Articoli

Il suono-colore di Nicola De Maria

Posted by Simona Maggiorelli su dicembre 15, 2011

 Una grande antologica al Museo Pecci di Prato restituisce il percorso originale di Nicola De Mari, che è stato ingiustamente ascritto alla Transavanguardia. La sua poetica della “leggerezza” è lontana anni luce dai tenebrismi di Chia, Cucchi e Clemente

 di Simona Maggiorelli

Nicola De Maria, Paesaggio, pensiero notturno

Ritmo, colore, giocosità poetica. Fanno la cifra personale di Nicola De Maria, a cui, dalla scorsa settimana e fino al 4 marzo, il Centro Pecci di Prato dedica una ampia retrospettiva curata da Achille Bonito Oliva, che per primo ne ha riconosciuto il talento, cooptandolo nella Transavanguardia: più che un movimento, un’etichetta da “esportazione” che ha portato molta fortuna ai suoi cinque protagonisti – Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino e Nicola De Maria – rendendo il loro lavoro riconoscibile e assai appetibile nelle aste e nelle gallerie, soprattutto americane. Una etichettatura che, tuttavia, ha finito per imprigionare l’immagine di De Maria in un ambito piuttosto ristretto se guardiamo con sguardo sgombro alla ricchezza e all’originalità della sua ricerca. A porre rimedio a una lettura appiattita di De Maria raccontando il suo intero percorso (dopo l’antologica che gli dedicò Danilo Eccher anni fa al Macro di Roma) interviene ora il “Primum mobile” della Transavanguardia, Achille Bonito Oliva, coadiuvato da Marco Bazzini, da poco riconfermato direttore artistico del Pecci. Due generazioni e due sensibilità diverse che si incontrano proficuamente nel ricreare nelle immense stanze bianche del Pecci l’universo panteistico e fiabesco di questo anarchico dell’arte che gioca con il colore, materico e ricco, come fosse materia viva. Così ecco le gigantesche opere murali che creano ambienti di fantasia, corrompendo il freddo siderale delle sale espositive pratesi concepite come cubi sottovuoto (secondo la moda degli anni Ottanta). Ma ecco anche le romantiche visioni notturne, sensuali e pastose e che non temono di apparire naif. E le irriverenti riletture della pittura di paesaggio che trasformano la tela in un bassorilievo stratificato. E soprattutto le composizioni di colori, apparentemente improvvisati e cacofonici, ma che finiscono per rivelare una bizzarra armonia, ruvida, struggente, come certi blues sgangherati e geniali di Tom Waits, come opportunamente nota Bazzini in un suo scritto pubblicato nel catalogo Prearo che accompagna la mostra.

Più spesso, però, è una nota musicale alta, limpida e squillante a dominare il quadro. Come nella Biblioteca incantata che sembra ricreare immaginifici découpage alla Matisse o come nella Testa orfica che sussume, in una brillante e sghemba tessitura di rombi, la lunga tradizione di Arlecchini che va da Cézanne a Picasso a Severini. Quella di De Maria, insomma, – come ben evidenzia questa mostra pratese – è una poetica della “leggerezza” (nell’accezione di Italo Calvino), lontana anni luce dalle tensioni religiose, dai tenebrismi e dai criptici simboli di Chia, Cucchi e Clemente.

da left-avvenimenti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: