Articoli

Il meglio della collezione #Gugghenheim a Firenze, last weeks

Posted by Simona Maggiorelli su luglio 16, 2016

number 18 1950 by Jackson Pollock;

number 18 1950 by Jackson Pollock;

Una selezione del meglio che il Guggenheim di New York e di Venezia insieme possono offrire è in mostra, fino al 24 luglio, nelle sale di Palazzo Strozzi a Firenze con il titolo La grande arte dei Guggenheim, da Kandinsky a Pollock.

Curata da Luca Massimo Barbero (che, forte di una profonda conoscenza delle collezioni Guggenheim, ha già realizzato operazioni analoghe in passato) l’esposizione fiorentina permette di tuffarsi nelle avanguardie del Novecento, seguendo lo sviluppo dell’informale europeo e dell’action painting americana che prima e dopo la guerra si influenzarono a vicenda.

Rothko

Rothko, untiltled

Se fino agli anni Trenta Parigi era l’epicentro della ricerca, con la guerra molti artisti europei emigrarono negli Stati Uniti, a cominciare da Max Ernst, che sposò Peggy Guggenheim e divenne il tramite per la diffusione del Surrealismo oltreoceano. Influenzando anche Jackson Pollock allora giovanissimo protetto di Peggy e ancora alla ricerca di una propria identità. Come lasciano intuire alcune tele come La donna luna e una ampia selezione di opere grafiche in cui appaiono fantasmagorie mitologiche e figure mostruose, metà umane, metà animali.

Ma nella ampia sezione – quasi una mostra nella mostra – dedicata all’inventore dell’action painting compaiono anche opere celebri come Foresta incantata (1947), Senza titolo (argento verde del 1949 e Number 18 (1950) in cui la matassa di linee realizzata con il dripping, facendo colare direttamente il colore sulla tela, sembra percorsa da un movimento continuo che pare espandersi oltre i bordi della tela. È il momento più intenso e vitale della ricerca di Pollock che subito dopo sembra quasi diventare maniera, freddo esercizio di scrittura automatica.

Fanno eccezione nel 1951 alcune serigrafie in cui il contrasto fra bianco e nero diventa inaspettatamente netto e potente, in un gioco di forme astratte e fantastiche che appare come una danza. Altrettanto e forse ancor più suggestiva la sala dedicata a all’astrattismo lirico di Mark Rothko, una stanza scura, diversamente dalle altre, dove scenograficamente le macchie di colore rosso e viola emergono dal buio, quasi le tele fossero in movimento. Poi la mostra presenta ancora molte  altre sorprese quando incontriamo il confronto  fra la materia arsa e dolente di  Alberto Burri e ritmati e vitali tagli di Lucio  Fontana. E poi le sciabolate di nero con cui il più engagé dei maestri dell’astrazione, Emilio Vedova, rappresenta L’immagine del tempo (sbarramento) e un raffinato e lunare quadro di Adolph Gottlieb, quasi giappones,e dal titolo Foschia (1961). Ma questo non è che uno dei percorsi, il nostro, in questa mostra articolata e ricca come una selva fantastica. ( Simona Maggiorelli, left)

Pubblicità

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

In viaggio con la lepre. L’opera dello scrittore #ArtoPaasilinna al festival I Boreali

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 22, 2016

Arto-Paasilinna

Arto-Paasilinna

Anticonformisti, timidi, sempre di spigolo con le convenzioni e i riti del vivere “civile”, i personaggi di del finlandese Arto Paasilinna hanno un fascino irresistibile. Che si fa strada a poco a poco. Pagina dopo pagina. Fino a farsi compagni di viaggio irrinunciabili, da cui alla fine della lettura ci si separa a malincuore. Accade così con i due protagonisti del nuovo romanzo tradotto in italiano dello scrittore finlandese Il liberatore dei popoli oppressi (Iperborea), il glottologo Viljo Surunen e la dolce maestra di musica Anneli Immonen  che, con disarmante idealismo,  scrivono lettere ai dittatori sparsi nel mondo per farli desistere dai loro intenti distruttivi. Accadeva così per Rauno Rämekorpi, l’ex boscaiolo e self made man protagonista de Le dieci donne del cavaliere, che per il suo sessantesimo compleanno decide di distribuire fiori, caviale e champagne che ha ricevuto dalle varie autorità, alle donne della sua vita.  Solo per fare due esempi, fra i moltissimi che potremmo fare ricordando Lo smemorato di Tapiola, Piccoli suicidi fra amici, L’allegra apocalisse (con il suo Asser Toropainer, vecchio comunista “bruciachiese”) e altri romanzi, già diventati dei classici della letteratura, firmati da questo originale ex tagliaboschi, ex giornalista, romanziere e poeta finlandese che si è guadagnato l’attenzione del pubblico internazionale nel 1975 con un libro cult, L’anno della lepre, che viene raccontato da Giuseppe Cederna al Teatro Franco Parenti,  il 22 Aprile al Festival I Boreali

Protagonista de L’anno della lepre è il giornalista Vatanen che, a quarant’anni è stanco del suo lavoro diventato sempre più razionale e meccanico, è stanco del cinismo che lo circonda  e dalla stolidità borghese della moglie, è stanco senza esserne consapevole. Finché una sera al tramonto, viaggiando in auto con un collega lungo una strada sterrata, investe accidentalmente una lepre. Sarà proprio quell’ animale ferito ad aprirgli un mondo di avventure, girovagando per boschi, piccoli paesi e riviere, in cui l’uomo ritrova la fantasia e la gioia di vivere. Il piccolo animale che fa ritrovare la tenerezza a Vatanen e  il gusto della libertà nella Lapponia a nord (terra dove Paasilinna è nato) si rivelerà anche un imprevedibile sovvertitore di regole sociali e  di gioghi religiosi, scorrazzando per chiese, brucando fiori sugli altari e disseminandoli allegramente di pallette di sterco. Con sottile, giocosa, ironia sarà proprio la lepre a guidare il protagonista del romanzo, insieme al lettore, alla scoperta di una nuova e imprevista visione della realtà, decisamente contagiosa.

l'anno“L’anno della lepre è stato un libro molto amato, quasi un romanzo simbolo, per la mia generazione”, dice  Giulio Scarpati che per Emons ha registrato un audiolibro de L’anno della lepre.”Mi incuriosiva rileggere il romanzo di Paasilinna oggi – racconta  Scarpati – per capire se ha ancora mantenuto il suo fascino”. E come lo ha trovato? “Ancora straordinario e  di grande attualità perché propone un percorso fuori dagli schemi, che mette a nudo i rapporti consunti, che si sono inariditi. Il viaggio  che si compie in questo romanzo è un viaggio  formativo, di scoperta del nuovo, di apertura alle possibilità, ad incontri imprevisti”.

E’ possibile cambiare vita? Sì sembra dirci Paasilinna, la vita può cambiare in un attimo. Certo ci vuole coraggio e un pizzico di follia.  “Ma anche ironia, per vedere il risvolto comico della burocrazia, dei meccanismi sociali che ci ingabbiano”, aggiunge l’attore. “Quella di Paasilinna è un tipo di ironia molto nordica, che si esprime con un certo understatement, non in modo sottolineato ed  immediatamente evidente come succede nella nostra tradizione”, precisa Scarpati.

“Sull’automobile viaggiavano due uomini depressi – recita l’incipit del romanzo – Il sole al tramonto, battendo sul parabrezza polveroso, infastidiva i loro occhi… Lungo la strada sterrata il paesaggio finlandese scorreva sotto il loro sguardo stanco, ma nessuno dei due prestava la minima attenzione alla bellezza della sera. Erano un giornalista e un fotografo in viaggio di lavoro, due persone ciniche, infelici. Prossimi alla quarantina, erano ormai lontani dalle illusioni e dai sogni della gioventù, che non erano mai riusciti a realizzare”. Il registro ironico di Paasilinna è seducente anche per la malinconia e la bonomia dei suoi personaggi? ” Non c’è cinismo, in loro – conclude Scarpati – anche quando Arto Paasilinna tratteggia personaggi negativi lo fa a tutto tondo, raccontando anche i loro lati nascosti, più umani, così come la sua fantasiae  l’elemento utopico non sono astratti, ma rivelano un legame profondissimo con la realtà”. @simonamaggiorel

Posted in Letteratura | Contrassegnato da tag: , , , , | 1 Comment »

Un baule pieno di personaggi. L’impresa di Fabio Stassi

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 14, 2016

stassi-1728x800_c persCome se  la bruciante verità di Cassandra, grazie al racconto di Christa Wolf, fosse anche la nostra. Come se il medico monarchico e “vate neoclassico”, a cui José Saramago ha dato il nome di Ricardo Reis, fosse lì con noi a dialogare con il fantasma di Pessoa sognando una Spagna finalmente libera. Come se lo stesso Marco Polo, tornato da un viaggio di secoli, fosse capace di incantarci ancora con i suoi racconti di una Mongolia fantastica attraverso la voce di Palomar di Italo Calvino… Sono trecento i personaggi letterari che Fabio Stassi ha chiamato a raccolta  nel suo  Il libro dei personaggi letterari, un volume di seicento pagine edito da Minimum Fax in cui sono racchiusi tutti gli incontri che popolano il suo immaginario. E quello di molti di noi. Abbiamo rivolto qualche domanda allo scrittore italo-albanese, che lavora alla biblioteca di Studi Orientali della Sapienza e ha  esordito nel 2006 con Fumisteria, (GBM poi Sellerio, 2015) ambientato nella Sicilia degli anni Cinquanta sullo sfondo della strage di Portella della Ginestra.

Dietro questo libro si intuisce un lettore forte, la passione per la lettura è premessa necessaria, anche se non sufficiente, per scrivere un libro che abbia un valore letterario?

Prima di qualsiasi altra cosa, sono stato un lettore. Ricordo tutti i libri della mia infanzia e della mia adolescenza. Ha sicuramente modificato il corso della mia vita, ma anche se non lo avesse fatto mi ha dato un piacere che continuo a provare ogni volta che apro un libro che mi attira e che ho voglia di leggere. Ha a che fare con il desiderio e la libertà, è un esercizio che si impara presto e non si smette più. Un apprendistato, e un’educazione, alla fantasia, che per me è una delle forme della sensibilità: ti insegna a mettersi nei panni di un altro, immaginare cosa si prova.  Se hai poi l’incoscienza di scegliere la scrittura come tuo più congeniale mezzo espressivo, leggere è il solo modo per imparare, e non si finisce mai.

L’incontro con alcuni personaggi letterari  può essere determinante, è capitato a molti di noi nell’adolescenza ma anche da grandi. In che modo lo è stato per lei?

Sì, incontrare certi personaggi è stato decisivo, come incontrare certe persone. Ho cominciato con un Lermontov e un Puskin, ma forse il primo personaggio è stato Ursus, il gigante circense che abita L’uomo che ride di Victor Hugo. Un ponte verso un’altra umanità, storta, fuori misura e nomade. Poi è arrivato Sigfrido, in una riduzione per ragazzi: la sua è una favola sulla vulnerabilità che ancora mi impressiona. Di seguito Sandokan, così somigliante a Garibaldi, un eroe anticolonialista e antimperialista, fondamentale per l’idea del mondo che mi sono fatto da ragazzo e che possiedo ancora. La folla di personaggi con cui mi sono imbattuto poi da grande è in qualche modo imparentata con questi. I sudamericani, gli irregolari, i fragili e gli utopisti. È come se i primi personaggi di cui leggi le avventure determino un imprinting.

Quando ha capito che i personaggi che più l’avevano affascinata potevano diventare personaggi di un suo libro?

In uno dei miei quotidiani viaggi di pendolare in treno. Non sono un critico letterario, né uno studioso, non ho canoni da proporre né altre pretese. Avevo cominciato a scrivere le schede sui personaggi e sui libri del secondo Novecento che ho amato di più in terza persona. Poi una mattina ne ho girata una in prima, con molta incoscienza. Ed è stato come trovare una piccola chiave per restituirli. Non si smette mai di cercare la propria voce. Ho pensato che la mia l’avevo frammentata e nascosta in quelle dei personaggi nei quali mi ero riconosciuto di più. Leggere, in fondo, è sempre un’azione.

PessoaPer dirla con uno studioso di Shakespeare come Jan Kott, la grande letteratura  è sempre nostra contemporanea?

Ho sempre creduto negli universali, nel fatto che la letteratura si occupa da sempre dell’amore, della morte, del destino di separazione che ci è toccato in sorte, del dolore, della guerra… La letteratura è un fenomeno atemporale e sovranazionale. Non conosce confini né cronologici né geografici perché è sempre il personaggio uomo che si racconta.

Fra le decine di personaggi che lei ha scelto per questi folgoranti ritratti ce n’è qualcuno che più di altra l’ha riguarda?

Ce ne sono alcuni a cui sono più affezionato, e con cui mi sembra di nutrire una maggiore confidenza. Ma cambiano con l’età. Da ragazzo sentivo molto affine il Pin di Calvino del Sentiero dei nidi di ragno, o anche il tenente di Flaiano di Tempo di uccidere, alcuni personaggi di Fenoglio, l’abate Vella di Sciascia, lo zingaro Mélquiades di Garcia Marquez; oggi, il protagonista di Un’ombra ben presto sarai di Osvaldo Soriano, che se ne va in giro per l’Argentina, in un improbabile e doloroso viaggio di ritorno, e incontra acrobati obesi che guidano camion e con loro si gioca a carte i suoi ricordi.

Dopo la  pubblicazione di questo libro c’è stato qualche personaggio che ha bussato alla sua porta sucessivamente?

Ce ne sono moltissimi. Continuo a leggere con lo stesso entusiasmo che avevo da bambino. Spesso mi sveglio nel cuore della notte, per il rimpianto di tutti quelli che ho lasciato fuori e le mie gigantesche lacune. Ma non smetto di accumulare schede e appunti, e chissà, tra qualche anno, mi piacerebbe arrivare almeno a 365, fare di questo piccolo dizionario un almanacco laico dei personaggi letterari.

Aspettando il seguito di questa sua opera che direzione sta prendendo la sua scrittura?

A maggio esce con Sellerio un nuovo romanzo che è figlio anche di questo libro. È la storia di un professore di lettere di 45 anni a cui non rinnovano la cattedra. Si chiama Vince Corso. Prima di lasciare l’Italia e andare a cercare lavoro all’estero, Vince tenta un’ultima carta: aprire un laboratorio di biblioterapia in una soffitta di via Merulana. Sorprendentemente, molte donne iniziano ad andare da lui, a raccontargli i loro malesseri, a chiedergli il libro più adatto da leggere. Nel frattempo, scompare una signora nel suo palazzo, ma Vince troverà la soluzione attraverso la letteratura. Perché ogni racconto, ogni romanzo, costituisce e apre sempre un’indagine.      @simonamaggior

Posted in Libri | Leave a Comment »

L’ossessione della purezza . A proposito dell’ultimo Franzen

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 12, 2016

Jonathan Franzen

Jonathan Franzen

Cinque anni di lavoro, in condizioni di quasi totale isolamento. Così erano nati Le correzioni e Libertà, i romanzi che hanno rivelato il talento di Jonathan Franzen al pubblico internazionale. E in una separazione pressoché totale dal mondo è nato Purity: il suo quinto romanzo (appena pubblicato in Italia da Einaudi, nella bella traduzione di Silvia Pareschi), con cui lo scrittore americano intreccia le vicende in una giovane di nome di Purity che vive in una comunità in stile Occupy a trame nere nell’ex Germania dell’Est, alla vigilia della caduta del muro. In una Germania ancora controllata dalla Stasi dove l’ipocrisia regna sovrana e ogni ideale di uguaglianza si infrange contro i privilegi dell’apparato, incontriamo giovani feriti dal totalitarismo, ma anche e soprattutto da rapporti personali e familiari all’insegna della falsità, della doppiezza, dell’assenza di veri sentimenti. Il giovane Andreas Wolf ha un padre anziano impiegato ai piani alti del regime e una madre colta, bellissima, seduttiva, che parla mescolando slogan ideologici e citazioni di Shakespeare, ma che nasconde un animo gelido, vuoto, calcolatore. Così il giovane “principino” cresce con una rabbia e un odio che non lasciano scampo, fino ad assassinare il patrigno violentatore di una giovanissima amica.

Jonathan Franzen

Jonathan Franzen

Quando una fiumana di gente pacifica – sotto gli occhi sgranati di chi ha passato la vita a sorvegliare e punire – arriverà a riversarsi per le strade chiedendo trasparenza e la fine delle vessazioni, Andreas si fingerà uno di loro per rubare i dossier segreti della Stasi che lo riguardano. E da assassino riuscirà a farsi passare per un pirata informatico che lotta per la divulgazione dei segreti di Stato, usando i riflettori internazionali per rifarsi un’identità.

Intanto, dall’altra parte dell’Oceano: Il mondo apparentemente libero della rete è quello in cui vive anche Purity, dickensianamente detta Pip. Anche lei come Andreas ha una madre che la manda al manicomio, ha un debito universitario insormontabile, è poverissima, ma piena di rabbia che si traduce in un rigorismo astratto che la porta ad essere cieca nei rapporti. Le sue giornate passano in un appartamento infestato di topi e dominato dalla violenza del coinquilino schizofrenico che, nonostante vagonate di psicofarmaci evidentemente poco o nulla efficaci,  crede di vedere invasioni di tedeschi e di nemici in cucina. È un’America emarginata e devastata quella che Jonathan Franzen racconta, tratteggiando curiose e interessanti assonanze con la devastazione e il deserto umano di quella parte della Germania che rimasta chiusa dietro la cortina di ferro.

9788806216603L’apparentemente aperta e democratica America dove le classi meno abbienti vivono in un isolamento pneumatico si specchia in questo nuovo romanzo di Franzen nell’uguaglianza solo formale delle giacchette grigie, di un comunismo di regime, che annulla ogni vera possibilità di rapporto umano e di realizzazione. Romanzo complesso, sfaccettato, questo nuovo lavoro di Franzen in cui in filigrana si può leggere anche un apologo sulle false promesse di libertà e democrazia della rete e, soprattutto, una critica di quell’ideale astratto di purezza che nella storia ha connotato molte e terribili ideologie. Evocando i fantasmi del nazismo e la disumana idea hitleriana della purezza della razza ariana, ma anche un’ideologia puritana ben presente nella storia americana, in cui i pionieri pensavano di avere una missione da compiere sterminando i nativi americani ed appropriandosi delle loro terre.
@simonamaggiorel

Purity diventa film

In America Purity è uscito nel settembre scorso e, secondo Deadline, il romanzo sarà presto tradotto sul grande schermo in una serie in venti episodi che sarà trasmessa anche in streaming da Netflix, Hulu e Amazon. L’adattamento sarà scritto da Todd Field con lo stesso Franzen e sarà prodotto da Scott Rudin, il produttore di Grand Hotel Budapest. Si parla dell’ex James Bond Daniel Craig come protagonista.

L’intervista del Guardian: There is no way to mak

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’enigma del lago rosso. #FrankWesterman al Book Pride

Posted by Simona Maggiorelli su aprile 3, 2016

Lago Nyos

Lago Nyos

Nel 1986, in una valle remota del Camerun, duemila persone morirono in silenzio durante la notte. Uomini, donne e bambini si erano spenti insieme alle loro mucche, ai loro polli, agli uccelli, ai babbuini e alle formiche. Intorno nessuna traccia di distruzione, nessun danno. Solo molti anni dopo gli scienziati arrivarono all’ipotesi che ad uccidere senza lasciare tracce visibili fosse stata una esalazione di anidride carbonica dal lago Nyos. Nel frattempo però molte leggende sono scaturite da quel tragico evento. Ne L’enigma del lago rosso  pubblicato da Iperborea, lo scrittore olandese Frank Westerman cerca di ricostruire cosa accadde ma, soprattutto, attraverso la voce di testimoni e studiosi si interroga sul processo di mitopoiesi e sui modi della trasmissione orale delle storie. Di questo in particolare parla  a Milano il 3 aprile intervenendo al Book Pride, nell’ex Ansaldo a Milano. Domenica 3 aprile alle ore 14, in particolate  l’autore presenta il suo libro insieme ad Alessandra Iadicicco e alle 16 partecipa a una tavola rotonda con il deputato Khalid Chaouki e la scrittrice somala Kaha Mohamed Aden sul tema dell’immigrazione.

Wasterman che cosa ha scoperto studiando le leggende della valle di Nyos?

All’inizio mi sono trovato davanti a un vero enigma. L’accaduto lasciava spazio alle ipotesi più varie, alle dietrologie e, sulle sponde del lago, ai canti, alle preghiere, ai racconti. Le storie trovano sempre dove fare il nido. Gli esseri umani creano un intero mondo intorno ai fatti, li alimentano di significati, di interpretazioni. Viviamo immersi in quel mondo fantastico che colora e trasforma la realtà.

frankAncora oggi le cause della strage non sono state del tutto chiarite?

A più di 25 anni di distanza la scienza non ha prodotto una spiegazione univoca e incontrastata. E l’esercito del Camerun sta ancora pattugliando un tratto di 18 km come zona vietata. Quando l’ho saputo ho immediatamente progettato di tornare là. Quel mistero mi ha colpito profondamente. Ho pensato che quella vicenda poteva essere un “laboratorio” per capire come nascono le storie che poi finiscono per diventare miti e leggende. Come è cresciuta quella selva di narrazioni? A cosa assomiglia quella proliferazione? E quale influenza esercita su di noi? Quando nel 1992 per la prima volta andai in Camerun ero un giovane reporter radiofonico e mi domandavo cosa fosse successo. Tornandoci poi da scrittore mi sono chiesto che cosa racconta la gente di ciò che è accaduto. Ciò che mi sembra sempre più evidente è che siamo più influenzati dalle costruzioni culturali che dalla natura intesa come ambiente fisico, correnti, uragani, terremoti. I nazisti credevano che la razza ariana fosse superiore alle altre. La schiavitù ha trovato “giustificazione” nella religione che parla di un ordine voluto da Dio. Parliamo di mitologie basate su una feroce ideologia. Più in generale, invece, la fantasia è il nostro habitat naturale. Mi affascina osservare come le storie mutino nel tempo, come si moltiplicano se vengono dette e ridette, come evolvono, si trasformano.

enigma-del-lago-rossoLa religione cattolica sostiene che il Male è in ogni essere umano come peccato originale. C’è bisogno di una nuova antropologia, più laica, per studiare e conoscere la realtà umana?

Io penso che l’antropologia si sia liberata dalla maggior parte dei pregiudizi cristiani, già da decenni. Ha fatto molta strada e altra ne farà. Riguardo all’Africa per esempio è partita considerando in modo positivistico e razzista la misura del cranio come indicatore di intelligenza ed è arrivata nel ‘900 ad essere la scienza sociale per eccellenza che continuamente ci rimanda indietro la nostra immagine di occidentali europei in maniera critica. Anch’io, in qualche modo, cerco di farlo ne L’enigma del lago rosso. Come? Dando ai superstiti del misterioso lago Nyos l’ultima parola. I cantastorie, i griot, non sono una realtà solo africana: tutti gli esseri umani hanno una dimensione di fantasia e ognuno di noi contribuisce alla narrazione collettiva.

Nel suo Ararat (Iperborea 2010) lo scienziato Salle Kroonenberg racconta che solo quando si è ammesso che il diluvio universale è n’allegoria si è sbloccata la ricerca nel campo della geologia. Questa credenza ha anche ritardato lo studio della storia della Mesopotamia e la scoperta dell’epopea di Gilgamesh. Che ne pensa?

Alla fine la leggenda dell’arca di Noè si è rivelata più tenace di storie avventurose come il viaggio sul brigantino Beegle che Darwin intraprese per fare ricerca. In effetti c’è un filo rosso che lega L’enigma del lago rosso e Ararat. Personalmente vorrei che mia figlia studiasse la teoria di Darwin a scuola e allo stesso tempo avesse la possibilità di godere della bellezza delle storie prendendole come tali. Oggi ha 13 anni e di recente le ho mostrato un video di you tube in cui fondamentalisti dell’Isis distruggano dei reperti antichi a Ninive. L’ha impressionata molto e mi ha detto: «Papa, non ti deprimere, è esattamente quello che loro vogliono».

Nel libro El Negro ed io (Iperborea, 2009) racconta di aver visto in un museo spagnolo il corpo imbalsamato di un africano senza nome. «Il modo in cui l’abbiamo guardato e lo guardiamo tradisce il nostro pensiero su razza e identità», lei scrive. Quanto di quello sguardo razzista c’è nelle politiche europee verso i migranti?

Molto direi. Ma fortunatamente la nostra visione dell’ “altro”, dello “straniero” non è sempre la stessa, cambia nel tempo. Ci sono state molte ondate di migrazioni in Olanda, ugonotti portoghesi, ebrei; gli stessi olandesi sono emigrati in massa nel “nuovo mondo” e in Australia, per centinaia di anni fino agli anni Cinquanta e Sessanta. Hanno sperimentato cosa significa essere stranieri L’identità di un popolo è anche definita da come lo vedono gli altri popoli. Ai tempi del conflitto in Jugoslavia ero corrispondente di guerra: serbi, croati e bosniaci avevano rapporti di interdipendenza, contava molto come si percepivano, differenze li definivano reciprocamente. Franz Fanon non a caso diceva: «Diventi un nero solo quando incontri un bianco». Gli incontri sono sempre “a doppio senso”. Si cresce in questa dialettica. In Bosnia ho visto villaggi con una millenaria storia multietnica diventare teatri di pulizia etnica. Solo i Serbi sono rimasti alla fine. E devo dire era una scena davvero pietosa. Come vedere qualcuno in pista che balla da solo il valzer, avendo perso il proprio partner. ( Simona Maggiorelli, Left)

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

#PaoloPoli: “Adoro le donne vivaci, acute e scandalose”

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 26, 2016

Paolo Poli

Paolo Poli

Per ricordare Paolo Poli, attore colto, grande mattatore che tutte le volte mi faceva sudare sette camice prima di un’intervista. E poi, giocoso e crudele, mi diceva: “se lo scrivi ti stacco il clitoride”!

quotidiano LA NAZIONE, 09/11/2006
Adoro le donne vivaci, acute e scandalose
di Simona Maggiorelli

In prima assoluta per la Toscana, Paolo Poli approda stasera alle 21.15, al Teatro Nazionale di Quarrata, con il nuovissimo “Sei brillanti”, commedia in due tempi- come si usava dire una volta- che lo stesso Poli ha costruito, con piglio divertito e come sempre pungente, tra parole, musica e pittura, andando a ripescare i testi di sei giornaliste che hanno fatto la storia del costume italiano del Novecento. E forse non solo quella. Spesso, facendo scandalo, “sovvertendo le regole dei benpensanti. A partire da quella Maria Volpi Nannipieri, in arte Mura che “negli anni ’20 – ricostruisce Poli – con le sue Perfidie parlava di amori saffici, in un’epoca in cui Mussolini avrebbe avuto parecchio da ridire”.  E poi Paola Masino, giornalista: negli anni che precipitavano verso la crisi economica del ’29 ebbe il coraggio di lanciare, su Omnibus il grido di un inchiesta dal titolo Fame. “Un articolo – dice Poli – che mise più di un maldipancia alla maggioranza rispettabile che se fregava del prossimo”..
Ma poi arrivò Irene Brin, storica firma di Omnibus di Longanesi, a raccontare la società italiana attraverso la moda.
“Già, la poveretta si dovette inventare la “contessa Clara”. Ma era una mente brillantissima.
E Camilla Cederna? Che ricordi ha di lei?
“Insieme si fece anche un pezzo di tv sull’ecologia. Di Camilla ho scelto Il lato debole . Erano gli anni della Dama Bianca e di Coppi.
Giornalista coraggiosa, la Cederna…

“Coraggiosissima. Come tutte le donne. Che possono fare barba e capelli alla gran parte degli uomini. Guardi, perfino la Petacci non era poi così male. Senz’altro meglio di Mussolini. Lei si limitava ad andar per letti.”
Per raccontare l’attualità invece, ha scelto due firme lontane, Natalia Aspesi e Elena Giannini Belotti

. “Due amiche. Con la Aspesi, quando si era più giovani si andava via in macchina,senza meta, non si sapeva dove si sarebbe arrivati. Lei guidava senza occhiali”
E la Belotti?
“Al suo Adagio poco mosso riconosco il coraggio di aver raccontato un mondo di vecchie, quando pochi vogliono sentirne parlare.”
Insomma Poli, scopriamo che le piacciono le donne?
“Quelle come mia sorella Lucia, vivaci, che scodellano come gli uomini e corrono a destra e a manca, detestano i lavori prigionieri.”
Detesta il tipo della casalinga?
“Mi stanno simpatiche le filippine, come tutte quante le domestiche, ma non sopporto il tipo della mamma con lo scialle nero che ha sempre qualche figlio da piangere. E poi finisce per farlo morire per davvero. ”
In Sei brillanti l’omaggio alla donna è anche musicale?
“Mi sono divertito a creare dei quadri musicali, che raccontano l’Italia degli anni Trenta, della nascita della radio, l’Italia dei cori femminili di Tulli, tulli-pan per arrivare agli anni Ottanta di Splendido splendente e Bello impossibile”
Quadri musicali ma anche pittorici. Come immagini di Delavaux, dei surrealisti, di Picasso.
“E’ tutta colpa di un compagno di viaggi come Emanuele Luzzati, che come me, ha una memoria di ferro per i tempi lontani. Io, per esempio, mi ricordo perfettamente di quando venne Hitler a Firenze, e avevo nove anni. Da parte sua Lele si ricorda bene di quella volta che vedendo un omino in calzoncini corti che annaffiava il giardino gli chiese: mi scusi, ma lei è Picasso?”

 

Posted in teatro | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

L’eros nell’antica Cina. Stampe e pitture su seta

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 17, 2016

12802699_10153560172632620_4446494375454288876_nProibiti in Cina e a lungo conservati al riparo dello sguardo pubblico vedono finalmente la luce quattro album di pitture erotiche cinesi, dipinte su seta e realizzate tra la fine della dinastia Ming (1368-1644), epoca di grande fioritura dell’arte, e l’inizio della dinastia Quing (1644-1911), che coincise con una svolta conservatrice. Le pubblica nel volume Il palazzo di primavera, arte ed eros in Cina la casa editrice LAsino doro, in una raffinata veste grafica creata da Laurie Elie. Si tratta di opere di grande importanza, non solo sotto il profilo artistico, ma anche da un punto di vista storico-culturale anche perché permettono ad un pubblico non solo di specialisti di avvicinarsi a un mondo a noi in larga parte sconosciuto, quello della Cina antica, dove fiorì una cultura atea, libera dal dogma religioso e dalla condanna del desiderio femminile che, invece, ha segnato secoli di cultura ebraico-cristiana in Occidente.

In queste opere arrivate in Italia nel 1949 in modo rocambolesco, grazie al sinologo Giuliano Bertuccioli (che le nascose con copertine su cui comparivano massime confuciane) la vita sessuale di uomini e donne è raccontata in modo naturale, senza pruderie. Un aspetto che colpisce tanto più se si pensa alla storia dell’arte italiana dove l’iconografia per secoli è stata dettata dalla Chiesa. Ancora in pieno Rinascimento, un pittore carnale e pagano come Tiziano nel suo celebre Amor sacro e amor profano (1515) rappresentava l’eros “profano” con una donna sontuosamente vestita, mentre la donna nuda era il sacro. Per non dire poi, solo per fare un altro esempio, di quel che accadde con la Controriforma che impose le brache ai nudi michelangioleschi della Sistina.

stampe«Nella cultura cinese non c’è l’idea del sacro. E in questo genere di pitture erotiche l’attrazione sessuale fra uomo e donna è rappresentata senza censure», dice il sinologo Federico Masini mentore di questa pubblicazione insieme a Bruno Bertuccioli. Il cosiddetto «manuale del sesso» era un antico genere letterario, che esisteva già duemila anni fa in Cina e sopravvisse per secoli, prima di essere oscurato dal puritanesimo confuciano. Erano raccolte sapienziali, intuitive, sul mondo e sulla vita quotidiana, che trattavano il tema della vita sessuale con delicata precisione. Per questo si è pensato che queste pitture erotiche potessero avere anche una funzione didattica come album da regalare alle giovani donne. «Questi “libri del cuscino” o “libri della sposa” venivano offerti come augurio alle fanciulle per liberare, secondo i dettami delle pratiche taoiste, le forze positive dello Yin e dello Yang, ovvero per imparare a lasciarsi andare», scrive Bruno Bertuccioli nell’introduzione al libro.

Le scene erotiche o romantiche e di corteggiamento sono quasi sempre ambientate in giardini in fiore, evocando l’importanza di un rapporto armonico fra uomo e natura, fra microcosmo e macrocosmo. Dietro vi si può leggere appunto un riferimento al Tao, la filosofia naturalistica che si diffuse nella Cina antica e che invitava a considerare la vita sessuale come un fattore importante per la longevità e il mantenimento di una buona salute, fisica e mentale.

«La tradizione taoista è stata a lungo molto rispettata da cinesi. Diversamente dal confucianesimo dei burocrati di Stato che obbligava a una rigida morale, considerava la sessualità come un fattore fondamentale per la società, perché non solo finalizzata alla procreazione, ma importante per lo sviluppo psichico dell’uomo e della donna», spiega Masini.

tavDiversamente dalla tradizione giapponese degli Shunga, genere erotico colto in cui si cimentarono anche maestri come Hiroshige e Utamaro (e che fu strumento di diffusione di una concezione edonistica dell’esistenza, conosciuta come Ukyo-è ) le illustrazioni cinesi non hanno elementi guerreschi. «Gli Chungong hua cinesi, ovvero le pitture del Palazzo di primavera, sono del tutto prive di questo tipo di elementi, non vi si trovano mai rappresentate armi. I cinesi del resto sono sempre stati un popolo pacifico», precisa il sinologo, professore ordinario de La Sapienza.

Quanto al ruolo della donna nella lunga storia cinese raramente è stata libera, ricostruisce Marina Miranda nel saggio “Donne e sessualità in Cina pubblicato in questo volume de LAsino doro. Nel libro la sinologa ripercorre la storia di concubine imperiali, madri di famiglia confuciane, e rivoluzionarie in giacchetta grigia e dall’aspetto desessualizzato. Ricordando che «le unioni matrimoniali socialiste dovevano essere finalizzate a servire il popolo e l’impegno sul lavoro». La sessualità dunque anche nella Cina rivoluzionaria era repressa e la politica del figlio unico costrinse molte donne ad abortire, come ha raccontato uno scrittore, certo non dissidente, come il premio Nobel Mo Yen nel romanzo Le rane  e in molti altri racconti pubblicati in Italia da Einaudi.

In questa serie di pitture, però, c’è qualcosa di diverso e che forse poi è andato perduto,  notiamo per esempio che in queste scene  non di rado a prendere l’iniziativa sessuale è la donna, attratta più che dalla prestanza fisica dell’uomo, dalla sua arte musicale e poetica. «Gli organi genitali sono appena magnificati, quasi a voler indicare che il rapporto, il corteggiamento e la scelta del partner non sono dettati dalla robustezza corporea o da fattezze ricercate, ma – fa notare Masini – sono il frutto di pura attrazione intellettuale». Con un misterioso dettaglio: anche quando sono completamente nude, le donne indossano sempre scarpe tanto raffinate quanto piccole. «La questione dei piedi nella cultura cinese è complessa. Sono percepiti come una parte intima, al pari degli organi sessuali. I piedi delle donne sono seducenti, per questo vengono tenuti nascosti», approfondisce Masini aggiungendo altre preziose chiavi di lettura a quelle contenute nella sua prefazione al libro che sarà presentato il 21 novembre (alla libreria Feltrinelli di via Appia nuova a Roma).
Quanto alla rarità di questo tipo di pitture «gli album di questo genere di cui oggi si conosce l’esistenza sono pochissimi, non più di una decina», scrive Masini. «In realtà pensiamo che tanti erano i generi e i tipi di tali raccolte ma la censura della bigotta dinastia Quing e tutta la storia della Cina moderna hanno di fatto oscurato completamente queste immagini. Il regime comunista, infatti, conducendo nei primi decenni dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese (1949) una sacrosanta battaglia contro lo sfruttamento sessuale delle donne ha anche voluto cancellare ogni memoria della tradizione letteraria e artistica dell’erotismo cinese che, ciononostante, è entrato a far parte dell’immaginario collettivo sulla Cina del mondo occidentale». Colpisce il fatto che ancora oggi, di questo tipo di opere ce ne siano centinaia magari nascoste nei caveau delle biblioteche e che non possano ancora essere divulgate. «Dal punto di vista della scabrosità queste immagini ai nostri occhi non rappresentano nessuno scandalo, ma resta un veto allo loro diffusione. Il popolo cinese che ha subito la censura imperiale continua ad essere censurato ancora oggi». (simona maggiorelli, Left)

il libro sarà presentato il 18 marzo a Siena, alla biblioteca degli Intronati. Intervengono Federico Masini e Massimo Vedeovelli

 

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

La fuga dei nazisti e la complicità della Chiesa. Il nuovo libro di Caldiron

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 12, 2016

papa Pio XII e Hitler

papa Pio XII e Hitler

Il responsabile dei più atroci esperimenti nazisti, Menghele, fu protetto da una rete di rapporti internazionali, in Argentina e Paraguay.  Ma si calcola anche che attraverso la ratline «la più grande via di contrabbando per i criminali di guerra nazisti» siano arrivati in Argentina circa 60mila colpevoli di crimini nazisti. Intanto Priebke ha vissuto fino alla morte in Italia fiero del proprio nazismo. Capò e «nazisti della porta accanto», ovvero gregari e complici della Shoah, dopo la fine della guerra, hanno fatto carriera negli Usa e in altri Paesi. Gerarchi ed ex ufficiali delle SS, colpevoli di atroci crimini contro l’umanità, celati sotto nuove identità, hanno giocato un ruolo di primo piano nella rete internazionale dello spionaggio e dell’estremismo nero nell’ultimo mezzo secolo. Complice  la Chiesa. Perché «molti esponenti della gerarchia cattolica, quando non il Vaticano stesso- scrive Guido Caldiron ne I segreti del Quarto Reich avevano sostenuto più o meno apertamente durante il conflitto regimi e movimenti fascisti, che facevano riferimento al cattolicesimo una delle proprie principali armi propagandistiche, in particolare nei Paesi dell’Europa dell’Est alleati con Hitler e Mussolini».

Ricostruisce tutte queste trame, denunciando le responsabilità anche di alleati e del Vaticano, il giornalista Caldiron in questo nuovo libro appena uscito- come il suo precedente che indagava le destre estreme- per l’editore Newton Compton. Da queste cinquecento pagine di ricostruzioni minuziose e documentate sulla fuga dei criminali nazisti e la rete che li ha protetti emergono vicende che mettono alla sbarra non solo Pio XII, di cui si conoscevano le pesantissime responsabilità, ma  anche una diffusa rete di prelati collaborazionisti.
Nel libro Caldiron riporta, fra molti documenti e testimonianze, anche quella di Simon Wiesenthal: «In molti casi la Chiesa si spinse ben oltre il tollerare la costruzione di comitati di aiuto e prese l’aspetto di un autentico favoreggiamento dei criminali» scrisse il noto cacciatore di nazisti. Sottolineando che «principale via di fuga per i nazisti si rivelò essere il cosiddetto itinerario dei conventi, tra l’Austria e l’Italia. Sacerdoti della Chiesa cattolica romana, soprattutto frati francescani dettero il loro aiuto all’Odessa nello spostare clandestinamente i fuggiaschi da un convento all’altro, sinché essi non venivano accolti a Roma, in luoghi come il convento di via Sicilia che apparteneva all’ordine francescano e che divenne un regolare centro di transito di criminali nazisti». Il fenomeno, riporta Caldiron, «si sviluppò progressivamente a partire dal 1946 e raggiunse l’apice tra il ’48 e il ’49, per assottigliarsi a partire dal 1951».  Ma interessante – fra molto altro perché questo libro è zeppo di notizie cadute in un comodo oblio per molti – sono anche i capitoli dedicati all’amnesia italiana rispetto al passato fascista, complici le mancate epurazioni in seguito all’amnistia togliattiana.

«L’assenza di una Norimberga italiana, la rapida archiviazione del capitolo dell’epurazione degli ex fascisti e le ripetute amnistie non avrebbero inciso solo , sul lungo periodo, nel formarsi di una memoria storica parziale e con ampie zone d’ombra nel nostro Paese e nel breve termine sulle sorti personali dei personaggi coinvolti ma – sottolinea Caldiron – avrebbero anche reso possibile il rapido rinserrarsi delle fila di coloro che dall’immediato dopoguerra sarebbero stati ribattezzati come neofascisti».

Scrive Guido Caldiron nell’introduzione di Quarto Reich  Newton Compton (2016):

Caldiron, Quarto Reich«Dopo il 1945 migliaia, forse addirittura decine di migliaia, di criminali di guerra nazisti e fascisti (tedeschi, austriaci, croati, ungheresi, belgi, francesi, ucraini e di molte altre nazionalità, compresi moltissimi italiani) trovarono rifugio e si  rifecero una vita in America latina, in Medio Oriente o nella Spagna del dittatore Francisco Franco; e questo senza che nessuna indagine li riguardasse, protetti da una fitta rete di complicità, poi progressivamente rivelatasi e resa pubblica negli ultimi decenni anche grazie all’apertura degli archivi di molti Paesi e di alcune organizzazioni internazionali. Complicità e coperture che coinvolgevano settori della Chiesa cattolica e dello stesso Vaticano, dell’intelligence occidentale, a cominciare da quella statunitense, e di diversi governi sia tra le democrazie dell’Occidente sia tra i regimi autoritari di America latina e mondo arabo, con effetti più estesi e sistematici nel clima della Guerra fredda. Una fitta trama di segreti, di appoggi e di omissioni che, proprio a partire dalle ricerche condotte da Simon Wiesenthal e da quanti ne hanno proseguito l’opera fino ai giorni nostri – e dopo un’ampia consultazione delle fonti storiche e delle inchieste giornalistiche che in settant’anni sono state dedicate a questo tema –, il presente libro intende ricostruire, per illustrare le condizioni storiche e le scelte della politica che resero possibile la fuga di così tanti nazisti e collaborazionisti, nonché la lunga, se non totale, impunità di cui costoro hanno potuto godere, talvolta fino a oggi. […]

[divider] [/divider]

A una perlomeno sospetta inazione avrebbe fatto seguito il tentativo di proteggere in molti casi i carnefici anziché le vittime della seconda guerra mondiale. Per esempio, la pensava così Gitta Sereny, giornalista austriaca, ma londinese d’adozione, autrice già negli anni Settanta di uno dei testi più noti e scioccanti sul nazismo e sulle protezioni di cui godettero molti suoi esponenti nel dopoguerra: In quelle tenebre. Il testo era frutto dei lunghi colloqui avuti con Franz Stangl, un ufficiale delle SS, austriaco e cattolico, che aveva dapprima partecipato al programma di eutanasia dei disabili promosso dal Terzo Reich, quindi diretto i campi di sterminio di Sobibór e di Treblinka e che, dopo il 1945, sarebbe riuscito a trovare rifugio in Brasile grazie all’aiuto di una rete di sacerdoti apertamente filofascisti14. Nelle conclusioni della sua celebre inchiesta, tradotta in tutto il mondo, Sereny si poneva un interrogativo esplicito sull’atteggiamento mostrato dal Vaticano e dai suoi vertici fin da quando il piano criminale dei nazisti, già prima dello scoppio della guerra, aveva cominciato a prendere forma. Se papa Pio XII, si chiedeva infatti la giornalista, fin dall’inizio avesse preso una decisa posizione contro l’eutanasia, contro il sistematico indebolimento per mezzo del lavoro forzato, la fame, la sterilizzazione e lo sterminio, delle popolazioni dell’Europa orientale, e infine contro lo sterminio degli ebrei, ciò non avrebbe potuto influire sulla coscienza dei singoli cattolici direttamente o indirettamente coinvolti in queste azioni al punto da indurre i nazisti a cambiare la loro politica? Altrettanto netta la risposta indicata da Sereny: Una presa di posizione inequivoca, e ampiamente pubblicizzata, assunta alle prime voci di eutanasia, e accompagnata da una minaccia di scomunica per chiunque partecipasse a qualunque volontaria azione di assassinio, avrebbe fatto del Vaticano un fattore formidabile col quale fare i conti, e avrebbe almeno in certa misura – e forse profondamente – influenzato gli eventi successivi. @simonamaggiorel

Posted in Libri | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

Goya, il pittore che pensava per immagini

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 4, 2016

E’ una fiammeggiante e altera duchessa d’Alba ad accogliere gli spettatori. Ci fissa negli occhi con un’espressione attonita, mentre con la mano ingioiellata indica imperiosamente la scritta ai suoi piedi che dice: “solo Goya”. Come se volesse dirci che solo un maestro come lui poteva fare un ritratto così, capace di mettere a nudo l’animo umano. Quel quadro, datato 1797 e conservato alla Hispanic Society of America di New York,  era  l’immagine guida della mostra che la National Gallery di Londra dedica ai ritratti di Goya  che ha chiuso i battenti lo scorso 10 gennaio. E ora è al centro del docufilm Goya visioni di carne e sangue che Nexo Digital porta nelle sale italiane il 2 e 3 febbraio.

Goya, duchessa d'alba

Goya, duchessa d’alba

La bella e capricciosa nobildonna si presenta avvolta nella mantiglia di pizzo tipica delle vedove aristocratiche e con la fascia rossa di “sindaco” che aveva ereditato. Se non fu amante, certamente fu musa e sodale del pittore spagnolo che ne ritrasse la snella figura e gli «occhi metallici», come ha raccontato Lion Feuchtwamger nell’affascinante romanzo storico Goya o l’amara via della conoscenza ora riproposto da Castelvecchi. Un libro che ci introduce direttamente in quella vita di intrighi e di rituali feudali in cui il pittore di corte Francisco Goya (1746-1828) fu immerso, cercando ogni giorno il modo per portare avanti la propria ricerca, nonostante gli obblighi verso il potere e i tribunali dell’inquisizione, fino al XIX secolo, ancora feroci in Spagna. Il risultato, oltre ai Capricci (1798), ai Disastri  della guerra (1820) e alle tele d’ispirazione storica e mitologica, è questa straordinaria serie di  settenta ritratti che si dipana nella mostra della National Gallery, raccontata con passione da critici e studiosi– fra cui il curatore della mostra Xavier Bray e il direttore della National  Gabriele Finardi – nel film diretto da David Bickerstaff.

E mentre sfilano come  marionette, aristocratici imparruccati e intellettuali illuministi, soldati blasonati e re che appaiono in tutta la loro brutale rozzezza nonostante l’eleganza delle vesti, lo sguardo si posa su alcuni ritratti più intimi, che trasmettono la presenza viva di timide fanciulle come Teresa Sureda e Francisca Sabasa, sposa appena sedicenne o di giovani donne velate di tristezza come Antonia Zarate. Analogamente ai ritratti degli amici più cari a Goya, sono rappresentate nella loro individualità e grazia, quasi con pudore.

Goya 87Non troviamo traccia qui della fatuità che aleggia sul volto di don Luis, ritratto insieme alla sua famiglia nella tela prestata dalla Magnani Rocca, ma neanche di quell’aria eterea che ha la colta e illuminata duchessa di Osuna, figura ideale a tal punto da sembrare quasi astratta, evanescente. Quasi che attraverso queste immagini Goya esprimesse una sua acuta e sottile critica, non solo all’aristocrazia feudale, ma anche della nuova e fredda ragione illuminista.

Goya era entrato in contatto con le nuove idee francesi proprio grazie alcuni aristocrati illuminati come gli Osuna e fu profondamente influenzato dai nuovi ideali liberali, di secolarizzazione e apertura della società, ma ne vide anche i limiti di una ragione fredda, che rischia di diventare astratta.  Come nel film racconta Filardi Francisco goya può a buon diritto essere considerato l’iniziatore dell’arte moderna. Anche perché come scrisse Matheron nel 1858. “Insieme ai suoi colori macinava idee”. “La pittura non è mai stata un semplice gioco, pura distrazione, elemento decorativo, arbitrario. L’immagine è pensiero e rappresenta sempre una visione sul mondo e sugli uomini. Che ne sia consapevole o meno un grande artista è un pensatore di alto livello”, scrive Todorov nel saagio Goya (Garzanti).

maxresdefault

Esprimendosi con il linguaggio universale delle immagini Goya racconta la buona società madrilena ma ci dice anche della suo intimo riufiuto del conformismo che la caratterizzava, ci parla della lotta degli ilustrados, gli illuminati spagnoli, contro l’oscurantismo ma anche della violenza gratuita della guerra, cominciata  con l’invasione napoleonica del 1808.

Intrecciando il racconto delle opere di Goya alla sua biografia il film di David Bickerstaff offre anche un interessante affondo sull’ultimo drammatico periodo dell’esistenza del pittore spagnolo, segnato fin dai 43 anni da una grave sordità,  raccontando come l’artista riuscì, nonostante tutto, a trasformarla da ostacolo in opportunità per liberarsi dalle convenzioni pittoriche del tempo e lavorare maggiormente di immaginazione.

Seguendo solo la propria esigenza di libera espressione, emancipandosi  dalle imposizioni della committenza.

Del dolore, della lotta, che gli costò tuttavia l’isolamento causato dalla sordità e dalla malattia ci dicono oltre alle pitture nere, i drammatici autoritratti finali, uno in particolare in cui il pittore si rappresenta in tutta la propria fragilità di malato mentre il medico cerca di dargli da bere. Nel film questa immagine finale appare dopo una serie di autoritratti della maturità e un curioso ritratto giovanile –  che campeggia anche nella locandina del film – in cui Goya appare in pantaloni attillati e giubbino alla moda con un grande cappello sormontato di candele per poter dipingere anche di notte. Ci guarda in tralice, con aria complice come invitandoci ad entrare nel suo mondo di immagini che ci parlano ancora oggi. @simonamaggiorel

Posted in Arte | Leave a Comment »

L’arte rupestre scoperta da Frobenius, che ispirò l’avanguardia. Al @GropiusBau

Posted by Simona Maggiorelli su febbraio 12, 2016

Aquarell von Leo Frobenius, 1929 © Frobenius-Institut

Aquarell von Leo Frobenius, 1929
© Frobenius-Institut

Figure umane stilizzate, rese con pochi tratti essenziali, danzano in cerchio, oppure appaiono sedute in pose rilassate, come se stessero assistendo a uno spettacolo. Le gambe sono linee lunghissime o sintetizzate in un ricciolo elegante, quando accovacciate. In altre scene ambientate in mezzo alla natura, intorno a una sorta di “forno” primitivo, appaiono uomini e donne con dei bambini. Sembra una scena di festa. La didascalia e la scheda ci parlano di un rito sciamanico, evidenziando l’ampia tunica che riveste la figura centrale.

Colpisce che non ci siano segni di guerra o di violenza in questa serie di graffiti perlopiù risalenti al neolitico, copiati dal vero da pittori che presero parte alle spedizioni africane dell’etnologo tra il 1913 e il 1939.

Zimbabwe, 8.000-2.000 copiato da Mannsfeld, 1929 © Frobenius-Institut

Zimbabwe,
8.000-2.000 copiato da Mannsfeld, 1929
© Frobenius-Institut

Per lungo tempo, anche dopo la diffusione della fotografia, le scoperte di pitture e incisioni rupestri in Europa, in Africa e in altri continenti (lo stesso Frobenius andò anche in Indonesia) furono raccontate attraverso bozzetti e schizzi. Suggestivi, per esempio, sono quelli che Henri Breuil realizzò ad Altamira e nelle grotte della Dordogna. Ma qui siamo davanti a qualcosa di diverso: questi 500 schizzi e bozzetti che fanno parte della collezione Frobenius (fino al 16 maggio 2016 in mostra al Martin Gropius Bau di Berlino) non sono dei calchi o delle pedisseque copie documentali.

Per rendere su carta l’emozionante effetto che i graffiti preistorici facevano sulla roccia scabra e accidentata, i pittori ingaggiati dall’etnologo tedesco inventarono di volta in volta soluzioni estetiche e creative. Ognuno con un proprio stile, con una propria cifra, nel tratto e, talvolta, nella scelta dei colori. Il risultato finale sono esperimenti originali che costituiscono un unicum nella storia dell’arte. Quelle opere “d’occasione”, che poi andarono in tour in Europa e furono esposte in una trentina di città americane, rappresentarono un punto di svolta nei percorsi personali di chi le aveva realizzate aprendoli alla ricerca. Intanto cresceva l’interesse degli artisti d’avanguardia come Matisse e Picasso per il “primitivo”, per la bellezza della scultura negra che non seguiva i canoni neoclassici, ma anche per l’arte del paleolitico dopo la scoperte delle pitture rupestri di Altamira. Al punto che Picasso sembra abbia commentato: «Dopo Altamira tutto è decadenza». Vero o non vero che sia, restano i suoi tori essenziali, ridotti a sola linea, a dirci quanto avesse amato quelli gialli e rossi di Altamira e l’arte primitiva spagnola. E non fu il solo. Anche i pittori della scuola di New York si interessarono alla rock art. A cominciare da Pollock che giovanissimo si era innamorato dell’arte dei nativi americani. (Simona Maggiorelli, Left

 Aquarell von Elisabet Mannfeld, 1929 © Frobenius-Institut


Aquarell von Elisabet Mannfeld, 1929 © Frobenius-Institut

 

 Chi era Leo Frobenius

 Personaggio singolare Leo Frobenius, che per portare avanti le proprie ricerche e radunare la sua straordinaria collezione di disegni che documentano l’arte rupestre nel mondo accetto anche incarichi a rischio  che non rientravano nella sua professione di etnologo. Una notte del 1915, durante la prima guerra mondiale, vestito come un arabo salì clandestinamente a bordo della nave francese Desaix al porto di Massaua, Eritrea, attraverso un percorso insolito, quello delle latrine. I servizi segreti di mezza Europa vennero a sapere così che l’archeologo tedesco e antropologo Leo Frobenius sotto copertura tentava di attraversare il Mar Rosso con una missione segreta: provocare una sollevazione delle tribù africane contro i nemici della Germania.

In questo ruolo di insolito agente segreto Frobenius riuscì  a raggiungere l’Etiopia. Ma era anche finito in Egitto, dove fu  preso per ladro e messo in prigione. A spingerlo a intraprendere queste spedizioni grottesche non era però il suo patriottismo guerra. Quello che Frobenius cercava, anche con la sua attività di spia, erano reperti per la sue sue ricerche sull’arte paleolitica.

 Begräbnisszene mit Mumie im Ochsenfell Mumie im Ochsenfell Simbabwe, Rusape Distrikt, Fishervall-Springsfarm 8.000-2.000 v.Chr. Aquarell von Joachim Lutz und Leo Frobenius, 1929 © Frobenius-Institut

Zimbabwe, 8mila a.CAquarell von Lutz und Frobenius, 1929 © Frobenius-Institut

Viktor Leo Frobenius (1873-1938) era stato allievo di Ratzel e insegnò all’Università di Francoforte, facendo 12 spedizioni in Africa tra il 1904 e il 1935. negli anni raccolse molto materiale etnografico che divenne la base della teoria della Kulturkreis, che considera la cultura come un organismo vivente che si sviluppa secondo le proprie leggi “biologiche”, sviluppando ciò che c’è in origine. In questo modo cercava di dare basi materiali alla sua idea della creatività arcaica, una dimensione creativa che esiste nei Sapiens fin dall’origine della specie. Questa sua idea che si contrapponeva al crescente razzismo, contrastava però contrastava con teoria dell’evoluzione , per questo incontrò molte difficoltà istituzionali impigliandosi in faccende burocratiche e accademiche con le amministrazioni di Guglielmo II, la Repubblica di Weimar mentre nel 1937, la mostra “Arte degenerata” voluta da Hitler in Germania, ha ottenuto un finanziamento ufficiale per esporre alcune delle loro scoperte a New York.

“Oggi è del tutto evidente che la diffusione di questa arte preistorica esercitato una forte influenza sul avanguardia e soprattutto l’arte del XX secolo”, dice il curatore della mostra del Gropius Bau Richard Kuba “parliamo di opere che non possono essere qualificate come mere manifestazioni di una cultura sciamanica negando l’evidenza  deld loro valore estetico indiscutibile.  Esiste un’ arte anche 38.000 anni fa “. “Queste immagini hanno mostrato che l’uomo preistorico non era brutale e ottuso. Da quel momento  l’Africa,  che era sttaa considerata un continente astorica ha cominciato ad essere guardata dagli studiosi come la culla della civiltà. E questo è stato un grande cambiamento culturale “, sottolinea il direttore del Frobenius Institute, Karl-Heinz Kohl.

Spesso Frobenius  vendeva i materiali raccolti in precedenti spedizioni per finanziare quelle successive. Tanto che negli annali della intelligence britannica si legge: “la sua reputazione scientifica è mediocre come l’onore della sua condotta”, ma i campioni di arte del Paleolitico che riuscì a raccogliere costituiscono il primo capitolo della storia dell’arte universale.

Simona Maggiorelli

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: