Articoli

L’oro vivo delle donne di Klimt

Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 31, 2012

Benché espunto dalle teorie cromatiche, fece di quel “non colore” la cifra preziosa  del suo omaggio all’universo femminile

di Simona Maggiorelli

klimt, Ritratto diAdele Bloch Bauer

Più che il ritratto di un artista è un complesso ritratto di un’epoca quello che Eva di Stefano tratteggia nella bella monografia Gustav Klimt, l’oro della seduzione (Giunti). Un libro affidato alla molteplicità di protagonisti che nella Vienna di fine Ottocento  e di inizi Novecento contribuirono a dar vita, ciascuno con un personale accento, «allo straordinario laboratorio di un’avanguardia intellettuale impegnata a ridefinire la soggettività moderna». In primis attraverso la strada dell’arte.
Così la poesia alta di Hofmannsthal, l’iconoclastia musicale di Schönberg. gli interventi corrosivi e sferzanti di Kraus ma per certi versi anche la prosa di Schnitzler, che fotografava il declino di una borghesia sonnambula e nihilista, raccontano gli smottamenti di un’élite tardo imperiale che si scopriva decadente ma anche sotterraneamente in movimento, alla ricerca di una dimensione diversa dalla piatta razionalità positivistica. Nonostante Freud e i suoi tentativi di rinchiuderla in un’opprimente gabbia religiosa e sessuofobica.
«Mentre Freud elabora la sua teoria sull’origine sessuale della nevrosi – ricorda l’autrice – un giovane ebreo viennese ,Otto Weinger, scrive un libro delirante, Sesso e carattere, dove fa oggetto di speculazione pseudo filosofica l’inferiorità femminile». Ma Klimt «l’artista aureo della viennesità fine secolo», sostiene Eva di Stefano, fu uno dei suoi aperti oppositori. Dunque non sarebbe stato solo un artista raffinato e “bizantino” ma anche colui che più di ogni altro tentò con la sua arte di capovolgere l’assunto misogino di Weininger (e di Freud). «Proprio ciò che nelle pagine di Sesso e carattere giustifica il disprezzo della femminilità diventa nelle sue icone motivo di idolatria. Che si tratti di figurazioni allegoriche o di ritratti di signore – annota di Stefano – è sempre la medesima donna del mito a essere protagonista». Fedele all’idea di Hofmannsthal che la verità più profonda vada nascosta in superficie, Klimt fece dell’oro, di quel non-colore che era stato espunto dalle teorie cromatiche, l’essenza della sua poetica e la cifra di un suo prezioso omaggio all’universo femminile.

Ne fece materia viva e incandescente per dipingere il suo universo di dee pagane, ieratiche e lontane come la maestosa Pallade Atena, ispirata a von Stuck. Ma anche materia alchemica per dare riflessi sfaccettati e “movimento” interno a stilizzati ritratti di amiche e amanti che nulla concedono a più domestiche e realistiche volumetrie.

da left-avvenimenti 6 febbraio 2010

Pubblicità

9 Risposte a “L’oro vivo delle donne di Klimt”

  1. Eddy said

    What’s up, all is going perfectly here and ofcourse every one is sharing facts, that’s really excellent, keep up writing.

    "Mi piace"

  2. I do not even know the way I finished up right here, but I
    believed this submit used to be great. I don’t know who you might be but definitely you are going to a famous blogger if you happen to are not already. Cheers!

    "Mi piace"

  3. Helen said

    My relatives always say that I am killing my time here at web, however
    I know I am getting knowledge every day by
    reading such pleasant articles or reviews.

    "Mi piace"

  4. Michell said

    My spouse and I absolutely love your blog and find the majority of
    your post’s to be just what I’m looking for. can you offer guest writers to write content for
    you? I wouldn’t mind creating a post or elaborating on some of the subjects you write concerning here. Again, awesome blog!

    "Mi piace"

  5. homepage said

    excellent points

    altogether, you simply won a brand

    new reader. What may you recommend

    in regards to your publish that you

    simply made some days ago? Any

    positive?

    "Mi piace"

  6. I was recommended this website by my cousin.

    I’m not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my problem. You’re wonderful!
    Thanks!

    "Mi piace"

  7. Do you mind if I quote a couple of your articles as long as I provide credit and sources back
    to your blog? My blog is in the very same niche as yours and my users would really benefit from a lot of the information you provide
    here. Please let me know if this alright with you.
    Regards!

    "Mi piace"

  8. Edward said

    Good day! I just want to offer you a huge thumbs up for
    your excellent info you have got here on this post.

    I am coming back to your blog for more soon.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: