libertà edito da Castelvecchi. E proprio dal significato che Machiavelli attribuiva alla parola libertà prende avvio la nostra intervista al professore emerito di teoria politica dell’University of Princeton, che ora insegna all’Università della Svizzera italiana e alla University of Texas.

«Libertà per Machiavelli significava vivere libero» dice Viroli che il 19 ottobre al Teatro Niccolini di San Casciano (Fi) ha aperto un ciclo di conferenze organizzato da Laterza per i cinquecento anni dalla stesura del Principe.

«Questa è un’espressione molto chiara che ricorre più volte negli scritti. E’ riferita a un popolo, a una città ma anche a un individuo che vive senza essere dipendente dalla volontà arbitraria di altri. Machiavelli ha della libertà la concezione che viene dal mondo romano. E’ libera la persona non sottoposta a dominio di altre persone che gli possano impedire di realizzarsi. Una città, diceva Machiavelli, in cui c’è anche un solo uomo al di sopra delle leggi non si può dire libera. L’Italia, ai suoi tempi, non era libera perché era alla mercé delle potenze d’Oltralpe.
MACHIAVELLIMachiavelli fu uno strenuo difensore della libertà repubblicana. Ma la sua ricerca della libertà non riguardava solo la sfera pubblica…
C’è anche una dimensione interiore della libertà. Come caratteristica dell’individuo. Se si vuole essere una persona libera, scriveva, per prima cosa bisogna essere se stessi. Essere liberi significa avere profonde convinzioni e avere il coraggio di esprimerle e difenderle anche quando vanno contro le opinioni dominanti. Machiavelli in questo era ammirevole: esprimeva consapevolmente concetti politici e morali che contestavano l’opinione comune del suo tempo. Sa come lo chiamavano i suoi sottoposti e collaboratori in Cancelleria che lui servì dal 1448 al 1512? Lo chiamavano “cheppia”dal nome di un pesce che dal mare risale contro corrente i fiumi per andare a depositare le uova.
Dal suo Machiavelli filosofo delle libertà emerge un ritratto a tutto tondo dello scrittore e dell’uomo, «cittadino di impeccabile onestà e rettitudine» che amava soprattutto la politica e le donne. Parlando di passioni Machiavelli, lei ricorda,scriveva all’amico Vettori «tanto mi paion or dolci, or leggieri, or gravi quelle catene e fanno un mescolo di sorte che io giudico non poter vivere contento senza quella qualità di vita»…
Per Machiavelli vivere liberi significava non rifiutare le passioni. Lasciarsi andare per esempio alla passione amorosa, alla bellezza, agli affetti, senza paura di incorrere nel biasimo dei benpensanti. Quando l’amico Francesco Vettori gli chiese un consiglio riguardo a una donna molto bella ma più giovane di cui si era innamorato, Machiavelli rispose:«chi vuol fare a modo d’altri non fa mai nulla”. È “meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi». Auree parole. Bisogna dire anche che amava la compagnia e il buon vino, le cene e bei vestiti. Anche se poi di buono ne aveva solo uno. Fautore della libertà repubblicana ammirava le libere città Svizzere e Tedesche, ma definiva la loro una rozza libertà. Avrebbe voluto una libertà più raffinata, e auspicava che L’Italia potesse conquistarla.

SHEEHAN 0609.qxpE qui veniamo al punto, Machiavelli non faceva “piccola politica”, pensava a una rinascita civile della patria, detestava servi, adulatori e cortigiani. Ma il Principe fu messo all’indice. E la sua immagine del libero pensatore fu gesuiticamente degradata a campione del machiavellismo, di un  tatticismo pronto a tutto. Come si spiega questo fraintendimento durato secoli?
Machiavelli pensava che la politica fosse la più nobile attività pratica dell’essere umano perché, se esercitata secondo le regole dell’arte, può costruire in terra delle opere di grande valore: fondare un vivere libero, emancipare un popolo, ridare dignità ad una nazione, liberare dalla corruzione. Solo la grande politica, che Machiavelli ha sempre teorizzato, difeso e praticato, può realizzare questi importanti obiettivi. Ma dalla Controriforma in poi Machiavelli è stato visto come il teorico del fine giustifica i mezzi, come il politico corrotto che vorrebbe essere giudicato diversamente dalle persone comuni. Tutte queste stupidaggini non stanno né in cielo né in terra. Non ci sono nei testi di Machiavelli. Sono nate – guardi un po’- dai pensatori politici della Controriforma che praticavano la politica come adattamento alla corruzione, esercizio del potere, soddisfazione delle peggiori ambizioni e il soffocamento delle libertà. Avevano bisogno di distruggere Niccolò Machiavelli nella sua grandezza per potere praticare un’idea di politica completamente diversa. Tattica raffinata che è stata usata spesso in Italia. Quando c’è un grande pensatore lo distruggi per continuare ad essere mediocre e per continuare ad agire indisturbato in maniera opposta.

Maurizio Viroli

Maurizio Viroli

Che lezione politica potremmo trarre da Machiavelli oggi?
Nel mio libro La libertà dei servi (Laterza) qualche anno fa ho usato molte idee di Machiavelli, in particolare quella che ho ricordato all’inizio, ovvero che una Repubblica non è più libera se esiste un uomo con un potere enorme. Questo è Machiavelli puro ed io l’ho applicato alla realtà italiana dove esisteva ( e in parte esiste ancora), un uomo con un potere enorme. Nemmeno i più detestabili cortigiani di Berlusconi sono stati in grado di confutare questa mia affermazione. Ma Machiavelli non ci insegna solo questo. Nel capitolo XXIV del Principe ci spiega perché l’Italia era ridotta allo stato penoso in cui si  trovava all’inizio del Cinquecento . La responsabilità, diceva, è dei nostri principi, capaci di scrivere una bella lettera (oggi diremmo un buon comunicato stampa), di imbastire qualche discorso di circostanza, essere bravissimi ad ordire inganni. In questo anche molti dei nostri politici sono invincibili. E soprattutto diceva  Machiavelli vogliono che le loro parole siano prese come verità assolute, come sentenze di oracoli. Infatti la forma che prediligono è la dichiarazione davanti a una selva di microfoni, perché non sono in grado di sostenere un vero contraddittorio. Cosa ci ha detto in sostanza Machiavelli? Che senza grandi politici una repubblica è condannata al declino, all’impoverimento sia materiale che morale, alla perdita della dignità e della libertà. Questa analisi sulla responsabilità dei principi che Machiavelli svolse agli inizi del Cinquecento può essere ripetuta con piccoli adattamenti alla realtà italiana. Ma Machiavelli ci ha anche detto come si fa a uscirne. Lo aveva capito, perché studiava la storia. Bisogna avere la fortuna che emerga da qualche parte  un politico, che abbia una grandezza straordinaria ma che soprattutto sia capace di suscitare in un popolo motivazioni e passioni di libertà. Ora nessuno è in grado di dire se e quando verrà un politico di questo tipo. Certo è che con i politici attuali l’Italia non avrà un riscatto morale, politico e civile.

Per riprendere un grande classico come Machiavelli e Guicciardini di Felix Gilbert ora ristampato da Einaudi, potremmo dire che la difesa del «particulare» ha prevalso in Italia?

Questo è vero. Ma bisogna anche dire che Guicciardini era un uomo che teneva molto al suo interesse, ma lo legava sempre alla dignità dell’Italia e di Firenze. Era un uomo attaccato alla propria ricchezza e al proprio status, ma fu anche un buon governatore di Modena e Reggio e rischiò la vita nella difesa di Parma. A me pare che oggi in Italia siano pochissimi i politici in grado d pronunciare parole come “io amo la Repubblica”, “amo il bene comune, il vivere libero”, ed essere credibili. Guicciardini, come Machiavelli, lo era.

Dal settimanale left -Avvenimenti del 19 ottobre 2013

Posted in Filosofia, Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »