Articoli

Posts Tagged ‘Svezia’

L’incanto che viene dal Nord

Posted by Simona Maggiorelli su agosto 10, 2013

Iceland

Iceland

Non solo giallo. La letteratura dei Paesi scandinavi e del nord Europa ci sta regalando narratori dalla vena originale, polifonica, potente: all’insegna della poesia (Stefánsson), dello humour (Niemi), dell’avventura (Larsoon, L’ultima avventura del pirata Long Jhon Silver) della riflessione filosofica (Noteboom, Lettere a Poseidon), solo per citare alcune fra le voci più interessanti ora in libreria. E accanto ad un impareggiabile narratore di storie finlandesi tragicomiche e fiabesche come Arto Paasillinna ( Sangue caldo, nervi d’acciaio è il suo ultimo titolo) crescono nuovi autori come Audur Ava Olafsdottir, critica d’arte e direttrice dell’University of Iceland’s Art Museum, che si è fatta notare con il delicato e disarmante Rosa Candida, e che ora, sempre con Einaudi, pubblica La donna è un’isola, affresco di vita di due amiche – una traduttrice poliglotta e una pianista incinta di due gemelli – dai temperamenti opposti anche nel rapporto con l’unverso maschile. Con apparente semplicità Olafsdottir tratteggia storie quotidiane nell’Islanda di oggi. Riuscendo però a far risplendere nel dettaglio, ciò che è l’universale. Raccontando l’invisibile dei rapporti umani, senza mai metterli del tutto a nudo.

Una capacità che ritroviamo, mutatis mutandis, anche in Jón Kalman Stefánsson, poeta e romanziere immaginifico e della suggestiva prosa lirica che gli permette di scavare con sensibilità nell’animo umano, nella trama cangiante dei desideri di personggi all’apparenza un po’ folli come il direttore del maglificio in Luce d’estate ed è subito notte (Iperborea) che sogna in latino e s’immerge negli studi di astronomia o come il suo deuteragonista, un avvocato convinto che tutto il mondo si regga sul calcolo, fino a quando scopre che non può contare i pesci del mare, né le sue lacrime.

cover_media Entrambi vivono in un piccolo villaggio, lontano da ogni cosa, dalla città e dal mondo occidentale. «E’ nella gente comune che si nasconde ciò che comune non è: i sogni più grandi e i dolori più profondi. Mi piace raccontare di uomini e donne semplici ma epici», dice Stefánsson a left. «A fine Ottocento in cui è ambientata la trilogia di Paradiso e inferno non c’erano delle vere e proprie classi da noi, c’era chi stava un po’ meglio di altri ma in genere erano tutti molto poveri. Ma amavano leggere. Non era affatto raro che un pescatore leggesse Milton o Shakespeare». Anche in Luce d’estate accade la stessa cosa anche se è ambientato ai giorni nostri. «In questo romanzo le persone lottano per sopravvivere, amano, soffrono, ma al tempo stesso vorrebbero, come l’astronomo, guardare il cielo e occuparsi dei grandi temi dell’universo. Quello che amo raccontare – confessa- è un mondo forse perduto ma, poetico, magnifico, pieno di grandezza umana». E’ questo, in fondo, sembra essere il filo rosso che lega la trilogia di Paradiso e inferno e Luce d’estate. «Non so cosa colleghi questi due mondi, a parte il fatto che sono stati entrambi creati da me- commenta Stefánsson -. Sembra però che in tutti e due ci siano  molte persone che hanno difficoltà a vivere la loro vita, a scoprire ciò che vogliono e verso quale direzione vorranno o dovranno andare. E si potrebbe trovare un nesso tra i personaggi femminili: Elisabet in Luce d’estate e Geirthrudur nella Trilogia sono due caratteri forti, due donne che cercano di ritagliarsi uno spazio in un mondo di uomini. Forse quando l’ho scritto nel 2001, dopo essermi occupato per molto tempo di tematiche più astratte e filosofiche, volevo scoprire cosa fosse la vita, la passione, la morte; e scrivere di quanto fosse difficile, a volte, vivere per un essere umano».

