Marie, Calixthé e le altre
Posted by Simona Maggiorelli su giugno 3, 2010
Talenti da una Francia sempre più meticcia
Marie NDiaye è stata la prima scrittrice di colore a vincere il Goncourt francese. Ed il suo romanzo Tre donne forti ( pubblicato in Italia da Giunti) è diventato un caso. Non solo per la sua indubbia qualità letteraria e per l’originalità della sua scrittura poetica, sensibile e a tratti dalla coloritura espressionista, ma anche per la decisione dell’autrice di lasciare la Francia per trasferirsi a Berlino dopo l’elezione di Sarkozy a presidente della Repubblica .
Citando Marguerite Duras e il suo “La destra è morte”, Ndiaye, figlia di un senegalese e di una francese, ha mostrato così allo scandalizzato establishment intellettuale d’Oltralpe che quella sorta di consacrazione non la irretiva. Né tanto meno sono riusciti a convincerla a ritrattare le sue dichiarazioni interventi ridicoli come quello di Frederic Mitterand che, dopo essersi sperticato in difesa di Polanski, si è permesso di consigliare pubblicamente alla scrittrice ” la riservatezza” che si addice a un premiato Goncourt.
Forte del suo talento, in Germania Marie NDiaye continua il suo lavoro di scrittrice. Per conoscerla più da vicino il lettore italiano ha a disposizione la raccolta di racconti Tutti i miei amici, edita da Baldini Castoldi Dalai ma soprattutto Tre donne forti, in cui la scrittrice francese intreccia la trama complessa delle vite, diversissime, di tre donne di colore. L’avvocato quarantenne Norah che torna a Dakar a trovare un padre violento, l’insegnante di francese Franta costretta a emigrare per seguire il marito e la giovane vedova Khadi Demba scacciata dalla famiglia hanno qualcosa in comune: la consapevolezza di molti “no” da cominciare a dire.
Un rifiuto che a poco a poco cresce anche nella giovanissima protagonista di A bruciarmi è stato il sole , il romanzo forse più politico della scrittrice camerunense Calixthé Beyala che ora Epoché pubblica in Italia in nuova edizione: nella bidonville in cui è nata Ateba troverà il modo di ribellarsi a chi la obbliga a mettere insieme sesso e sottomissione. Di fatto Beyala è oggi una delle scrittrici più popolari in Francia ( il suo Come cucinarsi il marito all’africana è un bestseller di lunga durata) e sulla strada di una nuova narrativa di denuncia (che sa usare anche l’arma dell’ironia) stanno crescendo in Francia molti altri nuovi talenti, curiosamente perlopiù femminili. Un esempio? La libanese Najwa Barakat che ne L’inquilina ( Epoché) tratteggia la vita amara di un migrante nella dolce Francia. s. maggiorelli
dal quotidiano Terra 3 giugno 2010
This entry was posted on giugno 3, 2010 a 7:52 PM and is filed under Letteratura. Contrassegnato da tag: Baldini Castoldi Dalai, Calixthé Beyala, Epoché, Francia, Frederic Mitterand, Giunti, Goncourt, Marie NDiaye, Najwa Barakat, Sarkozy, scrittrici africane. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Rispondi