Articoli

Elogio dell’incertezza

Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 31, 2009

Incontro  con lo scrittore  e navigatore Björn Larsson, che il 23 giugno sarà ospite al Festivaletterature di Roma

di Simona Maggiorelli

Larsson sul Rustica

Larsson sul Rustica

Mettersi in gioco fino in fondo, dare tutto di sé per la ricerca. Per la conoscenza. Sacrificare il tempo libero e anche la vita privata, se occorre. Pur di trovare quel vaccino per una malattia incurabile. Pur di scovare quella argomentazione stringente che spazzi via l’oscurantismo religioso. Pur di mettere a punto quella formula che permetta un balzo avanti dello sviluppo scientifico. I protagonisti del nuovo romanzo di Björn Larsson Otto personaggi in cerca (con autore) (Iperborea) sono scienziati, linguisti, filosofi illuministi uniti dal filo rosso della passione per la ricerca, animati da una tensione, da uno streben verso la scoperta, verso il raggiungimento di obiettivi alti, nell’interesse di tutti.

Personaggi affascinanti perché vivono di intuizioni, amano molto, rischiano pensieri nuovi. Ma anche perché, lungo questo percorso, hanno il coraggio di mettersi in crisi. Così lo scrittore e navigatore svedese che ha fatto appassionare il pubblico a straordinarie avventure di mare con romanzi come Il cerchio celtico, La vera storia del pirata Long John Silver e che si è raccontato in libri come La saggezza del mare o Bisogno di libertà (tutti pubblicati in Italia da Iperborea) in questo nuovo romanzo mette al centro della narrazione una straordinaria serie di avventure intellettuali. Fatte di successi, ma anche di molta fatica e talvolta di grossi scacchi.

171_Larsson-OttopersonaggiNon di rado accade nell’esperienza di questi otto ricercatori usciti dalla penna di Björn Larsson che un imprevisto li faccia derogare dalla strada intrapresa, che eventi esterni, nuovi incontri e cambiamenti interiori impongano loro un nuovo inizio. «La ricerca non è avulsa dalla vita e il cuore della scienza, così come di ogni altro sapere, non consiste in una serie di dogmi, di certezze inconfutabili», dice lo scrittore che il prossimo 23 giugno sarà ospite del Festival Letterature di Roma. «Semmai la scienza è una esplorazione senza fine che non approda a rassicuranti certezze, ma offre una gamma di probabilità, di ipotesi, una serie di approssimazioni». E in questo percorso di avvicinamento alla verità richiede di saper esercitare costruttivamente l’arte del dubbio. «L’idea stessa di scienza comporta il rifiuto di ogni determinismo di ogni astratto scientismo- approfondisce Larsson-, altrimenti lo scienziato si ridurrebbe a un tecnocrate. Ma c’è di più. Il ricercatore ha il diritto di poter fallire. Fa parte del gioco. Ma questo oggi non viene accettato. Per cui nell’università, sempre di più, si punta sulla ricerca applicata, quella che porterà certamente utili, e non sulla ricerca pura, quella di base». Ma se le storie di questi otto personaggi si presentano come una grande metafora del cercare più che del trovare, sono anche costruite come poetici apologhi sull’incertezza: «La gente preferisce darsi una spiegazione purché sia. L’astrologia nasce per questo- nota Larsson-. Io invece penso che, nell’incertezza, sia importante continuare a cercare. In scienza come in letteratura serve immaginazione ma non si può mentire». Scienza e letteratura, due mondi apparentemente lontanissimi, ma che Larsson dice invece di voler avvicinare, tenendo a mente un esempio importante: quello di Primo Levi, al quale idealmente è dedicato questo suo nuovo libro, nonostante il titolo giocosamente pirandelliano.«Primo Levi ha cercato un modo per farle convivere – spiega Larsson-. La scienza per lui era uno strumento per conoscere la realtà, per essere presente nella vita civile, un mezzo per cercare capire il perché delle cose. Molti scrittori sono sordi alle tematiche di scienza. Invece avere curiosità scientifica, cercare di capire Darwin, per esempio, è importante per aprirsi a una certa concezione della vita e dell’universo». Un’operazione di avvicinamento di scienza e letteratura che in Italia fu tentata anche da Italo Calvino, specie nei suoi ultimi anni.
«Sì per Calvino la scienza è stata molto importante però- sottolinea Larsson- gli è mancata quella passione che invece Primo Levi aveva». Levi, Calvino, Pirandello, in un italiano perfetto, Larsson, ne parla da scrittore e da studioso di letteratura, con sguardo cosmopolita. «L’andar per mare – spiega – mi piace anche perché non ti fa sentire di appartenere a un luogo. L’esilio è sempre stato considerato dagli scrittori come perdita di radici, ma può essere anche una ricchezza. Quando arrivo in un paese mi piace impararne la lingua, per partecipare, per non essere solo un osservatore». Un impegno preso così sul serio che quando Larsson ha scritto Bisogno di libertà in francese (la lingua che insegna da tanti anni all’Università di Lund) ha raccolto i complimenti della critica parigina per il suo «francese classico», ma curiosamente ha dovuto fare i conti con la riottosità dell’editore svedese che alla fine si è rifiutato di pubblicarlo perché il libro, a suo dire, sarebbe stato «troppo poco svedese». Non si poteva immaginare insulto peggiore per uno scrittore come Larsson che ha fatto della libertà, anche in senso geografico, la sua bandiera. «In realtà- commenta lo scrittore – io non mi sento il cantore della libertà tout court. Io tengo a una certa idea di libertà, che è quella interiore, quella che c’è nell’incertezza, nel non avere tutto determinato razionalmente a tavolino». E la libertà che sperimenta per mare? «In mare non si è poi così liberi- abbozza Larsson, che a bordo del suo Rustica ha vissuto interi anni – Provi ad andare in Scozia con una piccola barca, per lungo tempo non vedrà che acqua senza potersi fermare. Quella in mare è una libertà relativa. No io semmai parlo della libertà che c’è nella ricerca. Il vero significato di questo libro, in fondo, è che il Paradiso è un inferno». Prego?«Pensi a quanto possa essere noiosa la vita là. Nel paradiso non c’è ricerca, non c’è mistero, tutto è tremendamente chiaro. Ma poi come farebbero quelli in Paradiso a dire io sono felice se non conoscono nessun’altra condizione? Per fortuna è tutta una invenzione».

dal quotidiano Terra del 31 maggio 2009

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: