La differenza cinese
Posted by Simona Maggiorelli su agosto 18, 2011
Un filosofo e un architetto a colloquio sulle trasformazioni che sta vivendo il Paese di Mao
di Simona Maggiorelli
Colonne rosse a scandire le strutture portanti degli spazi interni. E un cielo di foglie d’oro per il soffitto. Così si presenta l’interno del nuovo stadio di Pechino, di cui abbiamo sentito molto parlare. Porta la firma di uno studio europeo molto “trendy”, quello di Herzog e De Meuron. E l’ideazione è dell’artista e architetto cinese Ai Wei Wei (portato in trionfo per questa realizzazione e poi mandato in prigione, senza accuse cogenti, dal governo di Pechino e solo per averlo criticato).
E mentre la celebrazione delle due archistar procede senza sosta sui media, c’è chi utilmente si è dato ad analizzare il fenomeno del successo degli architetti occidentali nella Cina di oggi. Lo fanno con efficacia l’architetto e urbanista francese Philippe Jonathan (laureato all’università Tsinghua di Pechino) e il filosofo Jean Paul Dollé, docente della Scuola superiore di architettura di Paris La Villette.
L’editore milanese O Barra O edizioni ne ha raccolto e tradotto le voci nel volumeConversazione sulla Cina tra un filosofo e un architetto. Un libretto agile che, senza scorciatoie, racconta le gigantesche trasformazioni urbanistiche e architettoniche avvenute in Cina, dagli anni Sessanta a oggi.
Leggendole in rapporto con i cambiamenti politici del Paese: dall’assetto millenario della società antica alla rivoluzione culturale, fino all’apertura al capitalismo da parte di un partito di Stato, sempre più “partito amministratore”, per arrivare poi a quell’affascinante apertura al futuro che oggi, pur fra molte contraddizioni sociali, la Cina ci trasmette. Al centro del discorso dei due osservatori c’è il massiccio inurbamento che vede la popolazione cinese (rurale per il 75 per cento all’inizio degli anni 80) diventare al 70 per cento urbana entro il 2015. Con ciò che implica dal punto di vista di impatto ecologico andando sempre più verso la creazione di grandi centri a misura di auto, come Shenzehen, “città sperimentale” in prossimità di Hong Kong. Ma non c’è solo l’aspetto negativo di metropoli affette da una febbre immobiliare ultra liberale. In una Cina dal capitalismo senza complessi e che tuttavia si dichiara comunista, Dollé e Jonathan riescono a scovare tracce di quella ricerca dell’«uomo nuovo» e di quell’«osare ribellarsi» nato dalla rivoluzione e che oggi, in uno scenario di forti sperequazioni sociali, potrebbe trovare nuova linfa. Non solo nella lotta politica ma anche – suggeriscono Dollé e Jonathan – nella sperimentazione artistica, nella ricerca di nuovi linguaggi. Campi che i due “conversatori” raccontano attraverso alcuni casi paradigmatici.
Nell’ambito dell’arte, per esempio, quello del gruppo di artisti Les Etoiles, di cui faceva parte anche Huang Rui (l’artista e fotografo di recente protagonista di mostre e convegni in Italia) e del collettivo di scrittori aujourd’hui. Ma dirompente è anche ciò che accade in architettura. In un Paese che non si fa scrupoli di radere al suolo ciò che appare vecchio e che dimostra una grande sete di novità, gli architetti occidentali trovano oggi «il Paese della cuccagna, potendo disporre di massima libertà e molti metri quadrati», dice Dollé. «Accanto a voi impariamo», rispondono non senza ironia, gli architetti di Pechino e di Shangai. E mentre c’è chi con sufficienza in Occidente grida alla banalità della riproduzione architettonica e allo scandalo del copia incolla, «tutto ciò – dice il filosofo francese – ci mostra invece che sanno già molto e anche più di noi per quanto riguarda l’arte di fare del tempo un alleato e un amico. Questo mi piace della differenza cinese, che è irriducibilmente diversa e tuttavia ha un valore universale, quanto al rapporto con il tempo, con l’immemorabile e con l’occasione… Ritengo che abbiamo molto da imparare dalla Cina».
This entry was posted on agosto 18, 2011 a 12:07 PM and is filed under architettura, Arte. Contrassegnato da tag: Ai Wei Wei, Cina, Herzog e De Meuron, Huang Rui, Jean Paul Dollé, Les Etoiles, Libri, O barra o edizioni, Philippe Jonathan. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Rispondi