Articoli

La Persia ritrovata in un volto di donna

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 2, 2009

Lo scrittore iraniano Abdolah parla del suo ultimo romanzo ambientato in Sudafrica

ritratti-e-un-vecchio“ Quando nel 1988 sono arrivato in Olanda come rifugiato politico ho voluto scrivere nella lingua del Paese doveva avevo scelto di vivere. E’ stata dura, all’inizio. Lavoravo come fossi un gioielliere, sceglievo le parole ad una ad una. La osservavo, la annusavo e solo allora scrivevo. Era un lavoro di artigianato che mi richiedeva un’enorme energia”, racconta lo scrittore iraniano Kader Abdolah, in tour in Italia per presentare il suo nuovo romanzo Ritratti e un vecchio sogno pubblicato dalla casa editrice Iperborea. Oggi quasi si stenta a credergli conoscendo la lingua dei suoi romanzi poetica, essenziale, eppure icastica, quasi carnale. Con questa lingua si è costruito una nuova casa in Occidente, senza mai tradire i propri ideali e il ricordo dei compagni morti nelle prigioni dello scià e poi di Khomeini.

ap-abdolah2 Facendosi cantastorie e divulgatore della cultura della Persia antica e al tempo stesso testimone della violenza della repressione fondamentalista. Non a caso Kader Abdolah fa dire al protagonista La scrittura cuneiforme (Iperborea):”avevo paura, non che mi uccidessero, ma che mi distruggessero. Costringendomi a mettermi in ginocchio”. Ora, passati molti anni, lo scrittore iraniano sembra aver sentito l’esigenza di compiere un viaggio a ritroso. Ma non tornando esattamente sui suoi passi, ma scegliendo di fare rotta verso Sud, verso “la bruna terra africana”, sotto il cielo azzurro e bruciante del Sudafrica. Un Paese che gli evoca l’immagine della propria terra. Un’immagine che ritorna nei suoi pensieri notturni. In sogno tornano Attar, Soraya, Runi e gli altri compagni giustiziati dal regime. Ma questo viaggio con la bruna terra africana sarà per lui anche la strada per l’incontro con una donna e la storia, non solo quella personale, forse, potrà ripartire.

Da Avvenimenti de 30 aprile 2007

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: