Articoli

Messico e rivoluzione nell’arte

Posted by Simona Maggiorelli su settembre 19, 2013

Diego Rivera

Diego Rivera

Quando parliamo della grande svolta dell’arte occidentale che avvenne negli anni Dieci del Novecento ci riferiamo alla Parigi cubista, al genio di Picasso, oppure all’astrattismo del cubo-futurismo russo o al più al Cavaliere Azzurro di Kandinsky in Germania. Raramente pensiamo a un altro tellurico epicentro del cambiamento quale fu il Messico negli stessi anni. Dove l’avanguardia di artisti come Diego Rivera, David Siqueiros e José Clemente Orozco s’incontrava con la rivolta sociale, con la rivoluzione contadina da Zapata in poi.

Il risultato in pittura non fu solo la creazione di giganteschi murales che riuscivano a parlare anche alle persone meno istruite senza scadere nella banale propaganda. Ma furono anche quadri di grande forza espressiva che, in modo originale riuscivano a far incontrare la ricerca più innovativa con la tradizione modernista, talora evocando anche memorie antiche dell’arte pre-colombiana.

Pensiamo a quadri come Ballo a Tehuantepec (1928) dello stesso Rivera, accesi da una tavolozza di terre rosse e toni solari dove campeggiano figure scultoree di donne e uomini che danzano, oppure ai quadri volutamente primitivisti e picareschi di Chavez Morado che rappresentano contadini e lavoratori che lottano per i diritti di tutti in atmosfere senza tempo, quasi da poema antico. Sono straordinarie scene di un’epica messicana e popolare quelle che ci vengono incontro lungo il sorprendente percorso della mostra Messico una rivoluzione nell’arte 1910-1940 aperta fino al 29 settembre alla Royal Academy di Londra.

Una esposizione in cui spiccano perle nere come l’autoritratto di Frida Khalo, la compagna di Rivera, che in pittura seppe fare del suo corpo sfregiato e ferito a causa di un grave incidente una vibrante immagine di bellezza e di selvaggia femminilità.

Ma ecco anche le Donne di Oaxaca (1927) , una teoria di figure colorate e “antiche”, quasi greche, della pittrice Henrietta Shore, flessuose come giunchi sotto il peso delle bottiglie che portano in testa; femminili nel movimento eppure senza volto, come certi contadini anonimi e al tempo stesso “universali” dipinti da Van Gogh.

Mani di Tina Modotti

Mani di Tina Modotti

Particolarmente coinvolgente è anche la parte documentale e fotografica di questa mostra londinese, scandita da locandine e pagine di giornali d’epoca ma anche da celebri scatti di maestri della fotografi come Paul Strand, Robert Capa e Henri Cartier Bresson che attraversò il Messico in lungo e in largo per raccogliere scene di vita in strada. Naturalmente ritroviamo qui anche le ruvide mani dei lavoratori che Tina Modotti seppe immortalare in stampe seppiate e altamente poetiche ma anche la selva di cappelli che caratterizza i suoi celebri Lavoratori che leggono El machete (1929). Meno noti sono invece certi scatti messicani di Edward Weston, allora amante della fotografa italiana, fra i quali un ritratto dello scrittore D.H. Lawrence, dallo sguardo bruciante contro l’immenso cielo messicano. E che ci ricorda la straordinaria fascinazione che la rivoluzione messicana esercitò su un‘ampia cerchia di intellettuali, artisti e scrittori europei. ( Simona Maggiorelli)

Dal settimanale left-avvenimenti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: