Shakespeare, il teatro delle passioni
Posted by Simona Maggiorelli su ottobre 27, 2010
William Shakespeare non tratteggiò solo maschere e ruoli. «Creò uomini e donne», nella loro viva concretezza. Parola dei maggiori anglisti di oggi, da Harold Bloom, a Paolo Bertinetti a Nadia Fusini
di Simona Maggiorelli
Shakespeare non ha inventato semplici ruoli teatrali, ma «ha creato vere e proprie personalità», scriveva Harold Bloom nel 1998, in un saggio dal titolo emblematico Shakespeare, l’invenzione dell’uomo, uscito in Italia per Rizzoli.«La mente del bardo, lungi da riprodurre la natura ha inventato l’uomo, i percorsi e i motivi della sua psiche, scendendo a profondità non comprese nemmeno dagli psicoanalisti», annotava il noto critico americano.A queste conclusioni e (analogamente) dopo molti anni di studi e di frequentazione dei testi shakespeariani, è giunta anche l’anglista Nadia Fusini, docente all’Istituto italiano di scienze umane a Firenze e autrice di un’appassionata monografia in cinque atti dedicata alle tragedie shakespeariane, Di vita si muore, uscita il mese scorso per Mondadori.
In questo suo nuovo lavoro la studiosa romana ci regala un ritratto articolato e complesso del grande bardo, «genio drammatico», capace di indagare a fondo la realtà umana, di rappresentare gli uomini e le donne nelle loro viva concretezza. E oltre. Già nel Settecento, del resto, Samuel Johnson parlava di Shakespeare come del «poeta della natura», intendendo – ricostruisce Nadia Fusini – per natura «la natura umana». A lui, secondo Johnson, si deve «l’invenzione dell’umano». Proprio perché inventore non di personaggi ma di uomini e donne, soggetti di passioni, di emozioni. Così ecco le dinamiche di una gelosia che arriva al delirio in Otello, le allucinazioni di Macbeth e la distruzione di Ofelia a opera di Amleto che la farà impazzire. Ma ecco anche la fiducia di Miranda e la sua scoperta del maschile, l’altro da sé, e la ribellione furibonda di Caterina agli ideali della donna obbediente e silenziosa. Infischiandosene delle rigide unità di luogo, di tempo e di azione di tradizione aristotelica, Shakespeare seppe regalare tridimensionalità alle sue creature, descrivendone la vita interiore, il “movimento psichico”. Nella terza decade del Cinquecento e fin quasi alla morte nel 1616, attraverso il suo teatro seppe farsi interprete di quei fermenti culturali e di quell’apertura al nuovo che percorreva sotterraneamente l’Inghilterra protestante. Traducendo le scoperte del sapere e l’ampliamento degli orizzonti geografici in una nuova “spazialità” interiore. Ma chi era veramente Shakespeare che anche sul palcoscenico della vita fu maestro di giochi di maschere, inganni sapienti, falsi nomi? (Al punto da rendere quasi impossibile il lavoro dei filologi alle prese con la storia delle successive edizioni del corpus sahakespeariano e dei suoi infiniti rimaneggiamenti). «Poche è incerte sono le notizie – ci ricorda Fusini – sappiamo che nacque nel 1564 a Stratford dove nel 1682 si sposò con Anne Hathaway e che morì nel 1616». Curiosamente lo stesso giorno e lo stesso anno di un altro gigante della letteratura, Miguel de Cervantes. A differenza di Ben Jonson e di altri grandi scrittori del suo tempo, Shakespeare fu molto parco nel parlare di sé e della propria quotidianità. «Di fatto – scrive la studiosa – sembrava vivere in due mondi: quello di ogni giorno, concreto, effimero, estroverso, teatrale e quello delle ombre e dell’immaginazione». Un rapporto, quello con la scrittura teatrale e poetica, che fu per lui la passione di un’intera vita. Anche se poi «proprio lui che aveva scritto come un forsennato dramma dopo dramma, a un certo punto, come Prospero nella Tempesta, spezzò la bacchetta magica e si ritirò». Ciò che ci resta però sono le sue opere, stratificate, polisemiche, come il suo prodigioso inglese. Perciò, come ci suggerisce Di vita si muore, potremmo risolvere così la vexata quaestio della sua identità: «Shakespeare non esiste, esistono le sue opere».
UNA RIDDA DI SCOPERTE
Come il suo teatro pieno di fantasia e di inaspettate scoperte, anche il corpus delle sue opere, nei secoli, ha conosciuto continue trasformazioni e inaspettate rinascite. A opera degli attori-interpreti ma anche di copisti ed editori. Solo per fare qualche esempio. Così al corpus dei testi autografi di Shakespeare, la prestigiosa casa editrice Arden di Londra ha aggiunto nel marzo scorso una nuova, rocambolesca, commedia di tresche amorose dal titolo, Double falsehood; un testo scoperto trecento anni fa e a lungo attribuito a John Fletcher, giovane collaboratore del bardo durante i suoi ultimi anni di attività. Con il titolo Doppia menzogna ovvero gli amanti afflitti questa «Tragicommedia romantica» (come l’ha definita Roberto Bertinetti) esce ora, finalmente anche in italiano grazie all’editore Fazi.
E mentre un altro autorevole anglista, Paolo Bertinetti fa uscire per Einaudi una English literature. A short history in cui fa palesemente di Shakespeare l’asse fondante di tutta la letteratura inglese dalle origini a oggi, in Italia fioriscono studi originali e interessanti anche fuori dal mondo accademico in senso stretto. è il caso, per esempio, della brillante indagine L’immagine femminile in Shakespeare (Terre sommerse) del giovane studioso Paolo Randazzo. A partire da un puntuale studio delle fonti shakeasperiane, Randazzo fa emergere con quanta e tale originalità Shakespeare lesse e rielaborò i suoi precedenti. Ma soprattutto questo libro mette bene in luce la profondità di indagine psicologica shakespeariana, arrivando perfino a tratteggiare con precisione da clinico alcune patologie mentali.
da left-avvenimenti
Rispondi