Lontana da ogni esotismo la vera Antigua narrata da Kincaid
Posted by Simona Maggiorelli su giugno 15, 2010
La scrittrice caraibica autrice di Autobiografia di mia madre è ospite i Festivaletteratura, a Massenzio a Roma
di Simona Maggiorelli
Come chi ha dovuto conquistarsi la vita e l’arte pezzo a pezzo, Jamaica Kincaid (pseudonimo di Elaine C. Potter Richardson) non ha paura di guardare in faccia la verità. Anche la più sgradevole e dolorosa. E di rappresentarla, mettendosi a nudo in romanzi che fondono autobiografia e invenzione sullo sfondo di una Antigua poverissima e vessata dal colonialismo inglese; «Il falso paradiso dove sono nata », un’isola lontana anni luce dagli scenari da cartolina delle agenzie di viaggi ad uso e consumo dei turisti.
Ma in narrazioni brucianti come Lucy (Adelphi) la scrittrice caraibica ospite di Massenzio per il Festivaletterature di Roma ha anche raccontato con autenticità e crudezza la propria giovinezza trascorsa in America a servizio nelle case dei bianchi ricchi.
E poi ancora della vicenda tragica del fratello morto di aids in una Antigua senza farmaci antiretrovirali nel libro Mio fratello. E in Mister Potter di un padre che non l’ha mai voluta come figlia. E porta il segno della rivolta necessaria delle donne molta parte della lettatura di Kincaid, che però dice di non riconoscersi tout court con le lotte femministe. Mi sono accorta ben presto che le conquiste delle donne portate del femminismo facevano sì che potessimo avere la nostra parte in un mondo organizzato ad immagine e somiglianza degli uomini. Con questo -aggiunge Kincaid- non so come sarebbe una realtà organizzata dalle donne. Non so nemmeno se sarebbe migliore o peggiore, perché nella storia non si è mai realizzato». E ancora:«Non saprei scrivere adottando come punto di vista quello maschile. Ho sempre scritto raccontando storie di donne. E’ che gli uomini, li amo molto, ma io proprio non li capisco. Per me sono algebra. Specie per quella loro ossessiva tendenza a fare delle leggi… per poi infrangerle ».
E con voce di donna, con voce sicura, senza infingimenti, in un inglese particolarmente musicale e poetico, in Autobiografia di mia madre (Adelphi) Jincaid ha saputo affrescare la dura epopea di un intero popolo, quello caraibico che per secoli è vissuto ad Antigua. Un popolo che ha visto i propri miti pagani «Il nostro era un dio sbagliato», la propria cultura e il proprio futuro distrutti dalla violenza dei coloni europei.
L’ha raccontato per metafora in questo libro che ci appare oggi come il suo capolavoro e in cui in primo piano è narrata l’aspra formazione di una ragazzina che, alla scuola dei padroni, in un villaggio di Antigua, si innamora della cultura inglese dovendo al contempo trovare i modi per salvarsi la pelle, dall’odio degli insegnanti e dei missionari cristiani. Una storia largamente autobiografica, come si intuisce. «La Chiesa cristiana – ci racconta Jincaid durante un incontro nella Casa delle letterature di Roma – è sempre andata alla guerra contro le altre culture e la sua mano è stata violentissima su di noi». Complici i coloni di sua maestà. Che tuttavia, involontariamente, hanno permesso a Jincaid ragazzina di sviluppare una forte passione per la letteratura e la lingua inglese. «Mi sono formata leggendo Shakespeare e autori inglesi antecedenti al XX secolo» ricorda sottolineando l’aggettivo “inglese” quasi fosse opposto di quel “britannico” che va a braccetto con la parola impero.
«Anche Milton mi è stato nonostante tutto d’ispirazione.L’insegnante per punizione mi obbligò a copiare i primi due capitoli de Il paradiso perduto. Ma io inaspettatamente ne rimasi affascinata, tanto che- aggiunge sorniona – Lucy, il nome della protagonista del mio romanzo viene dal Lucifero di Milton».Pochi invece gli spunti che le sono venuti della letteratura contemporanea. «Leggo pochissimi romanzi, mentre mi interesso moltissimo di saggistica, perché fondamentali per informarsi, per alimentari la mia scrittura non narrativa».
Quanto alla letteratura caraibica contemporanea «la conosco poco – ammette Jamaica che da molti anni vive nel Vermont -. Ma devo a Derek Walkott di avermi segnalato un’intera galassia di autori nati nei Caraibi che hanno scritto cose splendide». Il premio Nobel caraibico a cui Kincaid ha dedicato Autobiografia di mia madre è stato fra i primi a sostenere il lavoro della scrittrice. «Derek è un poeta. E i poeti sono in qualche modo dei “profeti”, hanno una capacità speciale di scovare e dire il senso profondo delle cose. Per questo amo leggerlo. Sul piano personale poi, devo dire, lui mi ha molto incoraggiata e sostenuta nel mio lavoro letterario, con recensioni, con interventi pubblici. Essere riconosciuta da un poeta così profondo – commenta la scrittrice – è stato per me un grande onore».
dal quotidiano Terra, 16 giugno 2010
Rispondi