Ada, voce di donna
Posted by Simona Maggiorelli su aprile 15, 2012
Il 16 aprile all’Auditorium di Roma, Ada Montellanico presenta il suo nuovo disco Suono di donna. Un’originale viaggio nell’intrigante mondo della composizione al femminile. In dialogo vivo con Giovanni Falzone
di Simona Maggiorelli
Le conoscevamo tutte, ma non le avevamo mai viste in questa luce. Da Joni Mitchell ad Abbey Lincoln, da Ani Di Franco a Carol King. La cantante e compositrice Ada Montellanico nel nuovo album ce le fa incontrare di nuovo, ricreandone i brani più famosi, regalando loro un diverso spessore con la sua straordinaria voce. In Suono di donna, il nuovo cd Egea che la cantante romana presenta il 16 aprile all’Auditorium di Roma, c’è spazio per la cantante Carmen Consoli, come per Bjork. Mondi musicali diversissimi. A far da filo rosso la ricerca che Ada Montellanico sta sviluppando in modo originale da anni intorno alla composizione al femminile. « Non ascolto solo jazz – racconta lei stessa – e quando ho pensato a questo progetto sono andata a cercarmi quelle personalità che per me rappresentavano qualcosa, per l’originalità della loro proposta musicale, ma anche per il modo con cui l’hanno sviluppata. Oltre che grandi interpreti e compositrici queste sono donne che hanno portato avanti un certo impegno culturale, che in qualche caso sono diventate anche produttrici per poter fare musica in autonomia, in modo integro, coerente. Sono donne che hanno deciso di ribellarsi a ogni conformismo». In tempi in cui non doveva essere certo facile, se pensiamo per esempio a decane come Abbey Lincoln scomparsa lo scorso anno a 80 anni. «Lei si è spesa molto anche in importanti battaglie per i diritti civili. Ma potremmo parlare anche di Carla Bley compositrice e direttrice conduttrice di orchestra per eccellenza nel jazz, classe 1938. Oppure di Maria Schneider che, sento molto vicina, anche per il suo modo particolarmente femminile. Ciascuna di queste donne ha creato uno stile alternativo, modernissimo».
Nel disco tu passi dal canto allo scat, con grande naturalezza e sprezzatura. Sperimentando a tutto raggio la tua espressività vocale. In un intenso dialogo fra voce e tromba con Giovanni Falzone. Come è nata questa collaborazione?
Ci siamo incontrati anni fa e per quanto lui viva a Milano e io a Roma, nel tempo abbiamo mantenuto un contatto stretto, scambiandoci dischi, scrivendoci, appassionandoci ai progetti dell’altro. Apparentemente siamo su due mondi opposti. Lui ha una formazione classica e si muove sul versante della musica contemporanea e d’avanguardia. Io sono più legata alla narrazione e alla melodia. Eppure quando mi è nata l’idea di questo disco ho pensato che lui fosse la persona giusta, non solo come ospite, ma anche come arrangiatore.
Una dialettica fra il timbro molto “maschile” della sua tromba e la tua voce così femminile, innerva e caratterizza tutto l’album, in cui compare anche un brano composto da voi due insieme.
Mi fa piacere che si percepisca questa dialettica. Devo dire che in alcuni punti la sua presenza mi ha spinta a cercare strade nuove “costringendomi” a tirare fuori una mia parte che forse era un po’ nascosta. Per me è sempre stata importante la ricerca sul canto come narrazione. Mi interessa un certo modo di mettere insieme suono e parola. Mi piace esplorare i toni bassi della mia voce, come se andassi a pescarli nel profondo. Giovanni ha creato questa possibilità che mi ha permesso di viaggiare dalla canzone in italiano per arrivare allo scat di cui necessitavano brani di Carla e di Maria Schneider che non avevano parole.
Molto vitale è anche la presenza dell’ensemble in questo tuo nuovo lavoro. In tempi di crisi in pochi osano formazioni ampie.
Lo so, in tempi di crisi, vanno soprattutto i duetti, le formazioni ridotte. Per ragioni economiche. Ma io ho voluto osare. Sono tutti musicisti giovanissimi e di grande talento. Nell’album ci sono molti special orchestrali, mi piace modulare l’improvvisazione. Creare delle microstrutture dove o si lavora all’unisono o in contrappunto. La mia voce così diventa uno degli strumenti.
Nel disco due brani portano la tua firma. Sono molto rare le donne che si cimentano con la composizione. Come sono nati?
In realtà ho iniziato a comporre quando ho cominciato a sentire che le composizioni di altri mi andavano strette e volevo provare a dire certe cose a modo mio. Ma al tempo stesso non la ritengo questa una scelta obbligata, prioritaria. Interprete o compositrice per me va bene ugualmente, vorrei sentirmi libera di scegliere l’una strada o l’altra a seconda dell’esigenza espressiva. Certo è che la composizione e l’orchestrazione comportano uno studio della musica a un livello diverso. Ma è anche vero che in questo ambito noi donne facciamo fatica a trovare la nostra strada, una nostra dimensione femminile. Nel passare alla scrittura c’è sempre il rischio di un raffreddamento, di cadere nell’astrazione.
Trovare una “propria voce” non è sempre facile per una artista?
È difficile perché bisogna scavare in profondità, trovare una voce interna, profonda. La particolarità della voce poi è che è legata al corpo. È come se nella vocalità si realizzasse una fusione fra corpo e psiche. Esplorare nuove strade mi piace e questo riguarda anche la composizione, ma senza perdere il proprio essere donna. Alcune donne, compositrici e direttrici di orchestra tendono a imitare un modello maschile e allora l’operazione non riesce.
da left-avvenimenti
Rispondi