
l'europarlamentare Marco Cappato
L’accelerazione del progresso scientifico in questi ultimi anni ha visto, per contrasto, il ritorno di vecchi e nuovi oscurantismi.Al secondo Congresso mondiale per la libertà di ricerca organizzato al Parlamento europeo di Bruxelles dall’associazione Luca Coscioni le risposte positive della comunità scientifica e dei politici europei progressisti
di Simona Maggiorelli
Le scoperte scientifiche riguardo al genoma umano e, soprattutto, il nuovo orizzonte della medicina rigenerativa impongono, insieme a un rapido cambio di paradigma scientifico, di ripensare molte questioni che toccano l’etica. Ma la discussione in Europa e più ancora in Italia non è aperta a un confronto franco fra le diverse di posizioni. “Ogni volta che nella storia c’è stata una accelerazione del processo scientifico, c’è stata una risposta aggressiva da parte dei poteri oscurantisti e nemici del progresso” ha ricordato l’eurodeputato Marco Cappato all’apertura del congresso internazionale “Dal corpo dei malati al cuore della politica”. Basta pensare alla richiesta all’Onu avanzata dal Vaticano di una messa al bando della cosiddetta “clonazione terapeutica”: una tecnica di trasferimento del nucleo di una cellula che, come riporta la letteratura medica mondiale, non ha nulla a che vedere con la clonazione umana. Il punto focale per combattere le paure e i pregiudizi a favore di un’opinione pubblica libera, è l’informazione scientifica. Anello debole, purtroppo, della maggior media e dei giornali italiani,diversamente da quel che accade in paesi come la Gran Bretagna o la Spagna. “ La cosa fondamentale oggi è che le possibilità della scienza diventino comprensibili alla gente comune” ha ribadito al convegno di Bruxelles, Charles Sabine, corrispondente della Nbc. Con la morte del padre e la malattia del fratello il giornalista ha conosciuto direttamente gli effetti devastanti della Corea di Huntington. “Dai test scientifici ho scoperto che anch’io dovrò fare i conti con questa malattia genetica” ha rivelato Sabine al culmine di un intervento di alto contenuto scientifico. “Solo se più gruppi di scienziati in tutto il mondo potranno lavorare liberamente nella ricerca, il progresso medico potrà procedere anche in questo campo. Pensate cosa potrebbe voler dire per i neonati che verranno poter essere liberi da una tara genetica come questa che conduce a una malattia oggi incurabile”. da Notizie Verdi del 6 marzo 2009
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...