Articoli

Una esordiente di classe

Posted by Simona Maggiorelli su marzo 26, 2010

Passione civile e profondità di scavo. Silvia Avallone racconta in Acciaio la Piombino operaia.

Ma soprattutto offre un inquieto ritratto dell’adolescenza

di Simona Maggiorelli

Silvia Avallone

Quinto posto nella classifica dei libri più venduti, a poche settimane dall’uscita. Passaggi in tv (nel salotto della Dandini), recensioni e una ridda di interviste, mentre nel mondo editoriale si parla di lei come della prossima, probabile, vincitrice del Premio Strega. Un tam tam che oggi in Italia neanche l’autore più navigato riesce a ottenere. E che ha messo in sospetto una certa critica blasonata, che, a corto di argomenti più ficcanti, ha parlato di «immaturità di stile» nella stesura di Acciaio (Rizzoli). Intanto, sul versante del tutto inaspettato della politica, ecco la levata di scudi del sindaco di Piombino e assessori che, dalle pagine locali de Il Tirreno, lamentano di non aver trovato nel libro il vero volto della città ma solo descrizioni di degrado. Come se si stesse parlando di un reportage dalla città dell’ex Ilva e non di un’opera di narrativa. Intanto lei, l’esordiente Silvia Avallone, alzando il bavero dei suoi venticinque anni («Ma mi ha fatto male sentir dire che Acciaio sarebbe cupo, senza pietas») tira dritta per la sua strada fatta perlopiù, oggi, di presentazioni su e giù per l’Italia (il 26 marzo è a Roma per LibriCome).

«Non vedo l’ora – confessa la giovane scrittrice – di potermi rinchiudere in casa per lavorare a una nuovo romanzo». Viaggiando, comunque, ha trovato modo di «covare» una nuova storia. In testa, accenna, «ho già alcune immagini». E a chi le preconizza il duro banco di prova di un secondo romanzo con molti ad aspettarla al varco, risponde decisa : «Io non ho paura». Sfoderando quell’entusiasmo sfrontato che, specie nella prima parte del romanzo, rende irresistibili le due protagoniste di Acciaio, le tredicenni Francesca e Anna, la bionda e la mora che (unite per farsi coraggio) scalpitano per entrare nella vita adulta. Fra un ballo seminude alla finestra del bagno e sfrenate corse in motorino. Crudelmente consapevoli della propria bellezza. Scoprendo un mondo di emozioni fra i ruderi di una fabbrica abbandonata con due compagni di infanzia, d’un tratto “visti” con occhi nuovi.

Acciaio

Contro uno scenario di arroventato cemento, in una provincia depressa, minacciata dalla delocalizzazione industriale, le due ragazze fioriscono nel rapido passaggio da una stagione all’altra. Come se quella Toscana operaia e, ormai in declino, fosse il posto più bello del mondo. A farle sognare quel punto luminoso all’orizzonte che è l’isola dell’Elba, piuttosto, è la violenza di padri assenti e maneschi, quella normalità familiare fatta di indifferenza che a poco a poco, impercettibilmente, le corrode dentro. Virus invisibili che per alcuni dei giovani protagonisti di Acciaio saranno semi di autodistruzione, fra droga e apatia. è una storia molto dura quella che si squaderna in questa sua “opera prima”. Non c’è «elegia della provincia» nel racconto di questi quartieri popolari intossicati di amianto dove la vita scorre senza cinema, senza libri, senza la passione politica e rossa che animava anche i più nascosti angoli di Toscana fino a una generazione fa.

C’è semmai una certa epica operaia, il gusto di raccontare la dignità e la durezza del lavoro in fonderia, dove ogni giorno, ancora oggi si rischia la vita. E c’è soprattutto una calda umanità nell’affrescare i personaggi che la abitano e la fanno vivere. Anche quelli più negativi sono delineati senza cinismo, senza deformazione grottesca. La scrittura di Avallone è lontana mille miglia da quella giovanilistica e splatter degli scrittori cannibali alla Brizzi. E altrettanto lontana è dai toni edulcorati alla Moccia o alla Muccino, fabbricanti di eterni adolescenti di plastica. Con i propri mezzi Avallone ha tentato di immergersi profondamente in quel vulcanico momento che è l’adolescenza. Fra improvvise aperture e tragiche cadute, quando il sentire, i turbamenti, i desideri e le aspirazioni delle due giovanissime protagoniste si infrangono contro il vuoto affettivo delle rispettive famiglie, contro rapporti violenti, che fanno ammalare. Incapace di una sana ribellione, Francesca precipiterà in un abisso di autodistruzione.

«Ho attinto alla cronaca, alla realtà, a storie che ho ascoltato con le mie orecchie», racconta Silvia a proposito delle sue “fonti”. «Al di là della finzione del Mulino bianco- sottolinea- nella vita ci sono purtroppo anche situazioni come quelle che ho affrontato in Acciaio. Se poi allarghiamo lo sguardo alla storia della famiglia in Italia – aggiunge – possiamo scoprire che un certo tipo di rapporto fra padri e figlie ha improntato tutto il Novecento. Il modello persistente del pater familias ha inciso pesantemente sulla psicologia dei figli, specie se femmine». A nutrire la tridimensionalità dei personaggi del libro, dunque, nessuna esperienza direttamente autobiografica («la letteratura non serve a raccontare se stessi, altrimenti diventa diaristica, ombelicale», stigmatizza Avallone). Semmai, accanto a vicende “rubate” dalla cronaca e ricreate, si avverte l’eco di classici della letteratura del XX secolo. Da Lolita di Nabokov a L’Ernesto di Saba, passando per i ritratti di adolescenti firmati da Elsa Morante. Giovani inquieti «che -dice Silvia-hanno un rapporto affascinante ma anche problematico con il corpo, con la scoperta della sessualità, aspetti che la fiction oggi rende in modo appiattito, inverosimile». Nello scavo psicologico, va detto, Acciaio ha dalla sua una lingua viva, icastica e una freschezza di eloquio che conquista fin dalle prime pagine. Qua e là ci scappa anche qualche accento vernacolare, in livornese schietto, quando a parlare sono personaggi in squarci di realtà quotidiana, in spiaggia, nei bar, nella casa del popolo, in fabbrica. «Ho cercato una lingua cruda, di aderenza totale alla materia – spiega l’autrice -. Talora, mi è stato fatto notare, anche un po’ espressionista. Ma non è stata una scelta programmatica. A guidarmi sono il soggetto e il genere che scelgo». Dunque una Silvia Avallone completamente diversa in prosa e in poesia? «La prosa per me è soprattutto ritmo ma l’essermi misurata con la poesia (ha pubblicato nel 2007 la raccolta di versi Il libro dei vent’anni con Le edizioni della Meridiana, ndr) mi ha lasciato il gusto della parola esatta, di dire le cose all’ennesima potenza. Oggi tento di fondere queste due diverse esigenze».

GLI SCRITTORI SI RACCONTANO AL FESTIVAL LIBRI COME

Roma, capitale della letteratura.Almeno da venerdì a domenica con LibriCome che trasforma l’Auditorium in un palcoscenico internazionale di incontri con autori. Alcuni davvero molto attesi. A cominciare da quello con un romanziere cult come Cees Nooteboom, che per Iperborea ha appena pubblicato il libro Le volpi vengono di notte. Ma nel parterre alto ci sono anche Abraham Yehoshua, Boris Pahor e Cathleen Schine, autrice de La lettera d’amore (Adelphi). Quanto agli scrittori nostrani, la scelta diventa più ecumenica: va dal Nobel Fo al magistrato Carofiglio, dal collettivo Wu Ming a Bajani, all’emergente D’Avenia, passando per i soliti Ammanniti, Camilleri e Mazzantini.  Fra i nuovi autori, da non perdere di vista Amedeo Romeo, che per Isbn esce con Non piangere coglione, e Giuseppe Genna (Assalto a un tempo devastato e vile, Minimum fax). Sul versante della poesia, a LibriCome ci sono Valerio Magrelli, Erri De Luca e Joumana Haddad. Per i libri d’inchiesta: Gianluigi Nuzzi, autore del best seller Vaticano Spa (Chiarelettere) ma anche il giornalista Rai Riccardo Iacona. Sul côté del giallo impegnato, ecco De Cataldo ma anche Carlotto in veste di mentore di Donne a perdere (E/0) del collettivo sardo Mama Sabot. E ancora, per la filosofia Antonio Pascale e Armando Massarenti (Il filosofo tascabile, Guanda). Ma interessanti anche le tavole rotonde sulla filiera del libro (con Marcos y Marcos, Donzelli, Minimum fax, Instar libri e Nottetempo) e su come si sceglie un libro da pubblicare con Ferri (E/O), Foglia (Feltrinelli), Franco (Einaudi), Mauri (GeMs) e altri. Mentre l’editore Fazi compare come  autore di Bright star.  La vita autentica  di Jhon Keats.

daleft-avvenimenti del  26 marzo 2010

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: