Articoli

le sfide della public art

Posted by Simona Maggiorelli su luglio 19, 2009

Daniel Buren, Studio Azzurro e altri artisti reinventano “non luoghi” di Potenza con opere site specific

di Simona Maggiorelli

arte in transitoIn una zona trafficata di Potenza, un ponte che quando fu costruito negli anni 60 da Sergio Musmeci fu osannato da architetti come Bruno Zevi per il suo «approccio creativo» con l’ambiente.  Ma che oggi appare come un vecchio rudure. Mentre la zona intorno è in pieno degrado. Ma è proprio questo suo aspetto trascurato, “paradossalmente” ad avere attratto un gruppo di artisti internazionali che in situ hanno realizzato (qui e in altri angoli della città) opere che regalano un nuovo volto al paesaggio urbano.

Parliamo di artisti italiani come Bianco-Valente, come Michele Iodice e il gruppo Studio Azzurro, ma soprattutto di un maestro come il francese Daniel Buren, che già 40 anni fa decise di chiudere il suo atelier per dedicarsi a quella che oggi si chiama “Public art”, ovvero alla cura di spazi collettivi degradati o diventati anonimi “non luoghi”. Come questa fetta del capoluogo della Basilicata che grazie al progetto “Arte in transito” coordinato da Brunella Buscicchio per Electa fino al 6 settembre si riempie di riflessi di luce, di labirinti  nel verde, di installazioni che giocano sul ritmo binario di colori e poetiche ombre che trasformano le pareti dei palazzi in schermi animati.

«Non ho mai condiviso l’idea in voga in Francia di fare del maquillage urbano. Non si tratta di camuffare mettendo un colore addosso a un edificio oppure usando sovratesti di arte che poi risultano orribili» ha raccontato Buren in un recentissimo incontro con il pubblico a Colle Val d’Elsa in Toscana, dove insieme all’architetto Jean Nouvel e altri sta lavorando a un progetto di riqualificazione (ma meglio sarebbe dire di ricreazione) di piazza Arnolfo come opera, in questo caso, permanente. I lavori site specific di Buren, come la teoria di finestre specchianti che realizzò nel chiantigiano Castello di Ama, sono sempre un seducente invito a guardarsi intorno. Ma anche a guardarsi dentro.

Un’attivazione di un campo di immagini e pensieri che mette in relazione “più umana” le persone fra loro e con l’ambiente. E se la sua arte ha sempre una destinazione pubblica, da sempre è pubblico anche il suo fare arte come si evince anche dall’atelier a cielo aperto che Buren ha aperto a Potenza confrontandosi ogni giorno con la curiosità, l’attenzione ma anche le critiche di cittadini e occasionali passanti.

da left- Avvenimenti 24 luglio 2009

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: