Articoli

La vera storia d’Italia degli ultimi anni

Posted by Simona Maggiorelli su Maggio 24, 2009

Da Carlotto a Dazieri a Fois le Edizioni Ambiente schierano le più belle penne del noir per denunciare le ecomafie: Mentre giornalisti “dalla schiena dritta” indagano sulle pagine più buie della cronaca italiana

di Simona Maggiorelli

Miran Hrovatin e Ilaria Alpi

Miran Hrovatin e Ilaria Alpi

Quando gli arrivò la notizia che la giornalista Ilaria Alpi e il suo collega Miran Hrovatin erano stati uccisi in Somalia Gianni Minà si trovava sul palco del grande concerto di piazza S. Giovanni. Davanti aveva mezzo milione di ragazzi. «Così presi la mano di Piero Pelù e gli chiesi di uscire con me sul palco… Pelù capì il momento» scrive Minà in Carte false (Verdenero Edizioni Ambiente). «Uscimmo e io detti la notizia tutta d’un fiato… calò un silenzio assordante»: da quel silenzio partecipe, nacque un nuovo impegno a cercare di scoprire la verità sull’assassinio dei due giornalisti. Un impegno serio e totale come quello che Ilaria e Miran misero nella loro inchiesta sui rifiuti tossici in Somalia «andando a cercare la verità anche quando era scabrosa, nei posti dove si poteva trovare e documentare». Così dopo le inchieste di Rai News 24 e di Famiglia cristiana, Roberto Scordova, con un team di giornalisti ed esperti torna a indagare: che cosa avevano scoperto i due giornalisti? Perché dopo 15 anni non si è ancora riusciti a riportare alla luce il vero? Carte false è uno degli importanti libri inchiesta che Verdenero Edizioni Ambiente ha mandato in libreria nell’ultimo mese. Fra questi anche l’inchiesta di Brogioni, Miotto e Scanno sui casi dei soldati italiani che si sono ammalati di tumore dopo aver operato in zone bombardate con armi all’uranio impoverito, ma anche il libro di Carlo Vulpio su leucemie e inquinamento industriale a Taranto. Titoli a cui, in autunno, si aggiungeranno un volume curato da Peace reporter sulle guerre per le risorse ambientali e un importante libro inchiesta di Stefania Divertito sull’amianto. Testi che, nella collana diretta da Marco Moro, sono pensati come tasselli fondamentali per leggere criticamente la storia degli ultimi anni. «In un momento in cui a scuola si studia la storia poco e male, questi libri inchiesta – racconta Moro – nascono per leggere in profondità il passato recente e vedere gli effetti che ancora produce sull’oggi». Un compito che le Edizioni Ambiente portano avanti anche entrando direttamente nel mondo della scuola con iniziative come un concorso dedicato a piccoli saggi di studenti a partire dal rapporto di Ecomafie. «Da poco abbiamo premiato i 300 lavori migliori – racconta Alberto Ibba – e il risultato è stato davvero sorprendente. Per la qualità dei lavori ma anche per l’interesse per questi temi che abbiamo riscontrato fra ragazzi e insegnanti». Intorno al rapporto annuale di ecomafie stilato da Legambiente, poi, si muove anche l’originale collana noir di Verdenero che ha visto alcune delle più belle penne – da Massimo Carlotto a Sandrone Dazieri – cimentarsi con filoni d’inchiesta che riguardano ambiente e illegalità. Un titolocome quello, già storico, di Dazieri sulla zoomafia, per esempio, mentre si lascia leggere come un romanzo, denuncia fatti poco noti come il commercio della bile degli orsi a uso medico che, in Cina, ha provocato vere e proprie stragi di animali. «Un aspetto particolarmente apprezzato dai lettori di questa collana – spiega il curatore Alberto Ibba – è che la narrazione romanzesca è ogni volta accompagnata da una accurata scheda che ricostruisce l’oggettività dei fatti». Sempre sfruttando questo doppio binario di letteratura e inchiesta, presto vedrà la luce anche un nuovo libro di Marcello Fois dedicato alla Sardegna e agli scempi ambientali. Ma il cerchio dell’iniziativa poi si svilupperà ancora. «Stiamo mettendo in cantiere una collana dedicata al romanzo sociale- dice Ibba – che denunci l’illegalità ma anche la mancanza di diritti e la scarsa qualità della vita. Una collana, per dirlo in due parole, dedicata all’ambiente umano».

dal quotidiano Terra

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: