verso il referendum
Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 1, 2005
Batticuorum per la ricerca
L’associazione Coscioni lancia la sfida per il dopo referendum
di Simona Maggiorelli
Non è bastata l’iniziativa di una trentina di scienziati che- per la prima volta nella storia italiana- hanno fatto lo sciopero della fame. Non è bastata la drammatica autoriduzione del cibo da parte del ricercatore universitario Luca Coscioni che, malato si batte per la libertà di ricerca in Italia. “A una settimana dal voto – denuncia il segretario dell’associazione Coscioni Marco Cappato – siamo in una situazione di pesante illegalità. Che riguarda l’informazione:, con il black out di Rai e Mediaset, ma anche le liste elettorali, in cui sono stati conteggiati i nomi degli italiani all’estero, senza verificare se siano morti o dispersi. Questo mentre il partito dell’astensione incassa illegalmente il non voto dei malati gravi che non si possono muovere dal letto, ma anche quello dei soldati italiani in missione all’estero. Il presidente Ciampi, come capo delle forze armate, potrebbe dire una parola su questo”.
Colpisce che in tv ci finiscano sempre personaggi come Antinori o Eleonora Porcu, più volte denunciati di falsificare e manipolare i risultati delle ricerche. Con le loro testimonianze eccentriche si vorrebbe far credere che la comunità scientifica sia divisa?
“L’obiettivo è la disinformazione. La falsificazione più grave riguarda la ricerca scientifica sulle cellule staminali embrionali. Si racconta la storia per cui ci sarebbe addirittura equivalenza tra il filone di ricerca sulle embrionali e quello sulle cellule staminali adulte. Questo è oggettivamente falso. Basta consultare qualsiasi scienziato.
Perfino il biologo Vescovi, paladino della legge 40, nel suo ultimo libro è costretto ad ammettere il valore della ricerca sulle staminali embrionali. Perché non passa?
Gli scienziati stanno cercando altri modi per fare informazione, forme più dirette, visibili, con il coinvolgimento diretto dei loro centri. Siamo in una situazione per certi versi simile a quella in cui si è venuta a trovare la classe operaia, che in certi momenti della storia, si è trovata costretta a forme di partecipazione diretta per l’affermazione delle proprie libertà fondamentali, dei propri diritti.
Sul fronte politico cosa ostacola il quorum?
Non ha giovato la scelta di Rutelli e di Prodi di aprire ora la lacerazione. Una scelta artatamente costruita, a mio avviso, per distrarre dal referendum. Sarebbe stato logico rimandare questo confronto. Alle regionali, da destra e da sinistra, ci è stato impedito di varare le liste Coscioni-Radicali, “per non sovrapporre le due campagne”. Ora appare chiaro che si puntava solo all’eliminazione della campagna referendaria.
Anche una parte dei ds ha messo la sordina alla campagna referendaria?
La posizione presa a favore dei 4 sì non si è ancora trasformata in una lotta. Fassino non ha ancora avuto, la forza o la volontà, di ribaltare questa situazione. E’ in atto uno scontro. Lo hanno lanciato Ruini, il comitato Scienza e Vita, forte degli introiti dell’8 per mille. Bisogna vedere se si vuole rispondere o se si vuole, come ha detto Violante, sperare di non urtare la suscettibilità della Margherita.
Da liberale come giudica che lo Stato dia alla Chiesa la possibilità di intromettersi nel privato dei cittadini?
Il fatto grave è che a farne di più le spese sono i cattolici, colpiti doppiamente nella loro libertà di cittadini e come credenti. Il Vaticano non solo punta a occupare lo Stato, ma ha occupato la Chiesa come comunità. I fedeli si trovano costretti ad obbedire a regole che non hanno precedenti. A contraddizioni vistose anche in termini religiosi, per cui con la legge 40 si salvaguarda l’embrione ma si ammette l’aborto del feto.
Perché giudica illegali i richiami all’astensione dai pulpiti o nelle ore di religione?
Qui non si tratta di libera espressione. Ma di violazione delle leggi italiane. Con il concordato il Vaticano ha accettato un ruolo pubblico e parastatale. La conseguenza è che ci sono limiti alla possibilità di fare politica nell’esercizio di quella funzione. Un funzionario pubblico delle poste non può usare i soldi del ministero per fare volantini o usare le ore di lavoro per far campagna elettorale. Per la medesima ratio neanche un prete potrebbe farlo nell’esercizio delle sue funzioni.
Lei ha denunciato che volantini per l’astensione vengono distribuiti perfino negli asili. E’ così?
Abbiamo avuto delle segnalazioni di insegnanti di religione che in varie scuole e asili hanno dato ai bambini materiali per l’astensione dicendo loro di portarlo a casa. Tutto questo viene fatto con i nostri soldi.
Che cosa accadrebbe se continuasse questo stop alla libertà di ricerca continuasse?
Che qualcuno dovrà assumersi la responsabilità di aver rimandato di anni cure che riguardano malattie devastanti e mortali per milioni di persone.
In Italia c’è già chi fa ricerca acquistando linee cellulari all’estero, dovendo poi rinunciare per contratto alla titolarità delle scoperte e dei brevetti. Non è un danno anche per l’economia?
La negazione della libertà di ricerca rientra in un quadro di declino del sistema paese. All’estero ormai ci considerano inaffidabili in termini di certezze del diritto, ma anche per la scarsa capacità di avere un ruolo attivo da parte delle istituzioni che d’altro canto concedono poca libertà. In questo settore in particolare non c’è unaragione per cui un investitore dovrebbe puntare sull’Italia, se non per il valore dei singoli ricercatori che, però, si trovano a dover elemosinare i fondi o a emigrare.
da Avvenimenti, 2005
Rispondi