Articoli

Giordania crocevia di culture

Posted by Simona Maggiorelli su ottobre 22, 2009

di Simona Maggiorelli

Giordania, crocevia di popoli e di culture. Per secoli lungo la via carovaniera delle spezie. E poi, sotto la dominazione romana e ottomana, in osmosi continua con l’Occidente. Lungo i millenni la cultura giordana si è formata in una complessa stratificazione di culture diverse, di volta in volta assorbite, rielaborate e sussunte dal substrato precedente. Apparentemente senza rotture, senza annullamenti. Così, lungo la strada aperta dalla mostra fiorentina dedicata alla scoperta del castello crociato di Shawbak, l’esposizione inaugurata ieri nel palazzo del Quirinale dal re e dalla regina di Giordania offre una panoramica per exempla di questo lungo cammino dell’arte giordana, dal Neolitico fino alla conquista ottomana. Attraverso la selezione di sessanta importanti reperti archeologici provenienti dal museo di Petra e di Amman si ripercorre così, idealmente, un lungo viaggio culturale che dall’VIII millennio a.C. approda al periodo delle grandi dominazioni. «Tanti popoli sono stati attratti dalla Giordania. Ognuno di loro ha lasciato una sua impronta negli strati archeologici e nella cultura del Paese», ricorda l’accademico dei Lincei Louis Godart, curatore della mostra. E se la sezione dedicata all’ellenismo imposto da Alessandro Magno (così come quella dedicata alla conquista romana) ci riporta sui sentieri più noti di un’arte dalla forte impronta classica e figurativa, a colpire l’immaginazione sono soprattutto i primi capitoli della rassegna dedicati al Neolitico e all’Età del Bronzo. è qui che incontriamo una statua risalente a 7500 anni prima di Cristo, una primitiva figura fatta di canne ricoperta da intonaco e che si ipotizza rappresentasse una figura mitica portatrice di prosperità. Vasi zoomorfi, fiaschette dipinte e scrigni con intarsi d’avorio raccontano un’arte giordana dell’Età del Bronzo già estremamente elaborata e raffinata, per arrivare poi alle statue scolpite in pietra grigia dell’Età del Ferro (circa VIII secolo a.C.) in cui si rintracciano influenze aramaico-siriane, mescolate a tipici simboli egizi come la corona Atef. Sono statue che rappresentano figure maschili nei loro tratti e costumi più tipici: egiziani (gli occhi ben delineati) o asiatici (nel modo di portare la barba), ma anche africani (nella capigliatura e nei tratti somatici). E che ci raccontano de’inontro fra razze e culture che già connotava le antiche terre di Giordania. E all’età del ferro appartengono anche le statue di divinità femminili come la dea Astarte «realizzata – nota Godart- con uno stilmolto simile a quello degli avori scolpiti siro-fenici». Una dea bifronte con occhi lucenti di pietre nere e intarsi eburnei. Il periodo nabateo che coincise con il massimo splendore di Petra, infine, è rappresentato in mostra con iscrizioni del IX secolo a C e stilizzate statue di idoli antropomorfi, alcune delle quali provenienti dalla mostra dedicata a Shawbak e che, al termine di questa mostra romana organizzata da Civita torneranno nei musei della Giordania dove sono conservate.

da Terra del 22 ottobre 2009

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: