Jean Luc Nancy: L’Italia sulla china della teocrazia
Posted by Simona Maggiorelli su settembre 25, 2009
di Simona Maggiorelli
Avec francese, cum latino ma anche mit tedesco. Sono alcune delle facce del con, inteso come rapporto fra io e l’altro (e gli altri), al centro dell’ultimo lavoro del filosofo francese Jean-luc Nancy presentato in piazza a Sassuolo per Festivalfilosofia. Un lavoro in cui si ritrovano chiari rimandi ai suoi libri precedenti ma anche una più netta presa di distanza dai temi tipici del decostruzionismo (di cui insieme a Derrida Nancy è stato l’iniziatore) e una più sottile e articolata critica a Heidegger. Anche se proprio da un passaggio di Essere e tempo prende avvio la riflessione sull’avec. «Hedeigger parlava di “essere con” e scriveva che il “con” è una parte essenziale dell’esserci. Il “con” per lui non era un attributo supplementare. Anche se in Essere e tempo , a dire il vero, non gli dedica che poco spazio.
Per lei l’avec è la condizione del senso?
Apre al senso. Anche se non è di per sé il senso. Non c’è senso per una persona sola. Io posso starmene da solo, pensare, scrivere. Ma non è solitudine totale come accadrebbe se gli altri non esistessero. L’assoluta solitudine non esiste. è impossibile pensare dio senza il mondo. O meglio: è impossibile pensare dio assolutamente.
Al “con” come radice della moderna democrazia lei ha dedicato un saggio piuttosto forte, inusuale, uscito in Italia per Cronopio.
Ho scritto che la politica non è il luogo della verità (del senso). La stessa parola politica è stata abbastanza abusata e violentata. Nella Grecia di Platone la politica indicava il senso della comunità. Ma quella concezione che troviamo espressa in Politeia coincideva con una sorta di religione civile. In seguito la parola politica ha acquisito un significato completamente diverso dalla religione. Di più: è diventata ciò che si oppone alla religione. Oggi non abbiamo più religioni civili. Non possiamo più metterci a parlare del destino dei popoli. La democrazia si rapporta all’uomo. E non c’è mai stata una religione civile democratica. La democrazia non si rapporta a un valore assoluto metafisico.
Fin qui la pars destruens. Per lei cosa è la politica?
La politica riguarda la sfera del privato di ciascuno di noi. Deve preservare l’accesso delle persone alle sfere della produzione di senso: deve poter permettere alle persone di incontrarsi, di leggere, di conoscere, di fare letteratura, arte e tutto ciò che può concorrere alla propria realizzazione come persona. Certo, la mia non è una riflessione in senso stretto sul “che fare” dal punto di vista dell’azione. Ci saranno senz’altro buoni mezzi per togliere la poltrona a Sarkozy o a Berlusconi, ma in questa sede ci deve interessare un pensiero valido sulla politica. E devo dire che non sono d’accordo con quanti sostengono che la politica sia la risposta a tutto. In questo modo non si arriva da nessuna parte
Lei ha detto che la sinistra è malata. Perché?
Perché è ancora malata di ideologia. Il comunismo era la verità. Era una specie di religione civile. Ora il comunismo non esiste più come orizzonte e la sinistra deve darsi una nuova definizione, un nuovo volto. Intanto cominciando da alcune parole chiave. Una di queste è “ giustizia”: cosa si intende oggi a sinistra per giustizia? è tutta da costruire, da inventare.
La parola laicità, specie per la sinistra italiana, è un’altra parola chiave?
La Chiesa è la grande peccatrice. Per il fatto che indice crociate e uccide. Lo ha sempre fatto e non solo in Italia. Da un punto di vista politico la situazione italiana mi fa venire in mente l’Iran o Israele. Ma per altri versi anche gli Stati Uniti dove gli evangelici fanno campagne feroci contro l’aborto. Ma come accennavo poco fa la democrazia nasce quando avviene la separazione fra Stato e Chiesa. La laicità è la precondizione della democrazia.
Nel declinare il tema dell’io e del rapporto con l’altro al festival si è parlato molto anche di migranti. Come legge le “politiche dei respingimenti”.
Li trovo assurdi. I migranti sono portatori di una potenza “vitale” e contaminante nella nostra società. Si fa un gran parlare delle radici dell’Europa ma fra cinquant’anni non sarà più quella di oggi, avrà un volto culturale interamente nuovo. E oggi a sentire quelli che si scagliano contro l’immigrazione e che cercano di ostacolarla con leggi xenofobe e assurde mi sembra di leggere chi alla fine dell’impero romano scriveva di crollo dell’impero e della civiltà e non vedeva che accanto alla distruzione c’era un nuovo che stava nascendo.
Nel suo approccio filosofico al tema del rapporto fra uomo e donna lei ha parlato della centralità del corpo, come fusione di fisico e psichico, perché questa scelta lessicale “retro”?
In realtà corpo oggi è una parola un po’ imbarazzante: si parla molto di intelligenze artificiali, di chirurgia estetica e di body building. Quest’ultimo, per esempio, è un modo per trasmettere un’idea di bellezza, di forza. Ma non è molto interessante. Così si tende a pensare il corpo come pura materialità. Lo stesso può accadere leggendo male alcuni progressi della medicina. Io stesso ho subito 19 anni fa un trapianto di cuore. E trovo assai piacevole vivere fino a 60 anni con un cuore nuovo, piuttosto che morire a 40 anni. Ma non è il numero di anni vissuto che fa il senso di una vita. Altrimenti valuteremmo la vita come quantità e non come qualità. Ed è profondamente sbagliato. Non bisogna tenere in vita le persone quando fosse solo vita biologica. Né bisogna soffrire né far soffrire inutilmente. Tornando alla sua domanda mi viene in mente ciò che diceva Aristotele: l’anima è la forma del corpo organizzata, mi pare interessante. Anche se dio è morto e con lui anche la parola anima. Nietzsche cominciò a parlare del corpo in modo diverso, lontano da Cartesio che ne parlava in termini solo meccanicistici.
Il corpo è la presenza stessa della persona. In quanto sensibile e capace di sentimenti, che si apre al senso nel rapporto con l’altra. La sessualità è il rapporto dei rapporti. Un corpo insensibile, per me, non ha alcun significato.
IL PERCORSO FILOSOFICO
Il rapporto fra uomo e donna, il corpo, il sentire. Jean-Luc Nancy in fuga da una sophia che è solo sapere astatto.
Mai come nell’ultimo anno si è assistito a un proliferare di pubblicazioni in Italia del filosofo francese Nancy: saggi di suo pugno come il recentissimo Sull’amore (Bollati Boringhieri) e come il denso Indizi sul corpo, (il testo con cui la casa editrice Ananke ha inaugurato una collana editoriale diretta dal filosofo Marco Vozza). Ma anche volumi a più mani come Verità della democrazia pubblicato da Cronopio (recensito su queste pagine da Filippo La Porta). E ancora, conferenze che Nancy ha tenuto in giro per il mondo e che il filosofo emerito dell’università di Strasburgo ha mandato alle stampe conservando, solo con qualche piccola correzione, il testo della ragistrazione. è questo il caso, per esempio, del volume M’ama, non mi ama (Utet) in cui Nancy affronta il tema cercando di indagarne gli aspetti taciuti dalla storia della filosofia ma anche affrontando ilema della «crisi dell’amore», inteso come matrimonio, come famiglia. Dimensioni sociali che mostrano la corda e che diventano sempre più obsolete di fronte alle scelte delle giovani generazioni che in Francia scelgono la convivenza e forme non istituzionali di vivere il rapporto di coppia. Ma quella di Nancy ovviamente non è un’indagine sociologica e, in una scrittura che conserva echi del parlare a braccio, emergono confronti con temi come immaginazione, desiderio, identità, sessualità, narcisismo, eternità declinati di volta in volta su sollecitazione dei giovani che partecipano alla conferenza. Con una modalità dialogica che cerca di evitare l’astrattezza filosofica ma che in certi passaggi rischia di arenarsi nell’ovvio.
da left-Avvenimenti 25 settembre 2009
ariemma said
Intervista gradevole, ma mi sembra che Nancy non abbia dato il meglio di sè. è un peccato visto che alla sua riflessione devo il percorso di molte mie ricerche.
"Mi piace""Mi piace"