Articoli

L’Italia dei nuovi talenti

Posted by Simona Maggiorelli su novembre 4, 2010

Franco Purini Eurosky

I giovani talenti in Italia ci sono. Ma mancano committenti pubblici e privita disposti a investire sull’innovazione. Parola del preside della Facoltà di architettura Valle Giulia, l’architetto Franco Purini

di Simona Maggiorelli

Professor Franco Purini, i giovani talenti, in Italia, riescono a emergere?
La situazione dei giovani architetti italiani è piuttosto difficile in Italia, anche se la loro preparazione ha ben poco da invidiare a quelle dei loro coetanei europei e americani. Soprattutto per tre motivi. Il primo è il grande numero (quasi 150mila architetti iscritti agli ordini professionali). In secondo luogo le istituzioni italiane, dal dopoguerra a oggi, non hanno dimostrato reale interesse per l’architettura. Il terzo punto è la scarsa propensione della committenza pubblica e privata per la sperimentazione. Nonostante ciò ci sono alcune possibilità, per quanto esigue e interstiziali, che consentono a architetti aperti e intraprendenti di dare vita a opere significative. Solo per fare un  esempio: il volume che Casabella pubblica sulle ultime generazioni presenta molte architetture di ottima qualità. Va detto però, evocando Brecht, che non è un buon Paese quello che chiede ai suoi giovani architetti di essere eroi.

Le nuove tecnologie incoraggiano un avvicinamento della progettazione alle arti visive?
In generale oggi l’architettura sta cercando una identificazione con l’arte. Ma gli ambiti e i fini non coincidono. Il risultato è il confluire negativo della prima nell’area dell’industrial design. Così l’architettura perde la sua memoria, dimentica il suo impegno a esprimere la durata. D’altro canto però l’architettura è un’arte essa stessa, e dovrebbe mostrarsi come tale nella sua specificità, che è fatta di spazi abitabili; un’arte nella quale i materiali costruttivi e le relazioni con il contesto sono fondativi. Le arti visive non c’entrano molto con questa sfera di contenuti.

Che ruolo ha oggi l’architettura italiana nel quadro mondiale?
Nonostante ciò che dicevo all’inizio, ha ancora un ruolo importante: la propensione alla teoria, l’attenzione al rapporto tra architettura e città, un sapere avanzato sul restauro, un sicuro senso della misura (è il segno principale del Made in Italy) che pone gli architetti italiani al riparo dagli eccessi dimensionali e formali, fanno sì che la nostra cultura progettuale occupi una posizione migliore di quanto farebbero pensare le difficoltà attuali.

Fuori dal “pensiero unico” delle archistar vede proposte  nuove e stimolanti?
Il modello mediatico delle cosiddette archistar mi è estraneo. E non credo al loro primato nel determinare la ricerca oggi nel mondo. Come Mario Perniola (nel libro Contro la comunicazione, Einaudi) sono convinto che le architetture migliori siano ideate oggi da chi opera in ambiti più appartati e autonomi, fuori dalle pressioni della “società dello spettacolo”. In questo senso ritengo che architetti come Clorindo Testa, Henri Ciriani, Max Dudler, Claudio D’Amato, Antonio Monestiroli, per limitarmi solo a pochi nomi, rappresentino nelle loro diversità un’alternativa più che credibile al frastuono performativo, propagandistico ed effimero della quasi totalità dell’architettura contemporanea.

dal left-avvenimenti 15 ottobre 2010

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: