Articoli

Posts Tagged ‘Il sogno della farfalla’

Il caso Ellen West. Fu istigazione al suicidio?

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 9, 2011

Ludwig Binswanger, il padre dell’analisi esistenziale, dimise la giovane donna sapendo che si sarebbe uccisa. Un drammatico fallimento terapeutico. Che viene fatto passare per il suo contrario. Sulla scorta della filosofia di Heidegger che molte responsabilità ha avuto nel dare fondazione teorica al nazismo. La denuncia della psichiatra Annelore Homberg

di Simona Maggiorelli

la psichiatra Annelore Homberg

“La recensione firmata da Pietro Citati de Il caso Ellen West di Ludwig Binswanger apparsa su Repubblica il 17 marzo, fa indignare molto noi psichiatri perché scorretta come metodo e delinquenziale nel pensiero che esprime». Non usa circonlocuzioni la psichiatra e psicoterapeuta Annelore Homberg (Università di Chieti Pescara e di Foggia) nel commentare il modo in cui il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari ha presentato la nuova edizione Einaudi del famoso saggio dello psichiatra svizzero padre della Daseinsanalyse, “analisi esistenziale”.

Dottoressa Homberg perché parla di scorrettezza?

Perché Citati tratta il testo di Binswanger come se fosse un’opera letteraria che ha una protagonista, Ellen West, e nella recensione riassume gli stati d’animo come se fosse una eroina. Ora, la figura di un romanzo può essere affascinante quanto si vuole ma sappiamo tutti che è inventata e che lo scrittore esprime una sua visione soggettiva delle cose: ogni lettore deciderà poi da sé se condividerla o no. Lo scrittore Pietro Citati, invece, dopo aver trattato quello che sarebbe un testo scientifico come se fosse un romanzo, repentinamente torna alla scienza. All’improvviso nel suo pezzo Binswanger torna ad essere «un grande psichiatra» che pronuncia ciò che sarebbe una verità scientifica: ovvero quanto può essere bello e libertario suicidarsi. E non parla del gesto di una persona affetta da una malattia del corpo allo stadio terminale, parla del suicidio di una paziente psichiatrica. Messaggio cinico, fatuo e falso perché non c’è storia più dolorosa e fallimentare di una persona che si toglie la vita per motivi psichici. Citati e con lui La Repubblica si sono mai chiesti che cosa provano i familiari di un suicida, spesso segnati a vita?

Con Cecilia Iannaco lei ha tradotto e pubblicato in Italia un lavoro dello psichiatra tedesco Albrecht Hirschmüller che, a proposito degli psichiatri che si occuparono della giovane donna, parla esplicitamente de Il fallimento di tre terapie. Cosa avvenne?

Nel 2002 il noto storico della psichiatria Albrecht Hirschmüller pubblicò una ricostruzione del caso Ellen West (pubblicata in Italia nel 2005 sulla rivista Il sogno della farfalla) che evidenzia in maniera inequivocabile quanto Binswanger abbia mentito sui fatti e quanto le posizioni da lui espresse siano ideologiche e “controtransferenziali”. In base a documenti inediti tra cui il diario di Ellen, Hirschmüller dovette criticare non solo la diagnosi di schizofrenia fatta da Binswanger ma anche tutta l’impostazione di fondo. Ellen West fu tutt’altro che una donna «destinata a realizzarsi nel suicidio». Era una paziente difficilissima ma il suo intento di guarire che c’era, fu brutalmente demolito dai suoi medici e dal marito.

Kirchner, Dr. Ludwig Binswanger

Nella prefazione de Il caso Ellen West ora edito da Einaudi si legge che lei «considerava esasperante l’analisi, ma anche l’unico mezzo che possa tirarla fuori dal baratro nel quale è precipitata»…

Come è noto nel 1920 la West iniziò con molte speranze un trattamento analitico con Victor von Gebsattel (che più tardi avrebbe aderito alla filosofia di Heidegger). Purtroppo, dopo pochi mesi costui andò incontro ad una crisi mistica: interruppe l’analisi e portò la sua paziente con sé ai sermoni del suo predicatore. La West, mostrando in questo segni di notevole equilibrio mentale, non gradì ed iniziò una seconda analisi, con un analista che le spiegava tutto con «l’erotismo anale». Quando la West ha una crisi durante le vacanze del suo medico, il marito la convince a farsi ricoverare nella Clinica di Binswanger. Arriviamo così al gennaio del 1921: Binswanger evita ogni rapporto profondo con Ellen ma suona spesso il violino insieme al marito di lei, Karl. Anche se qualche miglioramento c’è il marito continua a dire che lei dovrebbe “porre fine alle proprie sofferenze”. Mossa finale: Binswanger invita per un consulto decisivo il professor Hoche che l’anno prima aveva pubblicato un bestseller sulla necessità di eliminare «vite indegne di essere vissute». Solo dopo Ellen crolla e Binswanger e marito decretano l’incurabilità della paziente. Quando viene dimessa nel marzo 1921, Binswanger “sa” che si suiciderà. In effetti, Ellen prende i barbiturici – avuti da chi? – e lo fa in presenza del marito. Per proteggerlo giuridicamente, lascia per iscritto che lui non ne sapeva niente.

Raccontato cosi, sembra un’istigazione al suicidio…

Ciò che colpisce è che da parte di questi medici non c’è stata essuna autocritica, solo un freddo dire: era incurabile. Nei suoi diari, Binswanger non nomina Ellen, nemmeno una volta.

Nella lettera che Binswanger scrisse a Karl West dopo il suicidio di Ellen, lo psichiatra arriva a dirsi sollevato. Poi , molti anni dopo , nel 1944, scrive il famoso saggio, in cui sostiene che suicidandosi Ellen West avrebbe realizzato il suo Dasein. Quale influenza ha avuto su di lui il pensiero di Heidegger?

Il contatto con la filosofia di Heidegger gli permise di rileggere ciò che era stata un’allucinante negazione della sua impotenza umana e professionale, come necessità esistenziale e autorealizzazione del malato. Ellen era «nata per la morte». Hirschmüller sospetta che fosse il tentativo binswangheriano di discolparsi di un altro suicidio, quello del figlio maggiore nel 1928. Ciò che colpisce sono però i tempi. Binswanger concepisce questo saggio su una sua paziente ebrea a partire dal 1941-42 quando la Germania nazista che sembra ancora vittoriosa, ha già iniziato lo sterminio degli ebrei. E’ solo cattivo gusto o sotto c’è una micidiale connivenza con il nazismo, mediata dal pensiero di Heidegger? E qui torniamo all’articolo di Repubblica firmato da Citati: mi preoccupa che tramite la glorificazione del suicidio e di Binswanger si voglia proporre di nuovo il pensiero di Heidegger le cui responsabilità di pensatore nel nazismo sono ormai ben note.

IL LIBRO . Il medico e il filosofo

Dopo l’edizione SE uscita nel 2002, ora Einaudi propone una nuova edizione de Il caso Ellen West dello psichiatra Ludwig Binswanger (Kreuzlingen 1881-1966). Al centro, la storia di una giovane donna ebrea che nel 1921 si tolse la vita dopo aver tentato di curarsi con vari tentativi di analisi. L’ultimo fu appunto con il fondatore della Dasainsanalyse, Binswanger che poi considerò quel caso paradigmatico del suo fare psichiatria. Ma chi era la donna che lo psichiatra svizzero chiamò Ellen West sulla scorta di Rebekka West di Rosmersholm di Ibsen?

Studentessa modello, brillante, Ellen ebbe un primo crollo nel 1907, “probabilmente durante un viaggio in Italia, ma le sue cause ci sono ignote” scrive Albrecht Hirshmuller. Ma già da tempo nei diari “dava segni di una personalità premorbosa”. Poi anni di disturbi alimentari e autodistruzione. Con idee esplicitamente suicide. Nonostante tutto questo e altri segni di grave patologia mentale, Binswanger scrisse che con il suicidio Ellen realizzava se stessa. Il consenso alla dimissione della paziente che voleva morire, da parte sua, fu “un segno di ammirazione e di rispetto” chiosa il curatore de Il caso Ellen West Stefano Mistura, senza rilevare la violenza insita in quella “ammirazione”. E aggiunge: “Montaigne, Montesquieu, Hume, Schopenhauer e Heidegger, Binwanger considerva il suicidio un atto di libertà estrema”. Anche quello di una malata di mente. E’ stato scritto da eminenti psichiatri che Heidegger stesso, filosofo di riferimento della Daseinsanalyse era affetto da una particolare forma di schizofrenia. Come è possibile, viene da chiedersi, che Binswanger abbia fatto riferimento all’autore di Essere e tempo, al teorico dell'”essere per la morte”, cioè per l’annullamento e l’eliminazione dell’altro, per comprendere la schizofrenia, ritenendo così di dare una fondazione rigorosa alla psichiatria? Ciò che ci appare evidente è che per questa via Binswanger finì per pensare che la malattia fosse la vita stessa e che la cura della malattia fosse la morte. s.m.

da left-avvenimenti 2011

Pubblicità

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments »

Riaprono le stanze di Tobino a Maggiano

Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 10, 2010

Mario Monicelli e Silvia  Ballestra inaugurano l’ex manicomio restaurato. E nel centenario dello scrittore escono inediti e studi
di Simona Maggiorelli

Mario Tobino

«La mia vita è qui, nel manicomio di Lucca. Qui si snodano i miei sentimenti. Qui sincero mi manifesto. Qui vedo albe, tramonti e il tempo scorre nella mia attenzione. Dentro una stanza del manicomio studio gli uomini e li amo… Qui, fino a questo momento sono ritornato…», annotava Mario Tobino ne Le libere donne di Magliano (Vallecchi, 1953). Venerdì 11 giugno, in una giornata di studi a Maggiano, a cui partecipano il regista Mario Monicelli e gli scrittori Ballestra e Maggiani, riapriranno proprio quelle “sue stanze” nell’ex manicomio dove visse per quarant’ anni.

Ma in questo 2010 in cui si festeggia il centenario della sua nascita si segnalano anche iniziative editoriali che aiutano a rileggere nella giusta luce il suo lavoro di medico e di letterato. A cominciare dalla presentazione, il 10 giugno al Vieusseux di Firenze, del volume Mario Tobino bibliografia testuale e critica (1910-1991) che raccoglie tutti i suoi scritti giornalistici per arrivare poi al recupero dei diari e alla pubblicazione di alcuni inediti in un’edizione allargata del Meridiano Mondadori. Ma presto lavoreranno a pieno ritmo anche il museo e il centro studi tobiniani.

«Un ampio progetto, insomma, per riportare l’attenzione su un autore che sfugge alle classificazioni, alle scuole e che, per esempio, con Il clandestino ci ha dato uno dei libri più intensi sulla Resistenza» dice Andrea Tagliasacchi della Fondazione Tobino. Ma sarà interessante anche ripercorrere il suo ruolo di testimone attento e critico di ciò che accadeva nei manicomi in Italia. «Sul piano scientifico, va detto, il suo contributo come psichiatra è stato praticamente nullo» avverte lo psichiatra e psicoterapeuta Andrea Piazzi, che con altri colleghi sta lavorando a una nuova storia della psichiatria, di cui alcuni contenuti sono già stati pubblicati sulla rivista scientifica Il sogno della farfalla. «Ma – aggiunge – Tobino è stato il rappresentante di una psichiatria ospedaliera che cercava di umanizzare il manicomio, senza cadere nei “sociologismi dei basagliani”, come li chiamava lui, e anti istituzionali. E ne ha pagato duramente le conseguenze: lo hanno attaccato in modo scandaloso».

Tobino criticò la cosiddetta legge Basaglia? «L’accusava di aver provocato dimissioni indiscriminate causando circa duemila morti fra i pazienti che erano stati fatti uscire senza le dovute attenzioni – ricostruisce Piazzi -. Il suo ruolo di scrittore fu importante nel testimoniare cosa accadde dopo il varo della 180. Ma già negli anni Cinquanta e Sessanta – aggiunge lo psichiatra – erano stati i suoi libri a denunciare ciò che succedeva negli ospedali psichiatrici. Tobino era fra quelli che volevano un cambiamento ma non una chiusura degli ospedali, perché tanti pazienti non avrebbero potuto avere una vita normale». Così come era contrario a una somministrazione di psicofarmaci in assenza di una “psicoterapia”. «Scrisse che la novità degli psicofarmaci non aveva portato i risultati sperati ma – ribadisce Piazzi – sul piano strettamente scientifico non apportò contributi significativi, limitandosi a gestire l’esistente. Certo, Tobino era stato partigiano, era un libertario, non aveva un atteggiamento sadico verso i pazienti, da “custodialista” e basta. Aveva interesse per loro. I reparti allora non erano però organizzati in base a diagnosi mediche ma sul comportamento dei pazienti (agitati, più calmi ecc). Da questo punto di vista, Tobino non cambiò niente. Anche perché lui preferiva leggere Dante…». Resta che, a differenza di Basaglia, non arrivò a dire che la malattia mentale non esiste. Anzi – conclude Piazzi – criticò aspramente il movimento antistituzionale che credeva che al malato bastasse uscire dal manicomio per tornare sano. In conclusione, credo che oggi sarebbe utile una lettura di Tobino libera da quell’acredine che i basagliani gli rivolsero contro. Per averne una visione più vera. Un pensiero stupido, comune, di esaltazione acritica di Basaglia, di fatto, ha oscurato il personaggio Tobino».

da left-avvenimenti del 4 giugno 2010

Posted in Psichiatria | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Dagli scienziati, una lezione ai politici

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 16, 2009

Scienziati , medici e psichiatri il 19 settembre all’Università Roma Tre presentano in un confronto pubblico le nuove acquisizioni
e scoperte. Utili a chi voglia fare buone leggi

di Simona Maggiorelli

il sogno della farfalla

il sogno della farfalla

Esistenza puramente biologica, vita delle piante e degli animali, vita umana. Realtà completamente diverse dal punto di vista scientifico. Ma in politica, sui media, perfino nei dibattiti culturali, la confusione è somma, a tutto vantaggio dei soliti cattolicissimi crociati per la vita. «Da ricercatori ci siamo accorti che anche fra le discipline che si occupano di questi ambiti c’è poca chiarezza e la ritroviamo poi nelle applicazioni – racconta la biologa Giulia Carpinelli che insieme al biologo Fabio Virgili e all’associazione Amore e psiche ha organizzato il convegno Dall’esistenza alla vita che si svolge il 19 settembre nell’aula magna di Lettere dell’università Roma Tre.

Fuori dai laboratori, invece, ciò che appare più evidente è la grande disinformazione che impera nei media italiani, per cui capita di leggere, su testate come Repubblica o Il Corriere articoli improbabili che discettano sull’attività onirica dei feti di pecora oppure di topi resi schizofrenici per sperimentare psicofarmaci. «La cosa che più colpisce – commenta Carpinelli – è che su questi argomenti ci possa metter bocca il profano e non lo scienziato. Nessuno oserebbe intromettersi in questioni di fisica. Invece su alcuni aspetti di biologia o medicina tutti sono pronti a dire la propria. Poi quando si parla di uomo diventa tutto ancora più complicato». Da dove origina questa situazione? «La scienza è sempre più frammentata – spiega la biologa – perché più specializzata, mancano collegamenti interdisciplinari. E capita che si parli molto dell’ultimo progetto annunciato come di grande importanza per l’uomo, anche se siamo ancora lontani dalla sua realizzazione. Mentre informazioni che possono dare un buon contributo alla comprensione di processi fisiologici e di patologie invece non ricevono adeguata attenzione». Così anche per cominciare a invertire questo processo scienziati e ricercatori di diverse discipline hanno deciso di uscire dai propri laboratori e si sono dati appuntamento all’università Roma Tre, il 19 settembre per un incontro pubblico in cui cominciare a riallacciare i fili di un dialogo interdisciplinare su ciò che caratterizza l’umano e rende la nostra specie assolutamente diversa dalle altre.

Un discorso di chiarezza scientifica che diventa quanto mai urgente in una temperie politico culturale come quella di oggi, intossicata dalle sempre più violente esternazioni del papa che lancia anatemi contro i farmacisti che vendono anticoncezionali pretendendo che il Parlamento italiano faccia leggi contro l’aborto, in difesa dell’embrione e via di questo passo. Anche per questo il convegno di Roma Tre, con il biofisico Pier Luigi Luisi ripercorrerà l’origine della vita sulla terra, a partire dalla materia inanimata (e non per creazione divina) e poi con l’antropologo molecolare Gianfranco Biondi, l’evoluzione dell’homo sapiens dagli ominidi. La neonatologa Gatti, il bioeticista Mori e lo psichiatra Masini, invece, affronteranno in termini specifici le caratteristiche che fanno l’unicità della specie umana. La novità del discorso proposto fa leva in particolare sulle nuove acquisizioni scientifiche riguardo alla trasformazione radicale che avviene alla nascita, quando – come scrive Maurizio Mori nel libro Il caso Eluana Englaro (Pendragon) «per ognuno di noi comincia il tempo biografico».

«I dati neurobiologici oggi ci permettono di distinguere nettamente lo stato fetale dallo stato neonatale e di chiarire i vari passaggi del cambiamento che scandisce la transizione dall’uno all’altro. La distinzione fra i due stati – spiega la neonatologa Maria Gabriella Gatti – non è mai stata storicamente delineata. Anzi tutt’oggi si cerca di annullarne il significato fondamentale per comprendere l’ontogenesi della vita umana». Sulle pagine di left-Avvenimenti  la neonatologa dell’università di Siena aveva spiegato in altre occasioni che riguardo allo stato fetale non si può parlare di vita umana ma soltanto di esistenza biologica, «perché nell’utero il feto ha solo un accrescimento di organi e di apparati, mentre la vita umana corrisponde all’inizio della vita psichica che avviene alla nascita. Detto in altre parole – aggiunge oggi la professoressa – il cambiamento biologico del feto sottostà alla trasformazione che avviene alla nascita che è legata alla comparsa della vita psichica». Allora ci aveva spiegato anche che il feto non può, per esempio, percepire della musica perché ha una struttura cerebrale immatura e fino alla nascita il suo sistema neurologico risulta deconnesso. Approfondendo quel discorso oggi aggiunge: «è deconnesso dal punto di vista dei neurotrasmettitori ma anche perché ci sono delle sostanze, dei neuromodulatori, che deprimono l’attività cerebrale. In estrema sintesi- conclude la Gatti – le ricerche mediche più nuove, specie quelle sullo sviluppo dei sistemi neurotrasmettitoriali, confermano che l’inizio dell’attività psichica è alla nascita e avvalorano l’idea che la stimolazione luminosa sia il fattore  importante nel modificare le proprietà funzionali, locali e sistemiche della realtà biologica del neonato. Ricerca neurobiologica e ricerca psichiatrica trovano qui un punto di convergenza».

E arriviamo così al nocciolo del discorso sull’umano che è specificamente psichiatrico. Il direttore della rivista di psicoterapia e psichiatria Il sogno della farfalla Andrea Masini nel convegno esplorerà con un metodo di indagine nuovo, il pensiero come caratteristica e funzione esclusivamente umana. «Il punto da cui sono partito è che il pensiero non cosciente è ciò che distingue la specie umana da quella animale, che non ce l’ha. Nella mia relazione cercherò di dire che cosa è il pensiero non cosciente e da che cosa possiamo dedurlo». In parole povere? «Fondamentalmente possiamo dedurlo dal bambino e dagli artisti – spiega lo psichiatra – Anche se ovviamente parliamo di due realtà diverse». Nella storia, anche quella più recente, la fantasia del bambino e la creatività dell’artista stentano a essere pienamente riconosciute. Illuministi e razionalisti vecchi e nuovi faticano a riconoscere la potenza del linguaggio non cosciente delle immagini. «Questo mi verrebbe da dire – commenta Masini – per colpa dei filosofi. Ma ancor più per colpa del pensiero religioso. C’è una antitesi inconciliabile fra questa realtà inconscia delle immagini di cui parliamo e il pensiero religioso. Perché la religione non può accettare che il pensiero abbia un’origine biologica e non abbia nulla di trascendente, di sovrannaturale. è stata la religione a negare la realtà di fantasia di immagini del bambino, dell’uomo, della donna e dell’artista». E questo si è tradotto in un deficit della cultura dominante. «Assolutamente sì, bisogna confrontarsi con il pensiero religioso, forti delle conoscenze scientifiche acquisite che ci dicono che la mente umana in nessun modo può essere materia di pertinenza religiosa. è realtà umana. E come tale va studiata, va capita». Farpassare questo messaggio nel dibattito pubblico implica che chi fa ricerca debba assumersi il compito anche di fare divulgazione, di parlare ai non addetti ai lavori, alla politica, come impegno civile. «Penso sia fondamentale in questo momento – sottolinea Masini -. Sia perché in politica ci sono in ballo questioni grosse che possono cambiare la vita delle persone, come la legge sul testamento biologico. Ma più in generale anche per un discorso culturale. L’incontro del 19 settembre è nato anche per incontrare  i politici. La mia speranza è che vengano e che siano disposti a dialogare perché credo che la scienza, in particolare questa ricerca scientifica, possa aggiungere qualcosa di molto nuovo al dibattito politico, dargli delle chiavi di lettura della realtà umana e per le decisioni che ne possono conseguire». Allora perché secondo lei la politica di sinistra, per definizione quella più progressista, si è dimostrata fin qui timorosa, esitante, nel far proprie le scoperte e le acquisizioni della ricerca scientifica? «Perché è tutta concentrata nell’andar d’accordo con il pensiero cattolico, che è sempre più feroce nelle sue espressioni», risponde Masini. La speranza è che prima o poi i politici di sinistra si sveglino rivendicando maggiore laicità delle istituzioni? «Questo è il grande scontro. La nostra ricerca può dare argomenti, sostenere culturalmente e scientificamente questa esigenza di laicità».

«Da parte degli studiosi e dei ricercatori oggi c’è bisogno di dare un’indicazione pubblica – aggiunge il presidente della Consulta di bioetica Maurizio Mori -. Le idee qualche volta hanno bisogno di legittimazione pubblica perché altrimenti non si radicano. Il nostro problema è assumere una dimensione pubblica. Oggi l’università è declinata come istituzione, la tv e la stampa fanno fatica, dovrebbero esserci dei partiti politici con questa funzione ma la situazione dei partiti di sinistra è ancora complicata. Nella società civile – conclude il bioeticista dell’università di Torino – c’è stata un’espansione delle esigenze di laicità su tutta una serie di tematiche. Non così dal punto di vista dei politici chiamati a fare le leggi. E questa è la condanna italiota».

da left-avvenimenti 18 settembre 2009

COSA CI RENDE ESSERI UMANI

Al Festival di Genova, neuroscienziati a confronto sulla domanda delle domande. In Italia,  psichiatria e neonatologia , su questo tema danno un contributo d’avanguardia di Federico Tulli

Guardando all’essere umano, alla sua nascita, al suo sviluppo e alla sua morte, è in pieno sviluppo un dibattito che affonda le sue radici nella filosofia greca e che oggi coinvolgendo le più disparate branche – alcune delle quali legate a filo doppio con la teoria evoluzionistica di Darwin – si sta facendo sempre più profondo e affascinante. Il confronto, s tutto raggio senza confini geografici, coinvolge neuroscienziati, antropologi, psichiatri, filosofi e storici della scienza e della medicina, e si pone l’obiettivo di dare una risposta coerente a quale sia lo specifico dell’uomo, vale a dire ciò che lo differenzia dalle altre specie.

Al centro dell’attenzione di tutti c’è il funzionamento del nostro cervello e, con esso, la nascita, lo sviluppo e la “morte” del pensiero, con la morte biologica dell’individuo. A questi temi, l’organizzatore di Genova Scienza, Vittorio Bo, ha deciso di dedicare tre importanti lectio magistralis tenute da alcuni tra i più noti neuroscienziati al mondo, Sebastian Seung, Stanislas Dehaene e Michael Gazzaniga. I loro interventi toccano temi affrontati da una ricerca molto vivace nel nostro Paese, che il settimanale left segue da sempre con attenzione.

Al fstival di Genova sabato 24 ottobre2009, nell’incontro dal titolo “La foresta del cervello: addomesticare la giungla della mente”, Seung, che è docente di Neuroscienza computazionale al Mit di Boston, racconta le ultime ricerche sulla natura “informatica” del cervello umano, che «come un computer – secondo Seung- appare in grado di variare automaticamente la propria configurazione durante lo sviluppo». Per osservare questa modificazione si ispira al principio secondo cui per capire il funzionamento di una macchina occorre farla a pezzi. Il cervello, però, ovviamente non può essere disassemblato. I neuroni si estendono in rami, avviluppati l’uno all’altro. Dividerli significherebbe distruggerli, così “curiosamente” i neuroscienziati si affannano a fare il cervello in “fettine” sottilissime, le fotografano e analizzano questi scatti  con software ricercati. Il risultato finale? Una mappa a tre dimensioni dei neuroni e delle sinapsi, così elaborata che in passato è stato possibile effettuarla soltanto per i cervelli dei più minuscoli invertebrati. Secondo l’esperto del Mit, ci staremmo comunque affacciando a un’epoca la cui rivoluzione tecnologica sarà tale da farci produrre mappe per cervelli sempre più grandi e, chissà, forse un giorno anche del nostro.

Sabato 31 ottobre, nella conferenza dal titolo “I neuroni della lettura”, il docente di Psicologia cognitiva sperimentale al Collège de France, Stanislas Dehaene, si occuperà del «funzionamento del nostro cervello nell’elaborazione concettuale ed emotiva attraverso la lettura».  Come fa un cervello da primate come il nostro a imparare a leggere? Che cos’è la dislessia? Ci sono metodi di insegnamento della lettura migliori di altri? Dehaene risponderà a queste domande nella lectio che prende il titolo dal suo ultimo libro in uscita per Raffaello Cortina Editore, mostrando come nel corso dell’evoluzione l’acquisizione della capacità di leggere sia stata lenta, parziale e non priva di difficoltà «come indicano i ripetuti scacchi cui vanno incontro i bambini». Anche  la lectio magistralisdi Gazzaniga del 25 ottobre prende il titolo dalla sua ultima fatica. Il neuroscienziato, tra i primi a teorizzare la separazione degli emisferi cerebrali, svilupperà i temi affrontati in Human. Quel che ci rende unici (Raffaello Cortina Editore). Con particolare attenzione alle dinamiche mentali umane, il direttore del Sage center for the study of the mind alla university of California, analizza ciò che rende unico il nostro cervello e lo differenzia da quello degli altri animali, quale importanza hanno nel definire la condizione umana il linguaggio e l’arte e quale sia la natura della coscienza umana.
Un punto che merita discutere è la tesi di Gazzaniga sull’abilità a imitare che sarebbe  propria dei neonati umani. Abilità che, secondo lo studioso, sarebbe «innata». Molti studi, spiega nel suo libro il direttore del Sage, hanno mostrato che i neonati da 42 a 72 minuti dopo la nascita sono in grado di imitare accuratamente le espressioni facciali. «Pensateci bene – sottolinea Gazzaniga -. Si può solo restare meravigliati di fronte a ciò che il cervello è in grado di fare a poco più di un’ora dalla nascita. Vede che c’è un volto con una lingua che fuoriesce, in qualche modo sa anche lui di avere un volto con una lingua sotto il suo controllo, decide che imiterà l’azione, trova la lingua nella lunga lista di parti del suo corpo a sua disposizione, fa una piccola prova, gli ordina di uscire fuori – ed ecco che esce fuori la lingua. Come fa a sapere che una lingua è una lingua e come fa a sapere come muoverla? Perché si preoccupa di fare una cosa del genere? Ovviamente non lo ha imparato a fare guardandosi allo specchio, né qualcuno glielo ha insegnato. L’abilità di imitare – ne deriva lo scienziato – dev’essere innata. L’imitazione è l’inizio dell’interazione sociale del neonato. I neonati imiteranno le azioni umane ma non quelle degli oggetti inanimati; capiscono che sono come le altre persone. Imitare gli altri è un potente meccanismo nell’apprendimento e nell’acquisizione della cultura. Di contro, l’imitazione “volontaria” del comportamento sembra rara nel regno animale».
Altro punto nodale della teoria di Gazzaniga è che questa imitazione è legata alla percezione visiva dell’“oggetto” e può anche non essere cosciente, nel senso che può avvenire in maniera inconsapevole. Inoltre, il cognitivista ricorda che all’università di Amsterdam sono stati condotti esperimenti che «hanno dimostrato che gli individui che sono stati mimati sono più pronti ad aiutare e più generosi, non solo verso coloro che li hanno mimati ma anche verso le altre persone presenti che non sono state mimate». Questa dinamica, scrive ancora Gazzaniga, «attraverso un rafforzamento del comportamento diretto al sociale, potrebbe avere un valore per l’adattamento, agendo come collante sociale che tiene insieme il gruppo e rafforza la sicurezza del numero. Tali conseguenze comportamentali offrono un suggestivo sostegno a una spiegazione evoluzionista della mimica».
Profondamente divergente da quella di Gazzaniga, in relazione alla capacità di rapporto interumano del neonato – e quindi a ciò che è specifico della nostra specie – è la teoria della nascita elaborata nel 1970 dallo psichiatra Massimo Fagioli con la pubblicazione di Istinto di morte e conoscenza.

Nel riferirsi alle ultime scoperte in campo neurobiologico, la neonatologa dell’università di Siena Maria Gabriella Gatti ha mostrato in diverse occasioni le evidenze che distinguono il feto dal neonato sottolineando l’importanza della trasformazione che avviene alla nascita dell’essere umano, confermando così la teoria di Fagioli. «Gli studi sullo sviluppo dei sistemi neurotrasmettitoriali – racconta a left la scienziata – confermano che nel feto tali sistemi sono finalizzati al trofismo e all’accrescimento del cervello mentre la connessione e l’attivazione delle varie aree cerebrali e quindi l’emergenza del pensiero avvengono con la nascita. Premesso ciò – prosegue la Gatti – quella del neonato non è mai imitazione ma è una ricreazione con fantasia del rapporto vissuto ed è legata alla sua realtà interna». Questa capacità di rielaborare non è razionale e cosciente come quella della specie animale. Che invece fa un apprendimento finalizzato alla sopravvivenza e alla prosecuzione della specie. «A partire dalla nascita e nel primo anno di vita – aggiunge la neonatologa – il neonato ha, sì, un rapporto con la madre legato alla sopravvivenza perché prole inerme, però questo rapporto non è cosciente ma inconscio, cioè fatto, soprattutto, di immagini e affetti».
Il bambino  non è una tavoletta di cera che si modella alla madre. «Quando il bambino si mette seduto non è perché vede gli altri sedersi. È vero, quel movimento del corpo fa parte di un timing di sviluppo innato, però tutto ciò che è “apprendimento”, tutto quello che è “cognitivo” è rielaborazione interna di un rapporto». E questo vale sia nel comportamento che nel linguaggio.
«Chiaramente – continua la dottoressa – parole come “pane” o “acqua” vengono appresi da un’altra persona, però l’uso che il bimbo ne fa ha un proprio connotato interno, una sua individualità. Può ripetere il suono ma non ripete il contenuto del suono». Questa impostazione teorica è fondamentale anche per comprendere come l’uomo può diventare artista e creativo. «Possiamo dire che l’artista è colui che riesce a rappresentare un’immagine che è inconscia, e quindi a ricreare la fantasia che si realizza alla nascita e si sviluppa nel primo anno di vita», conclude la neonatologa.

GenovaScienza, cinque strade verso il Futuro

Quali effetti eserciteranno le ultime scoperte e teorie scientifiche sulla nostra vita quotidiana? Riusciremo a riprendere contatto con un futuro che è sfida, sogno, libertà, fantasia e possibilità per il domani? Un futuro dove scienza, arte, letteratura e filosofia si lascino andare a contaminazioni che solo la collaborazione e l’impegno collettivo possono realizzare? A questi e molti altri interrogativi il gotha della ricerca internazionale è chiamato a rispondere nel corso della settima edizione del festival della Scienza, in programma da oggi al primo novembre prossimo a Genova. Con un programma di grande spessore culturale e scientifico allestito dal direttore della manifestazione Vittorio Bo, che ruota intorno al tema del “Futuro” e nel quale si intrecciano una lunga serie di eventi studiati per stimolare l’interesse del pubblico di qualsiasi età, livello di conoscenza, matrice sociale. Mostre, laboratori, exhibit fotografici, conferenze, tavole rotonde, workshop, spettacoli teatrali, performance musicali e proiezioni cinematografiche – suddivisi in cinque percorsi tematici: il Futuro della tecnologia; il Futuro della vita; il Futuro dell’universo; il Futuro della natura; il Futuro delle idee – costituiscono un corpus capace di superare la tradizionale contrapposizione tra cultura scientifica e umanistica, interpretando e raccontando la scienza con un approccio contemporaneo, grazie alla sperimentazione di format e linguaggi inediti (Info: http://www.festivalscienza.it). Grandi protagonisti sono senza dubbio Galileo e Darwin. Il primo “celebrato” sia dal nuovo libro di Enrico Bellone, Galilei e l’abisso (Codice edizioni), sia dal matematico Piergiorgio Odifreddi che commenterà Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene, attribuito al genio pisano, e letto per l’occasione dal premio Nobel Dario Fo. Il secondo, dal paleontologo Niles Eldredge nella sua lectio magistralis e in due conferenze spettacolo che vedranno protagonisti Elio di Elio e le Storie tese a fianco dello storico della scienza Emanuele Coco in un incontro dal titolo “Il Teatro dell’evoluzione”, e Luca Bizzarri e Patrizio Roversi che portano in scena “Darwin e Fitzroy, viaggiatori per caso”, testo ispirato al libro Questa creatura delle tenebre (Nutrimenti Editore) di H. Thompson per una lezione insolitamente divertente tra scienza e storia. Da segnalare poi Historie d’H, un’anticipazione del nuovo documentario sull’Hiv presentato in anteprima mondiale a Genova e accompagnato da una conferenza a cui partecipa il più importante studioso del virus, il premio Nobel 2008 per la Medicina Luc Montagnier, fortemente critico nei confronti delle ultime scoperte in questo campo. Nell’anno internazionale dell’Astronomia YA2009 non può infine mancare il contributo di National geographic channel a questo evento. Con un’anteprima del documentario in alta definizione “Mondi alieni”, uno straordinario viaggio nello spazio più profondo alla scoperta dei pianeti che si trovano fuori dal nostro sistema solare, e una rassegna di documentari su scienza e tecnologia. Un modo originale per capire i diversi aspetti della realtà in cui viviamo, i cambiamenti in atto e il futuro che si prospetta all’umanità. left 42/2009

Posted in Psichiatria, Ricerca scientifica | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Arte e psichiatria, un incontro mancato

Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 31, 2009

12ernst-ludwig-kirchner-kopf-erna

Ernst Ludwig Krichner, "Kopferna"

Opere di Munch e di maestri del ‘900. Ma anche strumenti di contenzione. E dolorose testimonianze di ex internati in mostra a Siena dal 31 gennaio. In Santa Maria della Scala una esposizione nutrita assunti antiscientifici. Prima dell’800 non c’è autore che considerasse la malattia mentale come genio di Simona Maggiorelli

Chi l’avrebbe mai detto, Vittorio Sgarbi dopo molti incarichi nei ranghi dei berluscones si lancia sul versante opposto in habitus da improbabile sessantottino. Con il viatico di citazioni da Foucault il sindaco di Salemi si imbarca sulla nave dei folli che fu di Basaglia. E a Siena firma una esposizione con 300 opere e una ridda di prestiti internazionali; una mega mostra guazzabuglio basata sui più consunti luoghi comuni e antiscientifici a proposito di arte, genio e pazzia. Così accanto a opere come Hôpital Saint-Paul à Saint-Rémy,di Van Gogh e ad alcune interessanti tele di Munch provenienti da Oslo, ecco strumentazioni di contenzione manicomiale, incisioni e stampe del XIX secolo sugli internati de la Salpêtrière, edizioni originali dei libri di Esquirol dal Musée d’Historie de la Médecine di Parigi, insieme a una sterminata messe di Art brut che, nel segno di Dubuffet, è fatta di ripetitive testimonianze di malattia mentale recuperate dagli archivi di ex manicomi italiani e stranieri e presentate qui come opere d’arte.

Il ritornello è quello superficiale e consunto che i malati di mente sarebbero solo dei diversi, che la società si toglie dalla vista rinchiudendoli e criminalizzandoli. Senza prendere in considerazione il dolore psichico della malattia mentale e il diritto di chi sta male a ricevere una cura valida. Ma la mostra non si è data il compito di affrontare nello specifico questioni psichiatriche, obietta Sgarbi, rivendicando una propria “originale ricerca su arte e follia”. Ma intanto nell’esposizione che si è aperta il 31 gennaio in Santa Maria della Scala a Siena (catalogo Mazzotta) rispolvera assunti ottocenteschi da Genio e follia di Lombroso e organizza un omaggio allo psichiatra Hans Prinzhorn con pezzi della collezione di Heidelberg: “la più storica raccolta di arte dei folli”, scrive Sgarbi che usa i termini follia e pazzia come fossero sinonimi. Mentre Prinzhorn è acriticamente presentato come lo psichiatra che scoprì le radici di “un’arte autentica nelle opere di maestri schizofrenici, facendone nuovo paradigma estetico”. In barba ai danni che questo tipo di pensiero ha prodotto. Come hanno dimostrato in più saggi gli psichiatri Paola Bisconti, Francesco Fargnoli e Annelore Homberg (ne Il Sogno della Farfalla 2/007).

E come, sul piano della storia della arte, Rudolf e Margot Wittkower avevano scritto nel 1963 nel libro Nati sotto Saturno (Einaudi) precisando che la “follia”, intesa in primis come malinconia, era il segno distintivo degli artisti che nel Rinascimento finalmente conquistavano una nuova immagine e un più alto status sociale. “Prima dell’Ottocento – si legge in Nati sotto Saturno – non c’è scrittore che considerasse l’insanità mentale come una concomitanza del genio”. Ma in questo straordinario libro che ancora oggi è considerato un classico si dice anche che non fu la pazzia- questa sì con ogni probabilità vera e propria – a innalzare artisti come van der Gros nella sfera della tensione drammatica e del genio. Né il posato classicismo di un Annibale Carracci, viceversa, lasciava intuire a tutta prima la sua malattia. Ma ai due Wittkower, Sgarbi sembra prestare una distratta attenzione anche se, en passant, li omaggia esponendo le bizzarre sculture settecentesche di Messerschmidt, un caso da loro molto studiato. Piuttosto come curatore della mostra senese, con la complicità di Giorgio Bedoni e Giulio Macchi, Sgarbi fa suo il pensiero del filosofo esistenzialista Karl Jaspers che in Psicologia delle visioni del mondo nel 1919 arrivò a dire che la pazzia non sarebbe malattia ma una forza di esistenza particolare.

van-gogh-saint-remyUn pensiero che nel 1921 portò lo psichiatra svizzero Morgenthaler a dire che le allucinazioni di uno schizofrenico e pedofilo come Wölfli (di cui a Siena sono esposte alcune opere) potevano essere lette come capolavori universali. Esattamente un anno dopo Jaspers in un saggio su Van Gogh contenuto nel famoso libro Genio e follia (Raffaello Cortina) – a cui Sgarbi dedicata il più importante capitolo della mostra con opere di van Gogh, Strindberg, Munch e Kirchner – scrisse che nel caso del genio olandese “la produttività della malattia mentale” liberò forze che prima erano inibite determinando un plus di creatività e di capacità espressiva. Un pensiero del tutto errato che la psichiatria moderna ha demolito, ma che ha inspiegabilmente esercitato una forte attrattiva sul mondo dell’arte ed è in qualche modo entrato nella mentalità comune. Proprio “ obbedendo a questo meccanismo mentale cui parecchi erano inclini a credere” il critico Pierre Loeb nel ’47 chiese a Antonin Artaud di scrivere il saggio Van Gogh, Il suicidato della società (Adelphi), pensando che nessuno meglio di un ex internato come Artaud “fosse capace di parlare di un poeta o di un pittore ritenuto anch’egli alienato”.

Un libro che poi è stato preso a modello dai Surrealisti e che ancora una ventina di anni fa era considerato un “cult” fra i giovani artisti e gli studenti di storia dell’arte. E la “lucida follia” (come la definisce Sgarbi stesso) dei Surrealisti con le sue immagini che si propongono come sterili e astratta fantasmagorie nel tentativo razionale di trascrivere le immagini oniriche, in questa mostra senese trovano immancabilmente molto spazio. Nella sezione “inconscio e realtà” s’incontrano quadri di Max Enst, André Masson, Victor Brauner,per arrivare poi all’action painting di Hermann Nitsch dove la meccanica del gesto, il fare materiale, non lascia sottintendere nessuna immagine più profonda. Il gusto per l’immagine bizzarra come la macchina per cucire e un ombrello su un tavolo anatomico di cui scriveva Lautréamont è eletta al più alto rango dell’arte.

L’obiettivo di Breton e compagni è produrre spaesamento, un corto circuito del senso. Già nel 1924 André Breton, che aveva assunto voracemente il verbo di Freud virandone l’intrinseco pessimismo in una sorta di fatua euforia, nel suo Manifesto per il Surrealismo lancia la costruzione di una surrealtà costruita nel “sogno” dalla follia. Andando alla ricerca del gesto inusitato, di un movimento inconsulto, come “sparare a caso nella folla”. Mentre pittori come Ernst e Magritte usano l’idea dell’automatismo psichico derivata da Freud per fondare un’arte basata su un tipo di immagine raffreddata. Quel padre della psicoanalisi,che sosteneva che l’arte fosse solo un modo di sublimare e di scaricare le fantasie perverse e che autorevoli critici come Meyer Shapiro hanno del tutto sconfessato dimostrando che i suoi scritti erano basati su errori e frutto di autoanalisi, a Siena viene riproposto come protagonista di un ciclo di conferenze dedicate ai suoi studi sulle arti figurative e al contempo viene richiamato ne “La lente di Freud. Una galleria dell’incoscio”una serie di incisioni , xilografie e acquerelli della Fondazione Mazzotta. Intanto, in finale di “Arte, genio follia”-in una sorta di horror vacui – Sgarbi aggiunge ancora una riflessione sulla “ follia collettiva della guerra” letta attraverso le opere di Otto Dix, George Grosz e – chissà per quale strano nesso – anche di Guttuso e Mafai.
Left-Avvenimenti 4/09
Arte, genio, follia, il giorno e la notte dell’artista. Dal 31 gennaio al 25 maggio nel complesso di Santa Maria della Scala a Siena. Catalogo Mazzotta. http://www.artegeniofollia.it

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Il freudismo e la sinistra. Considerazioni intorno a una vicenda editoriale

Posted by Simona Maggiorelli su ottobre 1, 2006

di Simona Maggiorelli

Alla scadenza degli anniversari, della nascita, della morte, secondo multipli o sottomultipli scelti a piacere, ricompare puntuale il fantasma di Freud, con la messa in scena sui principali quotidiani italiani del teatrino del genio, del padre della modernità, del precursore della terapia delle psicosi, come si legge su La Repubblica del 13 giugno 20061. A seconda degli umori di alcuni giornalisti,delle congiunture culturali, o più semplicemente degli interessi dei più anziani cultori della psicoanalisi che devono riaccreditare, in qualche modo, il loro più che vacillante prestigio. Tutto ciò nonostante che la psicoanalisi freudiana, già a partire dalla seconda metà del Novecento, si sia rivelata una clamorosa truffa2, come è emerso con chiarezza da una fitta messe di studi storici, epistemologici, biografici3. Negando ogni possibilità di cura non solo, come è noto, delle psicosi. Truffa che non si capisce come possa essere sopravvissuta se non pensando alla complicità, accanto a un ristretto gruppo di psicoanalisti, di un numero ben più rilevante di “intellettuali” certo molto disattenti e sicuramente mal informati. La vulgata psicoanalitica ha avuto la meglio sull’approfondimento, sul riscontro teorico, sull’esatta conoscenza della terminologia e del linguaggio freudiano in lingua originale4. Alcune colleghe, Luciana Sica, Stefania Rossini – insieme a pochi altri – di tanto in tanto ritualmente hanno riproposto il feticcio Freud sulle pagine dei giornali di Repubblica e dell’Espresso 5. Esaltando di volta in volta una serie di epigoni del “maestro” viennese mediocri e in cattiva fede. Umberto Galimberti, esperto, sostenitore convinto, e divulgatore della psicoanalisi ha, in più occasioni, detto tutto e il contrario di tutto. Ma ha dovuto ammettere l’assenza di ogni forma di pensiero in Freud, salvo poi subito ritrattare6. Con colpo di coda finale, il 25 febbraio scorso si è scagliato contro l’ultima opera di traduzione degli scritti freudiani firmata da Michele Ranchetti per Bollati Boringhieri e culminata con il ritiro dalle librerie dei primi due volumi7. Un’uscita di scena, quella di Freud dal mercato editoriale italiano, fatta senza clamore, con la massima discrezione, come la casa editrice stessa suggeriva ai suoi rappresentanti in una nota a circolazione interna. Motivazione ufficiale: correggere alcuni evidenti refusi della traduzione di Michele Ranchetti, con la promessa poi di rimettere presto in circolazione gli appena ritradotti Scritti di Metapsicologia, ovvero il secondo volume dei dieci tomi previsti per la collana “Sigmund Freud. Testi e contesti”, che avrebbe dovuto concludersi nei prossimi tre anni, prima comunque del 2009, anno in cui le opere di Freud saranno fuori diritto. Ma la verità è palesemente un’altra: il ritiro di Freud dalle librerie, come ha ricostruito il settimanale Left Avvenimenti, è avvenuta in fretta e furia, fra le pressioni della Spi, la società italiana di psicoanalisi e sotto la pioggia di accuse di plagio di Renata Colorni, coordinatrice della traduzione dell’Opera omnia freudiana negli anni Settanta8. Traduzione, a suo tempo, curata da Cesare Musatti e da Elvio Facchinelli, coautori di una disinvolta operazione di maquillage “idealistico”, di mascheramento dell’imbarazzante positivismo psicologico freudiano che portava a considerare la psiche alla stregua di un fatto materiale. La vicenda, nella apparente disattenzione generale, è stata messa a fuoco nel suo significato essenziale, e certo non casualmente, da prima solo sul settimanale Left, sulle cui pagine lo psichiatra Massimo Fagioli ha, una volta di più, affossato, anche attraverso una puntuale critica della terminologia freudiana, ogni tentativo di far apparire vivo il cadavere della psicoanalisi9. Dimostrando precisamente che la psicoanalisi non è mai esistita in quanto pensiero e ricerca sugli aspetti non coscienti della realtà umana10. E da giornalista rubo allo psichiatra e azzardo un pensiero: o il bambino freudiano è nato morto, incapace di reagire agli stimoli ambientali e umani, come farebbe pensare la credenza in un narcisismo primario o, invece, come mi verrebbe più spontaneo dire, non è nato affatto. E questo perché Freud ha negato che la nascita abbia un qualsivoglia significato psicologico. Lo si legge, per quanto consente la traduzione italiana, in Inibizione, sintomo e angoscia del 1926, là dove Freud scrive che il venire al mondo comporta un perturbamento dell’equilibrio narcisistico del feto senza alcun significato psicologico: ci sarebbe molta maggiore continuità fra il prima e il dopo la nascita di quanto si potrebbe essere indotti a pensare sulla base di una comune osservazione. L’«economia narcisisistica», caratterizzerebbe infatti allo stesso modo sia il feto sia il neonato. Scrive Freud: «Nell’atto della nascita viene corso un pericolo obiettivo per la conservazione della vita (…) ma psicologicamente non ci dice proprio nulla. Il feto non può percepire nient’altro che un grandissimo disturbo della sua economia narcisistica»11. Il feto come il neonato sarebbe chiuso in se stesso, non avrebbe nessuna capacità di relazione con l’esterno. Per Freud, il neonato non sarebbe altro che un feto fuori dall’utero perché alla nascita non avverrebbe nessuna cesura, nessun sostanziale cambiamento. Quindi per il medico viennese sarebbe stato completamente sbagliato il tentativo di Otto Rank nel saggio Il trauma della nascita di cercare una relazione fra alcuni casi di fobia nel bambino e le impressioni in lui prodotte dall’evento della nascita. A Otto Rank, secondo Sigmund Freud «si possono muovere due tipi di obiezione: anzitutto che egli si basa sul presupposto che il bambino abbia ricevuto alla sua nascita determinate impressioni sensoriali, specialmente di natura visiva, il cui rinnovarsi può richiamare il ricordo del trauma della nascita e con esso la reazione di angoscia. Quando questo assunto manca completamente di prove ed è altamente inverosimile (…). In secondo luogo Rank, nella valutazione di queste successive situazioni di angoscia fa, a seconda di come meglio gli convenga, intervenire ora il ricordo della felice esistenza intrauterina, ora quello della perturbazione traumatica che essa ha subito cosicché vengono aperte le porte a qualsivoglia arbitrio interpretativo»12. L’esistenza umana, il venire alla luce, come si deduce anche da questa citazione, per il fondatore della psicoanalisi (ma anche ovviamente per Rank, che poi, peraltro, fu pronto a ravvedersi e a rientrare nei ranghi dell’ortodossia garantita dal maestro) non avrebbe mai potuto essere reazione vitale e trasformazione nell’atto di percepire la luce, non insorgenza della fantasia di sparizione in risposta alla stimolazione della rètina e capacità di immaginare. Fantasia di sparizione e capacità di immaginare che caratterizzano fin dal principio il pensiero umano, come ha scoperto Massimo Fagioli. Freud insomma, reinfetando il neonato, nega la sua vitalità e cerca di imporre così a tutti un ideale regressivo. Come se in ogni essere umano ci fosse una segreta pulsione a annullare ogni stimolo per tornare nel buio, alla non esistenza dentro l’utero materno. Forse anche Freud, anziano e malato, nella sua identificazione con il figlio di Laio, avrebbe potuto sottoscrivere i versi di Sofocle che nel terzo stasimo dell’Edipo a Colono ripeteva il detto del vecchio Sileno, «La migliore sorte è non essere mai nati»? La vita umana, nella psicoanalisi, come nella vicenda personale di Freud, sembra dominata dall’idea, se non dalla paura, della morte fisica. Il leit motiv antropologico del parricidio originario, già presente in Totem e Tabù, si trasforma negli anni Venti nell’istinto di uccidere, in una malvagità che sarebbe connaturata in noi, figli di Caino, e che ci costringerebbe a una continua ripetizione nella storia di gesti sempre uguali. L’eterno ritorno dell’identico di Nietzchiana memoria fa da sotterranea trama all’ideologia freudiana che vede nel superuomo, approdato al di là del bene e del male, il modello dell’analisi riuscita. Uno zoccolo duro ideologico costruito anche sulla concezione fascista delle masse mutuata da Le Bon, in base alla quale Freud nei suoi scritti approda a una condanna esplicita del comunismo. Ma, fatto strano, storicamente è accaduto che proprio la sinistra, come ha suggerito Carlo Augusto Viano in un’ intervista13, abbia obbedito all’imperativo di “chiudere gli occhi”. Non si è compreso, o non si è stati capaci di vedere, che il tentativo di correggere Marx con Freud, come hanno voluto certe correnti del Sessantotto sedotte dall’ambiguità di pensatori come Fromm e Marcuse, ha ingenerato maggiore confusione e ha contribuito a produrre, in chi è più vulnerabile, malattia mentale. È storia recente come molti abbiano pagato con la pazzia, la droga o il suicidio quello che altri facevano passare come idee rivoluzionarie e prassi liberatorie. Ma ora, tornando all’incipit, al compito che mi era stato assegnato, di ricostruire come si è arrivati all’intervista a Michele Ranchetti del 2 giugno14 che racconta, indirettamente (dopo un acceso passaggio su Radiotre, in occasione della Fiera del Libro di Torino), della morte di Freud, mi torna in mente un numero del “Sogno della farfalla”, in cui alcuni anni fa si diceva «Freud è morto»15. Questa volta, in occasione delle rituali celebrazioni per i centocinquant’anni dalla nascita di Freud, si è notato, rispetto al passato, un cambiamento sostanziale. Un fatto carico di significati per la cultura italiana e che il silenzio della maggior parte della stampa ha cercato di occultare16. Il ritiro dalle librerie dell’ultima traduzione di Ranchetti e il blocco dell’operazione editoriale della Bollati Boringhieri suggeriscono un’immagine di Freud che assomiglia più al vecchio Edipo cieco nei pressi del bosco sacro delle Eumenidi che non al giovane eroe dal fascino ambiguo impersonato da Montgomery Clift nel classico film girato negli anni Cinquanta da John Houston. Edipo a Colono nella tragedia di Sofocle sparisce inspiegabilmente nel nulla e di lui non rimane alcuna traccia: è accaduto lo stesso per le copie della traduzione freudiana di Ranchetti? Proprio Paolo Boringhieri, l’artefice dell’Opera omnia italiana negli anni Settanta, recentemente scomparso, sosteneva che nel panorama culturale attuale non c’è nessun dibattito intorno a Freud17. Di Freud non si parla: è assente o è sparito nel nulla, ammesso che sia mai stato presente. Se sporadicamente compare sulla stampa viene fuori una caricatura. È accaduto, per riannodare ancora i fili di questa vicenda, con un articolo di Repubblica18 che attraverso la testimonianza di una delle sue ultime pazienti, suggeriva l’immagine del Freud guaritore che opera attraverso la suggestione dello sguardo e del silenzio. Insomma, il tentativo maldestro, e ormai fuori tempo massimo, è stato quello di negare e nascondere un’assenza che gli articoli di Left grazie al riferimento alla teoria e alla prassi terapeutica di Massimo Fagioli, hanno puntualmente messo in evidenza. Con un’avvertenza: l’assenza freudiana potrebbe far trasparire l’assenza di pensiero di tutta un’area culturale di sinistra che richiama nostalgicamente il razionalismo illuminista. Quest’area teme il crollo di una concezione antropologica, come quella di Eugenio Scalfari19, che solo apparentemente è laica, perché ripropone l’idea di una malvagità originaria dell’essere umano.La teoria della nascita, che fin dal suo esordio negli anni Settanta è stata capace di un serrato e continuo confronto con la cultura dominante, mette in crisi l’egemonia che tutto un gruppo di intellettuali “illuminati” si è illuso di esercitare attraverso il controllo di testate giornalistiche prestigiose e apparentemente progressiste. Questo gruppo, malgrado la pochezza e l’inconsistenza di Freud, lo usa come una mela avvelenata per addormentare quella sinistra che potenzialmente sarebbe disponibile a una trasformazione della mentalità e dell’agire politico; sarebbe disponibile ad una ricerca sulla realtà umana fatta di pulsioni, affetti, immagini, movimenti prima della parola e di quella strutturazione della coscienza in cui l’uomo “razionale” può rimanere intrappolato per sempre come in una prigione.

