Articoli

Immagini e voci ritrovate della Tasmania

Posted by Simona Maggiorelli su novembre 12, 2009

A Roma per presentare il suo nuovo romanzo Solo per desiderio lo scrittore Richard Flanagan racconta come fede e ratio si allearonoper distruggere i “selvaggi” aborigeni della sua terra, splendida isola dell’Australia «Si parla di difesa dei valori occidentali, di infedeli, di islamofascisti. Cambiano le parole ma le persone sono ridotte a astrazioni come nel XIX secolo»

 

di Simona Maggiorelli

arte aborigena

Il pittore deve aver pensato che quei piedi nudi che spuntavano da sotto il vestito rosso poco si addicessero a un ritratto destinato a una casa inglese.  Così fece in modo che la cornice li escludesse dal quadro. Occhi grandi, pieni di infinita malinconia, «la ragazzina ritratta sulla tela era una delle poche sopravvissute al genocidio di aborigeni perpetrato in Tasmania dagli occidentali. L’ho saputo dopo un bel po’ di ricerche» racconta Richard Flanagan che ha costruito il suo nuovo romanzo, Solo per desiderio (Frassinelli) proprio intorno a quell’immagine. Venti anni fa lo scrittore vide  quel ritratto coloniale dello Hobart Museum  restandone profondamente colpito.  Poi la scoperta che la bambina si chiamava Mathinna e che, per “ghiribizzo”, un bianco aveva voluto prenderla con sé. Dietro a quel quadro, insomma, c’era una storia vera: quella di Sir John Franklin, governatore della Tasmania dal 1837 al 1843 che con la moglie decise di adottare la piccola. Salvo poi abusare di lei e mandarla in un orfanotrofio dove sarebbe stata avviata all’alcol e alla prostituzione. Pedofilo e sospettato di cannibalismo, al suo rientro in Inghilterra, Franklin fu al centro di uno scandalo. Ma il fatto che più ha colpito la fantasia dello storico e romanziere Flanagan è che Charles Dickens, già affermato e nel pieno della attività letteraria, si lanciò in sua difesa con un articolo su una rivista  ma anche rileggendone la vicenda nel dramma The frozen deep. Da un lato un colonialista colpevole di uno dei peggiori crimini al mondo, dall’altro uno scrittore sposato e in crisi che proprio in quel periodo cercava di resistere all’attrazione per una giovanissima attrice. Due storie che Flanagan sapientemente racconta in parallelo in questo romanzo storico letterariamente alto e che non vuole essere “solo” un testo di denuncia della ferocia del colonialismo europeo. Attraverso la storia dei coercitivi esperimenti pedagogici che i Franklin tentarono sulla bambina in nome dell’evangelizzazione e della “scienza” positivistica, nel romanzo Flanagan traccia uno spietato ritratto della razionale, pia e ordinata borghesia londinese che arrivava a trattare gli aborigeni come se non fossero esseri umani. «Il rifiuto delle emozioni, il tentativo di controllare il desiderio che raggiunge livelli macroscopici nella società vittoriana e nella vicenda personale di un grande scrittore come Dickens – dice Flanagan che abbiamo incontrato a Roma in occasione della presentazione del suo libro – mi è parso emblematico di un certa malattia e paura di vivere che in altri modi connota oggi la frenetica società occidentale». Così come la paura del confronto con culture diverse. «Viviamo in un periodo in cui tante stupidità e ottusità del passato si ripetono. E le persone – sottolinea Flanagan-  rischiano di trovarsi ridotte a un’astrazione, proprio come accadeva nel XIX secolo. Abbiamo solo cambiato le espressioni, i modi di dire: oggi si parla di  difesa dei valori occidentali, di infedeli, di islamofascisti ma la sostanza resta la stessa».
Nato in Tasmania nel 1961 da una famiglia di origine irlandese Flanagan ha il vantaggio di vedere la realtà sentendosi parte della cultura aborigena tanto quanto di quella occidentale. «Vivo in un’isola dove la gente non si affanna per scalare la società, anche perché c’è solo la pesca, ciò che offre la natura e poco più. Da noi quando si mangia in giardino c’è sempre qualcuno che si siede dicendo di essere un amico o un parente! Non dico che sia il migliore dei mondi possibili- abbozza  sorridendo- ma è un modo molto umano di stare insieme. Un modo che religione, psicoanalisi o aerobica sfrenata sicuramente non insegnano».

dal quotidiano Terra del 14 novembre 2009

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: