Articoli

Posts Tagged ‘Rosy Bindi’

Ignazio Marino, la partita è ancora aperta

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 25, 2009

di Luca Bonaccorsi e Simona Maggiorelli

Ignazio Marino

Ignazio Marino

Da medico ha permesso di fare chiarezza sul caso Englaro. Poi politicamente era inciampato sulla “questione morale” dello stupratore romano. Ma il chirurgo “americano”, il cattolico laicissimo, non si è scoraggiato e ha continuato a battersi. E non dà segni di voler cedere il passo.
Bersani oggi sembra avere la vittoria in tasca. La struttura del vecchio Pci sembra reggere e l’Opa sulla Margherita, l’operazione Pd, riuscire. Che segretario crede sarà?
Fossi in lui non sarei così sicuro. Il 25 ottobre, col voto alle primarie, il risultato potrebbe sorprendere. Bersani è vincente su 300mila votanti nei circoli. Non ci vuole uno scienziato per dire che i 4 milioni di persone, che mi auguro voteranno alle primarie, potrebbero esprimere un voto diverso. Comunque, se dovesse vincere speriamo faccia un partito inclusivo e non solo di una parte. Spero che pensi a un Pd laico, democratico e di sinistra. Che attragga le forze laiche che vogliono un Paese moderno.

I sondaggi la danno terzo. In tempi di “voto utile”, perché dovrebbero scegliere lei?
Perché sono l’unico che può dire dei sì e dei no. Chiari. Ed è importante perché il Pd deve avere un’identità. Pensate alla recente questione dei respingimenti in mare: il Pd rispose con tre posizioni diverse. Ma come fa un elettore a capire “cosa” vota, così? Noi siamo chiari e netti: no al nucleare, sì alle rinnovabili, no ai respingimenti, sì alle unioni civili, eccetera.
Se vince Bersani usciranno dal Pd i cattolici integralisti alla Binetti/Rutelli per formare un nuovo centro?
Non credo. Sono io quello incompatibile con personaggi come la Binetti, che ha già annunciato la sua uscita nel caso vincessi. Non ha mai detto che lascierebbe il Pd con Bersani. Comunione e liberazione ha appoggiato spesso Bersani, mai il sottoscritto. Bersani ha dalla sua gente come Letta che sul biotestamento vota con Berlusconi.
Cosa pensa del “grande centro cattolico” di Casini?
Non disturberebbe il Pd di Bersani che ha una visione anni 80, quella in cui le segreterie dei partiti fanno accordi e alleanze sulla testa degli elettori. Io immagino un Pd grande e aperto. In queste settimane ho incontrato un numero incredibile di persone che mi hanno detto: «Ero dell’Idv o socialista o repubblicano, mi sono iscritto al Pd per sostenerla». Lo fanno per la mia visione laica dello Stato. Il partito che immagino porta dentro di sé tutte queste energie e risorse. Io vorrei dentro i Socialisti, i Radicali.

Nella corsa per la segreteria c’è chi ha detto che la laicità “non basta” per dirigere un partito. La sua risposta è stata che la laicità è qualcosa di più ampio.
Conosco il sarcasmo su di me. Ma in questa campagna elettorale sono l’unico che ha sollevato con costanza temi come il diritto di cittadinanza per un bambino che nasce sul suolo italiano, il contratto unico di lavoro a tempo indeterminato con salario minimo garantito, il reddito di disoccupazione, il no al nucleare, la tutela dell’ambiente, la questione delle energie rinnovabili. Tante questioni puntuali su problemi che le persone oggi avvertono come importanti, a partire dal lavoro e dalla crisi economica. La questione della laicità non è il solo tema della nostra mozione. E poi la laicità non è solo un obiettivo, ma un metodo

In che cosa consiste un“metodo laico”?
Metodo laico significa che, quando si affronta un problema, ci si siede tutti intorno a un tavolo con l’idea che non si è portatori della verità. Vuol dire praticare il dubbio, cambiare idea. Dopo la discussione, “laico” significa impegno a sostenere con lealtà la linea che si è decisa insieme. Questo, fino a oggi, nel Pd è mancato.
Nel suo libro appena uscito per Einaudi Nelle tue mani scrive che il progresso della scienza oggi apre una sfida epocale. Ma norme come la legge 40 o il ddl Calabrò sul testamento biologico, in via di approvazione, legano le mani al medico, impedendogli di ricorrere alle terapie che ritiene più opportune.
Un medico oggi si trova ad affrontare sfide che prima non esistevano. Non solo la politica, ma tutta la società deve prepararsi a nuovi interrogativi. Ed è un bene, perché sono legati al fatto che la scienza e la tecnica stanno progredendo in modo straordinario. Rispetto al passato oggi disponiamo di tecniche che ci permettono di curare malattie che, solo quarant’anni fa, ci avrebbero fatto allargare le braccia rassegnati. C’era un solo modo per venire al mondo, si poteva fare poco per una coppia che aveva problemi di infertilità. Pochissimo si poteva fare se una persona smetteva di respirare o smetteva di nutrirsi. Oggi, per fortuna, esistono delle tecnologie che ci permettono di salvare tante vite. L’aspettativa di vita di una donna nata nel 1900 era di 45 anni, quella di una bambina del 2009 è quasi di 85 anni, una differenza straordinaria. Dovremo essere preparati a rispondere agli interrogativi di natura etica che il progresso della tecnica e della scienza ci pongono. Già oggi ci sono quelli che riguardano la ricerca sulle staminali, la possibilità di far nascere un bambino sano da una coppia che abbia delle malattie trasmissibili geneticamente. Sono le sfide intellettuali e culturali della nostra modernità.
Ma un Parlamento può dare delle risposte su questi temi a prescindere da ciò che dicono i medici?
Un Paese può decidere di non darsi una legge su una materia, ma quello che non può fare è darsi una legge che riguarda la scienza e la sanità senza tener conto dell’opinione scientifica e dell’opinione dei medici. Un’ovvietà? Non nel nostro Paese.
«Il dovere del medico – scrive nel nuovo libro – è non accanirsi. Deve sapersi fermare quando non c’è più nulla da fare anche se questo provoca sconforto». Ma lei racconta anche di una ragazza anoressica che rifiutava l’alimentazione artificiale. Un caso ovviamente del tutto diverso da quello di Welby e ancor più da quello di Eluana. Che cosa potremmo dire riguardo alla sospensione di terapie in questi tre casi?
Tre casi assolutamente differenti. Piergiorgio Welby, dopo molti anni di assistenza con un respiratore automatico, essendo arrivato a un punto in cui non poteva più nemmeno controllare la tastiera di un computer, dopo aver riflettuto e discusso tanto, dopo aver scritto una lettera al presidente della Repubblica piena di riflessioni profonde, decise di non avvalersi più di una tecnologia che riteneva “sproporzionata”. Anche senel Pd in molti, come Rosy Bindi e Paola Binetti, hanno detto che era eutanasia io penso invece che fosse un caso di libertà di scelta rispetto a una terapia. Una persona deve avere il diritto di scegliere se vuole utilizzare una terapia oppure no, l’esistenza di una tecnologia non deve costituire l’obbligo a usarla, come vorrebbe questo governo di destra con la legge sul biotestamento; una legge che rende obbligatorie idratazione e alimentazione artificiale a tutte le persone che entrano in uno stato di incoscienza. Welby era in una situazione in cui poteva e aveva il diritto di accettare o rifiutare le terapie. Una giovane donna anoressica che rischia di morire perché non si nutre è in una situazione diversa, perché ha un problema di natura psichica che dovrebbe essere affrontato con tutte le risorse possibili, aiutandola a superare la malattia. Qui bisogna usare tutto ciò che la medicina mette a disposizione per convincere la persona a curarsi. Comunque, non credo che una persona debba essere obbligata a una terapia. Per esempio non penso che una persona anoressica o un testimone di Geova che rifiuta una donazione di sangue per motivi religiosi debbano essere curati forzatamente.
Ma per certi casi è previsto il trattamento sanitario obbligatorio. E se Welby non poteva essere curato, e la morte sarebbe comunque sopravvenuta di lì a poco, diverso è il caso della ragazza anoressica che poteva essere curata con una terapia psichiatrica.
Io non sono uno specialista di malattie psichiche e nel libro scrivevo appunto della mia frustrazione di chirurgo, nel non saper aiutare qualcuno che volevo aiutare con tutto me stesso.
La Cei, il papa ed esponenti della Chiesa intervengono quotidianamente nel dibattito pubblico italiano su questioni bioetiche e sulle leggi. Ruini ha più volte ripetuto che la visione dell’uomo espressa dalla religione cattolica è un’antropologia e descrive la verità dell’uomo. Lei da medico cosa ne pensa?
Dal tempo di Galileo abbiamo appreso che tante verità sono relative.Da credente mi sento di dire che c’è una differenza fra la dottrina rivelata, le parole che può aver pronunciato Gesù e l’interpretazione che il mondo scientifico dà della natura; interpretazione che evidentemente evolve sulla base della nostra conoscenza. In altre parole io non credo che costituisca un problema il fatto di ambire a una conoscenza che si sviluppi continuamente. Un passo della prima lettera di San Paolo agli apostoli dice: «Conoscete come sarete conosciuti». Anche nella tradizione cristiana la conoscenza viene indicata per l’umanità come un bene supremo e quindi penso che conoscere di più ciò che ci circonda non debba mai costituire un problema. Semmai il problema può nascere dal modo in cui decidiamo di disporre di quella conoscenza.
Allora prendiamo l’esempio concreto del papa che in Africa scoraggia l’uso del preservativo. In un contesto in cui potrebbe salvare milioni di vite. Come commenta quelle prese di posizione che fanno inorridire i laici?
Non è mio costume commentare le affermazioni del papa. Per me non c’è contraddizione tra scienza e fede. Da medico, per me la risposta a certi quesiti è chiara. Ma capisco anche che nella Chiesa su molte questioni c’è un dibattito aperto.
Eppure gli esempi di contrasto tra scienza e religione abbondano. Prendiamo la disputa sulla natura dell’embrione, se questo sia o no persona. I medici, anche alla luce delle più recenti scoperte psichiatriche e di neonatologia, sanno ormai che solo intorno alla 24esima settimana il feto sviluppa una “possibilità” di vita autonoma, ma che solo alla nascita si attiva il cervello, nasce il pensiero, e si può parlare finalmente di persona. Lei, da medico, cosa ne pensa?
Voi tirate in ballo questioni complesse che riguardano la scienza, la filosofia, la religione e i rapporti tra queste. Direi solo che all’interno della comunità scientifica ci sono ancora posizioni diverse sul tema. Personalmente io non mi sento di immaginare una nuova vita se non c’è nuovo Dna. Per me le cose cambiano dal momento in cui avviene la fusione dei patrimoni genetici.
Ma questo accade prestissimo. Vuol dire di fatto che l’aborto è un omicidio.
Io credo che l’aborto sia sempre un dramma per una donna. E che si debba fare il possibile per evitarlo. Ciò detto, è fuori di dubbio che uno Stato laico deve avere una legge sull’aborto. Io mi sono laureato negli anni 70, prima che fosse legale. Ricordo bene le donne che arrivavano in ospedale distrutte dalle mammane. Non possiamo certo tornare a quelle aberrazioni, la salute delle donne è più importante.

da Left-Avvenimenti 25 settembre 2009

Il nostro diritto di scegliere

Qando aveva 36 anni Ignazio Marino era un chirurgo del centro trapianti di Pittsburgh e aveva 50 medici, infermieri e tecnici da coordinare per rispondere alla disponibilità improvvisa di un organo. «Nei trapianti – spiega Marino – non basta la perizia del chirurgo. Deve funzionare al meglio anche la macchina organizzativa». Ma quella notte del 1991, quando arrivò la telefonata, Marino aveva già molte ore di lavoro sulle spalle e non c’era chi potesse sostituirlo in sala operatoria. «Che fare? – si domandò – Avrei dovuto rinunciare a un organo e alla possibilità di salvare la vita di un paziente?» Così alle quattro decise di far arrivare in ospedale il paziente che, rispetto agli altri, era in condizioni complessive migliori, non sentendosi la forza e la lucidità per casi più complessi. La mattina dopo, ricorda Marino nel suo nuovo libro Nelle tue mani (Einaudi) lo tormentava il pensiero di aver scelto un malato piuttosto che un altro in base a fatti personali. Fu il direttore del Centro trapianti a dirgli: «Ma ti sei visto in faccia? Se tu avessi deciso di operare un paziente grave, in una situazione così complicata, non gli avresti salvato la vita comunque».
Scienza e rapporto con la realtà. Idee chiare e responsabilità di decidere. Queste cose fanno parte ogni giorno del lavoro medico. Nel libro che il senatore del Pd presenta a Torino spiritualità il 27 settembre (in Palazzo Carignano alle 18) di casi in cui un chirurgo si trova necessariamente solo nel decidere ne racconta molti. Interrogandosi su quale sia il confine che, in una terapia, un medico non può comunque valicare. Alla luce della sua esperienza di  chirurgo e dopo due anni di appassionata battaglia a favore di una legge sul biotestamento, oggi Marino ribadisce che «la volontà della persona circa le terapie a cui sottoporsi o meno deve essere rispettata». Salvaguardando il diritto di autoderminazione. Un diritto minacciato dal ddl Calabrò approvato dal Senato e in discussione alla Camera. Un testo di legge che, come ha più volte denunciato, va contro la letteratura scientifica considerando idratazione e alimentazione artificiale come sostegni vitali e non come terapie mediche. Ma forse, avendo a cuore una legge progressista sul biotestamento, il legislatore dovrebbe prestare orecchio anche agli psichiatri che avvertono: bisogna non sottovalutare la possibilità che il rifiuto delle terapie da parte del paziente sia legato a una patologia mentale.

dal quotidiano Terra 25 settembre 2009

Pubblicità

Posted in Ricerca scientifica | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

Alta tensione

Posted by Simona Maggiorelli su novembre 1, 2002

L’elettroschok Rosy Bindi nel 1997 lo aveva sdoganato. E c’é ancora chi lo pratica

“Avevo cominciato ad avere fobie e deliri dopo la morte di mio padre, quando avevo 13 anni”, racconta Michele, un trentenne ricercatore universitario che con generosità ci racconta la sua storia chiedendoci in cambio di mantenere un suo giusto anonimato. “Episodi in cui la malattia mi si presentava con violenza, ossessioni che non mi lasciavano vivere, intervallate da momenti in cui riuscivo comunque a studiare a tenere dei rapporti sociali. Dopo la scomparsa di mio padre ho sempre convissuto con mia madre in rapporto stretto, certo non sano, simbiotico, lei viveva per me, impedendomi qualunque separazione. Comunque riconosco, è stata lei a portarmi, già agli inizi della malattia, da medici e psichiatri, accorgendosi che qualche cosa non andava. Prima un medico di base, poi uno psicanalista freudiano che sbadigliava,perennemente assente. Tentativi di cura che non producevano risultati.

POICI FU CONSIGLIATA UNA CLINICA
Poi ci fu consigliato di consultare uno psichiatra rinomato, il professor Cassano della clinica universitaria di Pisa. Titoli e posizione facevano pensare a un luminare. Eravamo agli inizi degli anni ’90, in poco tempo fui ricoverato al Santa Chiara, mi ritrovai in un
ospedale dove le norme igieniche erano a dir poco approssimative- io che avevo continui deliri di dovermi lavare le mani, paura della sporcizia- e con gli infermieri aguzzini che minacciavano di continuo di chiudere i rubinetti perché consumavo troppo. Una camerata di letti dove ogni tanto piombava una combriccola di studenti e professori. Alzavano qualcuno dal letto, lo mostravano come una scimmia. Mi ricordo una volta, un paziente fu fatto alzare, l’incaricato cominciò a elencare davanti a una quindicina di persone: ‘sguardo spento, riflessi ritardati?’. Mi sentivo morire per quel poveraccio. A ore fisse ci buttavano fuori dalla stanza, arrivavano con certi teli da mettere sul letto del malato. Seppi poi che venivano per sedute di elettroshock, fatte direttamente in camera, senza neanche una sala apposita e attrezzata. Lo proposero anche a me, ma per fortuna, forse stavo meno male di altri, ebbi la forza di rifiutarlo. Dopo ho saputo che avevano già provato a convincere mia madre e i miei parenti mentendo, dicendo loro che non mi ero dichiarato del tutto contrario al trattamento. Ripeto, per fortuna ebbi la forza di dire no e i miei familiari comunque fecero muro intorno a me. Un giorno riuscii a tornare a casa, a uscire da quella struttura in cui ancora nel 1990 si usavano corregge per legare le mani, in cui c’era un padiglione separato da una grata di ferro, che non sono mai riuscito a vedere all’interno, ma da cui giorno e notte provenivano urla agghiaccianti. Da allora sono riuscito a ribellarmi alle undici pasticche di psicofarmaci che mi imponevano ogni giorno, le ho ridotte a due e ho cominciato una nuova ricerca, una psicoterapia di gruppo che in due anni, sto ancora lottando, mi ha ridato una speranza di vita, di rapporti veri. Ma non mi dimenticherò facilmente cosa ho visto in quel padiglione, non è facile cancellare il ricordo, mi ricordo un paziente che non facevano dormire da quindici giorni infilarsi una forchetta nel collo durante il pranzo al refettorio. Ora ho rabbia per la mia giovinezza non vissuta, per quello che mi sono lasciato prendere dalla malattia, per la passività ce ho avuto verso personaggi come il professor Cassano che, sono certo, mi ha rubato almeno dieci anni di vita” .