1 L. Sica, Le nostre pazzie segrete, in “La Repubblica”, 13.6.2006.

2 Cfr. C. Anzilotti, Marcella Fagioli, La frode terapeutica, in “Il sogno della farfalla”, 3, 1993, pp. 5-22.

3 Mi limito a citare alcuni volumi significativi, dallo storico J. M. Masson, Assalto alla verità, Mondadori, Milano 1984, al caso Ernst Blum, ora pubblicato e commentato in M. Pohlen, Freuds Analyse. Die SitzungsprotocolleErnst Blums (1922), Rowohlt, Hamburg 2006, (grazie a una segnalazione della psichiatra Annelore Homberg), passando per AA.VV., Le Livre noir de la psychanalise. Vivre, penser et aller mieux sans Freud, a cura di C. Meyer,Editions des Arènes, Paris 2005, di prossima traduzione in Italia, senza dimenticare l’interessante ricostruzione di J. Benestau, Mensonges freudiens. Histoire d’une désinformation séculaire, Pierre Mardaga, Paris 2003 (ringrazio Annelore Homberg e Rossana Cecchi per le loro segnalazioni). A proposito del Libro nero della psicoanalisi scive Alessandro Pagnini sul supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore” del 18.9.2005: «(…) letterati, scienziati. storici, filosofi di rinomanza internazionale (…) si affannano a raccontarci, non senza un pizzico di inutile malizia scandalistica, quello che persino in Italia sappiamo già che con la fine del “secolo della psicoanalisi” è finita anche la sua credibilità scientifica».

4 Giovanni Jervis per esempio dice: «Purtroppo non sempre gli psicoanalisti sono degli studiosi (…) spesso non sanno il tedesco, non hanno attenzione culturale a capire come gli scritti di Freud facciano parte di un dibattito di cento anni fa, spesso li hanno presi come fossero il Vangelo». C. Iannaco, S. Maggiorelli, Jervis: quel filosofo di Sigmund, in “Left”, 2.6.2006.

5 Ricordo, per inciso, che il settimanale “L’Espresso”, per celebrare centocinquant’anni dalla nascita di Freud, con un’operazione che sa di restaurazione ha allegato al settimanale due volumi di sue Opere scelte nella originaria traduzione di Musatti.

6 Un esempio concreto e argomentato dell’andamento contraddittorio del pensiero di Galimberti si può leggere in C. Anzilotti, F. Riggio, Freud e la legittimazione culturale della pedofilia, in “Il sogno della farfalla”, 2, 1998, pp. 41-42.

7 U. Galimberti, Il padre della psicoanalisi tradito dal suo editore, in “La Repubblica”, 25.2. 2006. Galimberti sostiene che i testi allestiti da Renata Colorni «non avevano nessun bisogno di essere sostituiti» e che la nuova traduzione di Ranchetti presenta «errori e diverse sciatterie anche macroscopiche» così gravi da consigliarne «il ritiro immediato».

8 C. Iannaco, S. Maggiorelli, Freud il santo, in “Left”, 2.6.2006.

9 Cfr., oltre ai libri di Massimo Fagioli, alcuni suoi recenti articoli che toccano direttamente questo tema: Freud, un imbecille, in “Left”, 5.5.2006; Il grosso rumore, in “Left”, 12.5.2006; Un mondo migliore è da riscrivere, in Left”, 9.6.2006; Das erste Wünschen, in “Left”, 16.6.2006; Movimento e trasformazione, in “Left”, 23.6.2006.

10 Afferma ad esempio Fagioli: «[Quello di] Freud è un pensiero religioso che sta nella credenza o ideologia dell’inconscio filogeneticamente ereditato, sta nel fatto che c’è il male e non la malattia, c’è il fatto che Freud parla del diavolo a proposito di inconscio (…). Freud è un religioso, un religioso cattolico, proprio nel senso che (…) per lui tutta l’origine del male sta nella sessualità». AA.VV., Crisi del freudismo, a cura di P. Fiori Nastro, A. Homberg, F. Masini, Nuove Edizioni Romane, Roma 2000, pp. 64, 68.

11 S. Freud (1926), Inibizione, sintomo e angoscia, in Opere, vol. X, Boringhieri, Torino 1978, pp. 283-284.

12 Ibidem.

13 C. Patrignani, Matrimonio di convenienza. Freud in aiuto a Marx, in “Left”, 26.6.2006.

14 C. Iannaco, S. Maggiorelli, Freud il santo cit.

15 C. Anzilotti, L. A. Armando, G. Del Missier, F. Panzera, A. Seta, Freud è morto nel 1971: modalità, implicazioni ed antecedenti di un’estromissione dalla Spi e dall’Ipa avvenuta nel 1976, in “Il sogno della farfalla”, 1, 1995, pp. 71-80.

16 La notizia del ritiro di Freud dal mercato editoriale italiano viene ripresa da P. Di Stefano, Freud I contro Freud II. Battaglia in tribunale, in “Corriere della Sera”, 19.6.2006.

17 Sull’inserto “Tuttolibri” de “La Stampa”, il 6.5.2006, Boringhieri dichiara: «L’interesse per Freud non dura, ha fasi alterne. E dopo le stagioni della Klein e di Lacan, mi pare che abbia di nuovo perso terreno. Non c’è dibattito sul freudismo in Italia, neppure tanto all’estero».

18 Il racconto di Margarethe Walter, in “La Repubblica”, 27.4.2006.

19 Cfr. E. Scalfari, Quando il Papa vuole fare le leggi, in “La Repubblica”, 23.10. 2005.

Rivista Il Sogno della farfalla numero 4, 2006

Posted in Ricerca scientifica | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: