Articoli

I molti volti di Alì Ghiero

Posted by Simona Maggiorelli su febbraio 6, 2009

4-_mappa_aAl Museo Madre di Napoli, fino a maggio, la mostra curata da Abo racconta  l’avventura artistica di Alighiero Boetti, fra Oriente e Occidente.   Convinto che la creatività potesse essere una qualità diffusa “Se l’artista ha capacità di immaginare – diceva – solo l’artigiano può realizzare l’opera”

di Simona Maggiorelli

E’ indubbiamente una strana figura quella di Alighiero Boetti. O come si firmava talvolta Alì Ghiro sulle orme di antichi antenati sulle rotte d’Oriente. O meglio Alighiero e Boetti alludendo in chiave ironica all’idea romantica del doppio. Fuori da ogni canone. Imprendibile dal punto di vista dei generi e delle etichette. Alighiero Boetti (1940-1994) torna a mettere in scena i suoi molti volti d’ artista al Museo Madre di Napoli. Grazie un curatore a lui affine come Achille Bonito Oliva; maestro di ironia, capace di imprevedibili giochi ludici, sommamente libero nel pensiero critico. Quella di Boetti era un’arte intesa come pratica dell’intelligenza nomade e questa mostra Alighiero e Boetti, mettere all’arte il mondo ne è, una volta di più, una chiara riprova. Intelligenza nomade anche rispetto alla sperimentazione dei più diversi materiali, rispetto agli stili, ai linguaggi. boetti_cover_catalogo1Aristocraticamente l’artista torinese riservava per sé l’ideazione, la capacità di immaginare liberamente opere che prendevano forme diverse: sculture di tubi Innocenti, tappeti, arazzi, miniature postali, legni, biro, inchiostri, chine. Per Alighiero, che dal 1969, come si diceva, decise di sdoppiarsi in Alighiero e Boetti, l’oggetto d’arte era il crocevia dove si condensavano nessi inediti, rompendo l’inerzia della normalità. Ma il processo creativo non era per lui un privilegio di pochi. Ma un processo collettivo a cui servono più mani, quelle dell’artista e quelle di altri. Opere emblema di questo suo modo di concepire l’arte sono le gigantesche mappe del mondo che sulle pareti del Madre tracciano una geopolitica in colori brillanti, tessute meticolosamente a mano da donne e uomini afgani, depositari di una tradizione antica. Mappe che rivestono Paesi e continenti con le forme e i colori delle bandiere nazionali, ma anche mappe fantastiche in cui i continenti galleggiano in un mare rosa mentre scritte in varie lingue sul bordo evocano le iscrizioni immaginifiche di antichi portolani. Nel catalogo Electa che accompagna la mostra, Pino Corrias riallaccia i fili di questa ideazione, tessendo a sua volta un racconto fantastico lungo i rami della famiglia Boetti: da un lato la madre, che confezionava corredi ricamati alle fanciulle da marito nella Torino degli anni Cinquanta. Dall’altra l’antenato con cui Alì-Ghiero si identificava: un frate guerrigliero, che alla metà del Settecento lasciò il Monferrato per andare in Mesopotamia e finì per convertirsi all’esoterismo islamico. Un bizzarro personaggio con cui Boetti condivideva in primis la passione per il viaggio. E se la serie di cartoline immaginarie spedite dagli angoli più lontani del mondo e che fino all’11 naggio tappezzano le pareti del Madre ci raccontano della suo continuo leggere l’Occidente da Oriente e viceversa, l’autoritratto in bronzo, nel cortile, si staglia come l’opera testamento. Una strana e un po’ inquietante premonizione di artista. Poco tempo dopo Alighiero Boetti sarebbe morto di tumore ai polmoni. Il suo ultimo sogno fu che le sue ceneri fossero sparse nelle acque blu dei laghi dell’Afghanistan.
da Left-Avvenimenti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: