Dalla parte di A’isha
Posted by Simona Maggiorelli su novembre 14, 2008
Censurato negli Usa, il libro sulla storia della sposa-bambina di Maometto, continua a far discutere. Ecco il punto di vista dell’autrice, Sherry Jones
Volevo far conoscere A’isha al pubblico occidentale. Perciò ho scritto A’isha, l’amata di Maometto, (Newton Compton). Mi offende che i libri di storia raccontino solo di battaglie, mentre il contributo delle donne alla storia è ignorato. Anche per questo mi sono appassionata alla vicenda di A’isha che, ragazzina, ha visto il suo destino scritto dal padre e poi da Maometto. Cresciuta per essere un leader politico forte, intelligente, esperta di teologia e di strategia militare, sapeva recitare più di mille poemi. Di lei mi è sempre piaciuta la franchezza, l’intelligenza con cui sfidava anche Maometto. Ho ammirato il suo coraggio, la determinazione nella lotta per ciò in cui credeva. Prima di scrivere ho letto una trentina di libri su Maometto e l’islam, sulle sue 12 mogli e concubine, sulla cultura araba medievale e molto altro. Mi ha fatto piacere che uno studioso come Stefan Weidner abbia trovato il mio libro estremamente accurato sotto il profilo storico, ma anche rispettoso della tradizione islamica. Secondo la studiosa marocchina Fatima Mernissi, Maometto è stato un campione dei diritti delle donne nei suoi primi giorni a Medina. Le donne dettero un contributo vitale alla vita della prima Umma, pregavano accanto agli uomini nella moschea e consigliavano Maometto. Lui fece riconoscere il loro diritto all’eredità; diritto che in America le donne non hanno avuto fino al XX secolo. Ma i suoi successori non apprezzarono questi cambiamenti. Preferivano un mondo dove gli uomini comandavano e le donne obbedivano. Maometto dovette scendere a compromessi. Dopo la sua morte i seguaci invasero l’impero bizantino e videro che le cristiane delle classi più alte vivevano recluse e con il volto velato, come nella Grecia antica. Molti aspetti della cultura bizantina e di quella persiana furono assimilati da quella islamica dopo queste invasioni e l’organizzazione più egualitaria inaugurata da Maometto fu obliata. L’abitudine al velo – le cui origini sono indagate nel romanzo – fu importata dai cristiani, come ha ricostruito anche la storica Karen Armstrong. La reclusione femminile o altre forme di oppressione, a mio avviso, non sono uno specifico islamico, ma un dato culturale più ampio. Il predominio maschile non è una novità. Resta il fatto che noi sappiamo di A’isha molto di più di quanto sappiamo, per esempio, di Maria, la madre di Gesù. A’isha ha una sua voce, è udibile nell’hadith. Maria non ha voce. Maria Maddalena è un’altra donna di cui sappiamo poco. Nell’antico testamento ci sono personalità femminili forti come la regina di Saba. Che le loro storie non vengano raccontate è un altro esempio di come la voce delle donne sia ostracizzata dal discorso maschile. Da parte mia non ho mai pensato di scrivere il libro “definitivo” su A’isha. Offro solo un’interpretazione della storia. Quelli che si sono infuriati scrivano la propria versione. Le leggerò tutte. Dalla controversia sul mio libro ho capito una cosa: le persone vedono quello che vogliono vedere e credono quello che vogliono credere… Mi fa male vedere che c’è chi usa il mio lavoro per giustificare le proprie posizioni fondate sull’odio. E questo vale per tutti, non solo per i musulmani. Alcuni di loro reagiscono con rabbia al mio libro prima di averlo letto. Li sconvolge che un’occidentale, non musulmana, abbia scritto questa storia. Ecco un’altra forma di razzismo. In questi giorni abbiamo letto la storia di un’altra A’isha barbaramente lapidata in Somalia. Quando gli uomini creano dio a loro immagine e somiglianza, le donne sono automaticamente declassate a esseri inferiori. Lo dico sempre a mia figlia che i prepotenti, i violenti stanno male dentro. La terribile storia di A’isha in Somalia ecco che cosa può accadere se gli uomini negano e distruggono dentro loro stessi tutto ciò che è femminile. (testo raccolto da Simona Maggiorelli)
Left 46/08
Rispondi