di Simona Maggiorelli
Dalla mostra Vice Versa nel Padiglione Italia in Biennale alle rassegne più di tendenza in spazi underground ci si fa vanto – e giustamente – di poter presentare al pubblico opere site specific, ovvero create ad hoc, nate in rapporto vivo e dialettico con l’ambiente in cui sono inserite.
Ma forse, se traduciamo questa gettonatissima espressione anglosassone, ci rendiamo conto che in fondo tutta l’arte italiana è “contestuale”: Fin dall’antichità è profondamente legata ai luoghi per i quali è stata concepita e alle società che li abitano. La diffusione capillare del patrimonio artistico nel territorio e la straordinaria fusione di architetture e sculture con il paesaggio fanno l’identità e l’unicità della nostra storia. Come riconosce anche la Costituzione all’articolo 9.
Ma continuare a rincorrere la logica dei grandi eventi, delle mostre blockbuster che sbandierano grandi nomi in assenza di un progetto scientifico, insieme alla tendenza a costruire decontestualizzate“cattedrali nel deserto” come – temiamo – sarà l’Expo 2015, ci fa dimenticare troppo spesso questo nesso stringente fra arte e territorio; un nesso che rende fruttuosigli investimenti sul lungo periodo, libri di Filippo La Porta anche perché hanno ricadute sulla formazione e sulla qualità della vita delle popolazioni locali. Ma come scrive Vittorio Gregotti ne Il sublime al tempo del contemporaneo (Einaudi, 2013) nella società delle immagini e del capitalismo finanziario globalizzato l’arte e l’architettura troppo spesso vengono svuotate di senso «e usate per aderire alle ideologie del potere e dei suoi strumenti in nome di una sorta di religione del denaro e della notorietà mediatica».
Accade così che in un’Italia in cui la parola creatività viene applicata perfino alla finanza (Tremonti docet) e dove il sindaco di Firenze affitta Ponte Vecchio e offre gli Uffizi a Madonnna per una visita privata, molti comuni grandi e piccoli preferiscono buttare i pochi soldi che hanno a disposizione per la cultura in eventi effimeri che li fanno andare sui giornali piuttosto che investire in tutela, valorizzazione, conoscenza. Riflettendo su questo paradosso tutto italiano lo scultore Luciano Massari e il curatore Pietro Gaglianò danno vita a Carrara a una serie di incontri-dibattito dal titolo Illuminations. Idee per il futuro dell’arte in città.
Nell’ambito della rassegna Marble Weeks, su questi temi, critici d’arte e giornalisti sono stati chiamati a confrontarsi il 12 e il 26 luglio in Palazzo Benelli. «Senza relazioni di tono convegnistico, ma con una serena conversazione vorremmo accendere una discussione pubblica sulla gestione della cultura rispetto al territorio. A mio avviso- dice Gaglianò – le biennali oggi rappresentano un caso equivoco, nascono da una specificità locale ma tendono a non rappresentare minimamente i contesti. Personalmente sono molto critico verso la politica dei “grandi eventi” e trovo illogica la monetizzazione della cultura. È quanto mai urgente- conclude il critico e curatore – pensare ad altri tipi di intervento culturale rispetto alle dinamiche della sfera pubblica».
dal settimanale left-avvenimenti