L’autonomia tradita
Posted by Simona Maggiorelli su dicembre 16, 2005
Pensiero critico, ricerca, diritto a una formazione alta. Parla Luigi Berlinguer di Simona Maggiorelli
“La sinistra oggi non può non farsi carico di idealità progressiste, pensando a un nuovo progetto educativo» avverte l’ex ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, padre di quella riforma varata dal governo di centrosinistra che per la prima volta apriva all’autonomia scolastica. Oggi, membro laico del Csm, e docente universitario, il professore stuzzica e stimola l’Unione perché arrivi alle elezioni attrezzata, con idee chiare, su un punto cardine come la scuola. «Il fatto è – dice Berlinguer – che non possiamo più permetterci di fermarci a una ideologia ottocentesca di Stato burocratizzato. È un problema che riguarda complessivamente le scelte di un partito di sinistra che oggi deve avere una visione complessiva del mondo, aprirsi al nuovo, al confronto delle idee».
Che tipo di rinnovamento a sinistra?
Il socialismo, in origine è nato con connotati di ateismo, e comunque di forte razionalismo. Oggi il suo orizzonte si è arricchito, non escludendo una sfera dell’umano fin qui trascurata come l’irrazionale. Le emozioni, l’esigenza di felicità, l’apporto della donna. Sono le rappresentanze più alte di una visione più ricca dell’idea di comunità che una volta aveva una caratterizzazione prevalentemente collettivistica. Ora al centro c’è il rispetto della persona e occorre aggiornare l’analisi che non è certamente più quella del capitalismo nascente da cui si è originata la strategia di Marx.
In che modo può tradursi in nuovo progetto di scuola pubblica?
Sto parlando di una filosofia di vita che non proviene dall’alto, ma che nasce dal basso. C’è nella tradizione marxiana, c’è nel modo in cui si sono organizzati i lavoratori, ponendosi in antitesi a un capitalismo che aveva usato lo Stato per governare i processi economici. Certo lo Stato ha sempre una funzione di riequilibrio. Un’idea di società tutta dominata dal mercato porterebbe a una condizione di homo homini lupus. Ieri lo Stato, oggi il potere pubblico, non più statale – dal momento che parliamo di dimensioni locali o di sovranazionali con l’Unione europea – ha una funzione di riequilibrio nei riguardi di questi processi che producono disuguaglianza. In questo quadro la novità di una politica educativa è data da questo affievolirsi del ruolo statual-nazionale, ma anche dal fatto che l’accesso all’education è sempre più un diritto di tutti e non solo di una parte, per cui nei paesi evoluti si va a scuola fino a 18 anni. Con forme di emarginazione sempre più parziali, ma che pure ci sono: riguardano i soggetti più deboli, gli immigrati. Ma l’istruzione di massa, il bisogno del singolo ad esistere diversamente dal passato, s’intrecciano con il bisogno della società di avere personale più preparato, con un’offerta educativa che prima era stata prevalentemente statale.
Mi faccia capire meglio. Pensa a un servizio pubblico o a maggiori privatizzazioni?
Penso a un’assoluta prevalenza del pubblico. La funzione educativa potrà, in alcuni casi, avere un gestore privato, ma non lo deve essere il servizio. Qualunque attività educativa
deve avere una caratterizzazione pubblica. Nessuna imposizione di un credo. Educazione significa confronto di idee. Non devono esistere ghetti, ma neanche porti franchi in cui ognuno possa fare ciò che vuole. Una funzione pubblica deve avere la forza di imporre ovunque queste regole.
Questo scenario di autonomia, anche di pensiero, come si concilia con la massiccia immissione in ruolo di insegnanti di religione?
L’ora di religione è la prova che lo Stato, così come è oggi, non è in grado di garantire il massimo di laicità. La religione a scuola ha un senso solo se diventa cultura, altrimenti è catechesi, da praticare nei luoghi di culto.
Nel progetto di riforma Moratti per la prima volta si dice insegnamento di “religione cattolica”. Lo denuncia la commissione Montalcini, auspicando maggiore apertura interreligiosa. Lei che ne pensa?
Sarebbe necessario garantire che a scuola si studiasse cultura e storia delle religioni. È un problema ancora da risolvere.
Mettere in discussione il Concordato offrirebbe una strada?
Le radici della costituzionalizzazione del Concordato risalgono alla Resistenza. I cattolici hanno fatto parte del movimento dando anche una loro impronta. E il compromesso che ne è derivato è che i Patti lateranensi non si possono cambiare se non con un’azione comune delle due parti.
Ma si potrà avviare un confronto?
Credo sarebbe opportuno avviare una discussione. Ma nelle forme giuste, per giungere ad un accordo. Altrimenti non avrebbe valore legale. Ma l’obiettivo fondamentale è che, in una visione di sinistra rinnovata, si riesca a garantire a tutti il diritto al successo formativo. Deve passare l’idea dell’education come diritto. Persino il concetto di obbligo dovrebbe essere via via superato.
Lei, però, fece una legge sull’obbligo. Che poi è stata drammaticamente cancellata.
Sono venuti gli Unni e hanno deciso una damnatio memoriae. Nonostante questo, però, resto convinto che il concetto dell’obbligo debba essere sopravanzato dal concetto di diritto, inteso come diritto a sviluppare fino in fondo la propria personalità e la cultura, secondo le proprie capacità. Quindi ad avere successo.
I ragazzi devono poter sviluppare un pensiero critico, autonomo?
Questa è la premessa di qualunque cosa. Il senso critico è fondamentale. Se io sono in grado di rendere cinquanta, devo essere messo in grado di poterlo fare. Ma il punto è che non dobbiamo far camminare alla stessa velocità chi rende cinquanta e chi ottanta. Chi è più lento non deve essere emarginato. Ma anche chi ha più potenzialità ha diritto a non essere mortificato in una livellazione verso il basso. La società è fatta di differenze ma tendere all’uguaglianza non vuol dire fissare uno stampo. Sarebbe un grave danno. Bisogna creare le situazioni per cui ognuno renda al massimo di sé stesso. E non si può fare con una scuola statalizzata secondo il modello ministeriale, irreggimentata dentro le classi tradizionali, in una scuola che ignori le potenzialità enormi della scienza e del nuovo mezzo tecnologico. Il punto è creare una comunità educante, aperta, mobile. Fermo restando un minimo comun denominatore di sapere. Questa è l’autonomia. E la grande sfida della scuola del nuovo millennio.
Ma il progetto di autonomia non è minato da schizofrenia se poi si obbligano i ragazzi a accettare dogmi religiosi?
La catechesi nella scuola pubblica è proibita. Si può anche insegnare il Vangelo purché lo si affronti come storia culturale. Chi non lo fa, è fuori dalla legge 62 che porta la mia firma. E le leggi occorre farle rispettare.
Come, se è il vescovo a nominare l’insegnante di religione?
Ma c’è un dirigente scolastico e un collegio dei docenti. Perché non potenziare questi momenti di dimensione pubblica della scuola? Perciò difendo l’autonomia. Soltanto mi chiedo se la sinistra si sia fatta carico di far attuare queste leggi.
Che risposta si è dato?
Che non l’ha fatto abbastanza. Perché una certa sinistra vive nella presunzione che l’unico modo sia escludere la scuola non statale per relegarla in un ghetto. E poi perché pone la questione dell’insegnamento di religione in forma ipostatizzata, puramente ideologica.
E perché la sinistra non punta al cambiamento?
La sinistra è fatta di molte anime. Una cultura che voglia cambiare deve avere ideali altrimenti è meglio che vada a casa. Ma non basta declamarli. Bisogna avere la capacità di trovare un’operatività. C’è invece chi si limita alla propaganda degli ideali. Questo è il confronto da fare.
Perché questa sinistra ha paura della ricerca? Margherita Hack denuncia che nell’università non si fa più ricerca pura.
Il nuovo programma dell’Unione pone la ricerca di base al centro. Ma credo che su questo la discussione si faccia molto calda. Ritengo che ci sia bisogno sia di ricerca di base che applicata. Ma sono anche convinto che l’Italia abbia maggiori potenzialità nella ricerca di base.
E come si può fare una libera ricerca, supponiamo, in storia, se la riforma del Cnr per le materie umanistiche è di uno storico confessionale come Roberto De Mattei, fondatore dell’associazione Lepanto?
Occorre vedere quanto egli conti realmente. Ma è indubbio che ci sia stato un abbassamento di livello l’Italia non meritava questi ultimi cinque anni di penitenza. Però sono anche convinto che nell’università italiana la ricerca abbia spazi e che ci sia chi la sa fare. È un patrimonio che mi auguro nella prossima legislatura venga valorizzato e sostenuto al massimo.
Intanto, i giovani ricercatori precari, con la riforma Moratti, si vedono cancellato d’un tratto il proprio ruolo.
Il problema è il ricambio generazionale, la mancanza di quadri giovani. È un fatto gravissimo che chiede un immediato cambiamento di rotta.
E che basi avranno i futuri ricercatori, se fin dalle superiori hanno studiato programmi di scienze censurati?
Quest’idea di esclusione dello studio dell’evoluzionismo dalla scuola credo sia una malattia che vada combattuta con la massima energia. Guai a chiudere o a mettere il bavaglio alla conoscenza scientifica. Bisogna che i ragazzi siano messi nella condizione di imparare tutto, che conoscano l’evoluzionismo come una delle correnti di pensiero più importanti del panorama moderno. Io credo, però, che anche chi non è d’accordo abbia diritto di parlare. Guai però a fare una scelta, come sta tentando di fare Bush.
Cosa farebbe se fosse ministro?
Intanto occorre un corpo docente che affronti la scienza e la cultura con metodo critico. Con il dovere deontologico di insegnare in modo che lo studente viva in piena autonomia nel momento in cui apprende. Non si deve indottrinare. Ma occorre anche che questi elementi di criticità del sapere siano garantiti da norme precise. Se dovesse sopravvivere una linea morattiana a favore del creazionismo bisognerebbe cancellarla con un tratto di penna. Senza esitare neanche un istante. Perché è la negazione della cultura. Chiunque la faccia.
Avvenimenti 49/05
Rispondi