Un’altra storia, non facile. Anno 1998, sul quotidiano l’ Unità, dopo aver smesso di scrivere e disegnare Tiziano Scalvi, l’ideatore di
Dylan Dog scriveva: ” Dal 1990 la mia depressione ha toccato il fondo e ha cominciato a scavare. Lo psicoanalista mi ha parlato di una roba praticata da uno psichiatra famoso, vado da lui a Pisa e faccio una cura a base di litio e altre cose. Cominciano a parlarmi di elettroshock…. ‘Dottore i pensieri mi fanno troppo male me lo faccia’. Stavo in una clinica di lusso, ma il fatto è che ogni due o tre giorni insieme ad altri pazienti ci caricavano su un furgone e ci portavano in un ospedale statale laido come pochi, lì ci spalmavano le
tempie con qualcosa e prima di addormentarmi vedevo già che stavano facendo l’ elettroshock a quello nel letto accanto a me che saltava su di colpo…. Sono stato a Pisa 20 giorni, mi è costato 24 milioni. Ho fatto sette elettroshock. La mia memoria è andata e forse non tornerà più come prima. Sono sparite piccole e grandi cose….”.

ALLA RICERCA DELLO “PSICOCOCCO”
Due dure storie a confronto, una da paziente senza troppi soldi in tasca, finito all’ospedale Santa Chiara di Pisa e l’altra, parallela , più o meno nello stesso torno di tempo, di un ricco ospite di una clinica di lusso a San Rossore che poi veniva trasportato nell’ospedale pubblico per fare l’elettroshock a pagamento. Dietro queste diverse vicende uno stesso psichiatra, il professor Giovan Battista Cassano, luminare dell’ organicismo, di quella psichiatria molto diffusa soprattutto negli Stati Uniti, che sostiene l’origine organica della malattia mentale. La pazzia secondo questa scuola di pensiero che non distingue la malattia della mente dalla malattia del corpo, la cerebropatia rilevabile con strumenti come la tac da disturbi del pensiero e degli affetti, starebbe nel mal funzionamento dei neuroni e dell’organo cervello e avrebbe perlopiù cause genetiche. E questo nonostante nessuno sia mai riuscito fin qui a scoprire l’ esistenza di un qualche “ psicococco”, né tanto meno di un gene del suicidio, come quello cercato fino a qualche anno fa, con grande dispendio di mezzi, dall’ eminente professore pisano e dal suo staff medico. Resta comunque il fatto, che nonostante la discutibilità di metodi e ricerche, da vari anni ormai il professor Cassano, mercé anche abbondanti passaggi televisivi su reti private,
è stabilmente alla guida di uno dei più grossi centri in Italia di terapia elettroconvulsivante: il famigerato elettroshock, praticato massicciamente fino agli anni’60 e ’70, quando ancora la scienza psichiatrica doveva fare parecchi passi avanti. Una tecnica basata sull’impiego di scariche elettriche che determinano una sorta di effetto lobotomia sul paziente, una temporanea remissione di sintomi per stordimento.

REGIONI CONTRO
Contro l’uso dell’ elettroshock si è da poco pronunciata la Regione Toscana, prima in Italia a mettere al bando questa pratica almeno per determinate fasce di pazienti: i bambini e i ragazzi, gli anziani, le donne in gravidanza. <La nostra proposta è nata per tutelare i pazienti psichiatrici da abusi, prima di presentarla l’ abbiamo sottoposta alla comunità scientifica, al parere della commissione di
bioetica, delle associazioni di cittadini, una gran messe di psichiatri e operatori del settore- racconta Giovanni Barbagli, consigliere regionale di Rifondazione Comunista e estensore materiale della proposta di legge per la messa al bando regionale dell’elettroshock – Non è possibile accettare la pratica indiscriminata che il professor Cassano, unico in Toscana, fa ancora oggi dell’elettroshock”. Punti di forza della proposta che è stata approvataall’unanimità dal Consiglio regionale toscano il 22 ottobre scorso sono il consenso informato del paziente e l’obbligo di dare informazioni ai cittadinisugli effetti dell’elettroshock e sui possibili trattamenti alternativi. “Una Regione non può legiferare su questa materia”, obietta il professor Cassano, riprendendo un vecchio adagio ben conosciuto da chi nella Regine Marche e Piemonte aveva già tentato nei mesi scorsi di far passare una messa al bando totale dell’elettroshock. “Il nostro tentativo è stato arenato per ora dalla Corte costituzionale- spiega Marisa Suino, prima firmataria Ds della proposta
per il Piemonte, ma non ci arrendiamo, se due o più regioni italianeriusciranno a legiferare in materia, sarà difficile poterci ignorare. Da noi inPiemonte sono in pochi a praticare l’elettroshock, non c’è un personaggio potente come Cassano, ma quello che conta veramente è che non passi più un certo tipo di pensiero, che non si abdichi alla ricerca psichiatra e alla cura, con palliativi violenti e inefficaci”.

CASSANO SI DIFENDE
Interpellato proprio su questo punto, l’efficacia e gli eventuali rischi ,il professor Cassano da Barcellona ci racconta:
“Certo non si può lasciar fare l’ elettroshock di qui e di là. Deve essere fatto con anestesisti in un centro attrezzato come il nostro. Noi trattiamo centinaia di casi. Ci chiamano e vengono da ogni parte d’Italia per farlo. Sono pazienti che vengono a farlo ambulatorialmente. Sanno di essere migliorati da questo tipo di sedute”. Risultati duraturi e positivi su lungo periodo? “I pazienti, spesso poi ripartono, non è facile seguirne gli sviluppi a distanza”. Più di uno psichiatra sostiene che si tratti di una terapia solo sintomatica, se una persona ha tendenze suicide o altro, dopo il tramortimento momentaneo provocato dall’elettroshock poi torna come prima.”Sono convinto che si tratti di una terapia salvavita, fondamentale nel trattamento delle depressioni resistenti,
che non rispondono al trattamento con i farmaci. Non comporta nessun rischio,non è uno stress, non è una violenza al paziente” . Una lunga messe di studi, rintracciabile anche via internet, sostiene palesemente il contrario. Sono tantissime le fonti che parlano di guasti permanenti prodotti dalla scarica elettrica. Si parla di danni ai vasi sanguigni del cervello, di danneggiamenti irreversibili al tessuto cerebrale, di possibili emorragie rimanendo al solo piano fisico e poi di danni alla memoria, alla capacità di parlare e molto
altro ancora. <Non sappiamo come funziona l’elettroshock, sappiamo che produce certi effetti e basta”, ammette lo steso psichiatra Paolo Pancheri alla guida di una delle prime università di Roma. ” Non è un trattamento fuori norma, lo prova anche una circolare ministeriale del centrosinistra”, replica ancora Cassano, portando a testimonianza un’infelice circolare dell’allora ministro Rosy Bindi, che nel 1997 ripristinò la pratica dell’elettroshock, salvo poi fare rapido dietro font, sotto una scarica di proteste piombate da sinistra e da destra. Allora, perfino lo psichiatra e senatore di Forza Italia Meluzzi”sentenziava. <L’elettroshock è una terapia psuedo-salvifica, scorciatoia di comodo, angosciante e inutile risposta ai bisogni del malato cui si dà una
bastonata in testa per non entrare in sintonia con lui”.

da Avvenimenti, settimanale dell’Altritalia, 1 novembre 2002

Posted in Psichiatria | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: