Articoli

Cercare l’assoluto. La follia di Ingeborg Bachmann

Posted by Simona Maggiorelli su ottobre 8, 2010

di Simona Maggiorelli

Ingeborg Bachmann

Mentre l’editore Einaudi pubblica i versi disperati e splendidi della raccolta Oscurato del poeta Paul Celan, Guanda presenta una biografia di Ingeborg Bachmann scritta da un illustre germanista come Hans Höller. Nel libro La follia dell’assoluto lo studioso dell’università di Salisburgo – che il 18 ottobre presenterà questo suo ultimo lavoro nella biblioteca comunale di Trento – ripercorre tutta l’opera filosofico-letteraria di Ingeborg Bachmann ( Klagenfurt 1926- Roma 1973), leggendola in filigrana con la sua tormentata vicenda esistenziale, segnata dalla guerra, dal maschilismo dell’ambiente intellettuale, ma anche da un corrosivo male di vivere a cui la scrittrice oppose una inesausta ricerca sul linguaggio poetico e letterario.

Una ricerca che, dopo i tentativi giovanili di smascherare la violenza del pensiero di Heidegger, divenne l’assoluto della sua vita, mangiandosi tutto il resto. Al contrario del razionale Malina, protagonista dell’omonimo romanzo pubblicato in Italia da Adelphi, Ingeborg Bachmann aveva lasciato che l’inquietudine scandisse i suoi giorni e i suoi pensieri. Diversamente da molti uomini che aveva incontrato nella vita e sulle pagine dei libri di filosofia, lei si era lasciata contagiare dalla vita, finendo però per abitare soprattutto il dolore.

Poi distillato in versi brucianti, irti di accenti gutturali e insieme capaci di una segreta armonia. Il suo tedesco austriaco, come ricostruisce Höller in questo suo libro, si vestiva di malinconia, con infinite, delicate sfumature. Versi di una bellezza assoluta che Ingeborg Bachmann scriveva nella continua fuga da una città all’altra: Zurigo, Roma, Berlino. E poi di nuovo Roma.

Era il 1965 ed era «la quarta volta che si stabiliva nel suo paese primigenio per un periodo lungo – racconta Höller – questa volta senza la speranza di un nuovo inizio, «perché non si riesce ad andar via da un luogo su cui si è investito così tanto», come scriveva la Bachmann stessa. In lei non c’era più l’entusiasmo della giovane studentessa viennese, anche se ora viveva in una specie di casa-castello vicino a piazza di Spagna, circondata da amici. Ai quali cercava di nascondere i segni di una violenta autodistruzione.

A Roma, Bachmann lavorò intensamente al ciclo Todesarten, che considerava la sua opera più ambiziosa. Continuando a rimandare la consegna del manoscritto all’editore che ormai lo attendeva da anni. Il libro era finalmente finito quel tragico 17 ottobre 1973 quando la scrittrice morì per le ustioni che si era procurata addormentandosi con la sigaretta accesa. Il suoi amici di sempre, fra cui il compositore Hans Werner Henze, l’11 novembre sporsero una denuncia alla Procura di Roma per sospetto omicidio: come era possibile procurarsi ustioni così gravi senza svegliarsi? Ma alcool e farmaci, probabilmente le avevano abbassato la soglia del dolore, dissero i medici. Il caso Bachmann venne archiviato con la dichiarazione che non sussisteva alcuna responsabilità di terzi: «deceduta a seguito di gravi ustioni riportate  accidentalmente». Una coincidenza: «Ma quando ci sono di mezzo le coincidenze deve trattarsi di qualcosa che ha radici molto lontane», come aveva appuntato la scrittrice austriaca.

da left-avvenimenti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: