Articoli

Come ti ripulisco l’Italia

Posted by Simona Maggiorelli su dicembre 1, 2008

euphronios_krater_side_b_met_l200610Relazioni pericolose fra musei collezionisti e trafficanti. Un libro inchiesta smaschera il modo in cui si riciclano i reperti trafugati  e mette sotto accusa il Getty e altri musei

di Simona Maggiorelli

Un tavolo di cristallo sostenuto da capitelli antichi all’ingresso. E nelle stanze, in teche illuminate, circa quattromila reperti trafugati. Così si presentava la “show room” che Giacomo Medici aveva messo su nei depositi del Porto Franco di Ginevra. In quei locali intestati alla società Edition Service che faceva capo al mercante italiano i Carabinieri e la Polizia svizzera ritrovarono anche centinaia di polaroid. Scatti che mostravano reperti ancora incrostati di terra, poi in fase di restauro e pronti per la vendita. Immagini che raccontano di opere importanti uscite clandestinamente dall’Italia. Fra queste anche un affresco romano di area vesuviana di cui erano state staccate e rubate tre intere pareti. E poi la tavola votiva in marmo con grifoni che azzannano un daino, venduta alla metà degli anni Ottanta  al Getty, il busto di Vibia Sabina rubato a Villa Adriana e il Kylix di Eufronio oggi a Villa Giulia. Accanto ai reperti, decine e decine di documenti scritti. Comprese alcune lettere inviate a Medici dall’archeologa Marion True, curatrice per le antichità del Getty Museum di Malibu, Los Angeles. In una di queste, cominciando con “Caro Giacomo”, la signora dell’archeologia americana, ora sotto processo in Italia, chiedeva da quale necropoli provenissero esattamente alcuni pezzi acquistati.

Perché lo chiedeva a un trafficante come Medici? Si è domandata la giornalista Cecilia Todeschini quando, con il fotografo inglese Peter Watson, ha cominciato le sue ricerche per il libro inchiesta The Medici conspiracy, pubblicato dall’editore newyorkese Public Affairs. «Evidentemente la True sapeva che Medici era in possesso di queste informazioni e forse in contatto diretto con i tombaroli che avevano scavato quelle tombe», ipotizza Todeschini. E perché Marion Treu, ora accusata di associazione a delinquere e ricettazione, si rivolgeva a lui e non a Robert Hecht, il grande mercante dal quale aveva acquistato i pezzi in questione? «Qui entriamo nel vivo dei meccanismi di riciclaggio di pezzi d’arte trafugati, una catena di cui fanno parte tombaroli, trafficanti, grandi antiquari case d’aste e musei prestigiosi» denuncia la giornalista italiana, che in passato ha realizzato inchieste su Ustica e sulla mafia per la Bbc ed altri media stranieri.

Ma per andare più a fondo occorre fare un passo indietro. Torniamo agli inizi degli anni 90. Siamo a Londra e il fotografo Peter Watson “riceve una soffiata” da un amico, che lavora al British Museum: durante una colazione gli consiglia di tenere d’occhio una partita di reperti archeologici che stanno per essere messi all’asta da Sotheby’s. È l’inizio della grande inchiesta di Todeschini e Watson che porta a una raffica di licenziamenti e alla chiusura della piazza d’aste londinese di Sotheby’s riguardo alla compravendita di reperti archeologici (spostata poi sulla piazza americana). «Su incarico di Channel 4 facemmo un’inchiesta – ricorda Todeschini – entrando nella casa d’aste con telecamere nascoste. In questo modo potemmo filmare tutto. Ricostruendo il modo in cui un pezzo trafugato veniva “ripulito”».

Il fatto che aveva incuriosito la giornalista italiana era che alcuni pezzi ritrovati nel 1995 nel deposito Porto Franco di Ginevra avessero ancora appeso il cartellino che riportava la data in cui erano stati battuti all’asta. «Fatto strano – dice Todeschini – perché se io voglio rivendermi qualcosa per guadagnarci su cerco di non far sapere al mio acquirente quando l’ho comprato e quanto l’ho pagato». Ma per Medici e gli altri trafficanti d’arte quel cartellino è importante: è una sorta di bollino di garanzia, che dà una nuova verginità e apparenza di provenienza legale a quella statua o a quel vaso trafugato e che così può essere più facilmente rivenduto a grossi antiquari o collezionisti che a loro volta poi faranno da intermediari per importanti musei in giro in America, in Giappone, in Svizzera, in Germania e ovunque in giro per il mondo ci siano fondazioni o  gallerie poco propense a fare indagini approfondite sulla reale provenienza dei reperti che vengono loro proposti. Un meccanismo dove il guadagno cresce in maniera esponenziale, strada facendo. Tanto che a lucrarci poco alla fine è prorio chi scava la terra.

«Nell’Italia del centro-sud – racconta Todeschini – e in modo particolare nel meridione, operano non tanto singoli tombaroli, quanto vere e proprie squadre organizzate, stipendiate dai compratori». Compratori che si fanno committenti e che, spesso, si mettono d’accordo fra loro per calmierare i prezzi dei tombaroli. Le quotazioni dei reperti rubati saliranno in modo vertiginoso solo dopo essere stati battuti all’asta. Dai faldoni che la Sotheby’s consegnò alla magistratura e che contenevano tremila pagine sull’attività di vendita della Edition Service di Medici tra la fine degli anni ’80 e il 1994, i prezzi risultavano aumentati anche di dieci volte. Così Giacomo Medici, ufficialmente “esperto d’arte” e consulente presso il Tribunale penale e civile di Roma e in realtà esperto di “riciclo”, è stato l’anello determinante perché il Metropolitan arrivasse, nel 1972, ad acquistare per un milione di dollari dalle mani (apparentemente più pulite) di un noto antiquario come Hecht il Cratere di Eufronio, il famoso vaso con dipinte scene dell’Iliade a figure rosse trafugato da una tomba di Cerveteri. Una cifra record trent’anni fa.

Oggi Medici, sessantacinquenne aspetta l’appello, dopo una condanna in primo grado a 10 anni di reclusione, a una multa di 16.000 euro, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici e al risarcimento di 10 milioni di euro in favore del ministero dei Beni culturali per i danni subiti. La sanzione più alta mai comminata in Italia per un caso di questo genere. A  mo’ di anticipo gli è stata sequestrata la Maserati e la villa, guarda caso, proprio nei pressi di Cerveteri. L’archeologa Marion True, responsabile degli acquisti a Villa Getty dalla metà degli anni 80 a tutti gli anni 90, invece, è venuta in Italia lo scorso 18 luglio per la prima udienza del suo processo. La prossima sarà a gennaio. Con lei è chiamato a comparire anche Hecht. Intervestato dal New York Times, dice di aver continuato la sua attività da casa, a New York, in questi mesi, nonostante il processo, lamentandosi di aver subito un calo di profitti e di aver perso grossi clienti come Shelby White, collezionista e intermediario del Metropolitan. «Oggi nesun museo in America comprerebbe più da me – ha detto Hecht al giornale Usa – ma lo hanno fatto in passato. E poi perché non avrebbero dovuto?».

da left -Avvenimenti 1 dicembre 2006

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: