Una sentenza storica
Posted by Simona Maggiorelli su luglio 27, 2007
Prosciolto «per avere adempiuto al proprio dovere». Finalmente è giustizia per Mario Riccio, il medico di Welby
di Maurizio Mori*
Nella vita ci sono situazioni in cui basta che uno faccia osservare qualcosa, che subito ci si accorge che ha ragione e si dice: “Ah, ah! Perché non l’ho visto prima?”. Qualcosa del genere è accaduto nel caso di Mario Riccio, l’anestesista di Cremona, socio della Consulta di Bioetica che, accogliendo le richieste di Piergiorgio Welby, lo ha assopito ed ha sospeso la terapia ventilatoria che lo teneva in vita. Molti medici hanno subito riconosciuto che Riccio aveva fatto ciò che era giusto fare. Ma poi la situazione si è ingarbugliata per le tante dichiarazioni pubbliche di esponenti vari, da una serie di prelati ai soliti custodi della morale tradizionale, che chiedevano una condanna esemplare. Si è detto che Riccio aveva aperto la strada all’eutanasia e all’abbandono dei malati, insomma tradito la professione sanitaria. Neanche il parere unanime della commissione medica dell’Ordine di Cremona ha attenuato l’opposizione. Anzi, avendo questa stabilito che, sul piano deontologico, il comportamento di Riccio è stato ineccepibile, la si è subito accusata di non avere avuto coraggio e di non aver colto la reale portata della posta in gioco: ammettere o no l’eutanasia in Italia. Avendo perso sul terreno della deontologia, gli oppositori hanno riposto la speranza sul piano giuridico. Hanno detto che bisognava attendere la perizia medico-legale, perché la situazione non era chiara (lasciando intendere che Riccio non avesse detto tutto, con trasparenza e limpidità). Sono poi arrivati i risultati della perizia e la richiesta di archiviazione della Procura di Roma. Neanche questo ha convinto i vitalisti, che sembravano presagire un capovolgimento della situazione. Come un fulmine a ciel sereno, infatti, il gip di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio di Riccio con l’imputazione gravissima di “omicidio del consenziente”, un reato che prevede fino a 12 anni di carcere. Di fronte a tale passo alcuni sono rimasti disorientati e perplessi: ma come stanno le cose, realmente? Possibile che per alcuni il caso non esiste, mentre per altri c’è materia per un’imputazione tanto pesante? Nel frattempo si sono moltiplicati gli attacchi a due importanti progetti di legge: quello sui Dico, teso a regolarizzare le coppie di fatto e omosessuali; e quello sul testamento biologico teso a porre ordine alle varie questioni di fine
vita. Entrambi sono ormai praticamente affossati. Su questo cumulo di macerie, comunque, finalmente, il gup di Roma il 23 luglio ha riacceso la luce della legalità e della ragionevolezza, chiudendo una vicenda che cominciava ad assumere i toni di un incubo kafkiano. Ha stabilito: «Non luogo a procedere per avere adempiuto al proprio dovere». Il Centro di bioetica della Cattolica ha subito protestato osservando che «esiste una questione etica e antropologica che è più estesa della questione giuridica», ma che qui non merita di essere esaminata perché ripropone la solita solfa di valori condivisi che ci sia una unica (reificata) visione dell’uomo. Inoltre ha sottolineato che «risulta difficile pensare che … gli altri rianimatori, che si sono rifiutati di attuare la procedura dell’interruzione della ventilazione artificiale, si siano macchiati della colpa di omissione di atti dovuti». Ebbene, perché dovrebbe risultare poi così difficile pensarlo? In effetti, grande risalto fu dato qualche anno fa alla ricerca da cui emergeva che nelle rianimazioni italiane veniva praticata l’eutanasia nel 4 per cento dei casi circa: questo dato è probabilmente falso e frutto di fraintendimenti. Ma ben più preoccupante era un altro, ossia che circa il 20 per cento degli anestesisti non sospende mai, ossia è vitalista fino in fondo. Ecco perché non è difficile pensare che abbiano sbagliato gli altri medici che non hanno accolto le richieste di Riccio.Giovanni Paolo II ha chiesto perdono per gli errori commessi dai cattolici nel passato. Troppo comodo riconoscere quelli attuali forse tra duecento anni. Anche perché le sofferenze sono provate ora. E giustizia vuole che ci si ponga rimedio subito. Grazie, Riccio per averlo fatto ed essere stato esempio per tutti.
* presidente della Consulta di Bioetica
da left-Avvenimenti 27 luglio 2007
Rispondi