Islam e immagini
Posted by Simona Maggiorelli su gennaio 14, 2011
In Palazzo Reale a Milano, una grande mostra dai Paesi della galassia musulmana
di Simona Maggiorelli
A Palazzo Reale, uno dei più importanti centri espositivi di Milano, fino a l 31 gennaio 2011 offre i propri spazi all’arte proveniente dai Paesi della galassia musulmana con la mostra Arte della civiltà islamica. E ancor più – nel clima di caccia allo straniero che le politiche di centrodestra hanno instaurato nel capoluogo lombardo – diventa un’iniziativa culturale da segnalare e da valorizzare. Merito dello studioso Giovanni Curatola e della casa editrice Skira (che pubblica il catalogo) è aver portato in Italia una tranche significativa della sterminata collezione che Sheikh Nasser Sabah Ahmed al Sabah ha affidato a musei del Kuwait. In un allestimento che segue una mappatura storico-geografica amplissima (dal Nord Africa all’India) e accompagnato da un ricco apparato didattico. Importante anche per sfatare alcune visioni stereotipate dell’arte islamica che in Occidente viene descritta come arte aniconica. E se, come documenta anche questa mostra milanese, è vastissimo il repertorio che riguarda l’arte con grafismi, geroglifici, motivazioni geometriche, è altrettanto vero che soprattutto nell’area asiatica si registra un’ampia fioritura di codici miniati con rappresentazioni di figure umane. «Su questo tema dell’espressione artistica e del suo specifico linguaggio, del resto, il libro sacro dell’Islam dice poco e niente», nota Curatola. Sono solo espressi alcuni principi come «l’unicità assoluta di Dio e l’assurda pretesa di potersi mettere in composizione con questa» Da qui è stata letta da alcuni la legittimazione ad abbattere idola in quanto simulacri di Dio. Ma in generale, conclude lo studioso, «prevale l’approccio pragmatico e per certi versi poco ideologico e dogmatico seguito dallo stesso Maometto».
da left- avvenimenti
Rispondi