Articoli

Quella nonna pazza chiamata Urss

Posted by Simona Maggiorelli su febbraio 22, 2012

Il suo libro, Seppellitemi dietro il battiscopa è  un caso editoriale in Russia ed è uno dei maggiori long seller degli ultimi dieci  anni. Lo scrittore  Pavel Sanaev ne racconta la genesi al settimanale left

di Simona Maggiorelli

pavel sanaev

Dostoevskij, ma anche Balzac, per quanto riguarda la sostanza drammatica. E un autore poco letto in Russia come Jerome K. Jerome, da cui  Pavel Sanaev ha preso l’ispirazione per una sua originale forma di umorismo («un modo divertente di trattare le profondità dell’animo umano» dice lui stesso). Si possono, a buon diritto, scomodare  tutti questi bei nomi del Pantheon letterario per far capire di che pasta sia fatta la prosa di Seppellitemi dietro il battiscopa (Nottetempo), libro d’esordio di uno sceneggiatore appena quarantenne e che in Russia è esploso come un vero e proprio caso editoriale. Il romanzo, dalla chiave visionaria, è costruito intorno al rapporto claustrofobico fra una nonna iperprotettiva e un bambino di nove anni costretto dalla “amabile” Nina a bere di continuo tisane, a indossare una calzamaglia di lana ruvida in ogni stagione senza avere il diritto di sudare. Saša non può salire sulle giostre e non può fare tutto ciò che fanno i ragazzi della sua età. In breve, «è destinato a marcire prima dei sedici anni», grazie all’adorabile babuska.

E Sanaev è bravissimo a farci precipitare in questo ansiogeno mondo dominato dall’ombra castrante della nonnina. La tentazione è allora subito quella di chiedere allo scrittore   se l’immagine della nonna pazza non abbia qualcosa a che vedere con l’ideologia che dominava L’Unione sovietica. «A ben guardare esistono migliaia  di Nina al mondo  oggi e non solo in Russia – risponde “sibillino” -. Penso che molte famiglie nel mondo abbiano una loro Nina. A volte è la madre, a volte il padre. Questa nonna è un personaggio vivente, una metafora e può avere molti significati». E quando poi gli si chiede se si aspettava che il libro avesse così tanto successo, Sanaev rompe un altro cliché, quello cattolico della modestia che spetterebbe a ogni scrittore: «Sì contavo in una risposta forte. Sentivo di aver scritto un bel libro – dice – e sono rimasto sorpreso che non abbia avuto riscontri quando l’ho proposto alle case editrici. Per nove anni ha vissuto solo sulle pagine della rivista Ottobre. Ma gli editor nel 1996 non erano interessati a pubblicarlo. C’è una teoria secondo la quale negli anni Novanta in Russia c’era un pubblico molto ristretto. All’epoca il Paese attraversava una crisi terribile e le persone intelligenti non leggevano: erano troppo impegnate a cercare un modo per sopravvivere. Di fatto industriali e vigilantes, che avevano un sacco di tempo libero, erano gli unici lettori. E leggevano ciò che  piaceva loro: detective stories e romanzi su chi vive in prigione. Dopo il Duemila – prosegue Sanaev-  la situazione in Russia si è stabilizzata ed è iniziata la domanda di un altro tipo di letteratura. Così il mio romanzo è stato finalmente pubblicato ed è diventato popolare. Perché? Perché è molto divertente e insieme drammatico. E parla della vita vera. E’ stato un best seller per più di sette anni. Penso che sia una buon risarcimento per tutti gli anni in cui è rimasto nell’ombra».
Nel frattempo insieme a lei è cresciuta molto la nuova scena letteraria russa. Quali sono, a suo avviso,  i nomi nuovi più interessanti?
In Russia ci sono molti autori giovani di buon livello. Prilepin, Glukhovsky, Pelevin, per esempio. Ma direi che Sergey Minaev ha scritto uno dei migliori libri in circolazione sulla Russia contemporanea. Quando mi sono messo a leggerlo in una caffetteria mi sono scordato anche che dovevo spostare la macchina .
La forza cinematografica della narrazione nel suo libro è evidente, quanto ha contato la sua esperienza di sceneggiatore?
E’ accaduto, in realtà, il contrario. Prima ho scritto il romanzo poi ho cominciato a fare film. C’è una spiegazione semplice: Non si possono scrivere tanti libri del genere. Su una vicenda così intima e personale, nutrita di esperienze della mia infanzia. Ho subito capito che mi ci sarebbe voluto molto tempo prima di riuscire a raccogliere sufficiente materiale per scrivere un altro libro di quel livello. Così mi sono messo a fare film d’avventura, d’amore, thriller… Penso che uno scrittore non debba scrivere se non ha nulla di importante da dire. Perciò solo ora mi sono messo a scrivere un secondo libro. Parla di ragazzi degli anni Settanta. La storia comincia nell’agosto del 1989, due anni prima del collasso dell’Urss. E arriva fino ai nostri giorni.
Quei ragazzi ora sono liberi dal comunismo. Che problemi devono affrontare?
I problemi maggiori riguardano la mancanza di mobilità sociale, la distruzione della scuola e della cultura, l’assenza di possibilità di lavoro creativo. L’Urss ha molte colpe ma almeno era all’avanguardia nella scienza e nella tecnologia. La Russia non è più creativa, vive perlopiù vendendo gas e petrolio. Ma quale ricaduta sociale ha tutto questo? In questo settore lavorano 15-20 milioni di persone, compreso l’indotto finanziario. Ma noi siamo 140 milioni di abitanti. Ci sono possibilità di realizzarsi per 120milioni di persone?

da left-avvenimenti del 13-19 maggio 2011

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: