La doppia rivolta dell’Iran
Posted by Simona Maggiorelli su marzo 2, 2009

kader abdolah e sua figli bahar
Dopo aver partecipato alla rivoluzione contro lo scià, Kader Abdolah ha combattuto la teocrazia degli ayatollah. Da esule è diventato una delle più importanti voci della letteratura neederlandese. Dopo il romanzo La casa della Moschea lo scrittore iraniano ha tradotto Il Corano presentandolo come “un libro di alta poesia, scritto da un uomo del suo tempo”
di Simona Maggiorelli
“Non è stato un caso, è stata la vita. Se un giorno sono caduto improvvisamente dalle alte montagne della Persia sulla fredda, umida terra d’Olanda, a imparare una lingua fredda e umida”. Una lingua, scrive l’iraniano Kader Abdolah “che alle mie orecchie non aveva ritmo, non aveva musica: una lingua piatta come il Paese in cui ero approdato. Ma sapevo che quella lingua dovevo farla mia, altrimenti non sarei sopravvissuto. E allora divenne bella, divenne la mia casa. Ora vivo in questa lingua». E proprio in questa lingua reinventata, da esule, Kader Abdolah ha scritto i suoi libri più intensi: da La scrittura cuneiforme (Iperborea,2003) fino al più recente La casa della moschea (Iperborea, 2008). E oltre. Con una traduzione del Corano in olandese e una biografia romanzata della vita di Maometto. Libri che hanno fatto discutere anche la tollerante Olanda, dacché Kader Abdolah ha presentato il testo sacro dell’Islam come “un libro altamente poetico, scritto da un uomo del suo tempo”.
«Una volta pensavo che fosse possibile fare tutto, decidere tutto, ma poi ho capito che a volte sono gli altri a decidere per te”, racconta lo scrittore che abbiamo raggiunto telefonicamente a Delft, la città dove ora vive. “Detto altrimenti: non avevo alcuna intenzione di studiare il nederlandese – ammette- ma all’improvviso ho dovuto farlo, altrimenti sarei morto dentro”.
Fresco laureato in fisica all’università di Teheran, Kader Abdolah, il cui vero nome è Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani. nel 1979 aveva preso parte alla rivolta studentesca contro lo scià. Scampato alla morte durante la rivoluzione e poi ancora miracolosamente durante la lotta giovanile contro Khomeini e il suo Stato teocratico, ora che poteva dirsi salvo in Olanda, Abdolah scopriva che aveva ancora paura di morire, ma questa volta non sul piano fisico.“Nella nostra idea di rivolta, in Iran da ragazzi,non eravamo propriamente comunisti. Se avevamo un mito era quello romantico di Che Guevara” ricorda oggi Kader Adolah. Dopo aver visto morire il fratello più giovane e compagne e compagni sotto entrambi i regimi, lo scrittore decise di fuggire dal suo Paese. Orgoglioso di uno pseudonimo derivato dalla combinazione del nome di amici torturati e portando con sé tanti messaggi nella bottiglia: quel pieno di immagini e di miti che avevano colorato la sua schiva infanzia in Iran.
Un’infanzia solitaria trascorsa in quella Casa della moschea da cui prende il titolo il suo ultimo romanzo tradotto in italiano. Un romanzo duro, di forte denuncia della violenza del regime degli ayatollah, ma insieme poetico, scolpito in poche scarne parole che lasciano filtrare immagini di una antica tradizione poetica persiana. “Quando arrivai in Olanda, pensando che fosse l’America – ci racconta Kader Abdolah – disponevo non più di un centinaio di parole, giusto quelle che avevo imparato per riuscire a parlare con una donna che avevo incontrato”. Parole essenziali, scavate nella vita. Parole semplici, dal suono pieno. Con quei pochi segni icastici ( forse chissà una ricreazione del linguaggio gestuale inventato da bambino per parlare con il padre sordomuto) Kader Abdolah scrisse il suo primo piccolo grande libro, Il Viaggio delle bottiglie vuote; poi sarebbero sgorgati molti altri capolavori. Sotto una potente cifra poetica, romanzi percorsi da un medesimo tarlo: cercare di scoprire le radice della violenza religiosa .” Se noi leggiamo la storia dell’Iran negli ultimi cinquecento anni- chiosa Kader Abdolah- capiamo meglio come sia stata possibile l’ascesa al potere degli ayatollah. Noi eravamo giovani e da studenti non avevamo tempo per approfondire la ricerca. Ma oggi rileggendo quella lunga storia è facile vedere che gli ayatollah non stavano aspettando altro che il momento giusto per prendere il potere. La loro cultura, se così si può chiamare, è intrisa di pensiero religioso, annulla tutto ciò che accade nella modernità. Proprio per questo dispongono della violenza come unico elemento per “governare” il Paese”.
E Kader Abdolah aggiunge: “Non parlo solo di violenza fisica. Il regime degli ayatollah usa la violenza psichica come arma micidiale; in modo violento cercano di cambiare il tuo modo di pensare. Usano una terribile violenza silenziosa per alterare la mente dei nostri bambini. Obbligandoli a leggere e a imparare a memoria solo il Corano e i dogmi religiosi. Da trent’anni a questa parte i giovani iraniani sono costretti a leggere per due o tre ore al giorno le scritture sacre a scuola. Ecco come mantengono il potere”. Un regime teocratico che in primis tradì la giusta ribellione delle tantissime giovani donne che coraggiosamente erano scese in piazza contro lo scià. “Anche in quegli anni -spiega Kader Abdolah eravamo sotto regime: allora di marca americana. L’America è un paese bello per certi versi. Ma ha avuto anche volti terribili. Noi giovani eravamo antiamericani, così come eravamo contro lo Scià, il quale non era altro che una marionetta degli Stati Uniti. Noi sapevamo bene cosa era giusto rifiutare, ma non avevamo un’immagine chiara, costruttiva, di ciò che il Paese avrebbe potuto diventare. Nel frattempo si erano fatti avanti gli ayatollah con i loro libri sacri”. Sperando in un riscatto del Paese, anche per mano di 50 milioni di iraniani che oggi hanno meno di 35 anni, è possibile pensare che una donna come il premio Nobel Shirin Ebadi , prima o poi, possa diventare Premier? “E’ una speranza grandissima- risponde Kader Abdolah- ma temo ci vorranno almeno duecento anni prima che in Iran diventi realtà. Non riusciremo a disarcionare gli ayatollah prima di un centinaio di anni, esercitano un potere religioso assoluto nei villaggi: approfittandosi dell’ignoranza strumentalizzano migliaia e migliaia di persone nelle regioni più povere del Paese. Veramente – sottolinea Kader Abdolah – penso non riusciremo a liberarcene in breve tempo. Fino ad allora, temo, non ci sia nessuna speranza che una donna possa diventare capo del governo In Iran. Anche se ne nostri cuori è il sogno più bello”.
Del resto – conclude Kader Adolah con un caldo sorriso-, credo che voi italiani sappiate bene di quale violenza religiosa contro le donne sto parlando”.
da Left del 13 marzo 2009
Rispondi