L’Ars vivendi di Michelangelo Pistoletto
Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 16, 2013
Una mostra la Louvre e una autobiografia in forma di dialogo appena uscita. Il maestro dell’Arte Povera si racconta . E al Salone del libro di Torino il 20 maggio dialoga con Elkann a proposito di creatività.
di Simona Maggiorelli
I suoi quadri specchianti in mezzo ai capolavori dei maestri del Rinascimento italiano. Gli Oggetti in meno disseminati per le sale del Louvre, mente la Venere degli stracci e del “riciclo” fa bella mostra di sé a pochi metri dalla Nike di Samotracia. Fino al prossimo primo settembre il blasonato museo parigino celebra il maestro dell’Arte Povera in un percorso espositivo in cui la storia dell’arte dialoga con la ricerca del secondo Novecento. Classe 1933, Leone d’oro alla carriera nella Biennale di Venezia nel 2003 Michelangelo Pistoletto è forse l’artista italiano oggi più noto e celebrato all’estero. Intanto, a Biella lui continua ogni giorno a lavorare alla sua Cittadellarte, fucina internazionale di giovani talenti che arrivano da ogni parte del mondo. E a dialogare con chi lo va a trovare. Con quella calda disponibilità che da sempre lo contraddistingue.
«Il Louvre mi ha offerto una opportunità straordinaria – racconta -. Mettere in dialogo il nostro tempo con il passato per poi proiettarci verso il futuro è lo scopo di questa mostra. E il fatto che io avessi già realizzato opere con elementi che vengono dalla storia antica, permetteva di fare questo passo. La Venere degli stracci, addirittura, è tratta da una Venere che si trova proprio nel grande museo parigino. Certo gli stracci non c’erano nel Louvre, ce li ho portati io – scherza Pistoletto -. Rappresentano una fine corsa, un consumismo consumato, la fine di una storia. Mentre la Venere simboleggia l’eterna rinascita. Anche il corpo femminile rappresenta la rinascita continua. In questa mostra c’è il rapporto fra qualcosa che non cambia mai e qualcosa che muta sempre».
Un tema analogo si riscontra nei quadri specchianti, che legano visibile e invisibile, aprono lo spazio dell’arte a quello dello spettatore, ma soprattutto inglobano, si lasciano attraversare, dallo scorrere del tempo…
Nei quadri specchianti l’immagine specchiata è fissa, rappresenta un momento che poi non cambia più e si trova a convivere con il cambiamento continuo delle immagini riflesse nello sfondo specchiante. Si ritrova qui il rapporto fra qualcosa che cambia continuamente e qualcosa che non cambia mai. I tempi che cambiano e la memoria che rimane.
Sono passati dieci anni da quando fu abbattuta la statua di Saddam Hussein in Iraq: simbolo del potere dittatoriale ma anche di una monumentalità retorica non più praticabile. Tutto il suo lavoro, al contrario, ha sempre cercato di liberare la scultura dalla granitica immobilità, attraverso un dinamismo delle forme. È così?
La mia ricerca ha sempre teso a cercare una dimensione anti monumentale. Quanto alla statua di Saddam, pensi che dieci anni prima del suo abbattimento avevo realizzato un’opera in cui compariva la figura di una persona rappresentata a testa in giù, come se fosse caduta. Anche nel momento della caduta c’è una forza di ricreazione. Questa per me è la cosa importante. Anche nel momento in cui la corsa volge al termine c’è poi sempre una possibilità di ripartire.
Ripartire qui e ora. Il suo fare arte è sempre stato profondamente laico, privo di una prospettiva escatologica. Perché allora negli ultimi anni ha sviluppato un progetto che si chiama Terzo paradiso?
La seconda metà della mostra parigina è occupata dalla dimensione prospettica che consiste proprio ne il Terzo paradiso. La creatività per me oggi deve essere portata dall’artista oltre la barriera della speculazione economica del prodotto artistico. Deve diventare anche elemento attivo, funzionale, nella società. Ho voluto portare l’arte, la creatività nella vita sociale. Nel XX secolo abbiamo assistito a un fenomeno straordinario: autonomia e libertà hanno avuto un grande sviluppo. Si è arrivati ad una libertà totale, per cui l’artista può fare tutto quel che gli pare. Ma non può più essere libertà fine a se stessa. Perché la libertà fine a se stessa finisce per annullare la propria consistenza. Ci vuole un elemento di responsabilità che le faccia da contrappeso. Oggi bisogna comporre i due elementi: la libertà e la responsabilità. Che non è solo un fatto personale dell’artista, ma ha a che fare con la condivisione, con la capacità di intesa. Ora è il momento di portare alla gente ciò che l’arte ha conquistato, ovvero libertà e responsabilità, ma non come qualcosa imposto dall’esterno. Si tratta di offrire a tutti la possibilità diventare un po’ più liberi e un po’ più democratici. Questa è la nuova idea di un’arte democratica.
Nel libro intervista La voce di Pistoletto (Bompiani) che presenterà al Salone del libro di Torino, lei parla di arte democratica. E sottolinea la necessità di distinguere fra pensare e credere. Che cosa significa per lei?
Credere significa sposare un punto di vista definito, pre disposto. Significa affidarsi a qualcosa che pretende di essere il motore dell’esistenza senza averne alcuna prova. Così si finisce nella credenza religiosa. Pensare invece ha a che fare con il mio desiderio di sapere. Con una esigenza di rifiutare quello che viene imposto in modo senso dogmatico. Pensare significa mettersi in rapporto con quell’idea di libertà e responsabilità di cui parlavamo prima, significa aprirsi alle domande. Oggi viviamo situazioni nuove, facciamo delle scoperte. E abbiamo la capacità di verifica che viene dalla scienza. Da dove nascono le cose? Per rispondere bisogna pensare in modo libero. Una risposta mistica a una domanda scientifica non funzionerà mai.
Nel progetto i Temp(l)i cambiano lei se la prendeva in modo giocoso con ogni forma di monoteismo.
Di monoteismo, ma anche di politeismo che significa avere tanti dei. In un mio nuovo testo parlo piuttosto di omniteismo e democrazia Con la parola omniteismo intendo dire che siamo tutti coinvolti nell’attività di domanda e risposta. E solo su questa terra. Il Terzo paradiso è qui.
L’arte arriva allo spettatore anche sul piano dell’emozione. È una forma di pensiero potente anche perché non è solo razionale?
Personalmente ho sperimentato emozioni fortissime quando sono arrivato a scoperte che riguardano il rapporto fra statico e dinamico; che riguardano la fenomenologia del quadro specchiante: che dà risposte razionali, ma appaga da un punto di vista emotivo. Il quadro specchiante raccoglie una carica emotiva molto grande. Si può pensare veramente oggi a una vera fusione fra emozione e ragione.
da left avvenimenti 11-17 maggio 2013
Recensione della mostra di pittura alla Galleria Continua di San Gimignano, 2015
Pistoletto sulle orme di Piero della Francesca
Non solo Expo. Per il quale Michelangelo Pistoletto ha realizzato una gigantesca mela, ricostruita nella sua integrità, per simboleggiare un nuovo, auspicato, equilibrio fra tecnologia e natura, (detto, con ironia, Terzo Paradiso). Il maestro dell’Arte Povera e promotore di un’ idea di scultura pubblica accessibile, capace di dialogare con il contesto e di invitare la gente a pensare, è anche – da sempre – pittore. Di autoritratti prima di tutto. Fin dagli anni Cinquanta. Dapprima concentrandosi solo sul volto senza riprodurre la propria esatta fisionomia e poi dipingendo figure intere, a dimensione naturale, con cui cercava di rappresentare ciò che è universale negli esseri umani. Una interessante serie di quadri di quel periodo è ora radunata nella mostra Michelangelo Pistoletto, prima dello specchio, realizzata da Galleria Continua a San Gimignano (Si) e aperta fino al 5 settembre . In un antico palazzo nella storica piazza della Cisterna (con affacci mozzafiato sul borgo medievale e sulla campagna senese) risplendono ritratti, quasi astratti, su fondo argento oppure oro, evocando la tradizione delle icone bizantine. Sono tele di differenti dimensioni e intensità che l’artista realizzò tra il 1956 e il ‘58.
In una, in particolare, si intravede la sagoma di un pittore che lavora su una tela stesa a terra. Un quadro che rivela l’attenzione dell’allora giovanissimo Pistoletto verso l’Action painting americana: nella Torino anni Cinquanta era una novità assoluta. Più che il risultato finale, ovvero quel groviglio di linee che divenne il segno inconfondibile di Pollock, era il gesto artistico del dripping ad affascinare Pistoletto; protagonista di un’avanguardia capace di esprimersi in forme essenziali, eleganti, quasi classiche.
In questa teoria di dipinti appesi a pareti su cui appaiono lacerti di affresco si coglie nettamente l’importanza della lezione arcaicizzante di Piero della Francesca. E in particolare la seduzione di un quadro misterioso e in certo modo eterodosso come la Flagellazione (1455-1460) che Pistoletto diciottenne aveva visto in Palazzo Ducale ad Urbino durante un viaggio con il padre. Ma questi quadri esposti a San Gimignano, fatti di immagini e luce, di paesaggi astratti ed evocativi – per ammissione del loro stesso autore – rimandano anche al cinema di Michelangelo Antonioni, a sua volta grande amante della pittura umanista e insieme primitiva di Piero. Proprio in questo gioco di influenze, rimandi, ricreazioni nacquero poi i celebri quadri specchianti di Pistoletto e questa mostra curata da Galleria Continua ci permette di comprenderne meglio la genesi. ( dal settimanale Left)
Rispondi