L’arma segreta del principe Akbar
Posted by Simona Maggiorelli su novembre 1, 2012
di Simona Maggiorelli
Cosmopolita, aperto al dialogo “interculturale”, il principe Akbar nell’India del XVI e XVII secolo intuì il valore dell’arte e il potere delle immagini come strumento di comunicazione e per conquistare una vera egemonia. Una mostra a Roma ricostruisce la straordinaria storia del discendente di Gengis Khan
Si racconta che non avesse mai imparato a leggere e scrivere. Forse anche per una grave forma di dislessia. Ma che fosse riuscito comunque ad acquisire un sapere vasto e profondo coltivando rapporti vivi e costanti con i maggiori sapienti della sua epoca, da quando divenne terzo imperatore della dinastia Moghul alla metà delCinquecento.
Cosmopolita, grande mecenate d’arte e aperto alle culture di altri Paesi ma anche alle religioni diverse dall’Islam (che professava senza costringere nessuno a convertirsi) il principe imperiale dell’India Jalaluddin Muhammad regnò su un’area che andava da Kabul in Afghanistan a Dacca nell’attuale Bangladesh. Il suo grande merito, la sua “arma segreta”, per tenere insieme un regno così vasto fu quello che oggi chiameremmo “dialogo interculturale”. Avendo intuito l’importanza delle immagini per conquistare l’egemonia in un mondo ancora largamente analfabeta, chiese ai migliori artisti indiani di realizzare pitture e sontuosi codici miniati, sculture e tappeti dalle trame complesse e splendenti di colori. Fu così che, diventando raffinato committente d’arte, questo discendente di Gengis Khan (1162-1227) e di Tamerlano (1336-1405) divenne il principe Akbar: alla lettera “Il più grande”, «assumendo quell’attributo che nel mondo islamico era riservato solo a dio», come racconta l’orientalista Gian Carlo Calza, curatore della mostra Akbar il grande imperatore dell’India (catalogo Skira) aperta fino al 3 febbraio in Palazzo Sciarra, sede della Fondazione Roma Musei.
Un’esposizione che raccoglie in un percorso fortemente scenografico una selezione di più di cento capolavori pittorici realizzati nell’Asia del Sud fra il Cinquecento e il Seicento insieme a oggetti intarsiati in madreperla e pietre preziose. A scandire il ritmo delle sale, versi tratti da poesie Sufi e racconti dal Libro di Akbar (la principale fonte di cui disponiamo), ma anche oasi multimediali nascoste dietro tende rosse, per evocare l’articolazione degli spazi di una raffinata corte viaggiante del XVI secolo. Della tradizione mongola il principe Akbar aveva mantenuto lo spirito libero e nomade, spostandosi di continuo lungo i vasti territori del suo impero che verso sud arrivava a lambire le terre birmane.
Le cinque sezioni della mostra ci raccontano la ricchezza culturale della vita a corte, la concezione pacifica e tollerante del governo e della politica che aveva Akbar, i miti e le religioni diffusi in questo regno guidato da un re musulmano ma che sposò varie principesse induiste e che, accanto alla maggioranza indù, lasciò che crescessero comunità zoroastriane, gianiste e perfino cattoliche, con gesuiti che a più riprese cercarono di convertirlo senza ottenere alcun successo. E se una nutrita serie di pitture ci mostrano il principe Akbar a colloquio con saggi e santoni, alcune rare tele rappresentano, in uno stile depurato da ogni tenebrismo cristiano, episodi dell’Antico e Nuovo Testamento.
Omaggi che il sovrano Moghul offriva ai culti altrui, con quella curiosità verso altri popoli e tradizioni che connotava da sempre la storia mongola . La stessa che spinse Tamerlano ad ospitare a corte mercanti-viaggiatori occidentali come il veneziano Marco Polo. E che, prima ancora, aveva spinto Gengis Khan a interessarsi talora alla cultura dei popoli su cui trionfava con le armi.
Niente affatto rozzo e brutale come lo vorrebbe la storia occidentale, seppur fosse un fiero guerriero che sdegnava ogni “etichetta”, Gengis Khan si avvicinò perfino a raffinate filosofie come quella taoista, grazie all’incontro con il filosofo cinese Changchun, di cui stimava lo spirito di indipendenza e la continua ricerca, come ha ricostruito uno dei massimi orientalisti del secolo scorso, il francese René Grousset nel suo suggestivo Il conquistatore del mondo riproposto nel 2011 da Adelphi. A ben vedere incontri con “mondi lontani” punteggiano tutta la storia dei Mongoli, popolo nomade per antonomasia, che incurante del valore della proprietà privata, è passato alla Storia come responsabile di feroci razzie, ma che di fatto fin dal XIII secolo fu l’artefice della fine dell’isolamento asiatico instaurando fruttuosi rapporti con la Cina e con l’Europa. L’ascesa dei Mongoli e poi il regno Moghul che ne raccolse l’eredità, come ci aiuta a comprendere il denso volume I Mongoli (Einaudi) di Michele Bernardini e Donatella Guida, di fatto, cambiarono il corso della storia in Asia segnando una radicale rottura dal passato. Prova ne è anche l’intelligenza con cui Akbar riuscì a far convivere pacificamente, non tanto e non solo popoli che professavano religioni monoteiste legate all’Antico Testamento come Islam, cristianesimo e giudaismo, ma anche a far convivere l’Islam con quello che era sempre stato avvertito come il suo opposto e nemico: l’Induismo. Una scena intima dipinta in un acquerello opaco e oro su carta in mostra a Roma rappresenta, per esempio, il re Akbar che delicatamente pone un talismano sul petto della moglie che dorme: le vesti raffinate e trasparenti come i monili indossati dalla donna la individuano immediatamente come paganamente indiana. Altrove la coppia è rappresentata mentre fa l’amore. Più in là, invece, una scena pubblica, ambientata in un lussureggiante paesaggio (elemento caratterizzante di tutta l’arte Moghul), mostra Akbar a colloquio con una “santona” indù. Come a voler dire e tramandare, non solo che Akbar era sensibile alla bellezza femminile, ma anche alle parole delle donne. Senza trascurare che il quadro ha anche ben precise ragioni politiche. «Nell’India del Cinquecento e del Seicento, il dialogo fra potere e fede non era meno complesso ed esplosivo di quanto non sia oggi» nota il direttore del British Museum Neil MacGregor, commentando una miniatura appartenuta all’imperatore Akbar in un passaggio del suo nuovo libro La storia del mondo in 100 oggetti (Adelphi). Qui il re è a colloquio con un sacerdote indù. «La miniatura era una forma di arte assai popolare nelle corti, da Londra a Parigi a Isfahan a Lahore. E le miniature Moghul ci mostrano che i pittori indiani ne erano ben consapevoli», sottolinea MacGregor. «Incontrare regolarmente le autorità religiose era una strategia politica dello Stato, pubblicizzata dai media dell’epoca: dipinti e miniature».
dal settimanale left-avvenimenti
This entry was posted on novembre 1, 2012 a 7:40 PM and is filed under Arte. Contrassegnato da tag: Adelphi, Akbar, arte indiana, British Museum, Gengis Khan, Gian Carlo Calza, Induismo, Islam, Moghul, Neil McGregor, sufi, Tamerlano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Rispondi