Come alcuni suoi personaggi Stefánsson ha fatto molti lavori diversi- il postino, il bibliotecario, il pescatore e perfino il macellaio- prima di trovare la sua strada. «Tutte queste esperienze sono entrate poi nei miei libri. E’ inevitabile – dice -. Specie quelle fatte durante la mia formazione». Ma fondamentale per la qualità della sua scrittura sembra essere stata soprattutto la sua esperienza di poeta. «Ho pubblicato tre raccolte di poesia anni fa e ancora penso come un poeta ma, – ammette Stefánsson – oggi non riuscirei più a scrivere in versi, non credo che fosse il genere a me più congeniale. Ma amo la poesia, è forse la forma più profonda d’espressione: porta una nuova e diversa complessità di senso, commuove e destabilizza il lettore, lo colpisce nel profondo forse più di ogni altra forma artistica, insieme alla musica. La letteratura è sempre stata importante in Islanda, e alla base della nostra stessa idea di nazione . Il nostro è un paese così piccolo e isolato che ha sempre fondato la propria identità sulla nostra lingua. In Islanda la letteratura può e deve fare quel che ha sempre fatto: farti capire che non sei solo e spingerti a farti domandar per capire chi veramente siamo».

a-piena Non senza però quell’ingrediente che si trova in molta letteratura nordica, ovvero l’umorismo. Che in Stefánsson vira al grottesco. «Luce d’estate in certo senso rappresenta la mia lotta contro il materialismo estremo che soffoca le nostre menti. Se il diavolo esiste – dice ridendo – è un maestro di marketing. E uno dei modi per combattere l’avidità dell’uomo è certamente l’umorismo».

E uno humour verace e imprevisto alimenta la prosa di Mikael Niemi, autore di Musica rock da Vittula, dicui Iperborea ha da poco pubblicato anche il suo nuovo La piena. Un romanzo pieno di tensione, cinematografico, che fa emergere la vera natura umana dei personaggi, catapultandoli crudelmente in una situazione di catastrofe naturale. Per molti di loro un orizzonte tragico di «death by water» come nella migliore tradizione shakespeariana, mentre l’acqua assurge ad elemento simbolico dominante insieme a un paesaggio selvaggio potente che sovrasta l’uomo. «Nel nord della Svezia dove sono nato e vivo, il clima è estremamente rigido e la vita è molto dura. Da noi l’umorismo è uno strumento essenziale di sopravvivenza», racconta Niemi a left. «Senza sarebbe impossibile vivere. Ma è un’umorismo a volte nasconto, sotterraneo che, per esempio, gli svedesi del Sud giudicano ruvido o incomprensibile». Al nostro sguardo quello di Niemi è un umorismo tagliante, è la lama con cui disegna magistralmente alcuni suoi personaggi. Che paiono vivere e parlare a ritmo di musica. «La musica e il ritmo per me sono fondamentali – sottolinea Niemi – non solo nella costruzione delle frasi, che qui hanno beat quasi da musica rap, ma anche la strutturazione dei capitoli pensati come una partitura». Ma  per quanto i personaggi si diano da fare, accelerando sul ritmo, sullo sfondo resta protagonista assoluta una natura possente e ingovernabile. Una natura bellissima anche nei suoi aspetti più pericolosi e in cui panteisticamente i personaggi di Neimi, talora, sembrano specchiarsi. «Bisognava navigare nell’odio, nella fenditura del ghiccio», dirà a se stesso uno dei protagonisti di fronte alla moglie presente fisicamente ma che sembra non avere alcun rapporto con lui.  (Simona Maggiorelli e Cristina Rendina)

dal settimanale left-Avvenimenti

Pubblicità

Posted in Letteratura, Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Non sparate sul poeta

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 3, 2011

di Simona Maggiorelli

bjorn larsson

La poesia non può essere per finta. Perché cerca la verità. Una verità diversa da quella della logica. E più profonda. «Per riuscire ad esprimere un frammento di bellezza, una scheggia di verità, il poeta deve sapersi separare da tutto, rinunciare ad ogni compresso». Così nel suo nuovo romanzo I poeti morti non scrivono gialli (in uscita il 5 settembre per Iperborea), dopo avvincenti avventure come La vera storia del pirata Long John Silver e intense opere autobiografiche come La saggezza del mare, lo scrittore e viaggiatore svedese Björn Larsson tesse un inno alla poesia, un’arte apparentemente desueta in questo nostro scapicollato e distratto vivere quotidiano. Per di più, spiazzando, lo fa in una forma antitetica alla poesia: quella del romanzo giallo. Che nelle mani di Larsson diventa noir esistenziale, sovvertimento della narrazione di genere e un modo per attrarre il numeroso pubblico della letteratura di consumo e coinvolgerlo in riflessioni ben più interessanti.
«Lo spunto, in realtà, mi è venuto da discussioni di anni con un mio amico poeta – ci racconta Larsson al telefono dalla Svezia, in perfetto italiano-. Lui dice sempre che la poesia è verità. Non una verità specifica, ma la verità a lungo termine di cose che ci toccano intimamente. E fa questa differenza: il romanziere inventa una realtà, mentre il poeta non inventa, esprime una realtà profonda in parole condensate, vibranti». E a quale conclusione siete giunti? «Direi che la questione è ancora aperta», dice Larsson ridendo.

Lei una volta ha detto che la letteratura non dovrebbe mai essere di genere, «perché deve saper interrogare e infrangere degli stereotipi», perché allora scrivere un giallo, per quanto in maniera assai originale? «La moda imperversante del thriller nordico, devo dire, mi ha un po’ annoiato – confessa lo scrittore -, ma mi ha anche spinto a mettere un punto di domanda sul modo di presentare la realtà che questa narrativa ci offre. Il giallo svedese, di fatto, ha preso il posto di quello che un tempo era il romanzo realistico. Ed è anche diventato, all’estero, il veicolo di un’immagine della Svezia assai distorta».
Nei mesi scorsi, dopo la strage di Oslo, i media europei hanno creduto di poter individuare proprio nei gialli scandinavi segnali di quel malessere profondo che starebbe cambiando il volto delle laiche e moderne socialdemocrazie del Nord Europa. Del resto sono molti i fatti che parlano di una emergente xenofobia.

Anche dal nuovo romanzo di Larsson emerge la figura di un ex attivista di sinistra che, in tempi di crisi, cade in retrivi movimenti di stampo “leghista” con tangenze addirittura neonaziste. «Non nego che abbiamo seri problemi. Sono comparsi gruppi di destra e anche neonazisti. Questa è una realtà. Ma va detto anche – aggiunge lo scrittore – che coinvolgono un migliaio di persone. Non di più. Leggendo i gialli nordici sembra che la società svedese sia tutta ammalata e in mano alla criminalità politica. E questo non è vero. Anche guardando al numero degli omicidi – prosegue Larsson-, si vede che statisticamente sono piuttosto rari. Nell’ottanta per cento dei casi chi commette questi crimini è affetto da gravi patologie mentali». Un fatto che, al di là dei numeri, sembra aver colpito profondamente la fantasia di Björn Larsson: nel romanzo I poeti morti non scrivono gialli (che l’autore, filologo e docente dell’Università di Lund presenterà il 7 settembre al Festivaletteratura di Mantova), per esempio, compare la figura del padre del protagonista Jan Y.Nilsson, un cristiano che, ligio a una ferrea ideologia protestante del lavoro, ha chiuso tutti i rapporti con il figlio quando questi ha cominciato a dedicarsi alla poesia; un predicatore che al poliziotto, che lo sospetta di aver ucciso il poeta, confessa di aver amato sua madre come tramite verso Dio.

Così, dopo aver “preconizzato” un tragico attentato da parte di un gruppo di estremisti musulmani nel romanzo L’occhio del male uscito poco prima dell’attacco alle Torri Gemelle, in questo suo ultimo lavoro Larsson accende la riflessione su quel fondamentalismo cristiano che molti media italiani hanno cercato di non vedere nella matrice della strage di Oslo. «Il punto è che le religioni, tutte le religioni, hanno un nucleo di fondamentalismo – chiosa Larsson -c’è sempre qualcosa di terribilmente violento quando uno pensa e dice di parlare in nome di Dio».

Ma c’è anche un altro personaggio in questo romanzo che si rivelerà assai inquietante. Intorno all’assassinio del poeta Jan Y. ruota anche la figura di un’irreprensibile infermiera, Tina, dalla bellezza algida, che dopo un casuale incontro in una libreria decide di dedicare tutta se stessa all’opera di questo solitario poeta che vive su una barca ormeggiata al porto, entrando nella sua vita come compagna, segretaria e fedele custode del suo lavoro. Una donna apparentemente normale, amante della letteratura ma che dietro a questo suo assoluto amore per la «purezza» della poesia nasconde una totale mancanza di affetti. Tina ha perso ogni rapporto con l’umano? «Sì al fondo c’è questa idea di perdita di umanità. Ricordo – dice Larsson – di aver letto alcuni articoli che parlavano di fenomeni che riguardano le star del mondo del cinema e della musica. Si parlava di un’ammirazione senza limite, che diventa del tutto irreale. Nessuno, neanche un poeta, ha diritto di essere ammirato così».

da left-avvenimenti

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

C’è del marcio in Danimarca

Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 24, 2011

Il Paese delle grandi conquiste democratiche è diventato il più chiuso d’Europa. Con una durissima legge sulla immigrazione. La denuncia dello scrittore Olav Hergel

di Simona Maggiorelli

Nyhavn, Copenhagen

La Danimarca delle grandi conquiste democratiche, dei diritti, del benessere, da qualche anno mostra un volto assai diverso e duro. Un volto fatto di intolleranza e ostracismo. Verso gli immigrati che guardano al ricco Nord con la speranza di potersi ricostruire una vita migliore. Ma anche verso i rifugiati. Che nella civilissima Danimarca, al 95 per cento, si vedono respingere la richiesta d’asilo. In media, dopo aver passato dai 2 ai 4 anni nel vuoto pnueumatico di centri di accoglienza che sono delle vere e proprie carceri: “non luoghi”, asettici e impersonali dove circa il 50 per cento dei richiedenti asilo, anche i minori, viene messo sotto psicofarmaci. Mentre crescono i tentativi di suicidio. A denunciarlo è un noto giornalista, Olav Hergel, oggi collaboratore del Politiken e vincitore del Premio Cavling.

«In meno di quindici anni la Danimarca è diventata una delle nazioni più chiuse d’Europa. Con una delle leggi sull’immigrazione più severe nella Unione Europea; una norma – ci ricorda – nata da un accordo fra il governo di centrodestra e il Partito del Popolo che gli ha dato sostegno esterno». Così, prosegue Hergel, «un popolo gentile e tollerante ha assorbito ciò che c’è di peggio in Occidente quanto a xenofobia, diventando capofila della negazione dei diritti umani».

Olav Hergel

Dopo essersi scontrato con la riluttanza dei maggiori media danesi, restii a dare spazio alla questione dei rifugiati, Hergel ha deciso di fare del suo lavoro di ricerca sul campo il nerbo di un romanzo d’inchiesta, Il fuggitivo, uscito nel 2006 in Danimarca e nel 2008 diventato film per la regia di Kathrine Windfeld (ma perdendo di mordente politico). Ora, finalmente, questo avvincente esperimento di reality-fiction esce anche in Italia nella collana Ombre di Iperborea.

Ambientato durante la prima guerra Usa in Iraq, racconta la storia di una giornalista che accetta di andare in Medioriente da embedded, al seguito dell’esercito danese. Ma il “mestiere” in Rikke Lyngdal (solare alter ego femminile dell’autore è più forte dell’obbedienza al direttore-manager della testata per cui lavora: i suoi reportage dal fronte portano in primo piano la crisi e la sfiducia dei soldati danesi verso una guerra fondata sul pregiudizio, in cui i civili iracheni muoiono come mosche. Così il direttore del Morgenavisen regolarmente li cestina. Finché un giorno Rikke viene rapita da un gruppo di ribelli iracheni e lui, d’un tratto, vede in tutta questa storia un mezzo per fare soldi.

bimbo rom in Danimarca

Intorno a questa trama scarna e fin troppo realistica, Hergel costruisce un potente affresco di storia danese recente, dai primi anni Novanta a oggi; anni in cui l’uso politico della paura da parte delle destre ha fatto breccia in una ricca Danimarca che teme di perdere i propri privilegi. Ma anche in quella parte più povera e religiosa del Paese che torna a vagheggiare il mito di Cristiania. Fondendo cronaca e narrazione, senza scadere mai nell’aridità letteraria di molti noir, Hergel ci mostra come i discorsi di pochi fanatici siano diventati legge in Danimarca. Agitando lo spauracchio di una immigrazione-invasione che non c’è mai stata nel Paese. «I centri di accoglienza danesi ospitano appena 2600 richiedenti asilo. Quelli olandesi 25mila. Benvenuti in una nazione che non ha problemi di immigrazione ma non se ne rende conto» scrive Hergel calandosi nei panni della protagonista femminile de Il fuggitivo. Poi l’amaro affondo: «Dopo l’assassinio di Theo van Gogh i media danesi hanno fatto di Ayaan Hirsi Ali un’icona. E sembra quasi che sperino nell’arrivo del terrorismo e dei crimini religiosi».

E ancora: difendendosi da accuse di filoterrorismo per aver nascosto il giovane rapitore iracheno che l’aveva liberata, Rikke annota: «Quando una nazione perde il rispetto per l’individuo e non si lascia turbare dal suo dolore…, nel suo orizzonte si profila il totalitarismo. E il fatto che qui si tratti di un totalitarismo fondato su un ampio sostegno popolare e democratico, non lo rende meno raccapricciante». Ma che cosa ha davvero innescato la miccia della xenofobia in Danimarca? «Siamo solo cinque milioni di abitanti e il passaggio alla multiculturalità è stato uno choc per molte persone – spiega Hergel – Siamo sempre stati una nazione “bianca”, solo negli ultimi trent’ anni siamo passati a una diversa composizione etnica. Molti danesi si sono spaventati e hanno reagito voltando le spalle ai principi democratici. Anche in Olanda, in Francia e in Italia – sottolinea lo scrittore – sta accadendo qualcosa di analogo stiamo assistendo a un vero cambiamento sociale, il vostro paese riceve ogni giorno via mare, sulle sue coste, un gran numero di immigrati. La xenofobia è la risposta che nasce dalla paura: ci si spaventa e si inizia a smettere di considerare gli individui in quanto tali». Ma non solo.

« Senza contare che le nostre classe dirigenti si “dimenticano” di considerare il ruolo sociale, indispensabile, che ormai i lavoratori stranieri hanno da noi». Una miscela esplosiva di ignoranza e paura che, peraltro, i maggiori media non aiutano a smascherare. Abdicando così al proprio ruolo. «Tv e giornali- stigmatizza Hergel- non raccontano quasi mai la ricchezza culturale che i migranti portano con sé dai paesi di origine. Per compiacere i pregiudizi e i gusti dei lettori i media descrivono più facilmente gli immigrati come un problema senza approfondire le loro storie, senza restituircene la complessità e le sfumature. Ho incontrato centinaia di Romeo e Giulietta come Fatima e Nazir (la giovane afgana e il ragazzo iracheno che nel romanzo s’incontrano in un centro danese per poi fuggire nella più democratica Svezia ndr), ragazzi, che sono in Europa, con fantastiche storie d’amore. Ma i media le trovano noiose e lasciano che un caso di cronaca nera caratterizzi tutta la comunità». Ne Il fuggitivo molti particolari, così come molti discorsi di politici, vengono dalla realtà e da 15 anni di articoli che Hergel ha scritto per vari giornali. Da lì viene anche la storia bruciante del ponte di Istanbul dal quale alcuni ragazzi si gettano per saltare in groppa a camion con targhe europee. «Anni fa ero negli slum di Casablanca cercando di capire perché alcuni gruppi di terroristi islamici vengono da lì. Mi sono ritrovato in una situazione di estrema povertà. Dei bambini mi hanno portato su un ponte poco lontano- ricorda Hergel – era pieno di scritte “mamma, ciao, vado a farmi una nuova vita a Berlino, a Londra, a Parigi, a Roma”. Da lì tanti ragazzini si buttano ogni mese sui camion in transito sulla sottostante autostrada: c’è un avvallamento e i guidatori sono costretti a rallentare, i bambini si tuffano giù dal ponte, con un coltello aprono il telo e si nascondono fino a Tangeri, e da lì sperano di riuscire a nascondersi per tutti il tragitto fino in Europa. Questi sono fatti, la storia de Il fuggitivo che si butta è fiction». (Ha collaborato Cristina Gerosa).

dal settimanale left-avvenimenti

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: