Articoli

Posts Tagged ‘Festival della scienza’

Una felicità paradossale

Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 19, 2013

racconto-postmoderno-640x290 di Simona Maggiorelli

Fra le statistiche annuali che comparano i Paesi in base al costo della vita e alla qualità dei servizi, da qualche tempo, è spuntata anche una curiosa classifica delle nazioni più felici: sul podio svetta la Danimarca con tutta la penisola scandinava. Nonostante che in queste civili e democratiche regioni del Nord, in cui tutto è ordinato e funziona bene, la percentuale dei suicidi sia fra le più alte.

Una evidente discrasia su cui varrebbe la pena di riflettere più approfonditamente. E che invita a chiedersi se e come si possa davvero misurare la felicità e in che cosa consista.

«Per quanto si tratti di un’operazione piuttosto complessa, Amartya Sen ritiene che si possa tentare una valutazione prendendo in considerazione fattori come la qualità della vita, la libertà e la possibilità delle persone di sviluppare le proprie capacità in una determinata società», commenta il filosofo Salvatore Natoli, che al tema ha dedicato più libri, due in particolare usciti nel 2012 per Alboversorio e Aliberti.

Il 20 gennaio l’ordinario di filosofia teoretica dell’università Milano Bicocca interviene  al Festival delle scienze di Roma diretto da Vittorio Bo per approfondire questo tema in dialogo con il filosofo americano Dan Haybron (all’Auditorium, dalle 15). E se di recente il contributo del premio Nobel Sen ha permesso di cominciare a mettere in crisi un modello economicistico di valutazione del benessere delle nazioni calcolato solo in base al Pil, va ricordato anche che la riflessione sulla felicità pubblica e privata ha radici antiche ed era un cavallo di battaglia di utilitaristi come l’inglese Jeremy Bentham, quando sosteneva che lo scopo primario delle politiche pubbliche deve essere la ricerca della felicità. Per gli utilitaristi, come è noto, la felicità individuale era un fatto misurabile: entravano in gioco fattori non quantitativi come la sicurezza, la stabilità, il lavoro, l’accesso alle cure, ma anche quella che oggi chiameremmo qualità dei rapporti personali.

Salvatore Natoli

Salvatore Natoli

Un aspetto che è diventato determinante e centrale nella trattazione che Natoli ha sviluppato negli anni, anche rileggendo la lezione della filosofia greca – di Aristotele e degli stoici in primis (più che la Lettera sulla felicità di Epicuro) e ben prima che la “felicità” tornasse di moda. Per esempio nella versione libertina del filosofo Michel Onfray. Che Natoli, da capofila di una proposta filosofica neopagana, stigmatizza come «superficiale», «basata sul mero edonismo e sul caso» celebrato dai situazionisti. «Attardato epigono di Deleuze e Guattari», per Natoli, nei suoi libri Michel Onfray (da L’arte di gioire, 2009, Fazi, al Corpo amoroso, 2012, Ponte alle Grazie) non esce dall’illusione sessantottina che la cosiddetta liberazione del desiderio e un nuovo materialismo siano, di per sé, strumenti di emancipazione.

«La deriva degli anni Settanta ci ha già dimostrato che purtroppo non è così – spiega Natoli -. Il principio del piacere fine a se stesso porta il soggetto più alla dispersione e alla dissipazione, che a uno sviluppo delle proprie potenzialità». La felicità, dunque, non è un divorare alla cieca. E nemmeno sta nella sazietà, diceva Nietzsche.

Michel Onfray

Michel Onfray

«La sazietà addormenta, fa vomitare», dice Natoli. «La felicità non sta nella acquisizione di oggetti, come vorrebbe il modello consumistico occidentale. Né sta nella narcosi delle droghe». Ma il filosofo dell’università Bicocca mette in guardia anche dal cadere in quella ossessione che negli Stati Uniti ha fatto della felicità (annoverata anche tra i diritti della Costituzione) un’ideologia e un feticcio, da ottenere a tutti i costi; a tutto vantaggio delle case farmaceutiche. Sul versante opposto – d’altro canto – fuggendo da ogni prospettiva moralistica, per Natoli la felicità non è neanche saper godere delle piccole cose. «Questa è roba da Albano e Romina».

Dunque, al fondo, che cosa è la felicità secondo il professor Natoli? «È ricerca della realizzazione di sé, della propria identità più profonda. Ciascuno ha il proprio daimon diceva Socrate. Il punto è riuscire a sviluppare le proprie capacità, riuscire a comprendere ciò che è nelle mie possibilità. Per questo – sottolinea il professore – è importante il “conosci te stesso” socratico. È necessario fare un continuo lavoro su stessi, qui e ora, pensando che la nostra vita biologica non è eterna e che solo entro un tempo finito abbiamo la possibilità di sviluppare le nostre potenzialità. Ma – aggiunge – non è facile nella società di oggi, basata sulla prestazione e che ci chiede di adeguarci conformisticamente a dei modelli». Beninteso questo non significa che nel pensiero filosofico di Natoli l’uomo sia monade “autocentrata”. Tutt’altro.

«Per una piena realizzazione di sé è necessario il rapporto con gli altri, bisogna far posto all’altro, andargli incontro. L’uomo è un essere sociale, lo è fin dalla nascita». Per questo, dice Salvatore Natoli, la felicità si coniuga con la virtù, intesa come ars, come sviluppo della capacità di comprendere come risolvere le situazioni di volta in volta, come relazionarsi all’altro, perché sia un gioco di vita mea – vita tua. Fondamentale in questo senso è sviluppare una propria sensibilità, un proprio sentire, anche se ci espone al provare dolore. «Il contrario della felicità non è la malinconia – afferma Natoli – che può essere uno strumento di intelligenza e nemmeno il dolore che nella vita, purtroppo, capita di incontrare. Come scriveva Leopardi l’opposto della felicità è la noia, intesa come vuoto, mancanza di affetti». E alla filosofia forse non si può chiedere di più.

Anche se a chi scrive resta un dubbio: si può davvero educare alla felicità, come promette l’ultimo titolo di Natoli? Basta la migliore etica che riflette con gli strumenti della ragione per sviluppare quel “conosci te stesso” socratico che per lunghi secoli è rimasto sepolto sotto il divieto di conoscere imposto dalla religione?

dal settimanale left-avvenimenti del 19 gennaio 2013

Pubblicità

Posted in Filosofia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Viaggio in 3D nell’arte preistorica

Posted by Simona Maggiorelli su novembre 5, 2012

Parte da Bordeaux una mostra itinerante che riproduce, con strumenti di alta tecnologia, le straordinarie pitture rupestri della grotta di Lascaux,  chiusa al pubblico dal 1963

di Simona Maggiorelli

Lascaux, mostra in 3D

Dal 1963 le grotte di Lascaux non sono più visitabili. La cosiddetta Cappella Sistina del Paleolitico, che era stata scoperta nel 1940 da quattro ragazzi vicino a Montignac, fu chiusa al pubblico per tentare di rimediare ai guasti provocati da migliaia di visitatori che nel corso di vent’anni, con la loro semplice presenza e il respiro, avevano irrimediabilmente alterato il microclima di questa straordinaria grotta dipinta della Dordogna francese, risalente a 15mila anni fa.

Uno sciagurato impianto di refrigerazione aveva completato il danno e le pitture si sono ricoperte di muffe. Tanto che l’Unesco ha più volte minacciato di inserire Lascaux nella lista dei beni patrimonio dell’umanità a rischio di sopravvivenza.

Nel frattempo, mentre team di esperti sono impegnati in delicate operazioni di restauro, l’assoluta necessità di tutela di queste splendide pitture rupestri, non poteva non andare di pari passo con un’esigenza di conoscenza e di divulgazione scientifica. Da qui è nata l’iniziativa Lascaux in 3D, una mostra itinerante, prodotta dalla Dordogna e dalla Regione dell’Aquitania, che è stata inaugurata il 13 ottobre scorso a Bordeaux e che agli inizi dell’anno prossimo partirà per un lungo tour negli Stati Uniti, in Canada e in Asia. Una mostra kolossal che in ottocento metri quadrati di esposizione squaderna una serie di riproduzioni minuziose e tecnicamente avanzatissime dei più importanti “affreschi” di Lascaux. Mentre la regia di Olivier Retout cerca di ricreare l’immersione nelle atmosfere silenziose della grotta e il gioco di luci e ombre delle torce che gli artisti della preistoria usavano per illuminare le pareti su cui ancora oggi campeggiano affascinanti e complesse composizioni di animali e segni astratti.

Tori, bisonti, uri giganteschi, ma anche elegantissimi cavalli, come la coppia dei cosiddetti “cavalli cinesi”, essenziali nella forma e quasi stilizzati. E poi animali immaginifici come liocorni, frutto della fantasia di donne e uomini che dipinsero Lascaux sfruttandone l’andamento parietale, le rientranze e le estroflessioni per determinare effetti prospettici e dare tridimensionalità alle figure, con una piena padronanza, anche estetica, dello spazio. Accanto a queste vivide rappresentazioni di animali, più o meno realistiche, la mostra di Bordeaux documenta anche la presenza nel pozzo di Lascaux di un’immagine misteriosa ed estremamente sintetica di essere umano, la sagoma di un “uomo uccello” che si scontra con un bisonte impetuoso: è questa l’unica scena “narrativa” della grotta, sulla cui interpretazione sono stati versati fiumi di inchiostro senza che si sia arrivati ancora a una lettura certa. «I nostri antenacultura ti del paleolitico avevano una realtà interiore complessa e raffinata nonostante il loro stile di vita “primitivo”», scrive l’antropologo Ian Tattersall, curatore dell’American Museum of Natural history di New York, nel suo nuovo libro Masters of the planet uscito nel 2012 negli Usa e sarà tradotto e pubblicato in Italia da Codice edizioni.

«Decine di millenni fa vivevano persone che non costruivano case né coltivavano i campi ma erano capaci di bellissime pitture», racconta lo studioso. «Ma per quanto noi abbiamo a disposizione materiali eccezionali che si sono conservati nel tempo e che testimoniano della grande forza creativa dei nostri antenati non sappiamo realmente quali fossero i valori e i messaggi che volevano esprimere attraverso le pitture rupestri. Quello che possiamo affermare invece con certezza – sottolinea Tattersall – è che avevano una mente creativa già pienamente sviluppata. Lo deduciamo dalla qualità anche estetica di questi affreschi in cui rappresentazioni realistiche di animali, tratteggiati con perizia e forza espressiva, sono mescolate a motivi geometrici, figure stilizzate, linee e segni. Segni che venivano giustapposti in modi raffinati e complessi». Ogni immagine nelle grotte di Lascaux, realistica o geometrica che sia, «esprime un senso che va al di là della sua mera forma», ribadisce Tattersall, autore di molti studi sull’arte preistorica e di testi di antropologia come Il mondo prima della storia Raffaello Cortina) e Il cammino dell’uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali (Garzanti). «Quelle espressioni artistiche significavano qualcosa di molto più profondo rispetto a ciò che siamo in grado di rilevare  oggi direttamente», dice riprendendo i fili di una lunga intervista rilasciata a left nel gennaio scorso. Con la forza di un linguaggio per immagini creativo e irrazionale, gli artisti del paleolitico riuscivano ad esprimere valori universali. «E questa è una delle ragioni per cui l’arte preistorica risuona dentro di noi profondamente» conclude lo studioso. «Per quanto l’arte abbia conosciuto differenze infinite, per quanto la cultura abbia attraversato fasi di espressione diverse nei millenni, è una cosa che unisce tutti gli esseri umani a qualsiasi epoca appartengano. È che ci distingue dagli animali».

da Left-Avvenimenti

Posted in Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Alle origini dei Sapiens

Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 15, 2012

Al Salone del libro di Torino dedicato quest’anno al tema della creatività, l’antropologo Ian Tattersall, attento studioso di arte rupestre,  il 17 maggio presenta il suo nuovo libro I signori del pianeta (Codice edizioni)

di Simona Maggiorelli

La grotta di Lascaux

«I nostri antenati Cro Magnon avevano una sensibilità matura, pienamente sviluppata» afferma Ian Tattersall, direttore del dipartimento di antropologia dell’American Museum of Natural History di New York e autore di libri come Becoming human (curiosamente tradotto da Garzanti con il titolo Umanità in cammino) e Il mondo prima della storia, dagli inizi al 4000 a. C. uscito nella collana di Raffaello Cortina diretta dal filosofo Giulio Giorello.
«Furono loro, i primi Sapiens, 40mila anni fa a creare le straordinarie pitture rupestri della zona franco-cantabrica», racconta l’antropologo americano che il 17 maggio sarà al Salone del libro  con una lectio magistralis ispirata al suo nuovo libro I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell’uomo (Codice edizioni) . Tattersall si è a lungo occupato di creatività umana e di quel particolare momento della storia umana che l’archeologo inglese Colin Renfrew definisce «Il Big bang della creatività» nel libro Preistoria, l’alba della mente umana (Einaudi). «Non è una frase ad effetto, ma una definizione appropriata – commenta Tattersall -, perché l’emergenza di questa caratteristica specificamente umana non è avvenuta in maniera graduale né lineare. Fu un enorme salto in avanti, accaduto in tempi brevissimi e rivoluzionari se comparato alla storia lunghissima dell’evoluzione. Ma bisogna ricordare anche che la nostra specie si è sviluppata, con grande probabilità, a partire da una minuscola popolazione vissuta in Africa circa 200mila anni fa. In quei tempi lontani il nomadismo era anche dettato dai capricci del clima, dalle avversità ambientali e dalle specie concorrenti. Così dall’Africa la nostra specie poi si diffuse nel continente euroasiatico e sino in Australia e infine nel Mondo Nuovo e nelle isole del Pacifico».

impronta , grotta di Chauvet

A quando si fa risalire questo balzo in avanti antropologico?
A circa 100mila anni fa. I primi segnali li troviamo in Africa. In particolare a Blombos in Sud Africa sono stati ritrovati oggetti con protodisegni e conchiglie ornamentali risalenti a circa 77mila anni fa. Ma la vera grande esplosione è avvenuta 40mila anni fa. Fra i primi grandi esempi, come accennavamo, ci sono le magnifiche rappresentazioni di animali, inframezzate a una quantità di segni geometrici e dal significato ancora oscuro, che campeggiano nella grotta di Chauvet nella Francia meridionale e risalenti a più di 32mila anni fa. Così i Cro Magnon, ovvero i primi Sapiens, inaugurarono una tradizione artistica destinata a durare più di 20mila anni e che comprende alcune delle opere artistiche più potenti ed espressive di tutta la storia umana.
Lei scrive di una differenza radicale fra i Sapiens e i Neanderthal. Suggerendo che forse fu proprio un deficit di creatività a portare questi ultimi  all’estinzione…
I Neanderthal avevano un cervello di grandi dimensioni, all’incirca tra 1200 e 1740 cm cubici ( il nostro è compreso fra 1000 e 2000 cm cubici). E padroneggiavano tecniche raffinate di lavorazione della pietra, importanti anche per la caccia. Inoltre, già prima di 50mila anni fa seppellivano i morti e avevano un certo grado di organizzazione di gruppo. Insomma, per lungo tempo furono la specie più complessa e sviluppata mai esistita prima sulla faccia della terra. Anche per questo riuscirono a sopravvivere a periodi difficili e a condizioni ambientali del tutto ostili. Ciò detto, nel lungo corso, i Neanderthal non furono in grado di competere con i Sapiens. Probabilmente – questa è la mia ipotesi – perché non avevano un pensiero simbolico. E a differenza dei Cro Magnon non facevano arte. Non hanno lasciato tracce di incisioni, notazioni, statuette o altri manufatti simbolici. In sintesi i neandertaliani furono un’entità evoluzionistica del tutto distinta da noi. Devono essere interpretati in termini neandertaliani e non umani. Avevano una diversa identità.

Il bisonte fatto di impronte, Chauvet

I nostri antenati che dipingevano le grotte del paleolitico avevano un linguaggio articolato?
Nei miei studi sono giunto alla conclusione che i Cro-Magnon avessero un linguaggio simbolico e articolato. Anche se ancora non ne sappiamo molto.
La loro creatività si esprimeva anche attraverso la musica?
Attraverso la musica e la danza. Che forse praticavano nei ritrovi di gruppo, immaginiamo, nelle grotte e intorno al fuoco. Lo dimostrano vari reperti e il  ritrovamento di strumenti musicali, assimilabili a flauti, capaci di emettere sonorità complesse.
Ma cosa spingeva i primi Sapiens ad avventurarsi in grotte buie che potevano nascondere molti pericoli per “affrescarne” le pareti?
Questo resta  un grande mistero. Visto dal punto di vista razionale, delle difficoltà da superare, della fatica, del rischio  è un comportamento alquanto bizzarro.

Ma a ben vedere l’Homo Sapiens è una creatura assai imprevedibile e sorprendente, mossa com’è da pulsioni creative e desideri che nulla hanno a che fare con automatismi dettati dall’istinto. La mia idea è che a spingerli fosse un’esigenza espressiva, mi sentirei di parlare di “arte per l’arte”.

Nell’epoca glaciale, quando i Sapiens non conoscevano ancora

Ian Tattersall

l’agricoltura e vivevano di caccia e di raccolta, erano le donne a dipingere le grotte?
Sembra che anche i bambini fossero portati nelle caverne più oscure e profonde. Lo dimostrano impronte di mani infantili e ditate. Dopo tanti anni di studi e di ricerche sono portato a pensare che le realizzazioni creative nelle caverne siano state il frutto di una attività di gruppo.

Nei suoi scritti lei racconta che quando, da nomadi, i Sapiens diventarono stanziali e scoprirono l’agricoltura tutto cambiò radicalmente. Che cosa accadde?
Cambiò quasi del tutto il modo in cui gli esseri umani considerarono se stessi e il proprio modo di relazionarsi fra loro e con il mondo. Per la prima volta la vita umana diventò una lotta per avere la meglio sulla natura e per dominarla. Non sembra un caso che in questo quadro si iscriva il perentorio ordine biblico: “riempite la terra, soggiogatela e moltiplicatevi”. Servivano molte braccia per lavorare i campi. I cacciatori-raccoglitori, invece, tendevano a limitare le dimensioni dei gruppi, non solo per la penuria di risorse, ma anche per la difficoltà a trasportare i figli. Alcuni studi che riguardano in particolare popolazioni africane affermano che nelle più antiche società nomadi le donne allattavano i propri piccoli anche per tre o quattro anni. Si è ipotizzato anche che questo lungo allattamento sottintendesse una prole numericamente ridotta.

da left-avvenimenti

Posted in Archeologia, Arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: